Nat Geo e Costa Concordia

BlackPearl

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
25 Novembre 2007
Messaggi
13.155
Località
Parma
Stavo pensando una cosa... Secondo voi la National Geographic si lascierà sfuffigire questa cosa del naufragio della Costa Concordia? Io penso che almeno le riprese e le documentazioni del salvataggio della nave le faranno... È un caso troppo raro (anzi più unico diciamo) per lasciarselo sfuggire... Voi che pensate?
 
Ultima modifica:
BlackPearl ha scritto:
Stavo pensando una cosa... Secondo voi la National Geographic si lascierà sfuffigire questa cosa del naufragio della Costa Concordia? Io penso che almeno le riprese e le documentazioni del salvataggio della nave le faranno... È un caso troppo raro (anzi più unico diciamo) per lasciarselo sfuggire... Voi che pensate?
Già, occasione troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire...
 
BlackPearl ha scritto:
Stavo pensando una cosa... Secondo voi la National Geographic si lascierà sfuffigire questa cosa del naufragio della Costa Concordia? Io penso che almeno le riprese e le documentazioni del salvataggio della nave le faranno... È un caso troppo raro (anzi più unico diciamo) per lasciarselo sfuggire... Voi che pensate?

Certo, ma credo non prima che la cosa si sia definita esattamente, non solo dal punto di vista giuridico, ma soprattutto da quello ambientale...
 
italiauno61 ha scritto:
Certo, ma credo non prima che la cosa si sia definita esattamente, non solo dal punto di vista giuridico, ma soprattutto da quello ambientale...

Penso che comunque vadano le cose un documentario sarebbe interessante... Ovviamente dal punto di vista ambientale, quello giuridico non è da prendere neanche in considerazione... Al massimo sarebbe utile per un eventuale film...
 
Un doc che se fosse fatto sarebbe trasmesso non prima di qualche anno ;)
 
Ultima modifica:
alex89 ha scritto:
oops :D

Comunque si, per preparare un documentario ci voglio mesi se non anni ;)

Forse per questo tipo di documentario qualche mese basta... Capisco invece documentari sulla natura come Great Migrations in cui ci sono voluti 3-4 anni mi pare
 
che poi lo farebbe la natgeo inglese/americana per poi darli a noi da doppiare come anche su tutto il resto dei documentari riguardanti l'italia
 
Si perche' in Italia non c'e' nessuno capace di farli, una cosa e' non saperli fare un altra e' proprio non farli come capita qui da molti anni visto che si preferisce produrre spazzafiction e altre cavolate inutili....
 
BlackPearl ha scritto:
. Al massimo sarebbe utile per un eventuale film...
Io ci scommetterei.
Chi nella parte di Capitan Coraggio ? Ma ovvio, Brignano !
 
vi basta pensare che il piu' grosso relitto del mediterraneo parliamo della corazzata Roma all'Italia semplicemente non interessa.. gli inglesi della bbc e proprio di NG hanno pagato non ricordo bene se 2 o 3 spedizioni per effettuarne la ricerca ma nulla. sulla Concordia si dovra' aspettare un eventuale recupero anche se non capisco come mai in tutti questi giorni non abbiano gia' mandato un team che incominci a tappare la "mega falla" prima di fare il "mega recupero" credo la si voglia proprio lasciare affondare altrimenti si sarebbero gia' messi in moto. senza dimenticare ( a proposito della volonta' degli italiani di fare documentari) che nel mar Ligure e' stato recentemente trovato l'ultimo U Boot tedesco che mancava all'appello della flottiglia del III reich secondo voi hanno mosso qualcosa? ricordo che quando bruciava la heaven ( sono andato una sera a cornigliano a vedere il bagliore) furono i tedeschi ad effettuare le riprese dell'affondamento e non noi che eravamo in casa...
 
mendets ha scritto:
Io ci scommetterei.
Chi nella parte di Capitan Coraggio ? Ma ovvio, Brignano !
ci vedrei piu' Aldo di Aldo, Giovanni e Giacomo della serie "non ci posso credere!!! abbiamo preso lo scoglio" con tutto il rispetto per Aldo che credo si comporterebbe diversamente.
 
TIKAL ha scritto:
Si perche' in Italia non c'e' nessuno capace di farli, una cosa e' non saperli fare un altra e' proprio non farli come capita qui da molti anni visto che si preferisce produrre spazzafiction e altre cavolate inutili....
il problema imho, non è non saperli fare.
conosco personalmente gente che si rifiuta di lavorare con national geographic, perchè natgeo impone una determinata scaletta nel corso del documentario.
se ci fai caso, tutti i documentari megaxxxxxx, ad esempio (che a mio avviso sono molto belli comunque) hanno il "momento di tensione" prima della pubblicità ;) .
 
Se7en ha scritto:
il problema imho, non è non saperli fare.
conosco personalmente gente che si rifiuta di lavorare con national geographic, perchè natgeo impone una determinata scaletta nel corso del documentario.
se ci fai caso, tutti i documentari megaxxxxxx, ad esempio (che a mio avviso sono molto belli comunque) hanno il "momento di tensione" prima della pubblicità ;) .

questo perchè sono documentari di intrattenimento e devono attirare l'attenzione prima dello spot e spiegarlo dopo come sempre per non perdere l'ascoltatore. da noi stona moltissimo anche xkè negli usa ci sono mollti + spazi pubblicitari e in pratica il documentario si compone di 4 scene così disposte

all'inizio le fanno vedere tutte e 4...poi si parte con la prima facendo un accenno alla seconda...e quando dovrebbe arrivare la seconda...tensione e spot. al ritorno ti riraccontano l'1, annunciandoti il 2 e il 3...e così via

visto con meno spot e con una attenzione media...è una palla:eusa_wall:
 
TIKAL ha scritto:
Si perche' in Italia non c'e' nessuno capace di farli, una cosa e' non saperli fare un altra e' proprio non farli come capita qui da molti anni visto che si preferisce produrre spazzafiction e altre cavolate inutili....

tristemente vero ma come in italia va in onda una cosa un minimo scientifica...viene snobbata da tutti, dai pubblicitari alla rete stessa che la trasmette e di conseguenza dagli ascoltatori...

rimanendo nell'esempio un documentario stile la storia siamo noi in prima serata su rai1 nn se lo cagherebbero molti...un film identico ma con raul bova e belen lo guardano tutti. :eusa_wall:
 
Atvar ha scritto:
sulla Concordia si dovra' aspettare un eventuale recupero anche se non capisco come mai in tutti questi giorni non abbiano gia' mandato un team che incominci a tappare la "mega falla" prima di fare il "mega recupero" credo la si voglia proprio lasciare affondare altrimenti si sarebbero gia' messi in moto.

leggo sempre di queste cosette... non puoi riparare una falla su una nave in quella posizione(devi costruire un cantiere nn è come cucire una toppa) per d+ non puoi tappare il buco mentre dentro ci sono persone che devono cercare superstiti, corpi e soprattutto PROVE) e bisogna valutare che è una nave con una stazza enorme in posizione precaria con delle forze che la muovono in continuazione sia dall'esterno(mare, venti) che dall'interno(l'acqua che è entrata). come anche chi dice...mettete due fili e attaccatela allo scoglio...

torna di nuovo il problema della stazza, del trovare un punto della nave SOLIDO che possa tenere la nave(insomma se lo attacchi la ponte e viene una mareggiata...semplicemente il ponte rimane attaccato ai cavi e il resto della nave si sposta). per non parlare di come fissare una massa del genere a delle rocce...il tutto condito dal fatto che la zona sarebbe ultraprotetta e non puoi metterti a fare trivellazioni a casaccio per fissare la nave

ad ogni modo per tutte queste cose...nn basta una settimana neanche se chiami tutti i giapponesi del giappone
 
Ieri sera mentre guardavo l'impero della droga è passato in sovraimpressione un messaggio che diceva più o meno: "Eri sulla costa concordia? Saresti disponibile per raccontarci la tua esperienza? Se puoi mandaci tutte le foto o video che hai...ecc" rimandando poi al sito: http://natgeotv.com/it/ugc

Le parole chiave della descrizione sono:
-instant doc che andrà in onda nelle prossime settimane;
-produzione internazionale
 
@ati
fatto così non sembrerebbe neanche così male.
il doc che intendono realizzare pare in stile "102 minutes" sull'11 settembre, anche se una buona parte dei filmati realizzati all'epoca erano fatti da cameraman professionisti.
 
Indietro
Alto Basso