Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

Il Sig. Rossi non riceve bene la RAI in analogico e il DTT non gli arriva. In futuro pensa di volersi abbonare a SKY ma non concepisce di avere 2 decoders. (la stessa ragione per cui ora a qualche abbonato SKY ora scoccia di dover vedere la TV generalista con il decoder del DTT o con un secondo decoder SAT, anziche con il solo skybox)
Pertanto, potrebbe servire a per vedere SKY in un altro decoder (la CAM NAGRA ufficiale per TiVù c'è o ci sarà) mentre quella NDS resterà per forza un'utopia.
Per qualcuno è difficile capire che il SAT e SKY non siano la stessa cosa, ma la realtà è questa.
:evil5:

zavfx ha scritto:
Non vedo a che titolo.
La situazione di Sky è completamente diversa da quella della Rai, non è un servizio pubblico e i canali che trasmette sono solo a pagamento.
A che servirebbe il simulcrypt Nagra per canali come quelli Sky che gli utenti Tivùsat non avrebbero - in quanto tali - diritto di vedere?
 
Poles1974 ha scritto:
Quelle mosse di Sky sono una strategia commerciale di chi arriva in un paese che non ha esattamente regole di accesso al sistema dei media aperte e chiare, fin dagli albori della tv commerciale. Dove il primo che arriva, conquista di fatto e in barba alla legge una posizione dominante e poi trova una sponda politica che gli legittima l'inghippo, fin dagli albori della tv commerciale. Dove il mercato della pay-tv era agonizzante, e non a caso----CUT---
Quello che mi dispiace è che si cerchino giustificazioni ideali a scelte che sono politicamente guidate e commercialmente discutibili.
Cioè fammi capire, prima dici che quella del decoder blindato di Sky è una STRATEGIA COMMERCIALE e poi dici che ti dispiace che si cerchino giustificazioni ideali a scelte commercialmente discutibili?
Ma non è che stai recriminando ad altri quello che invece è il tuo pensiero?:D
 
skyforever ha scritto:
quindi ha ragione sky quando "giustifica" il suo comportamento con la scusa della pirateria :eusa_whistle:
Diciamo che quella è la scusa ufficiale, ma la ragione vera è che chi riesce ad imporre un proprio standard poi ne trae innumerevoli benefici.
Quando succede poi che i benefici che se ne ricavano vanno tutti e solo in tasca del depositario dello standard (come Sky/Nds) si crea una situazione che si può definire: MONOPOLIO.
 
1951salisbury ha scritto:
se qualcuno aveva dei dubbi

Bello questo passaggio:
"In quel documento, all'articolo 26, si prevede che i canali analogici del servizio pubblico debbano essere presenti "sulle diverse piattaforme distributive". Quindi, tutte le piattaforme. Quelle satellitari e quelle del digitale terrestre."
Della serie: continuavano a non capire CHE SKY NON E' LA PIATTAFORMA SATELLITARE!
Ma cos'è? Vi siete passati parola e volete imporre anche voi lo standard che il sat è Sky :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Adesso capisco (anche se era facile da immaginare) da dove arriva questa disinformazione :mad:
 
skyforever ha scritto:
ho letto l'articolo velocemente... ma chi l'ha scritto? :icon_rolleyes: .... più che affossare sky, in questo modo si dà il colpo di grazia alla rai :D

secondo me, come ho già detto nei giori scorsi, in questa guerra , non giudico chi ha ragione o chi a torto perchè obbiettivamente non ho in mano tutti gli elemeti per farlo in quanto l'informazione è da una parte o dall'altra, non so chi vincerà, oppure lo so , ma quelli che usciranno con le ossa rotte e le tasche vuote seremmo proprio noi "utenti finali" :mad: :icon_twisted: :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
1951salisbury ha scritto:
già perchè gli altri no eh??
tutti hanno un "padrone" quindi tutti sono "uguali"... comunque mi pare che l'articolo abbia delle inesattezze (forse però mi sbaglio io), ad esempio la questione di togliere dalla numerazione "ufficiale" sky i canali della rai, non penso che c'entri il contratto di servizio, quella non è una libera scelta di sky? non è lei che decide di mettere i canali free dove vuole? :eusa_think:
 
Ganzarolli ha scritto:
Bello questo passaggio:
"In quel documento, all'articolo 26, si prevede che i canali analogici del servizio pubblico debbano essere presenti "sulle diverse piattaforme distributive". Quindi, tutte le piattaforme. Quelle satellitari e quelle del digitale terrestre."
Della serie: continuavano a non capire CHE SKY NON E' LA PIATTAFORMA SATELLITARE!
Ma cos'è? Vi siete passati parola e volete imporre anche voi lo standard che il sat è Sky :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Adesso capisco (anche se era facile da immaginare) da dove arriva questa disinformazione :mad:
io non voglio imporre proprio niente, non me importa niente , volevo passare una notizia. poi quello che penso l'ho già espresso, io non sto nè con sky nè con rai, non interessi con loro, mi piacciono sia i programmi dell'uno sia quelli dell'altro, mi piacerebbe seguire in santa pace quello che mi interessa, ma mi pare che ciò non mi sia permesso, punto e stop
 
Nel momento stesso in cui esistono 2 providers, il provider NON coincide più con la "piattaforma", non è che sia tanto difficile da dimostrare nelle sedi opportune qualora ce ne fosse il bisogno.:evil5:
Il guaio è che in Italia, la stragrande maggioranza dei giornalisti scrive curandosi poco d'informarsi e più di come pensa possa piacere all'editore, perchè così la carriera è assicurata.:icon_rolleyes:
...che poi la RAI, con i soldi di tutti, secondo qualcuno debba anche diventare il tappetino di interessi privati (decoder proprietario), senza che ve ne sia bisogno o vantaggio, è veramente il colmo.
:eusa_whistle:
 
Ganzarolli ha scritto:
Cioè fammi capire, prima dici che quella del decoder blindato di Sky è una STRATEGIA COMMERCIALE e poi dici che ti dispiace che si cerchino giustificazioni ideali a scelte commercialmente discutibili?

Esatto. Quella di Sky è una strategia commerciale che ha seguito in tutti i paesi in cui è andata (sia quelli in cui è monopolista che gli altri), legata al business della codifica NDS, alla riduzione della pirateria, da ultimo alla recente acquisizione di Amstrad. Questa scelta ha dato i suoi indubbi benefit a Sky in tutti i paesi in cui è penetrata, quindi è assai poco discutibile da un punto di vista commerciale. Certo, lo è da un punto di vista legale rispetto alla allora legge del decoder unico, qui non ci piove, e Sky ha fatto quello che già altri in questo paese avevano fatto prima: ha acquisito una posizione sul mercato e poi ha cercato di legittimarla con l'avallo di una sponda politica. Quindi, non ci sono certo motivazioni ideali dietro a Sky. Puro business.

La scelta della RAI di rifiutare l'offerta di Sky è commercialmente imho assai più discutibile, perché toglie una risorsa economica certa all'azienda sulla base di un piano aziendale improvvisato (e politicamente guidato dall'altra sponda politica del contendere) e di analisi di mercato quanto meno fantasiose allo stato attuale (i famosi 9 milioni di abbonati a sky nel 2012...). Poi, se volete inventarvi qualche giustificazione ideale dietro a questa scelta, fate vobis. Magari c'è ancora qualcuno che ci crede.

Bye, Chris
 
bè l'articolo di repubblica parla chiaro: il governo (o qualcuno?) vorrebbe strumentalizzare il controllo attuale sulla RAI per fare i propri interessi, mi sembra che insomma in un sol colpo abbatte due concorrenti! Il problema è che nessuno si indigna, prima l'iva al 20%, poi questo giochetto che sicuramente verrà attuato a fine anno! Questo è conflitto di interessi bello e buono! Le TV nazionali sono inserite in tutti i pacchetti a pagamento in Europa. Non ci resta che andare a protestare al Parlamento Europeo per gli innumerevoli abusi di potere! Altro punto evidente è: perchè al Festival di Sanremo ha vinto Marco Carta? ..Abbiamo assistito ad una mediasettizzazione della RAI, e la buona e cara De Filippi ha potenziato le carte della sua infima trasmissione di talenti, che talenti non sono! Sfido io a trovare in Italia uno che canti meglio di marco Carta!
 
skyforever ha scritto:
tutti hanno un "padrone" quindi tutti sono "uguali"... comunque mi pare che l'articolo abbia delle inesattezze (forse però mi sbaglio io), ad esempio la questione di togliere dalla numerazione "ufficiale" sky i canali della rai, non penso che c'entri il contratto di servizio, quella non è una libera scelta di sky? non è lei che decide di mettere i canali free dove vuole? :eusa_think:

siceramente non sono tanto esperto da dire cosa c'è di inesatto, mi limito a leggere e dedurre per quello che mi è possibile fare
 
Ganzarolli ha scritto:
Bello questo passaggio:
"In quel documento, all'articolo 26, si prevede che i canali analogici del servizio pubblico debbano essere presenti "sulle diverse piattaforme distributive". Quindi, tutte le piattaforme. Quelle satellitari e quelle del digitale terrestre."
Della serie: continuavano a non capire CHE SKY NON E' LA PIATTAFORMA SATELLITARE!
Ma cos'è? Vi siete passati parola e volete imporre anche voi lo standard che il sat è Sky :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Adesso capisco (anche se era facile da immaginare) da dove arriva questa disinformazione :mad:
dice anche : "Tale articolo, che impegna la concessionaria pubblica al must offer, richiede un attento esame alla luce dei diritti d’autore e degli accordi commerciali tra le parti, nella consapevolezza, però, che la missione di servizio pubblico è anche quella di essere motore della circolazione di contenuti “in chiaro” di qualità, in un panorama che vede la crescita dei contenuti a pagamento sulle diverse piattaforme, per continuare a garantire un “servizio universale” nei confronti di tutti gli utenti."

legge solo quello che Le fa comodo. "continuare a garantire in servizio universale nei confronti di tutti gli utenti " mi pare abbastanza chiaro.
la Rai è servizio pubblico ha obblighi che Sky e Mediaset non hanno.
se c'è qualcuno che fa disinformazione è Lei.
gli avvocati di Sky stanno già ridendo a crepapelle pensando al casino in cui si è cacciata la Rai. Prima non prende i soldi da Sky che glieli dava . ora si scropre che la normativa di servizio che la Rai (mica Sky) ha sottoscritto prevede , come è ovvio , che la Rai stessa diffonda il suo segnale gratuitamente in tutti i modi su tutte le piattaforme tecniche quindi digitale terrestre e sat e per tutti gli utenti (non si dice tutti gli utenti meno quelli di Sky). Il Parlamento si riunisca immediatamente , chè quando ha fretta è veloce assai , ed obblighi Sky e tiVu a scambiarsi i codici imponendo anche a Sky di attivarsi tecnicamente per il decoder unico. Vogliamo scommetere che per l'attuale maggioranza il decoder unico non va per niente bene. con il decoder unico Sky continuerebbe con le offerte per i nuovi abbonati che vederebbero anche la Rai gratuitamente tramite Nagra peraltro ovviamente gratuito. Sai che salti di gioia a Mediaset :D che si chiederebbe chi gliel'ha fatto fare e dismetterebbero subito magari solo con un poì di discrezione tiVu...
 
Ultima modifica:
Poles1974 ha scritto:
La scelta della RAI di rifiutare l'offerta di Sky è commercialmente imho assai più discutibile---CUT--Poi, se volete inventarvi qualche giustificazione ideale dietro a questa scelta, fate vobis.
La Rai, in quanto servizio pubblico, innanzitutto se fossimo in un paese civile NON avrebbe dovuto mai e poi mai mescolarsi con un privato, e quello che è successo fino ad oggi in altri paesi si definirebbe CONFLITTO DI INTERESSI.
La scelta che tu definisci "commercialmente discutibile" di uscire da Sky, innanzitutto è una scelta dovuta verso i cittadini che pagano il canone e che non saranno più costretti a pagare ANCHE Sky per riceverla, poi Garimberti ha spiegato benissimo quali sono le ragioni commerciali di quell'uscita (e sono assolutamente condivisibili), ma evidentemente fate finta di non capire :mad:
Provo di riassumerle brevemente: nei prossimi 7 anni Raisat potrà essere vista da 60 milioni di Italiani fra dtt e Tivùsat, mentre se rimane su Sky non la vedrà praticamente nessuno.
I ritorni pubblicitari che ne derivano, superano abbondantemente (10 volte) la cifra offerta da Sky.
Non mi sembra difficile da capire :D
Ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
 
Indietro
Alto Basso