Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

janvlk ha scritto:
...Perdonami se mi permetto anche di specificarti quanto segue,ma,come anche Ercolino ha più volte ripetuto, TivùSat non è una piattaforma (a dispetto anche di quanto scrivono sul loro sito) ma è un bouquet (vedi il sito King of Sat)che,al pari di altri bouquet (Rai,Sky Italia,GlobeCast,Telespazio ecc.) è trasmesso tramite il satellite che è la vera piattaforma.Quindi,i canali esteri li potrai ricevere a prescindere da TivùSat (e anche qui confermo quanto indicato nei p.s.da Cavallone)

Non credo che siamo OT in questo caso perché la mia era una richiesta di aiuto in merito a TIVU'SAT. Ringrazio anche te e tutti quelli che mi hanno risposto: vedrò quale strada percorrere. Per quanto riguarda l'intervento del Quirinale sulla faccenda c'è da dire che è un bel vespaio tutta 'sta storia: mi piacerebbe tanto capire quali interessi economici si nascondono tra le pieghe di tutta la vicenda.
 
Saluti a tutti.ma non so che dire su chi è favorevole e chi no alla uscita di rai da sky.Qui forse spiega qualcosa..........
link non ammesso (leggersi il regolamento per favore)
 
Ultima modifica di un moderatore:
neovo52 ha scritto:
Saluti a tutti.ma non so che dire su chi è favorevole e chi no alla uscita di rai da sky.Qui forse spiega qualcosa.........
link non ammesso (leggersi il regolamento per favore)
La notizia è di ieri ed è stata pubblicata dal Messaggero a pagina 6 dove si specificava che Masi ne avrebbe parlato a breve, alla conferenza stampa da lui indetta.Purtroppo,sembra che la stessa verrà spostata,per i postumi dell'operazione all'occhio da lui recentemente subita e dovremmo aspettare ancora per conoscere i dettagli della posizione della Rai
 
Ultima modifica di un moderatore:
Comunque credo che alla fine daranno ragione a Masi e Garimbertie la loro scelta di lasciare Sky secondo me è stata giusta poichè da maggiore visibilità ai canali RaiSat e soprattutto arricchisce l'offerta free per gli spettatori.
 
sul sito del corriere della sera http:// Corriere.it c'è un articolo dove si parla delle perplessità del colle per l' uscita di raisat da sky lo riporto

Dietro le quinte
Telefonata del Colle sulla rottura Rai-Sky
La telefonata al vertice dell’azienda
ROMA — Il Quirinale stupi*to, amareggiato per la rottura tra Sky e Rai, con la scomparsa del pacchetto Raisat dall’offer*ta satellitare. Un presidente del*la Repubblica che ha la netta sensazione di una sostanziale mancata trattativa tra il servi*zio pubblico e la Tv di Rupert Murdoch. Il messaggio è arriva*to molto chiaramente ieri all’in*tero Consiglio di amministra*zione e soprattutto al direttore generale Mauro Masi proprio in una giornata in cui il Cda si è diviso su un pacchetto di nomi*ne e il presidente si è astenuto. Poco prima dell’inizio del Consiglio, il presidente della Rai, Paolo Garimberti, ha con*vocato i consiglieri e Masi. E li ha messi al corrente di una tele*fonata ricevuta venerdì. Mi ha chiamato il presidente Giorgio Napolitano, ha detto Garimber*ti, e mi ha ricordato il senso della nostra visita al Quirinale del 21 luglio. In quell’incontro, avvenuto su invito della Presi*denza della Repubblica, Napoli*tano ci chiese delucidazioni sulla vicenda Rai-Sky condotta dalla direzione generale, ha sot*tolineato il presidente della Rai, e lasciammo il palazzo assi*curando al Capo dello Stato che la trattativa sarebbe stata dura ma seria. Ora il Presiden*te — ha spiegato ancora Garim*berti — ha ricavato l’impressio*ne, da una attenta lettura dei giornali, che la trattativa Rai-Sky non ci sarebbe vera*mente mai stata... credo che d’ora in poi sarà molto difficile che per questo vertice della Rai arrivi un nuovo invito al Quirinale...

