[Napoli] ricezione canali imperfetta...

biaggio90

Digital-Forum New User
Registrato
22 Novembre 2012
Messaggi
10
salve volevo sapere se per caso voi potevate aiutarmi...
ho un antenna che deve sdoppiarsi in due cavi per fare questo c e collegato un miscelatore da esterno(si usa questo oppure per sdoppiare il segnale devo usare qualcos altro?). i due cavi portano in due stanze diverse in una c e collegato un solo apparecchio mentre in un altra attraverso uno sdoppiatore Splitter collego i due apparecchi...il problema principale sono i canali mediaset poiche si vedono solo quelli provvisori e non il canale "ufficiale"...in alcuni apparecchi si "vede" sia quello normale che quello provvisorio dove il provvisorio non presenta scatti mentre quello normale li presenta...secondo voi il segnale è giusto ma ci sono delle perdite oppure anche il segnale non va bene grazie per l attenzione...
P.s. i canali rai si vedono alla perfezione mentre altri canali tipo real time mtv me li segnala ma il canale non si vede proprio...grazie ancora
 
Non ho ben capito cosa intendi per miscelatore da esterno.
Se intendi un accessorio per dividere il segnale in due cavi di discesa, allora stiamo parlando di un partitore (o divisore, termine alternativo) da esterno o da palo.
Se quello che hai non è un partitore, devi sostituirlo (vanno bene un po' tutti, di qualunque marca, purché abbiano una separazione tra le uscite di almeno 20dB).
In che condizioni sono comunque i cavi?
Che età hanno?
Sono del tipo sottile oppure sono quelli di sezione tradizionale (6,7-6,8mm)?
Quanti piani ci sono tra l'antenna e l'arrivo in casa?
 
per miscelatore intendo questo http://www.offel.it/schede/sat/accessori.htm
quindi mi sa che devo prendere un partitore come dici tu...i cavi sono nuovi perche cambiati da poco ipotizzando che era questo il problema...il tutto si svolge a livello piu o meno (3/4metri da terra) il primo cavo è lungo piu o meno 5/6 metri dalla divisione con cavo che parte dall antenna mentre il secondo si trova a 10/11metri questo poi vede essere diviso per due utenze...anche per questo mi conviene usare un partitore? i diamentri sono quelli tradizionali anche se mi sembra che quello che parte dall antenna e piu sottile anche se ha una lunghezza massimo di un metro...
 
Si devi prendere un partitore nel primo caso.
Nel secondo caso , si deve considerare la distanza della presa più distante.
Che prese hai ?
Se utilizzi un partitore anche nel secondo caso realizzi una distribuzione non proprio idonea .
Normalmente per distribuire il segnale si utilizzano i derivatori.
 
ic910 ha scritto:
Si devi prendere un partitore nel primo caso.
Nel secondo caso , si deve considerare la distanza della presa più distante.
Che prese hai ?
Se utilizzi un partitore anche nel secondo caso realizzi una distribuzione non proprio idonea .
Normalmente per distribuire il segnale si utilizzano i derivatori.

Però devi deciderti, i partitori o vanno bene dappertutto oppure da nessuna parte (intendo in questo impianto).
Dal primo deve servire una presa più il derivatore che a sua volta alimenta altre 2 prese.
Perchè nel primo caso andrebbe bene un partitore che, invece, sconsigli nel secondo caso?
 
per il momento ho una sola certezza mettere il partitore sotto all antenna cosi divido i due rami!!;)
il secondo punto non posso rimanere con uno sdoppiatore classico? comunque per precisare i due dispositivi si trovo a poca distanza 1/2metri al massimo...
vi ringrazio ancora per le spiegazioni!!:D
 
biaggio90 ha scritto:
per il momento ho una sola certezza mettere il partitore sotto all antenna cosi divido i due rami!!;)
il secondo punto non posso rimanere con uno sdoppiatore classico? comunque per precisare i due dispositivi si trovo a poca distanza 1/2metri al massimo...
vi ringrazio ancora per le spiegazioni!!:D

Forse non mi sono spiegato bene; non va bene un partitore e aspettavo che ic910 replicasse al mio intervento.
 
biaggio90 ha scritto:
scusa flash allora come devo fare per dividere il cavo di discesa dell antenna in due?!:crybaby2:
comunque vedendo bene nella stanza in cui divido successivamente il segnale in due ho uno di questi http://www.delpiano.biz/derivatore-induttivo-antenna-2uscite-p-5137.html va bene!?

Devi montare 2 derivatori in cascata:
-1 derivatore ad 1 via
-1 derivatore a 2 vie

Dovresti completare le info riguardanti le lunghezze dei vari cavi:
-cavo da antenna al primo derivatore
-cavo da primo derivatore alla presa
-cavo dal primo derivatore al secondo
-cavi dal secondo derivatore alle 2 prese

In base alle varie lunghezze si potrà dimensionare l'attenuazione dei derivatori.

Non credo di aver letto che tipo di prese hai, posta anche questa info.

P.S. Mi sono accorto soltanto ora che sei "nuovo" e quindi ti dò il benvenuto sul forum.
 
prima cosa grazie per il benvenuto flash
forse non ho capito bene...io avevo capito che dovevo fare una cosa del genere http://imageshack.us/photo/my-images/10/immaginecwy.jpg/
se non e cosi perche devo mettere due derivatori in cascata dove il primo non mi cambia nulla poiche entro con un filo ed esco con uno...!?
allora le distanze sono queste:
da antenna a "divisore" --> 1metro
il divisore mi divide il segnale dell antenna in due cavi uno va in cucina e uno nella stanza da letto
da divisore a cucina --> 7/8metri
da divisore a camera da letto -->13/14 metri
il tutto e fatto con cavi volanti senza prese a muro...
i fili sono nuovi...
spero di essermi spiegato meglio adesso...
p.s scusa il disegnino se no non mi riuscivo a spiegare...;)
 
biaggio90 ha scritto:
prima cosa grazie per il benvenuto flash
forse non ho capito bene...io avevo capito che dovevo fare una cosa del genere http://imageshack.us/photo/my-images/10/immaginecwy.jpg/
se non e cosi perche devo mettere due derivatori in cascata dove il primo non mi cambia nulla poiche entro con un filo ed esco con uno...!?
allora le distanze sono queste:
da antenna a "divisore" --> 1metro
il divisore mi divide il segnale dell antenna in due cavi uno va in cucina e uno nella stanza da letto
da divisore a cucina --> 7/8metri
da divisore a camera da letto -->13/14 metri
il tutto e fatto con cavi volanti senza prese a muro...
i fili sono nuovi...
spero di essermi spiegato meglio adesso...
p.s scusa il disegnino se no non mi riuscivo a spiegare...;)

Quello che devi fare:
http://imageshack.us/photo/my-images/10/biaggio90.png/
non è diverso da cosa vorresti fare tu ma l'impiego di derivatori ti consentirà di avere un impianto meglio bilanciato e più immune da indesiderate interazioni tra le varie tv collegate.

Se sei d'accordo completo lo schemino con tutto ciò che serve.
 
biaggio90 ha scritto:
allora le distanze sono queste:

il divisore mi divide il segnale dell antenna in due cavi uno va in cucina e uno nella stanza da letto
da divisore a cucina --> 7/8metri
da divisore a camera da letto -->13/14 metri
il tutto e fatto con cavi volanti senza prese a muro...
i fili sono nuovi...
spero di essermi spiegato meglio adesso...
p.s scusa il disegnino se no non mi riuscivo a spiegare...;)

Manca la lunghezza dal secondo derivatore alle prese.
 
Scusate del ritardo.
La soluzione di Flash come sempre è la migliore.
Utilizzare il partitore da palo creare 2 calate e distribuire tramite derivatori non sò se possa funzionare ?
 
ic910 ha scritto:
Utilizzare il partitore da palo creare 2 calate e distribuire tramite derivatori non sò se possa funzionare ?

Non ho capito come faresti e cosa risolveresti.
 
Rivedendo tutto lo schema l'unica soluzione è quella dei derivatori in cascata.
Io inizialmente pensavo di dividere il segnale con partitore da palo per poi distribuire in casa con derivtori.
Ma logicamente la soluzione più corretta è derivatori in cascata con chiusura 75 ohm.
 
ic910 ha scritto:
Io inizialmente pensavo di dividere il segnale con partitore da palo per poi distribuire in casa con derivatori.

E avresti, inutilmente, perso 4 dB per strada.
 
Il deviatore in camera da letto si divide in due cavi uno a 50cm e un altro a 2/3 metri...se mi completi lo schema sarebbe perfetto così mi metto all opera!!
 
biaggio90 ha scritto:
Il deviatore in camera da letto si divide in due cavi uno a 50cm e un altro a 2/3 metri...se mi completi lo schema sarebbe perfetto così mi metto all opera!!

La combinazione ideale sarebbe:
1 derivatore a 1 via DE1-18
1 derivatore a 2 vie DE2-14

siccome non hai un amplificatore potresti rimediare su:

1 derivatore a 1 via DE1-14
1 derivatore a 2 vie DE2-10

Sperando che, comunque, non ti serva amplificare

P.S. non dimenticare la resistenza da 75 ohm per chiudere la montante sul secondo derivatore.
 
scusa flash non ho capito una cosa la via del primo derivatore la devo mettere nel secondo?cioe devo far passare il filo in cascata nel derivatore e poi lo collego in altro!?!?non si perde cosi!?scusa l incompetenza...:crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso