Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Di conseguenza se oggi dovete comprare una tv o decoder nuovo assicuratevi che abbia il supporto DVB-T2 HEVC esempio ADB 4900-5000 o Telesystem 8000-8001 per citare due decoder compatibili con Premium

Ad oggi non è obbligatorio vendere solamente tv che supportano sia dvb t2 che hevc?
Non dovrebbero più essere in commercio tv non compatibili.
 
Che poi a dirla tutta intendiamoci, nessuno sarà obbligato a trasmettere per forza in T2, potranno andare tranquillamente in T1 o QPSK, purchè rispettino una BW (larghezza di banda) di 8 MHz in UHF e 7 MHz in VHF.
L'adozione del T2 per tutti, serve per dare la possibilità al Ministero di far rispettare agli operatori di rete l'obbligo (come quello attuale) di poter ospitare quelle emittenti cui toglieranno le frequenze per liberare la banda 700 MHz.
Per cui gli operatori di rete non potranno dire che sono "saturi" perchè in T1, ma nel caso, se necessita, avranno l'obbligo di passare in T2.
Pertanto, gli operatori di rete che non avranno necessità di banda in Mb/s, potranno invece sfruttare le caratteristiche del T2 per aumentare l'intervallo di guardia (GI) e quindi portarlo a piacimento da 64 a 128 Km di protezione con i ripetitori limitrofi, diminuendo così le probabilità di interferenze.
 
Ad oggi non è obbligatorio vendere solamente tv che supportano sia dvb t2 che hevc?
Non dovrebbero più essere in commercio tv non compatibili.

Chi l'ha detto, hanno solo l'obbligo di informare quali televisori sono idonei per il futuro e quali no, e questo scritto chiaramente senza indugi con caratteri grandi sul prodotto esposto.
Posso decidere benissimo se acquistare un buon televisore scontato, per poi abbinarci un decoder esterno.
 
Ad oggi non è obbligatorio vendere solamente tv che supportano sia dvb t2 che hevc?
Non dovrebbero più essere in commercio tv non compatibili.

Si dal 1 Gennaio 2017 è obbligatorio vendere solo apparecchi DVB-T2 HEVC, ma in alcuni casi ci sono stati degli escamotage per lo meno all'inizio di vendere tv con DVB-T2 e un decoder esterno che supportasse anche l'HEVC, questo per far fuori qualche rimanenza di magazzino
 
Chi l'ha detto, hanno solo l'obbligo di informare quali televisori sono idonei per il futuro e quali no, e questo scritto chiaramente senza indugi con caratteri grandi sul prodotto esposto.
Posso decidere benissimo se acquistare un buon televisore scontato, per poi abbinarci un decoder esterno.

Vedi il mio intervento sopra.
 
Bella scoperta, se imposti DVBS2 non puoi vedere DVBS, però puoi impostarlo per il DVBS, mentre un solo DVBS non puoi neanche impostarlo in DVBS2.

Niente continui a fare confusione! Il supporto che intendi tu è a livello del produttore! non dello standard DVB-S2 (o T2 nel caso terrestre)! come invece avete lasciato intendere nelle pagine precedenti.
L'esempio che ti ho fatto era per farti capire che lo standard trasmissivo di seconda generazione non legge automaticamente quello precedente: per farlo bisogna che il produttore di set-top-box lo implementi a prescindere (e poi lo si seleziona in sintonia se si fa la manuale), cosa che avviene da sempre tranquillamente, nessuno implementa solo quello di seconda generazione non mantenendo anche il supporto al primo. Così come come avviene per i codec: se in un lettore implemento solo H.265 questo non può leggere di suo H.264 o precedenti. Mentre, torno a ripetere, nel caso di MPEG-2 avviene a livello delle specifiche dello standard che legga anche il precedente MPEG-1 senza implementazione aggiuntiva, questa è una delle poche eccezioni.
E' così difficile da capire???

Capisci la differenza tra specifiche di uno standard A e gli standard implementati in un apparecchio ABCDE... (che sono molti di più delle singole specifiche dello standard A)? Se implemento B non vuol dire che questo sappia leggere anche A solo perché B è più nuovo di A. A è implementato dal produttore in modo da continuare a leggere leggere A oltre al nuovo B, ma non è incluso automaticamente in B (salvo qualche eccezione che ti ho riportato come nel caso di mpeg-2 vs mpeg-1).
 
Ultima modifica:
Che poi a dirla tutta intendiamoci, nessuno sarà obbligato a trasmettere per forza in T2, potranno andare tranquillamente in T1 o QPSK, purchè rispettino una BW (larghezza di banda) di 8 MHz in UHF e 7 MHz in VHF.
L'adozione del T2 per tutti, serve per dare la possibilità al Ministero di far rispettare agli operatori di rete l'obbligo (come quello attuale) di poter ospitare quelle emittenti cui toglieranno le frequenze per liberare la banda 700 MHz.
È espressamente previsto un passaggio totale al T2, quindi tutti gli operatori ne saranno obbligati.
 
Ovviamente è sottointeso che se un dispositivo supporta il DVB-T2 o DVB-S2 supporta amche DVB-T o DVB-S
 
È espressamente previsto un passaggio totale al T2, quindi tutti gli operatori ne saranno obbligati.

Ovvio che il passaggio al DVB-T2 coinvolgerà tutti su questo non ci piove

Diverso il discorso se usare H264 o HEVC, li ognuno potrà decidere, in quel caso come ho detto prima si salverà ancora qualche decoder e tv che ha solo il DVB-T2 senza supporto all'HEVC

Ovviamente con il passaggio al DVB-T2 sarà decretata sicuramente la morte dei canali SD quindi si avrà un LCN HD totale o per lo meno si spera :D
 
********************************************


Lo standard HEVC - in ambito Euorpeo - definisce una nuova forntiera per la trasmissione del flusso in etere con un risparmio teorico del bit-rate del 40%, a parità di qualità percepita si visione. Di fato, un algoritomo definice con un modello di quantizzazione nuovo un aimmagine ripordotta in video per elaborazione già sul decoder, dando in streming solo la parte di segnale o componente che cambierà il suo stato. Non facile da descrivere, ma è una ottimizzazione del protocollo di trasmisione.
I protocolli più gettonati in T2 sono il H264 e H264, che possono spaziare dal classico programma in HD fino al 4K.


1)HEVC (H265) non è una ottimizzazione del protocollo di trasmissione, ma del protocollo di codifica immagine, che sono due cose completamente diverse.

2)HEVC è uno standard mondiale e non solo europeo.

3)Forse intendevi H264(MPEG4) e H265 (HEVC), protocolli che, però, si possono usare anche in SD.
 
Ho aggiunto un pezzo sopra che riporto qui

Ovviamente con il passaggio al DVB-T2 sarà decretata sicuramente la morte dei canali SD quindi si avrà un LCN HD totale o per lo meno si spera :D
 
condivido quanto dice ERCOLINO....

io nel 2016 ho cambiato in cucina il Tv con un Samsung 22'' recitava DVB T2 l'ho preso ma ero abbastanza incerto.


infatti poi ho scoperto (purtroppo dopo) che e' si T2 ma appunto H.264 .


Ma ora credo da gennaio siano tutti T2 HEVC .
 
infatti ne vedremo delle belle.... ;)


quanti (e specie gli anziani) verranno convinti di cambiare il Tv e non semplicemente di aggiungere un decoder...x me tanti !!!
 
Ho aggiunto un pezzo sopra che riporto qui

Ovviamente con il passaggio al DVB-T2 sarà decretata sicuramente la morte dei canali SD quindi si avrà un LCN HD totale o per lo meno si spera :D
Sicuramente sarà la fine per i canali SD in simulcast SD/HD. Credo rimarranno in SD canali locali o nazionali minori che vorranno continuare ad usare poca banda. Vedi Mediatext, Gold Tv e simili. Una cosa che poi mi chiedo è se il costo della banda in affitto rimarrà invariato o calerà, considerando che in un mux T2 ci può stare circa un terzo di banda in più.
 
Ovviamente è sottointeso che se un dispositivo supporta il DVB-T2 o DVB-S2 supporta amche DVB-T o DVB-S

Esatto, per scelta dei produttori di TV e set-top-box (o dei chip ) e/o per legge del paese in cui vengono venduti. Non a livello delle specifiche tecniche di questi nuovi standard, come qualcuno crede o vuol far credere, o più semplicemente perché sbaglia l'uso della parola "standard"...
 
Io spero che facilitare il tutto a tutti, si possa passare a T2 Hevc e basta, vista la propaganda fatta per questo codec. Trasmettere anche in T2 h.264, Significa far cambiare tv anche a chi ha già tv che supportano t2 e h264 visto che il telespettatore non ne capisce nulla di codec. Altra cosa che fare (se possibilie) è quella di tramsettere un'unica copia dei canali a disposizione nella più elevata risoluzione disponibile al momento (ad oggi il 4k), poi ogniuno vedrà il canale downscalato dalla tv a seconda della risoluzione supportata.
 
Ho aggiunto un pezzo sopra che riporto qui

Ovviamente con il passaggio al DVB-T2 sarà decretata sicuramente la morte dei canali SD quindi si avrà un LCN HD totale o per lo meno si spera :D

la motre dei canali sd la vedo come cosa buona e giusta, e anzi dico, "Era ora!". Però c'è una cosa da considerare almeno per quanto riguarda appunto il digitale terrestre: ad oggi si sono due versioni per ogni canale generalista, ovvero una in SD ed una in HD. C'è da considerare che molte persone switchano tra i due canali nel momento in cui uno smette di vederasi, cosa che si andrebbe a perdere con l'eliminazione dei canali in sd. Quindi Io Almeno una versione sd dei 9 generalisti anche a basso bitrate la terrei, per non restare senza vedere nel caso di disturbi di segnali. Al contrario li eliminerei completamente dal sat, in quanto questi problemi di ricezione, solitamente non si verificano. :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso