Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nulla... ma visto che si è sempre detto (o almeno avevo io avevo capito) che tv HD con HEVC al momento non c'erano sono rimasto sorpreso... ;)
 
Infatti non penso che sfrutteranno il T2 per migliorare la diffusione e la fruibilità del segnale, ma solo per sfruttarne ulteriormente la banda.
il miglioramento prestazionale in presenza di echi è automatico qualunque codec si utilizzi...e quindi in qualsiasi modo si sfrutti la banda.
cerchiamo di focalizzarci su questo punto NON trascurabile....
 
Sicuramente credo che quelli più presenti sul mercato siano per il momento quelli della casa della Lg. ;)
 
Per l'ennesima volta, DGTVi ha deciso che I TELEVISORI o decoder ne siano dotati, i broadcaster non c'entrano una cippa. NESSUNO obbliga nessuno a trasmettere in T2, ne H264 ne HEVC!

Guarda che ti sbagli:
1)Solo il governo può decidere che caratteristiche debbano avere i TV in commercio. (Ad oggi, 2/12/2014, i produttori devono fornire TV con T2 a partire da gennaio 2015 e i rivenditori non possono vendere TV senza T2 a partire da giugno 2015, HEVC non è citato))
2)DGTVi è una associazione tra Broadcaster (RAI, Mediaset,etc.) che può indicare solo linee guida per i suoi associati e che ha deciso che le, EVENTUALI, trasmissionii in T2, dei suoi associati, usino il codec HEVC.
3) Guarda http://it.wikipedia.org/wiki/DGTVi e http://www.tivu.tv/tivu-srl.html
 
Ultima modifica:
Ok in sintesi comunque per quello che mi concerne quando sarà il momento sicuramente opterro' nell'acquisto direttamente di un dispositivo con Hevc decoder o televisore che sia. :)

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
il miglioramento prestazionale in presenza di echi è automatico qualunque codec si utilizzi...e quindi in qualsiasi modo si sfrutti la banda.
cerchiamo di focalizzarci su questo punto NON trascurabile....

Un miglioramento in genere, ma marginale, è quello dovuto alla costellazione ruotata e permette un riconoscimento più affidabile dei bit, ma ripeto è una miglioria marginale con qualsiasi FEC e GI adottato.
Diverso è il grosso vantaggio che il T2 offre sulla possibilità di sincronizzare oltre i 67 Km, ma questo non è possibile con qualsiasi modo si sfrutti la banda, ma solo mantenendo la capacità attuale.
 
Guarda che ti sbagli:
1)Solo il governo può decidere che caratteristiche debbano avere i TV in commercio. (Ad oggi, 2/12/2014, i produttori devono fornire TV con T2 a partire da gennaio 2015 e i rivenditori non possono vendere TV senza T2 a partire da giugno 2015, HEVC non è citato))
2)DGTVi è una associazione tra Broadcaster (RAI, Mediaset,etc.) che può indicare solo linee guida per i suoi associati e che ha deciso che le, EVENTUALI, trasmissionii in T2, dei suoi associati, usino il codec HEVC.
3) Guarda http://it.wikipedia.org/wiki/DGTVi e http://www.tivu.tv/tivu-srl.html


Correttissimo!!
Infatti vige il libero scambio di merci o servizi all' interno della UE ....
 
Ancora meglio, il provvedimento (che sta per essere rimandato) preso dal governo, riguarda SOLO la vendita di televisori, e non delle trasmissioni. Poi DGTVi può raccomandare quello che vuole, ma non c'è nessun obbligo a trasmettere nè in T2 nè tantomeno in HEVC.
Posso aver indicato erroneamente DGTVi al posto del governo, ma la sostanza non cambia, l'obbligo riguarda esclusivamente gli apparecchi in commercio e non le trasmissioni, che per inciso nessuno vuol fare ben sapendo che avrebbero un magro numero di telespettatori. Se conosci qualcuno in Rai, vagli a chiedere quando prevedono di iniziare col T2. Io l'ho fatto e mi son preso una sonora risata in faccia seguita da un "il più tardi possibile".

Alcuni passaggi del documento che hai linkato sono chiarissimi in merito:
"la legge n.44 del 2012 ha stabilito l'obbligo, per tutti i produttori, di installare sintonizzatori DVB-T2 su tutte le TV, a partire dal Luglio del 2015, pena l'impossibilità di commercializzare i propri prodotti sul territorio italiano."

"La legge precedentemente menzionata, infatti, si limita a prevedere l'utilizzo di apparecchiature in grado di decodificare un segnale trasmesso in H.264/AVC o successive evoluzioni"

"DGTVi ha scelto di muoversi con lungimiranza, fissando tra i requisiti dei nuovi bollini silver e gold proprio il supporto all'HEVC"
 
Ultima modifica:
...OMISSISS....
Posso aver indicato erroneamente DGTVi al posto del governo, ma la sostanza non cambia, l'obbligo riguarda esclusivamente gli apparecchi in commercio e non le trasmissioni, che per inciso nessuno vuol fare ben sapendo che avrebbero un magro numero di telespettatori.
...OMISSISS...
Vedo che continui a sostenere quello che vuoi.
Hai letto il mio post?
Conosci il significato della parola "EVENTUALI", che ho anche scritto in maiuscolo?
 
. Se conosci qualcuno in Rai, vagli a chiedere quando prevedono di iniziare col T2. Io l'ho fatto e mi son preso una sonora risata in faccia seguita da un "il più tardi possibile".

Un pò di settimane fa, Alberto Morello della Rai ha detto che a brevissimo arriveranno sul dtt Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD. Questo è il link: https://twitter.com/digitalsat_it/status/532839210487926784
Io speravo che attivassero il mux 5 in dvb-t2 su una frequenza della terza banda in sfn in tutta Italia, ma quindi come temevo quelli della Rai ci hanno rifilato un'altra balla perché in dvb-t non si può fare la sfn su una frequenza vhf e sugli altri 4 mux rai non c'è proprio spazio. Potrebbero attivare il mux 5 in dvb-t senza utilizzare la sfn e quindi avendo a disposizione almeno 2 o 3 frequenze della terza banda, ma la vedo impossibile come ipotesi. Perciò credo proprio che dovremmo aspettare anni per ricevere un segnale dvb-t2 in Italia, a parte Europa 7. Credo almeno fino al 2020.
 
Un pò di settimane fa, Alberto Morello della Rai ha detto che a brevissimo arriveranno sul dtt Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD....

normale, per non farsi togliere i canali ! :D
Perchè Morello, anzichè prevedere gli HD, non prevede di sistemare adeguatamente le reti esistenti che fanno pena ? Possibile che riesce a far funzionare tutto solo nella "Valle dei Mocheni" in Val D'Aosta ? :D Addirittura sul mux primario si sono fatti assegnare frequenze diverse, e non riescono a funzionare neanche al 70%, per non parlare di quelle in SFN che chi riesce a vederle adeguatamente e costantemente, è oro che cola.
 
Una domanda... Mettiamo che ci sia una tv che ha il codec HEVC ma è solo Full HD. Se ad esempio c'è un canale in Ultra HD H265 la tv che fa? Lo apre lo stesso "trasmettendolo" in HD e non in Ultra HD oppure non lo apre proprio e rimane a schermo nero?
 
Da quel che ho letto e capito in dei documenti riguardo il DVB , dovrebbe rimanere a schermo nero .

Inviato dal mio Vodafone 785 con Tapatalk 2
 
Una domanda... Mettiamo che ci sia una tv che ha il codec HEVC ma è solo Full HD. Se ad esempio c'è un canale in Ultra HD H265 la tv che fa? Lo apre lo stesso "trasmettendolo" in HD e non in Ultra HD oppure non lo apre proprio e rimane a schermo nero?

Dal punto di vista strettamente tecnico se uno "infila" un Soc 4k/Hevc in un tv fullHD l'operazione di scalatura è banale, quindi tecnicamente è possibilissimo, bisogna vedere commercialmente se qualcuno lo farà, almeno all'inizio i soc 4k saranno più costosi , quindi avrebbe poco senso un soc costoso con un pannello economico.
 
Con "soc" cosa intendi? Comunque chiedevo visto che in questi giorni mi stavo informando bene perchè ho intenzione di comprare una tv e quindi mi ponevo alcune domane.
INfatti guardando le caratteristiche tecniche anche se ha il codec hevc (full hd) viene indicato 2k/60p per entrambi i codec (h264 + hevc). Mentre la tv ultra hd viene ad esempio indicato 4k/60p per l'hevc e 4k/30p per l'h264. Con tutte queste sigle sto cercando di capire bene il tutto. Domani con calma magari apro un thread nella sezione adatta per chiedere consigli e non solo :)
 
Credo che in tal caso sia preferibile in base anche alle caratteristiche tecniche che hai indicato scegliere per una tv ultra hd. ;)
 
Con "soc" cosa intendi? Comunque chiedevo visto che in questi giorni mi stavo informando bene perchè ho intenzione di comprare una tv e quindi mi ponevo alcune domane.
INfatti guardando le caratteristiche tecniche anche se ha il codec hevc (full hd) viene indicato 2k/60p per entrambi i codec (h264 + hevc). Mentre la tv ultra hd viene ad esempio indicato 4k/60p per l'hevc e 4k/30p per l'h264. Con tutte queste sigle sto cercando di capire bene il tutto. Domani con calma magari apro un thread nella sezione adatta per chiedere consigli e non solo :)

SoC = System on a Chip , un modo + figo per dire CHipset o CPU ;-)

Io non posso + cambiare tv per i prossimi 2 anni :) ricorrerò a un qualche accrocchio esterno per provare hevc ;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso