Nulla... ma visto che si è sempre detto (o almeno avevo io avevo capito) che tv HD con HEVC al momento non c'erano sono rimasto sorpreso... 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
il miglioramento prestazionale in presenza di echi è automatico qualunque codec si utilizzi...e quindi in qualsiasi modo si sfrutti la banda.Infatti non penso che sfrutteranno il T2 per migliorare la diffusione e la fruibilità del segnale, ma solo per sfruttarne ulteriormente la banda.
Nulla... ma visto che si è sempre detto (o almeno avevo io avevo capito) che tv HD con HEVC al momento non c'erano sono rimasto sorpreso...![]()
Per l'ennesima volta, DGTVi ha deciso che I TELEVISORI o decoder ne siano dotati, i broadcaster non c'entrano una cippa. NESSUNO obbliga nessuno a trasmettere in T2, ne H264 ne HEVC!Tieni poi presente che il DGTVi ha deciso che i broadcaster (i principali sono i suoi fondatori) utilizzino l'HEVC con il T2:
http://altadefinizione.hdblog.it/20...tvi-ne-predispone-ladozione-insieme-allh-265/
Per l'ennesima volta, DGTVi ha deciso che I TELEVISORI o decoder ne siano dotati, i broadcaster non c'entrano una cippa. NESSUNO obbliga nessuno a trasmettere in T2, ne H264 ne HEVC!
il miglioramento prestazionale in presenza di echi è automatico qualunque codec si utilizzi...e quindi in qualsiasi modo si sfrutti la banda.
cerchiamo di focalizzarci su questo punto NON trascurabile....
Guarda che ti sbagli:
1)Solo il governo può decidere che caratteristiche debbano avere i TV in commercio. (Ad oggi, 2/12/2014, i produttori devono fornire TV con T2 a partire da gennaio 2015 e i rivenditori non possono vendere TV senza T2 a partire da giugno 2015, HEVC non è citato))
2)DGTVi è una associazione tra Broadcaster (RAI, Mediaset,etc.) che può indicare solo linee guida per i suoi associati e che ha deciso che le, EVENTUALI, trasmissionii in T2, dei suoi associati, usino il codec HEVC.
3) Guarda http://it.wikipedia.org/wiki/DGTVi e http://www.tivu.tv/tivu-srl.html
. Se conosci qualcuno in Rai, vagli a chiedere quando prevedono di iniziare col T2. Io l'ho fatto e mi son preso una sonora risata in faccia seguita da un "il più tardi possibile".
QUOTE] esattamente come é capitato a me e ridendomi in faccia mi ha risposto: "MAI".
Vedo che continui a sostenere quello che vuoi....OMISSISS....
Posso aver indicato erroneamente DGTVi al posto del governo, ma la sostanza non cambia, l'obbligo riguarda esclusivamente gli apparecchi in commercio e non le trasmissioni, che per inciso nessuno vuol fare ben sapendo che avrebbero un magro numero di telespettatori.
...OMISSISS...
. Se conosci qualcuno in Rai, vagli a chiedere quando prevedono di iniziare col T2. Io l'ho fatto e mi son preso una sonora risata in faccia seguita da un "il più tardi possibile".
Un pò di settimane fa, Alberto Morello della Rai ha detto che a brevissimo arriveranno sul dtt Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD....
Una domanda... Mettiamo che ci sia una tv che ha il codec HEVC ma è solo Full HD. Se ad esempio c'è un canale in Ultra HD H265 la tv che fa? Lo apre lo stesso "trasmettendolo" in HD e non in Ultra HD oppure non lo apre proprio e rimane a schermo nero?
Con "soc" cosa intendi? Comunque chiedevo visto che in questi giorni mi stavo informando bene perchè ho intenzione di comprare una tv e quindi mi ponevo alcune domane.
INfatti guardando le caratteristiche tecniche anche se ha il codec hevc (full hd) viene indicato 2k/60p per entrambi i codec (h264 + hevc). Mentre la tv ultra hd viene ad esempio indicato 4k/60p per l'hevc e 4k/30p per l'h264. Con tutte queste sigle sto cercando di capire bene il tutto. Domani con calma magari apro un thread nella sezione adatta per chiedere consigli e non solo![]()