Il risultato della comunica*zione di Garimberti, assicura*no al settimo piano di Viale Mazzini, è che Mauro Masi sta*rebbe preparando con grande rapidità una dettagliata relazio*ne sulle ragioni che hanno por*tato la Rai a troncare il rappor*to con Sky da recapitare al più presto alla segreteria generale della Presidenza della Repub*blica. E, comunque, l’intera vi*cenda resta ancora apertissima dal punto di vista aziendale poiché il Cda non ha ancora formalmente «preso atto» del*la relazione svolta da Masi il 30 luglio sulla vicenda Sky, ma si è «limitato ad ascoltarlo». Un particolare non secondario che proprio Garimberti ha riferito, lo stesso giorno, alla commis*sione parlamentare di Vigilan*za Rai dopo una precisa do*manda rivolta dal presidente Sergio Zavoli. Un passaggio che non dev’essere certo sfug*gito al Quirinale.

Insomma, la grana Rai-Sky deve ancora veramente «esplo*dere » a Viale Mazzini. L’intero blocco dei sindacati aziendali (i giornalisti con l’Usigrai, i di*rigenti con l’Adrai, Slc-Cgil e Snater) si dichiara pronto allo sciopero compatto e alla mobi*litazione comune per protesta*re contro il possibile declino dell’azienda. «Aspettavamo con ansia la conferenza stam*pa di Masi, a quanto pare ar*ruolabile per il Cda, ma non per spiegare ai giornalisti e agli utenti le ragioni della rot*tura con Sky», attacca il segre*tario Usigrai Carlo Verna.

Paolo Conti
RIPRODUZIONE RISERVATA

04 agosto 2009
 
ERCOLINO ha scritto:
No ,però se usi la Cam DTT lo diventa ,visto i miei test fatti da circa 1 mese con la CAM DTT ,la scheda tivusat e il Ct 2000 ;)

Funziona abbastanza regolarmente

Per mera curiosità.. Io nonostante le mie critiche severe (tutte motivate secondo me) a questa cattiva partenza di Tivùsat ciònondimeno (anche per necessità... ) sto cercando in tutti i centri commerciali e affini il famoso Tivùbox con la preziosa smartcard.. Per risposta ho solo dei sorrisetti irritanti... Nessuno sa niente... MA E' POSSIBILE? :mad: Siccome tu dici che stai testando con la card.... :icon_cool: che sei ? Un utente beta..? O magari mi indichi per favore come hai fatto ad essere già "operativo"..?

Aggiornamento:

Chiesto ad un noto centro commerciale...: Risposta: la nuova piattaforna Tivusat partirà a settembre con l'annunciato arrivo dei famosi pacchi-dono a pagamento decoders+card... Guardi, ho risposto io, che dal 1° i canali Raisat sono già traslocati di frequenza e da Sky e sono confluiti nel bouchet Rai criptati e quindi visibili... Di fatto la piattaforma lassù... è operativa... Il problema è che quaggiù.. siamo in Italia, purtroppo. Il fatto dell'esclusivita Nagra3 su alcuni canali è già prova provata che alcuni canali sono già visibili esclusivamente con la nuova smart card (e relartvo dec ovviamente).. Risposta del cc... : ma lei ne sa più di noi.... !!!!

Secondo me c'è un ca*ino totale in cui la politica anche sta giocando il più classico dei ruoli... E' un progetto da stabilizzarsi, come dire, "in progress".. cioé le cose che contano non sono state ancora definite e finalizzate.. (Agosto e le ferie non c'entrano, altrimenti i decoders+card dovevano essere già pronti da mesi nei magazzini pronti ad inondare il mercato così come ogni iniziativa del genere avviata da un qualsiasi broadcaster pubblico o privato avrebbe fatto...... ) ma contano di esserle dopo essere passate su tutte le oscure forche caudine economiche-politicoclienterali quasi tutte tutte ancora da definire e italiotamente "contrattare".. Vedi intervento Quirinale...
Che squallore... !
Sogno di essere un utente di RTSI...
 
Ultima modifica:
vincenzo ilardi ha scritto:
Comunque credo che alla fine daranno ragione a Masi e Garimbertie la loro scelta di lasciare Sky secondo me è stata giusta poichè da maggiore visibilità ai canali RaiSat e soprattutto arricchisce l'offerta free per gli spettatori.

non credo che qualcuno volesse un pacchetto di canali RaiSat in esclusiva su Sky. nemmeno Sky. qualcuno può confermare questo? cosi come è ovvio nemmeno i canali Rai 1 ,2,3 e poi 4 in esclusiva. Sky voleva che quegli stessi canali già visibili in analogico o dtt rimanessero dentro il pacchetto in modo esclusivo come ovvio non possa essere. Sky chiedeva di poter continuare ad inserirli senza criptaggi esterni dentro il suo decoder privato e avrebbe pagato e molto per questo. Rai non ha voluto assumendosi anche un danno economico non indifferente compresa la perdita di Gambero Rosso. perchè? non c'è spiegazione logica se guardiamo agli interessi Rai che dovrebbero essere gli unici insieme a quelli del telespettatore suo abbonato. Invece Mediaset ha tutto l'interesse che il telespettatore, anche quello che accetta di pagare qualche decina di euro per l'abbonamento minimo a Sky e che comprende il decoder in comodato , possa avere un'alternativa free (al netto del costo del decoder) in modo che non si abboni a Sky il che è vantaggioso per Mediaset sia in termini di maggiore gettito pubblicitario dovuto al minori abbonamenti a Sky sia in termini di maggiori introiti derivanti dall'acquisto di eventi sportivi e cinematrografici (quando tivU come è prevendibile consentirà questo, sarà la pistola fumante :D). Quanto costa questo a Mediaset? costa zero . mentre alla rai che è pubblica costa molto visto che non prende i soldi da Sky. e costa ancora meno perchè la piattaforma tecnica tivU la paga a metà con la Rai cioè con i soldi di tutti. la domanda è lecita quindi e dovremmo porcela tutti: perchè i dirigenti Rai hanno preso questa decisione ed in modo cosi frettoloso visto che tiVU in pratica non esiste? perchè non aspettare almeno che le tre regioni Sardegna, Piemonte e Lazio completassero il passaggio al Dtt invece di lasciare una situazione disomogenea persino per quelle tre regioni in transizione?
 
Red5goahead ha scritto:
....Quanto costa questo a Mediaset? costa zero . mentre alla rai che è pubblica costa molto visto che non prende i soldi da Sky. e costa ancora meno perchè la piattaforma tecnica tivU la paga a metà con la Rai cioè con i soldi di tutti....

Devo concordare e c'è un altro aspetto che conferma questa impressione... Se notate oltre a tre generalisti, ovvi, C5,I1,R4 che mette nel piatto Mediaset per far partire già appetibile la sua partecipazione a questa TiVuSat? Solo IRIS e Boing... e poco altro... Mi sembra veramente poco in confronto alla Rai.. Non trovate?
 
E che gli interessi dell'abbonato SKY (quelli che pagano il canone RAI perchè so di gente che pur essendo abbonata a SKY non paga il canone), per quanto riguarda i canali generalisti e free, sono gli stessi di chiunque altro che paga la tassa annuale.
Credo sia un po' difficile asserire che fino ad oggi non ci fossero cittadini di serie A e di serie B, e che avere un unico decoder per vederci tutto, quando al resto della popolazione ne servono almeno 2, fosse iniquo.
Anzi... fino ad oggi un soggetto privato ha avuto un bell'incentivo per raccogliere abbonamenti tramite la TV pubblica.:evil5:
Il prodotto di SKY non c'entra un fico secco con i canali generalisti/non-pay che sulla piattaforma SAT ci sono. Se il decoder di SKY fosse in grado di decodificare altro a parte l'NDS o se fosse disponibile una CAM nds ufficiale, con un decoder CI l'abbonato SKY vedrebbe TUTTO.:evil5:
Quindi... è perfettamente inutile che la politica si svegli ad orologeria (mossa dai soliti input lobbistici) ed abbia la memoria corta, molto corta, così corta da non ricordare nemmeno al recente passato.
:evil5:



Red5goahead ha scritto:
se guardiamo agli interessi Rai che dovrebbero essere gli unici insieme a quelli del telespettatore suo abbonato.
 
Tuner ha scritto:
.....E che gli interessi dell'abbonato SKY (quelli che pagano il canone RAI perchè so di gente che pur essendo abbonata a SKY non paga il canone), per quanto riguarda i canali generalisti e free, sono gli stessi di chiunque altro che paga la tassa annuale.....

Concordo....pero' una cosa la so' di certo:
Gli abbonati Sky hanno sempre visto la tv di stato "integralmente" che pa gassero il canone o meno....
Gli abbonati Rai continuano a prendersela in quel posto....da sempre....anche loro...:D
 
Tuner ha scritto:
E che gli interessi dell'abbonato SKY (quelli che pagano il canone RAI perchè so di gente che pur essendo abbonata a SKY non paga il canone), per quanto riguarda i canali generalisti e free, sono gli stessi di chiunque altro che paga la tassa annuale.
Credo sia un po' difficile asserire che fino ad oggi non ci fossero cittadini di serie A e di serie B, e che avere un unico decoder per vederci tutto, quando al resto della popolazione ne servono almeno 2, fosse iniquo.
Anzi... fino ad oggi un soggetto privato ha avuto un bell'incentivo per raccogliere abbonamenti tramite la TV pubblica.:evil5:
Il prodotto di SKY non c'entra un fico secco con i canali generalisti/non-pay che sulla piattaforma SAT ci sono. Se il decoder di SKY fosse in grado di decodificare altro a parte l'NDS o se fosse disponibile una CAM nds ufficiale, con un decoder CI l'abbonato SKY vedrebbe TUTTO.:evil5:
Quindi... è perfettamente inutile che la politica si svegli ad orologeria (mossa dai soliti input lobbistici) ed abbia la memoria corta, molto corta, così corta da non ricordare nemmeno al recente passato.
:evil5:

Bel discorso ma... cosa caspita c'entra con il discorso che stavamo facendo? Hai fatto partire il tuo solito disco (rotto), quando qui si sta parlando del fatto che il Quirinale ha chiesto spiegazioni sul fatto che la Rai non abbia dato le giuste informazioni sulla trattativa con Sky (e considerato che sono 350 milioni di mancati introiti per la tv di Stato, permetti che chi dello Stato ne è a capo qualche informazioncina a riguardo possa chiederla?).

Cam, mica cam, NDS, decoder CI e altre amenità qui proprio non ci azzeccano...
 
Tuner ha scritto:
Il prodotto di SKY non c'entra un fico secco con i canali generalisti/non-pay che sulla piattaforma SAT ci sono. Se il decoder di SKY fosse in grado di decodificare altro a parte l'NDS o se fosse disponibile una
Siamo d'accordo con te sulla poca organizzazione dell'intero panorama televisivo , come non esserlo (ma non possiamo affrontare l'argomento perchè no sappiamo dove si va a parare, giusto?). Ma intanto i canali Rai generalisti 1,2 e 3 se vogliono alla Rai li possono togliere in qualunque momento. vedi la partita prossima ventura dell'Italia. Non si capisce perchè un abbonato Rai che ha anche l'abbonamento a Sky (è un delitto?) non possa vedersi la partita se per esempio non è in una zona dtt magari anche switch off e non vuole un secondo decoder dtt. E' certamente italiano quindi non si capisce perchè dovrebbe essere escluso.
quella di molti di voi è come una vendetta. Visto che Sky ha quel maledetto decoder chiuso brutto e cattivo che cosi tanto ha fatto male a rivenditori, riviste e produttori di hw che adesso cominciamo a colpire gli abbonati a Sky che poco c'entrano in tutto questo. Poi anche se il risultato è un po' di confusione ulteriore allora poco importa intanto "gliela abbiamo fatta vedere all'aussie Murdoch". Se Sky e Rai avessero semplicemente preso un accordo . sia noi cioè sky + 5 milioni di italiani e si voi cioè tutti quelli che Sky che giustamente non lo vogliono si fossero messi d'accordo su una trasmissione contemporanea sulle due piattaforme nulla sarebbe successo di male. i 5 milioni sarebbero stati accontentati. anche gli altri quelli del dtt un po' alla volta.quelli del sat a cui non piace il canguro e tutti contenti. invece no .perchè il problema sappiamo che sta nel terzo incomodo. che ride sotto i baffi e fa a fare la spesa con la carta di credito di altri.
 
Il disco rotto non è certo il mio ed anzi, tornando al nocciolo del problema avevo compiuto l'opera "meritoria" di non andare ad assecondare ciò a cui fai riferimento, che chiamare anomalo è... poco.
Quanto ai mancati introiti, da cittadino mi domando se nella TV pubblica, prima di andare a sindacare se gli accordi con SKY fossero o meno vantaggiosi, non sarebbe il caso che qualcuno intervenisse per renderla più professionale e meno legata ai partiti od alle lobbies.
Non credo affatto che il "problema" sia di comunicazione, tantomeno che siano i 350 Mln.
Non posso e non voglio entrare in una polemica che sarebbe politica, per cui, non ti rispondo a tono come farei se invece fossimo faccia a faccia.
http://web.camera.it/parlam/bicam/rifcost/docapp/all0603.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Presidente_della_Repubblica_Italiana

...tanto, chi vuole ha capito.
:icon_rolleyes:


fabio78 ha scritto:
Bel discorso ma... cosa caspita c'entra con il discorso che stavamo facendo? Hai fatto partire il tuo solito disco (rotto), quando qui si sta parlando del fatto che il Quirinale ha chiesto spiegazioni sul fatto che la Rai non abbia dato le giuste informazioni sulla trattativa con Sky (e considerato che sono 350 milioni di mancati introiti per la tv di Stato, permetti che chi dello Stato ne è a capo qualche informazioncina a riguardo possa chiederla?).

Cam, mica cam, NDS, decoder CI e altre amenità qui proprio non ci azzeccano...
 
Red5goahead ha scritto:
Siamo d'accordo con te sulla poca organizzazione dell'intero panorama televisivo , come non esserlo (ma non possiamo affrontare l'argomento perchè no sappiamo dove si va a parare, giusto?). Ma intanto i canali Rai generalisti 1,2 e 3 se vogliono alla Rai li possono togliere in qualunque momento. vedi la partita prossima ventura dell'Italia. Non si capisce perchè un abbonato Rai che ha anche l'abbonamento a Sky (è un delitto?) non possa vedersi la partita se per esempio non è in una zona dtt magari anche switch off e non vuole un secondo decoder dtt. E' certamente italiano quindi non si capisce perchè dovrebbe essere escluso.
quella di molti di voi è come una vendetta. Visto che Sky ha quel maledetto decoder chiuso brutto e cattivo che cosi tanto ha fatto male a rivenditori, riviste e produttori di hw che adesso cominciamo a colpire gli abbonati a Sky che poco c'entrano in tutto questo. Poi anche se il risultato è un po' di confusione ulteriore allora poco importa intanto "gliela abbiamo fatta vedere all'aussie Murdoch". Se Sky e Rai avessero semplicemente preso un accordo . sia noi cioè sky + 5 milioni di italiani e si voi cioè tutti quelli che Sky che giustamente non lo vogliono si fossero messi d'accordo su una trasmissione contemporanea sulle due piattaforme nulla sarebbe successo di male. i 5 milioni sarebbero stati accontentati. anche gli altri quelli del dtt un po' alla volta.quelli del sat a cui non piace il canguro e tutti contenti. invece no .perchè il problema sappiamo che sta nel terzo incomodo. che ride sotto i baffi e fa a fare la spesa con la carta di credito di altri.
Non vuoi capire una cosa non si potevano mai mettere d'accordo perche sky non avrebbe mai ceduto la sua codifica nds ad altra piattaforma e mai avrebbe implementato il NAGRA nel suo decoder (per paura che qualcuno oltre al signor MURDOCK potesse aprire quella codifica e rendere visibili i canali sky in quella codifica).
 
Mister_No ha scritto:
Non vuoi capire una cosa non si potevano mai mettere d'accordo perche sky non avrebbe mai ceduto la sua codifica nds ad altra piattaforma e mai avrebbe implementato il NAGRA nel suo decoder (per paura che qualcuno oltre al signor MURDOCK potesse aprire quella codifica e rendere visibili i canali sky in quella codifica).

mai detto questo , rileggi. si parla della Rai che mantiene l'nds pagata da Sky profumatamente per rai 1,2,3,4,5 e raisat e Rai+Mediaset che fanno comunque la loro piattaforma tiVu Nagra per i nuovi utenti che non vogliono Sky e vogliono vedersi il Grande Fratello (che dio abbia pietà di loro :D) senza passare da Sky.
al 99% degli abbonati Sky non interessa il dreamBox con cam Nds e Nagra. interessa vedere i programmi.
 
Red5goahead ha scritto:
Non si capisce perchè un abbonato Rai che ha anche l'abbonamento a Sky (è un delitto?) non possa vedersi la partita se per esempio non è in una zona dtt magari anche switch off e non vuole un secondo decoder dtt. E' certamente italiano quindi non si capisce perchè dovrebbe essere escluso.
Non è escluso dalla RAI, è escluso da quel brutto decoder cattivo, che fa solo gli interessi di SKY e non i suoi.
Il decoder proprietario, tra gli altri danni, ha portato a confondere una piattaforma col fornitore di un servizio pay TV.
Il cittadino potrebbe avere 2 possibilità. Una sarebbe quella di accettare il decoder proprietario di SKY con tutte le limitazioni e le convenienze del caso, l'altra di comprarsi, a sue spese, un decoder che andasse bene per tutto.
Tu, che non sei uno sprovveduto, sai meglio di me che esistono decoders combo terrestri e satellitari, che se dotati di CAM apposita, ti fanno vedere tutto con un unico apparecchio.
Potrei anche ribaltare la tua domanda dicendo perchè un cittadino che paga il canone alla RAI non possa avere dalla sua parte una legge che gli permetta di vedere SKY col decoder che preferisce? In altre parole, perchè mai la RAI dovrebbe trasmettere anche in NDS via satellite quando ciò viene solo a vantaggio di una parte degli utenti, e soprattutto, di un soggetto commerciale privato.
Il decoder blindato, più in generale un qualunque dispositivo buono solo per un fornitore, non è per nulla un oggetto tecnologicamente neutrale. Se lo si accetta (per propria convenienza) non è che poi tutto il resto del mondo debba necessariamente adeguarsi a quello scatolotto (e spendere per cose di cui non usufruisce o da cui non trae beneficio) per sua personale comodità.
:evil5:
 
