Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Quello che è sicuro è che non era previsto che RAISAT uscisse da SKY; era pianificato che i canali che possiamo chiamare "free" finissero per essere visti integralmente solo su Tivùsat ma certamente non i canali RAISAT.
Riporto qui un estratto del Bilancio RAI 2008 (che dovrebbe essere uscito all'incirca tra aprile e maggio scorsi):
"... Il digitale terrestre è lo strumento per innovare il prodotto televisivo, attraverso un’offerta di televisione semigeneralista e tematica che raccolga quote significative e crescenti di ascolto e di risorse pubblicitarie, rivolgendosi ai settori di pubblico verso i quali l’offerta generalista appare progressivamente indebolirsi. Il piano industriale 2008-2010 prevede che a fine periodo alle tre reti generaliste si affianchino due nuovi canali semigeneralisti (Rai 4 e Rai 5) e quattro canali tematici (Rai Gulp, Rai Sport Più, RaiNews 24 e, dal febbraio 2009, Rai Storia), che puntano nel loro complesso all’1,5%-2% di share del totale dell’ascolto televisivo analogico e digitale ..." e "... Con riferimento ai canali forniti alla piattaforma Sky, nel 2008 sono proseguite le attività di rafforzamento dell’offerta avviate nell’esercizio precedente, mediante la sistematizzazione dei palinsesti dei canali, nell’ottica di un miglioramento del mix performance di ascolto/costi esterni.
Grazie agli interventi attuati sulla programmazione dei canali e al significativo aumento degli ascolti medi rispetto al 2007, RaiSat si conferma quale primo editore italiano della piattaforma Sky e terzo editore ‘partner’ Sky, dopo Fox e Disney.
RaiSat ha, inoltre, ulteriormente affermato il proprio ruolo rispetto allo sviluppo dell’offerta DTT Rai, consolidando il posizionamento di Rai Gulp sul target bambini/ragazzi e , soprattutto, realizzando il canale Rai 4, in linea con le previsioni del piano industriale Rai 2008-2010 e secondo le indicazioni di posizionamento per generi e target ricevute dalla Capogruppo ..."

In pratica la RAI si è trovata completamente spiazzata da questa situazione e sta tentando di venirne fuori; spero che ci riesca ma, a parte il fatto che due canali già sono spariti, senza i 60 milioni di Sky è da vedere dove troveranno i soldi per mantenere quello che è rimasto ...

Dal Bilancio RAI 2008 un estratto del conto economico RAISAT:
"...
TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 72.576.223 (di cui: Ricavi delle vendite e delle prestazioni: 71.490.735)
TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (61.819.924)
Risultato prima delle imposte 10.715.977
Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate (3.757.856)
Utile (perdita) dell’esercizio 6.958.121
..."
 
Guarda che i direttori delle principali reti televisive Italiane sarebbero disposti a vendersi non so che cosa per un punto di share, e sai perchè?
Perchè la PUBBLICITA' rende un pacco di soldi (Mediaset ci si mantiene).
Per Rai rimanere in Sky (che adesso stà facendo dumping sui canali generalisti) era equivalente al suicidio commerciale.
Mi pare che Masi abbia detto che l'equivalente perdita che ne deriva, abbia un valore di 10 volte la cifra percepita da Sky.
Una cosa curiosa che noto è che tutti quelli che hanno qualcosa da ridire in merito abbiano un comune denominatore :D
 
Ganzarolli ha scritto:
Guarda che i direttori delle principali reti televisive Italiane sarebbero disposti a vendersi non so che cosa per un punto di share, e sai perchè?
Perchè la PUBBLICITA' rende un pacco di soldi (Mediaset ci si mantiene).
Per Rai rimanere in Sky (che adesso stà facendo dumping sui canali generalisti) era equivalente al suicidio commerciale.
Mi pare che Masi abbia detto che l'equivalente perdita che ne deriva, abbia un valore di 10 volte la cifra percepita da Sky.
Una cosa curiosa che noto è che tutti quelli che hanno qualcosa da ridire in merito abbiano un comune denominatore :D

Straquoto.
 
@Ganzarolli
Scusami, ho detto cose false? Ho riportato un estratto del Bilancio RAI in cui è chiaramente evidenziato qual è (anzi qual era) la strategia pluriennale RAI; mi sembra difficile che in due mesi sia cambiata così tanto da riposizionare 6 canali da una piattaforma ad un altra ma soprattutto che canali destinati alla pay debbano ora mantenersi con la pubblicità; si può dire tutto ma non che sia una scelta meditata ...
Secondariamente la stragrande maggioranza dei ricavi di RAISAT derivava dal canone Sky e quei soldi servivano prevalentamente per produrre quei canali; adesso non ci sono più ... si manterranno con la pubblicità? Lo spero vivamente, ma lo reputo difficile visto che sempre in quel bilancio sta scritto che l'anno scorso la RAI ha avuto un calo degli introiti pubblicitari di 40 milioni di euro (pari a quasi il 4%) e quindi prevedere un aumento NETTO (cioè non a scapito delle altre reti) del 6% mi sembra una previsione alquanto azzardata.

Poi se per te fare delle considerazioni (fatto normale dato che siamo in un forum) è "... (avere) qualcosa da ridire in merito ..." perchè avrei un comune denominatore con altri (che non so cosa significhi, visto che non lo specifichi e neppue mi conosci), va beh sono affari tuoi ...
Cordialmente, Alex
 
Ma con la nascita di questa nuova piattaforma perchè la Rai non codifica pure gli altri canali, mi riferisco a Rai news, Rai Storia, Rai Sport, Rai gulp e a tutti gli altri?
 
per quanto riguarda tivusat e le mosse della dirigenza RAI, purtroppo tutto si mostra coerente ad un certo filo logico che ( altro che dietrologia ) ci dovevamo aspettare.

nessuno si dovrebbe illudere che ( a questi livelli ) le cose vengono fatte per caso oppure per gli interessi degli utenti.
a questi livelli ( parliamo di milioni di euro ) niente è un caso.

il problema è che, mi sembra, non ci sia il senso della misura e che la rai... rischia di attraversare tempi molto bui.

riguardo a tivu sat ( e i canali rai ) spero che almeno criptino il meno possibile ( come fa mediaset ) che i canali siano free e che non abbiano bisogno troppo spesso dell'introvabile card... sennò il sabotaggio è troppo palese !
 
Tuner ha scritto:
Tu, che non sei uno sprovveduto, sai meglio di me che esistono decoders combo terrestri e satellitari, che se dotati di CAM apposita, ti fanno vedere tutto con un unico apparecchio.

Certo. Peccato che chi ha già in casa un decoder come quello (a prescindere dal fatto che abbia anche quello di Sky o meno), ora sia costretto a prenderne addirittura un altro (che manco si trova in giro) perché quegli allegroni di Tivusat non hanno pensato di distribuire le sole card+cam compatibili anziché quegli scatolotti, così tanto buoni e compatibili... coi sistemi pay di altri operatori, grazie al sistema MHP. Questa è la reale utilità del mettere in commercio altri scatolotti ad orologeria, legati indissolubilmente all'acquisto della tessera. E non mi venire a dire la solita solfa, "ma ad inizio del 2010...": per me l'inizio del 2010 è lontanissimo in un settore come quello televisivo, dove per pochi decimi di share alcuni canali potrebbero anche sparire dall'oggi al domani. Per cui, non veniamoci a raccontare che sta scelta è stata dettata dal rispetto per gli abbonati RAI o dalla volontà di essere platform-compatibili, eh? O addirittura da chissà quali calcoli di mancati introiti da qui al 2045 basati su proiezioni ortogonali con triplo salto carpiato... Siamo tutti grandicelli, dovremmo saperlo che i bimbi non li porta la cicogna.

Sul fatto di abbandonare Sky o meno, alla fine è una questione di mere convenienze e di priorità del momento, come sempre. BBC ha un altro tipo di priorità (un po' più... di lungo respiro, diciamo), ed ha operato con Sky (che in Uk non ha certo decoder più aperti dei nostri) un altro tipo di trattativa e di accordo. Personalmente, da abbonato RAI che è anche abbonato a Sky, avrei preferito che si seguisse la strategia BBC-style, ma si sa che siamo in Italia, dove la priorità è anzitutto compiacere la sponda politica di riferimento in quel periodo, e dove a seconda che ci sia questo o quel governo in carica, le strategie commerciali della RAI vanno a cambiare come per magilla.

Bye, Chris
 
Scusate ma, al di là del discorso economico della Rai, non è un po' assurdo tenere aperti due canali piuttosto simili (suppongo con target quasi uguali) come Rai Gulp e Raisat Yoyo? Stesso discorso per Raisat premium/extra e la nascente rai 5.
Secondo me verranno fuori delle fusioni tra i canali, poi magari mi sbaglierò...
Inoltre sul sito di tivùsat non sono ancora presenti i loghi dei 4 canali raisat appena arrivati...
 
alexzoppi ha scritto:
Poi se per te fare delle considerazioni (fatto normale dato che siamo in un forum) è "... (avere) qualcosa da ridire in merito ..." perchè avrei un comune denominatore con altri (che non so cosa significhi, visto che non lo specifichi e neppue mi conosci), va beh sono affari tuoi ...
Cordialmente, Alex
Non mi riferivo a te in particolare ma a tutti quelli con incarichi pubblici che hanno "cantato" in questi giorni, dall'Agcom (430 dipendenti pagati con i soldi dei contribuenti per difenderci dagli abusi :mad: ) ai vari politici che non nomino per non incorrere in sanzioni censorie, ma che noi tutti sappiamo chi sono.
Poi se vogliamo scendere nel merito delle cifre, c'è un piccolo dettaglio che ti sfugge, ovvero che a breve la Rai avrà delle frequenze libere (switch-off) su cui trasmettere, e continuare a vendere le proprie trasmissioni a Sky per poi lasciare vuoti i canali che si libereranno, non mi sembra che sia molto saggio.
Evidentemente si sono fatti due conti, e rinnovare per altri 7 anni con Sky sarebbe stato vantaggioso solo alle nuove cifre richieste, e che Sky non ha accettato.
Si chiama legge della domanda e dell'offerta, e mi pare strano che chi non vedeva accordi politici nascosti prima, li veda invece adesso :D
 
alecksbeat ha scritto:
Cavolo, li hanno aggiunti subito dopo che ho scritto il messaggio?? Prima non c'erano... vabbè meglio! :-D
Si da poco fa che anche RaiSat Cinema usa unicamente la codifica per TivuSat.
Ma quindi ora per i ponti terrestri del dtt non usano nemmeno il Merlin.. ma direttamente lo stesso nagra usato per TivuSat.. ? :eusa_think:
 
L'incauto acquisto o l'acquisto avventato non è colpa di chi vende....
Poi, tutto dipende da come ci si comporta dall'altra parte.
Se tutti avessero ragionato come il sottoscritto ai tempi in cui fu propinato il decoder unico, adesso il problema non ci sarebbe.
Per quanto mi riguarda, se TiVù pensa che il sottoscritto corra a comprare un decoder bundle con card sta toppando, e questo, nonostante ne avrei bisogno.
...stiamo parlando di TiVù, non di medicinali salvavita.
;)

Poles1974 ha scritto:
Certo. Peccato che chi ha già in casa un decoder come quello (a prescindere dal fatto che abbia anche quello di Sky o meno), ora sia costretto a prenderne addirittura un altro (che manco si trova in giro)
 
S7efano ha scritto:
Si da poco fa che anche RaiSat Cinema usa unicamente la codifica per TivuSat.
Ma quindi ora per i ponti terrestri del dtt non usano nemmeno il Merlin.. ma direttamente lo stesso nagra usato per TivuSat.. ? :eusa_think:
Quindi anche Rai 4 quando prima passerà unicamente al nagra?
 
