Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo solo che stavolta sarà peggio visto che la precedenza a traslocare in frequenze al di sotto del CH 49 UHF l'avranno gli operatori nazionali e la fetta per i regionali si riduce sempre di più ed anche sulla III Banda VHF non è che avranno spazi visto il DAB, il mux 5 della Rai ed Europa 7 HD.
In compenso in passato c'erano solo DVB-T e MPEG-2, ora mancheranno frequenze "pappate" dalla telefonia/internet... ma si potranno usare DVB-T2 e H.264 e H.265... ma non si risolverà lo stesso... Perché il problema non è nel sistema trasmissivo e nei codec usati. Non riesco proprio a vedere il futuro della TV nella trasmissione via etere terrestre; per quanto si ostinino a propinarcelo e sbandierarlo come piattaforma di riferimento per la tv. Nel caso italiano anche perché si sfrutta tutto male... abbiamo una miriade di canali (anche locali) sostanzialmente inutili... col Digitale Terrestre, invece di puntare sulla qualità (anche trasmissiva) hanno puntato sulla quantità e la "dispersione" dei contenuti... perché mai dovrebbero ragionare diversamente con DVB-T2 ed HEVC? Credo si peccherebbe di ottimismo :D... il rapporto frequenze disponibili / (sistema trasmissivo+codec usato) sarà invariato... se non sempre peggio nonostante i nuovi codec...
 
Aggiungerei che altrove (a differenza dell'Italia) la tv terrestre non è la piattaforma di riferimento. Puntando su satellite o cavo, la tv terrestre è ristretta a pochi mux (che si possono ricanalizzare facilmente)...
 
Siamo OT, io passarei anche al satellite, ma parecchi canali non sono presenti, oltre che sostenere una spesa non indifferente, per vedere su più tv, tra decoder e collegamenti.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.3
 
Con l'avvento (chissà quando) del DVBT-2 sarà necessario sostituire l'antenna?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Il mio tv da 40" Samsung qui sotto in firma ha il tuner DVBT -2, è presente il codec HEVC o sarò costretto a sostituirlo?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Siamo OT, io passarei anche al satellite, ma parecchi canali non sono presenti, oltre che sostenere una spesa non indifferente, per vedere su più tv, tra decoder e collegamenti.
Ma la spesa te la fanno fare lo stesso ;) , a forza di cambiar tv e decoder con gli switch off (ufficiali e non)... e poi per il DTT è probabilissimo che un aggiornamento all'impianto tutti siano stati costretti a farlo... A seconda del tipo di impianto (singolo o centralizzato) valeva la pena che incentivassero anche il sat: si sarebbe speso di meno ;)
 
Ma non è vero... se devi fare un impianto sat per tre televisori, tra parabola impianto e decoder minimo 500€ li spendi, col DTT no, già per la spesa dei decoder che è 1/5 di quella per quelli SAT
 
tra parabola impianto e decoder minimo 500€ li spendi, col DTT no, già per la spesa dei decoder che è 1/5 di quella per quelli SAT
Un decoder DTT costa 1/5 di quelli del DTT??? ma dai... Cambia solo il tuner... e dimintichi quante volte state cambiando il decoder DTT:

1)DVB-T/MPEG-2
2)DVB-T/MPEG-2+ H.264
3)DVB-T2/MPEG-2+H.264
4)DVB-T2/MPEG-2+H.264+H.265 (prossimamente)

Dal periodo del punto 1 sul sat va bene sempre lo stesso: DVB-S2/MPEG-2+H.264

PS: io non ho speso proprio 500 Euro per il mio impianto sat dual-feed: 150Euro circa .
 
Io non l'ho ancora cambiato. Vuoi dirmi che un decoder DTT non costa 20€ e che quello TivùSat non ne costa ALMENO 120, quindi il quintuplo?


PS: io non ho speso proprio 500 Euro per il mio impianto sat dual-feed: 150Euro circa .
Quante prese servi? E il decoder?
La cifra che ho scritto è una cifra approssimativa per servire tre stanze con tre decoder. E credo di essere stato anche basso
 
pensa ai costi di un centralizzato parabolico rispetto a uno tradizionale...
Infatti, avevo specificato: in base al tipo di impianto può essere conveniente realizzare quello sat, di solito i singoli. A me è convenuto certamente il sat.
In ogni caso il punto non credo sia questo, se volevano concentrarsi sul sat potevano farlo e alla fine sarebbe convenuto a tutti.

@Cr92

Io non l'ho ancora cambiato. Vuoi dirmi che un decoder DTT non costa 20€ e che quello TivùSat non ne costa ALMENO 120, quindi il quintuplo?
Stai paragonando mele con patate ;)

Il confronto lo devi fare tra decoder della stessa fascia.
I decoder tivusat li devi paragonare a quelli interattivi del DTT (ciofeche tra ciofeche :D )
I decoder da 20euro del DTT(che non mi pare supportino HD ecc) li devi paragonare a quelli FTA per il sat (DVB-S/SD/MPEG-2), os e vuoi che leggono card tivusat non ufficialmente (ok costeranno qualcosa di più di 20 euro...).

PS: il mio impianto serve 4 tv, cmq ora non so quantificare bene, ho fatto diverse modifiche negli anni. L'ho fatto 18 anni fa,e facciamo che serve due tv, non mi pare proprio che oggi ci spenderei più di 150 euro (allora i pezzi costavano molto di più, esempio gli LNB twin)...
 
In ogni caso il punto non credo sia questo, se volevano concentrarsi sul sat potevano farlo e alla fine sarebbe convenuto a tutti.

il dvbt sono costretti a mantenerlo (per fortuna) per via delle clausole del mandato di concessione del servizio pubblico (in questo caso rai) che recita testualmente che il segnale deve essere ricevuto in chiaro, gratuitamente, dappertutto, anche con apparecchi portatili; non mi sembra che il sat corrisponda a queste condizioni; qui in svizzera e in altre nazioni hanno gia tentato di eliminare il terrestre nel 2006 (inneggiando ai consumi e l'inquinamento ma la realta erano gli abbonamenti da ottenere in piu col sat o con la tv via cavo) ma le istanze superiori (strasburgo) fortunatamente gli hanno dato contro!
 
Ultima modifica:
il dvbt sono costretti a mantenerlo (per fortuna) per via delle clausole del mandato di concessione del servizio pubblico (in questo caso rai) che recita testualmente che il segnale deve essere ricevuto in chiaro, gratuitamente, dappertutto, anche con apparecchi portatili; non mi sembra che il sat corrisponda a queste condizioni; qui in svizzera e in altre nazioni hanno gia tentato di eliminare il terrestre nel 2006 (inneggiando ai consumi e l'inquinamento ma la realta erano gli abbonamenti da ottenere in piu col sat o con la tv via cavo) ma le istanze superiori (strasburgo) fortunatamente gli hanno dato contro!
Non volevo dire che il DTT non debba esistere (come ho espresso in un post più su condivido quanto dici che l'interesse di molti è comunque quello di voler spegnere il DTT); nel contratto di servizio c'è scritto anche che la Rai dev'essere presente via satellite (elo fa da una vita, anche realizzando canali non presenti su terrestre da metà anni '90 almeno). Non mi pare che le case degli italiani siano "mobili" da richiedere apparecchi portatili... :D La cosa più sensata sarebbe stata quella di non mantenere questa dislivello tra la diffusione di questi due mezzi, ma promuovere anche quello SAT almeno alla pari di quello terrestre... Quegli impianti singoli con tante parabole, per quanto possano non piacere esteticamente,... cosa dimostrano?... Che forse il sat andava promosso di più, e non farlo apparire come una cosa di "nicchia" costringendo chi veramente interessato a mettersi un impianto singolo... (che per legge può farlo). Se i condomini storgono il naso è perché il sat viene fatto vedere ancora come cosa strana(prima ancora dei prezzi)... tenuto in secondo piano... o solo come sinonimo di pay-tv.
 
appunto il sat é abbastanza pay viste le infinite offerte a pagamento anche estere che propone (neanche tvsat é gratuito bisogna pagare una tantum), avrebbero dovuto sostenere ambedue i sistemi come dici tu; sul discorso portatile invece non condivido, te lo vedi uno che va a spasso con una parabola sulla schiena? (hi hi!)
 
@Cr92


Stai paragonando mele con patate ;)

Il confronto lo devi fare tra decoder della stessa fascia.
I decoder tivusat li devi paragonare a quelli interattivi del DTT (ciofeche tra ciofeche :D )
I decoder da 20euro del DTT(che non mi pare supportino HD ecc) li devi paragonare a quelli FTA per il sat (DVB-S/SD/MPEG-2), os e vuoi che leggono card tivusat non ufficialmente (ok costeranno qualcosa di più di 20 euro...).

PS: il mio impianto serve 4 tv, cmq ora non so quantificare bene, ho fatto diverse modifiche negli anni. L'ho fatto 18 anni fa,e facciamo che serve due tv, non mi pare proprio che oggi ci spenderei più di 150 euro (allora i pezzi costavano molto di più, esempio gli LNB twin)...

Se non son 20, son 28 e l'HD lo supportano.
Il confronto lo faccio tra decoder zapper DTT e decoder TivùSat, perché sono la BASE per vedere un'offerta minima di canali, cosa che con uno zapper sat non è possibile, essendo la maggior parte criptati.


Fai il calcolo: 120€/decoder x 4 decoder + 150€/impianto, quanto fa?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso