[Napoli, NA] Problemi Italia 1 HD

marc884

Digital-Forum Junior
Registrato
29 Dicembre 2010
Messaggi
61
Ciao a tutti!
Ho un problema con italia 1 hd. Sul mio tv salta mentre su tutti gli altri tv funziona senza problemi. L'impianto è fatto in questo modo: Dall'antenna scende un cavo che collegato ad uno splitter esco tre cavi che vanno in 3 camere differenti.

Il cavo antenna è collegato direttamente ai televisori. Il fatto strano è che se muovo il cavo vicino al tv e lo metto in una certa posizione il canale si vede però appena si muove il cavo ricomincia a squadrettare.

Ho pensato che il cavo si fosse danneggiato così ho cambiato tutto il cavo dallo splitter alla tv e gli spinotti ma nada. Ho anche cambiato la posizione sullo splitter. Il fatto strano è perchè solo su italia 1 hd? La potenza del segnale si aggira sui 90 mentre quando muovo il cavo aumenta il livello errore bit. Stessa cosa se collego quel cavo alla digital key di sky, italia 1 hd non lo prende proprio.

Potrebbe essere un problema di interferenza?
 
Come fai a dirlo, mardergri?
E se il problema fosse dovuto ad un taglio di banda tra banda IV e banda V in UHF?
Magari il segnale è critico a prescindere, ma uno degli apparecchi ha delle diverse soglie di sensibilità, tali da evidenziare un problema meglio tollerato da altri.
Chiedo a marc884 cosa c'è a monte del cavo che scende dall'antenna... Ovvero, come è fatto l'impianto d'antenna?
In che città ti trovi?
 
Mi trovo a Napoli e l'antenna è puntata verso i camaldoli. L'impianto l'ha fatto l'elettricista quando abbiamo fatto i lavori. Ha comprato una semplice antenna digitale e ha fatto scendere un cavo che collega un cavo che va ad una tv, l'altro che va al modulatore del decoder sky e l'altro che va a questo splitter. E corretto collegare gli iniziali 3 cavi senza utilizzare nulla ma semplicemente collegandoli fra loro come cavi elettrici?
 
mardergri ha scritto:
No
Assolutamente NO

Quindi è quello il problema? Però non capisco il perchè mettendo il cavo in una certa posizione si veda perfettamente
 
marc884 ha scritto:
Volevo dire per digitale terrestre, credo proprio che sia questa:...
Appunto, non esistono!
Se poi è proprio quella indicata è materiale da brico center, di pessima qualità.
 
Capito.. quindi come mi ha fatto l'impianto quell'incompetente è già un miracolo che riesco a vedere la tv e sono fortunato che solo itaslia uno hd nn va
 
Se in totale hai 5 cavi ti occorreranno 5 calate indipendenti
un partitore a 5 uscite (anche a 6 va bene, ma devi chiudere la sesta con una resistenza)
e magari ricorrere ad un piccolo ampli (circa 15dB) per recuperare l'attenuazione del partitore+cavi

Cosi avrai su tutte le calate la stessa potenza e qualità mantenendo la corretta impedenza
che ora è sballata per colpa del "nodo di cavi"

Vedrai cosi quanti canali "riappaiono" :D

Potresti anche limitarti a 3 calate di cui una a sua volta si ridivide in 3
ma rischieresti di ottenere un impianto piuttosto sbilanciato

prepara un disegno ed indicati tutte le lunghezze di tutti e 5 i cavi
dalla antenna ad ogni singolo utilizzatore finale e cercheremo di valutare la soluzione migliore
fatta su misura per te
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
... (anche a 6 va bene, ma devi chiudere la sesta con una resistenza) ...

Se la chiudi non porterà danni ma è perfettamente inutile farlo.
 
mardergri ha scritto:
Cosi avrai su tutte le calate la stessa potenza e qualità mantenendo la corretta impedenza
che ora è sballata per colpa del "nodo di cavi"
usare un partitore e' sbagliato perche' tra uscita e uscita c'e' poca attenuazione e l'impedenza non viene mantenuta .... in generale la regola vuole che dopo un partitore segua sempre un derivatore con uscita di linea chiusa da resistenza da 75 Ohm
 
flash54 ha scritto:
Se la chiudi non porterà danni ma è perfettamente inutile farlo.
Se la scelta ricade su un partitore (anche se per servire le prese direttamente, specie se a monte c'è un'amplificatore d'antenna, è meglio usare un derivatore passante), è giusto che le eventuali uscite ripartite non usate siano comunque chiuse con la resistenza.
Sul derivatore invece - ma solo per le uscite derivate e NON per la passante - non ha importanza se tale resistenza, su eventuali derivate libere, non viene usata.


@ marc884

Ti confermo quanto detto giustamente da flash54: esistono antenne più o meno indicate per la miglior ricezione in ciascun contesto... Ma di fatto NON esistono antenne specifiche per il digitale terrestre.
Laddove viene specificato "per il digitale" è solo marketing, un po' come quando negli anni 70 si vedevano le "antenne per TV a colori".
Ad ogni modo, se ciò che hai è una di quelle antennacce cinesi da Brico, nulla in contrario, se in zona non ci sono problemi noti di ricezione (ad es. per ostacoli importanti che ti schermano i ripetitori), l'antenna riceverà ugualmente, i segnali emessi da Camaldoli come dal Monte Faito sono molto prestanti.
Devi semplicemente i consigli che gli altri amici ti stanno fornendo per correggere gli errori di realizzazione del tuo impianto. ;)
 
Ok grazie a tutti per le risposte.. si posso confermare che fra l'antenna e il ripetitore non ci sono ostacoli visto che è montata sul terrazzo quindi per l'antenna non ci sono problemi.. appena ho tempo incomincerò a risolvere i problemi creati.. grazie ancora a tutti!
 
e, essendo stato un elettricista a montartela, ma almeno è polarizzata bene l' antenna? E, poi, dai camaldoli non occorre anche la VHF??
 
marc884 ha scritto:
Ok grazie a tutti per le risposte...appena ho tempo incomincerò a risolvere i problemi creati.. grazie ancora a tutti!

prima di fare un altro casino :)
sarebbe meglio che tu postassi uno schema completo del tuo impianto
cosi si mettono ben a fuoco le idee prima di mettersi all'opera :)
 
pezz8tto ha scritto:
e, essendo stato un elettricista a montartela, ma almeno è polarizzata bene l' antenna? E, poi, dai camaldoli non occorre anche la VHF??
Sebbene la VHF sia SEMPRE opportuno montarla, il Mux 1 Rai da Camaldoli è irradiato sul ch. UHF 23, come dal Faito (è da Napoli Eremo che invece è trasmesso sul VHF 6).
 
AG-BRASC ha scritto:
Sebbene la VHF sia SEMPRE opportuno montarla, il Mux 1 Rai da Camaldoli è irradiato sul ch. UHF 23, come dal Faito (è da Napoli Eremo che invece è trasmesso sul VHF 6).

si ma l' eremo è proprio sui camaldoli, credo che siano davvero vicinissimi.

forse il trasmettitore per l' eremo è destinato ad altri comuni della provincia anche se poi finisce col coprire anche quella parte di napoli
 
Indietro
Alto Basso