Tra l'altro hanno aggiornato anche la lista dei canali tivùdtt, che ora arriva a 28. Gli unici canali presenti nella versione dtt e assenti in quella sat sono, a questo punto: MTV, Qoob, Sportitalia, Sportitalia24 e Mediashopping.
Class News è incluso in entrambe le liste nonostante non ve ne sia ancora ombra su SAT. Euronews è presente solo nella versione SAT (spero che allo swith off trovi posto anche sul dtt)

Non vorrei andare OT, ma per quale motivo secondo voi Coming Soon è assente dalla lista tivùdtt? E' destinato ad essere rimosso dal digitale terrestre, e quindi anche da tivù?
 
Ganzarolli ha scritto:
... c'è un piccolo dettaglio che ti sfugge, ovvero che a breve la Rai avrà delle frequenze libere (switch-off) su cui trasmettere, ...
A me sarà sfuggito, ma si vede che era sfuggito anche a tutta la RAI visto che hanno fatto un piano editoriale fino al 2010 che era totalmente diverso ...


Ganzarolli ha scritto:
... Evidentemente si sono fatti due conti, e rinnovare per altri 7 anni con Sky sarebbe stato vantaggioso solo alle nuove cifre richieste, e che Sky non ha accettato. ...
Spero che i conti li abbiano fatti bene perchè il tempo che si sono presi per ribaltare la situazione mi sembra che sia stato poco, molto poco ...
Perchè vedi il problema principale non è tanto (o meglio non solo) nello spazio a disposizione ma nella quantità di risorse: ora la torta pubblicitaria non è infinita, anzi ultimamente si è pure ridotta, quindi pensare di recuperare (a spese della concorrenza e non dei propri canali) il 6% di tutti i ricavi pubblicitari mi sembra, IMHO, quantomeno una scelta azzardata ...
 
alecksbeat ha scritto:
Non vorrei andare OT, ma per quale motivo secondo voi Coming Soon è assente dalla lista tivùdtt? E' destinato ad essere rimosso dal digitale terrestre, e quindi anche da tivù?
Non l'hanno inserito neanche nella lista di TivùSat.. magari al canale non gliene frega niente di Tivu dtt/sat :D
 
alexzoppi ha scritto:
A me sarà sfuggito, ma si vede che era sfuggito anche a tutta la RAI visto che hanno fatto un piano editoriale fino al 2010 che era totalmente diverso ...
Spero che i conti li abbiano fatti bene perchè il tempo che si sono presi per ribaltare la situazione mi sembra che sia stato poco, molto poco ...
C'è anche da dire che da poco Sky si è messa a fare pure tv generalista, e sembra intenzionata ad allargarsi in questo settore, fra l'altro rubando un colosso come Fiorello proprio a Rai.
La Rai in questa situazione rischia di essere cannibalizzata da Sky stessa, imho ha fatto benissimo ad uscirne, indipendentemente da valutazioni di tipo politico.
Poi deve anche essere estremamente frustrante vendere delle proprie produzioni a qualcuno che le relega nell'infimo degli ascolti, perchè sinceramente i Raisat non venivano guardati da nessuno all'interno di Sky, come è logico che sia...in un pacchetto dove c'è di tutto di più (questo al canguro bisogna riconoscerlo, avrà tanti difetti ma la sua offerta è la più completa) ma chi è che si guarda i Raisat ?
Poi ti aggiungo pure che il problema del bilancio per Rai è un falso problema, in quanto quando è in perdita (sempre) pagano sempre gli stessi ;)
 
S7efano ha scritto:
Si da poco fa che anche RaiSat Cinema usa unicamente la codifica per TivuSat.

quindi al momento raisat lo vedono solo ercolino e balestrieri!?:badgrin:
 
Indietro
Alto Basso