Red5goahead ha scritto:
mai detto questo , rileggi. si parla della Rai che mantiene l'nds pagata da Sky profumatamente per rai 1,2,3,4,5 e raisat e Rai+Mediaset che fanno comunque la loro piattaforma tiVu Nagra per i nuovi utenti che non vogliono Sky e vogliono vedersi il Grande Fratello (che dio abbia pietà di loro :D) senza passare da Sky.
al 99% degli abbonati Sky non interessa il dreamBox con cam Nds e Nagra. interessa vedere i programmi.
Scusami ma perche la rai avrebbe dovuto tenere il sistema nds invece che fare il contrario e sky se veramente interessato non implementava il nagra?Pensi forse che tutti siano obbligati ha fare quello che vuole sky senza che questo possa fare il simulcrypt?
 
fabio78 ha scritto:
Bel discorso ma... cosa caspita c'entra con il discorso che stavamo facendo? Hai fatto partire il tuo solito disco (rotto), quando qui si sta parlando del fatto che il Quirinale ha chiesto spiegazioni sul fatto che la Rai non abbia dato le giuste informazioni sulla trattativa con Sky (e considerato che sono 350 milioni di mancati introiti per la tv di Stato, permetti che chi dello Stato ne è a capo qualche informazioncina a riguardo possa chiederla?).

Cam, mica cam, NDS, decoder CI e altre amenità qui proprio non ci azzeccano...
Visto che mi pare di capire che sei per parlare chiaro, vorrei risponderti altrettanto chiaramente.
Ti sei mai chiesto PER COSA Sky pagasse 60 mln/anno a Rai?
Non vorrai farmi credere la favoletta dei canali Raisat, che sul pacchetto Sky avevano uno share dello zerovirgolazeroqualcosa :eusa_wall:
La realtà è che Sky pagava quei soldi per COSTRINGERE chi già pagava il canone ma non riceveva Rai ad abbonarsi a Sky!
In questo pagamento poi erano compresi tutta una serie di altri "favori" che Rai faceva a Sky, del tipo la copertura degli abusi compiuti dal canguro (legge decoder unico), il criptaggio selvaggio di molti programmi, la spartizione benevola dei diritti del calcio, la compilazione dell'EPG settimanale secondo il codice Sky....e via dicendo..il tutto alle spalle del povero contribuente pagante il canone.
E tu vorresti farmi credere che questa situazione era regolare e che quella che si stà delineando di Tivùsat è il male?
Qui ragazzi stiamo dando i numeri, mi ricorda tanto quella barzelletta del naufrago su un'isola deserta dove l'unico altro essere vivente è un cammello.
Dopo anni di astinenza il naufrago prova ripetutamente a farsi il cammello senza mai riuscirci, e quando naufraga sull'isola una donna bellissima questo esclama "finalmente qualcuno che riesca a tenermi stretto il cammello" :badgrin: :badgrin:
Stiamo perdendo l'orizzonte, l'obiettivo degli utenti dovrebbe essere quello di salvagurdare i propri diritti di utenti paganti il canone, non quelli di un soggetto privato che ha solo e sempre cercato di IMPORRE i propri standard.
Senza considerare poi che adesso che Raisat è uscita da Sky, forse qualcuno che la guarda (ritorni pubblicitari) ci sarà, prima no di sicuro!
 
Mister_No ha scritto:
Scusami ma perche la rai avrebbe dovuto tenere il sistema nds invece che fare il contrario e sky se veramente interessato non implementava il nagra?Pensi forse che tutti siano obbligati ha fare quello che vuole sky senza che questo possa fare il simulcrypt?

Molto semplice . 5 milioni di italiani hanno già uno SkyBox e un abbonamento a Sky. Questo è un dato di fatto da cui partire. Se poi di vuole ignorare liberi di farlo ovviamente. Sky non vuole obbligare nessuno e ovviamente avrebbe pagato per questo. Fossimo nel 96 , si riparisse da capo e senza "il Problema" a condizionare il tutto capaci tutti a fare meglio.
 
Indietro
Alto Basso