NAS storage per musica liquida

fastnetrock

Digital-Forum New User
Registrato
8 Ottobre 2013
Messaggi
2
buongiorno,
gradirei avere indicazioni circa l'utilizzo di un NAS, da cui gestire l'archivio di musica (file FLAC) che attualmente sento dall'impianto HI FI per mezzo di un PC dedicato via scheda DAC USB.
L'idea è, avendo da poco acquistato un apparecchio DENON DNP 720AE, che riceve radio internet e consente riproduzione file audio da porta USB (ma fatica a riconoscere HD esterni non formattati FAT32), acquistare un NAS e collegarlo all'HUG pirelli di Fastweb, in modo da farlo riconoscere via WI FI dal Denon e consentirne la riproduzione della musica.
Il problema è che non ho la più pallida idea su come fare:

- debbo creare una rete domestica ?? ........e come, oppure è sufficiente connetterlo via Ethernet all'hug per poterlo utilizzare ?

.... se possibile, usate gergo assolutamente elementare.

Grazie
 
Non so se è una buona idea pensare di trasmettere via WiFi un flusso costante musicale, magari usando il protocollo UDP piuttosto che il normale TCP. Innanzitutto dipende dalla distanza alla quale si trova il Denon dall'Access Point (HUG Pirelli di Fastweb ???) perché usando il protocollo UDP i pacchetti persi sono persi davvero ed il flusso può subire delle fastidiose interruzioni mentre un normale collegamento TCP se la dovrebbe cavare ancora potendo ritrasmettere i pacchetti eventualmente persi. Un criterio, che potrebbe dipendere da quanto è affollata la banda WiFi, potrebbe essere quello di non andare oltre i cinque metri in linea d'aria tra il Denon e l'Access Point: l'alternativa è quella di utilizzare un normale cavo di rete. In più se dici che il Denon fatica a leggere hard disk esterni non so se collegando un NAS (ma sei proprio sicuro ??? I NAS attraverso l'interfaccia di rete possono anche essere lenti) realizzi l'idea di avere un database musicale in rete. Bisognerebbe avere tempo e soldi da spendere perché da come si legge in una recensione sembra essere difficile mettere in rete il Denon.
Al limite per realizzare io collegherei il Denon ad un hard disk formattato in FAT32 e di più non farei: mi sembra che il Denon, da come parli, abbia delle limitazioni nel riconoscere il file system usato figuriamoci un hard disk o nas visto via rete. In pratica io farei solo ciò che è descritto sul manuale d'uso del Denon.
 
volevo rispondere qualche giorno fa a questo post, poi mi sono dimenticato.
@Alevia perchè parli di UDP ? ...non mi pare che fastnetrock menzioni tale protocollo per quello che sta cercando di fare (magari ho capito male io :) )
Fatto sta che qualche giorno fa -quando volevo risponderti- mi ero scaricato il manuale del Denon e dandogli una veloce lettura mi pare di aver capito che dovrebbe funzionare bene solo in presenza di un NAS che supporti le funzionalità mediaserver DLNA (e non come disco di rete da cui prelevare i files direttamente, attenzione).
Pertanto l'unico consiglio che mi sentirei di darti è valutare l'acquisto di un NAS di buona qualità che implementi lo streaming media secondo il protocollo DLNA.
Io ho un Synology e posso dirti che da questo punto di vista è estremamente affidabile. Per quanto riguarda i dubbi di Alevia quando lo utilizzo in ambito audio uso un netbook in wifi con il NAS mappato come disco di rete (quindi col protocollo SMB), e sul netbook ho installato foobar2000; da lì l'uscita va verso una scheda audio USB e poi ad un DAC dedicato.
Anche per flussi ad alto bitrate (FLAC ad alta risoluzione sopra i 96KHz) nessun problema di interruzioni audio o cose strane: gli unici problemi (quando si verificano) dipendono dal netbook che ha caratteristiche HW un poco limitate.
Per il resto, il fatto di avere un archivio musicale su storage dedicato è una comodità che non ha eguali...
 
Ho parlato di protocollo UDP perché so che viene usato abbastanza nelle trasmissioni delle radio online e ritengo che col WiFi possa dare dei problemi come ad esempio possibili interruzioni: sotto quest'aspetto ho sperimentato la cosa, magari sono stato sfortunato. Ok per il discorso del NAS e del protocollo DLNA. Comunque attenzione al discorso legato alla recensione di cui ho messo il link su cui sembra difficile mettere in rete il Denon DNP 720AE. Io comunque ho espresso solamente un'idea, d'altra parte io non possiedo e né conosco tale apparecchio.
 
no, no, scusami, era perchè non avevo capito cosa c'entrasse l'UDP con la domanda di fastnetrock :)
Giusta la tua considerazione sul collegamento in rete del Denon: fastnetrock non ci ha detto se ha già provato a collegarlo oppure no. Il discorso NAS sarà giocoforza successivo (è inutile comprarsi il NAS per l'utilizzo col Denon se poi quest'ultimo non lo si riesce a collegare).
 
Grazie a tutti per le esaustive indicazioni.
Alla fine ho optato per la soluzione più logica e funzionale; ho formattato un HD FAT32 e l'ho collegato via USB al Denon.
Debbo dire di ritenermi soddisfatto, la qualità sonora è altrettanto buona di quanto fosse prima, via PC con DAC HRT, in compenso ne ho guadagnato in immediatezza e facilità d'utilizzo poichè in pochi secondi ho a disposizione l'intera collezione (che ho prudentemente suddiviso in diverse cartelle per ordine alfabetico e d'autore) evitando di dover tenere acceso il portatite che ora utilizzo diversamente.

Saluti cordiali
 
Indietro
Alto Basso