Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

S7efano ha scritto:
Si da poco fa che anche RaiSat Cinema usa unicamente la codifica per TivuSat.
Ma quindi ora per i ponti terrestri del dtt non usano nemmeno il Merlin.. ma direttamente lo stesso nagra usato per TivuSat.. ? :eusa_think:


Si hanno appena tolto.

Stanno lavorando sul Transponder ;)

Non dovrebbe durare molto il Seca 1 per Rai 1-2-3-4
 
Volevo fare una considerazione e porre una domanda.
Premesso che ritengo comunque positiva la nascita della piattaforma TIVU'SAT perché anche chi non è raggiunto dal segnale DTT, e sono molti vista l'orografia del territorio italiano, potrà almeno vedere i canali generalisti gratuitamente (a parte il pagamento del canone ovviamente), più altri programmi non legati direttamente alla RAI, tipo alcuni esteri, che altrimenti sarebbero stati comunque a pagamento visto che per usufruire di SKY l'esborso non è propriamente indolore; chiaramente in tutta la vicenda ci sono dei lati oscuri che forse non conosceremo mai, cioè quanto ci perde o ci guadagna mamma RAI, in ultima analisi noi contribuenti. La domanda invece riguardava la presenza di MEDIASET e LA7 sulla piattaforma di cui nel 3D non ho ancora letto nulla. Mi sono perso qualcosa? Ho capito male io? C'è un altro forum di discussione? Devono ancora attivarsi?
 
I canali Mediaset e LA 7 sono presenti su Tivusat.

Considera che LA 7 è sempre criptato(Nagravision) ,mentre i 3 canali Mediaset sono sempre in chiaro ,tranne quando per motivi di diritti non possono trasmettere ,in quel caso sono visibili solo su tivusat.

Boing e Iris sono sempre codificati in Nagravision
 
ERCOLINO ha scritto:
Si hanno appena tolto.

Stanno lavorando sul Transponder ;)

Non dovrebbe durare molto il Seca 1 per Rai 1-2-3-4
Pero' il mago Merlino non l'ha portata via ma si è suicidato insieme. :D
 
S7efano ha scritto:
Pero' il mago Merlino non l'ha portata via ma si è suicidato insieme. :D

Merlino al momento non c'è da nessuna parte ,era usato solo per Rai Africa
 
ERCOLINO ha scritto:
Si hanno appena tolto.

Stanno lavorando sul Transponder ;)

Non dovrebbe durare molto il Seca 1 per Rai 1-2-3-4

Scommettiamo che per stasera...se non prima.. è tutto compiuto? Mmm...ho visto degli scrossci poco fa che non lasciavano presagire niente di buono. Mhà :eusa_whistle:

Ma io ho il DTT in HD e sinceramente di TivùSat me ne impippo

Ciao
 
ERCOLINO ha scritto:
Merlino al momento non c'è da nessuna parte ,era usato solo per Rai Africa

Qualche tempo fa SICURAMENTE non era l'unico perché anche Rai4 e simili lo usavano.
Ora può darsi siano cambiate le cose.
 
aristocle ha scritto:
Qualche tempo fa SICURAMENTE non era l'unico perché anche Rai4 e simili lo usavano.
Ora può darsi siano cambiate le cose.
Anche ora c'è, ed è rimasto solo su rai-1-2-3-4 forse lo toglieranno insieme al mediaguard1..
 
ERCOLINO ha scritto:
Si hanno appena tolto.

Stanno lavorando sul Transponder ;)

Non dovrebbe durare molto il Seca 1 per Rai 1-2-3-4

ciao sei sicuro che i tre rai 1, 2 , 3 tra poco vengono trasmessi solo in nagra oggi
sono uscite .............quelle di settembre ciao
 
ilsirio ha scritto:
NDS non piu' presente su rai 1 2 3:D

ma non usci un articolo anche digital-sat che ricordava come l'agcom avesse precisato che la Rai quale servizio pubblico dovesse necessariamente per legge garantire la visione su tutti decoder possibili (parliamo di canali free).
non lo ritrovo...
 
Ganzarolli ha scritto:
... Poi deve anche essere estremamente frustrante vendere delle proprie produzioni a qualcuno che le relega nell'infimo degli ascolti, perchè sinceramente i Raisat non venivano guardati da nessuno all'interno di Sky, come è logico che sia...in un pacchetto dove c'è di tutto di più (questo al canguro bisogna riconoscerlo, avrà tanti difetti ma la sua offerta è la più completa) ma chi è che si guarda i Raisat ? ...
Beh, non proprio ... sempre nel bilancio RAI c'è scritto che era il terzo editor su SKY dopo FOX (cioè Sky stessa) e Disney (mica noccioline ...)


Ganzarolli ha scritto:
Poi ti aggiungo pure che il problema del bilancio per Rai è un falso problema, in quanto quando è in perdita (sempre) pagano sempre gli stessi ;)
Beh tra 60 e 7 c'è un po' di differenza ... ;)
(7 sono i milioni di perdita nel 2008, erano 4 l'anno prima; che, se vogliamo, su un bilancio di quasi 3 miliardi di euro non è poi così tanto; certo passare da 7 a 70 non è bello ... ;) )
 
Mi tocca di dare ragione ancora a Ganzarolli....allora sta tiritera di tuta sta gente o associazioni di consumatori che vogliono i RAI SAT su sky..è sinceramente incomprensibile..prima dovevi pagare sky ora li possono facilmente vedere chiunque e in modo non oneroso

Alla RAI è vero che perdono i 350 o 400 milioni di sky..ed era un affare per la RAI vendergli a quei prezzi sti canaletti...però i conti non si fanno solo in questo modo

Mi spiego....è arcinoto che la Tv generalista perde ascolti ergo alla fine soldi in favore di sky

Ecco una RAI con una offerta multicanale..magari con offerte anche HD e sfruttando meglio proprio grazie al sat eventi di cui ha ancora i diritti ...chessò olipiadi mondiali etc...sfruttarli meglio nel senso di poter trasmettere tutto in diretta e non a pezzi saltando fra RAI 1 e poi 2 o 3 etc etc

Ecco una RAI attiva in questo modo probabilmente frenerebbe l'emorragia di telespettatori ergo di soldi

Invece fin tanto che collaboravano con sky..succedeva che sky diventa sempre + grande..ha sempre + abbonati..incassa quindi anche + pubblicità e poi ha i mezzi per strappare anche alla RAI diritti di tanti programmi..e non mi risulta che poi sky abbia il cuore tenero e si ricordi della RAI..........

Poi certo adesso sta decisione è stata presa da Masi su ordine di un altro..perchè i due litiganti non sono tanto RAI e Sky ma Sky e un altro

Capisco chi critica perchè ad ora effettivamente a spingere la carretta Tivùsat ad ora c'è solo la RAI.......addirittura adesso hanno pure chiuso il seca...glorioso che per anni..è stata la soluzione non ufficiale..al problema smart card.....non vorrei poi che dopo che mamma RAI ha fatto vendere un sacco di decoder tivùsat...poi ne approfittasse qualcun altro
 
Sottoscrivo l'analisi di Liehberr, effettivamente non si capisce perché si debba pretendere da SKY che i canali RAI siano visibili.
Per quelli preferisco anche io che ci sia una card apposita, sta poi a SKY creare le condizioni per la propria utenza.

E ringraziasse il cielo che la RAI non abbia usato il trucchetto del flag come Capodistria, altrimenti erano dolori :D
 
aristocle ha scritto:
Sottoscrivo l'analisi di Liehberr, effettivamente non si capisce perché si debba pretendere da SKY che i canali RAI siano visibili.
Per quelli preferisco anche io che ci sia una card apposita, sta poi a SKY creare le condizioni per la propria utenza.
E ringraziasse il cielo che la RAI non abbia usato il trucchetto del flag come Capodistria, altrimenti erano dolori :D

Non lo pretende Sky . lo dice la legge:

http://www.digital-sat.it/new.php?id=18944
"Per vederli, alcuni milioni di abbonati a Sky, che pure pagano il canone, dovrebbero munirsi di un nuovo decoder che appunto verrebbe presentato domani. Questa scelta non è compatibile con l’art.26 del contratto di servizio tra Rai e Governo che prevede un obbligo di offerta dei programmi Rai in tutte le piattaforme. Che questo obbligo sussista lo ha detto anche l’ultima relazione Agcom (a pag. 197). Oltre che violare il contratto di servizio, imporre un nuovo decoder a milioni di famiglie che pagano il canone sarebbe comunque uno schiaffo all’idea stessa di servizio pubblico"


http://www.agcom.it/Default.aspx?message=visualizzadocument&DocID=3239
pag. 199. (non 197)

"In base all’art. 26 la Rai si impegna a realizzare la cessione gratuita, e senza costi aggiuntivi per l’utente, della propria programmazione di servizio pubblico sulle diverse piattaforme distributive, compatibilmente con i diritti dei terzi e fatti salvi gli specifici accordi commerciali. Tale articolo, che impegna la concessionaria pubblica al must offer, richiede un attento esame alla luce dei diritti d’autore e degli accordi commerciali tra le parti, nella consapevolezza, però, che la missione di servizio pubblico è anche quella di essere motore della circolazione di contenuti “in chiaro” di qualità, in un panorama che vede la crescita dei contenuti a pagamento sulle diverse piattaforme, per continuare a garantire un “servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti."

L’art. 31, infine, impone alla Rai di garantire l’effettiva universalità del servizio
pubblico radiotelevisivo, assicurando agli utenti in regola con il pagamento del canone
di abbonamento, e che sono impossibilitati a ricevere il segnale Rai terrestre, l’accesso
gratuito all’intera programmazione Rai diffusa sulle reti analogiche in forma non
codificata e trasmessa in simulcast via satellite e via cavo.
 
Ultima modifica:
liebherr ha scritto:
Capisco chi critica perchè ad ora effettivamente a spingere la carretta Tivùsat ad ora c'è solo la RAI.......addirittura adesso hanno pure chiuso il seca...glorioso che per anni..è stata la soluzione non ufficiale..al problema smart card.....non vorrei poi che dopo che mamma RAI ha fatto vendere un sacco di decoder tivùsat...poi ne approfittasse qualcun altro

Isolo solo quest'ultima frase... direi che la Rai è solo la testa di ponte, il braccio armato... ma la realtà è chiara... quando ti escono decoder con doppi lettori di smart card... quando la codifica usata è stranamente la stessa identica che viene usata per la principale pay-tv del digitale terrestre (il cui proprietario è colui il quale nomina i vertici della Rai) e con lettori di smart card aperti alle codifiche che (guarda caso) sono le stesse usate nel DTT... l'iniziativa Tivusat è lodevolissima se non avesse fini di lucro e venisse usata per quello che dovrebbe essere, cioè la creazione di una vera Freesat italiana per dare la possibilità a tutti i cittadini italiani (magari anche all'estero) di "abbattere i confini" territoriali... il rischio molto concreto è che si rischia di mandare tutto in vacca (e molto a breve) trasportandoci lì le pay-tv... del resto, anche la tv digitale terrestre non era nata come "multicanale, interattiva, GRATUITA"? Poi, abbiamo visto tutti com'è andata a finire... che i contenuti top sono finiti dove sono finiti...
 
Indietro
Alto Basso