O
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sarebbe infatti la scelta "tecnologicamente più avanza" ed al contempo meno impattante per l'utenza (e riabiliterebbe una elevato numero di device altrimenti incompatibili e quasi sicuramente destinati alla dismissione)...
Oltretutto la sua adozione come codec principale non inficia l'utilizzo di H.265 come soluzione alternativa (un po' come l'attuale MPEG-2 affiancato ad MPEG-4/AVC/H.264).
Insomma, un po' di buon senso (o meglio un po' senso logico) e contatto con la realtà (molto diverso dalle stime e dalle simulazioni) inizia ad essere applicato...![]()
Anche "segnale televisivo MPEG-4" non è appropriato. Il segnale va riferito al sistema trasmissivo: PAL, DVB-T, DVB-T2, DVB-S ecc. MPEG-4, H.264, H.262 ecc, come qualsiasi altro codec usato dai canali tv è parte interna, di ciò che viene trasportato da un segnale tv in un sistema digitale, ma non è un segnale tv.In un articolo del CorCom si parla di adozione di MPEG-4 per il segnale televisivo (con la solita confusione evitabile, basterebbe dire H.264 per chiarire definitivamente il formato di codifica). Quindi niente HEVC da subito, come si era ipotizzato.
Dice anche che secondo il Mise è la scelta "tecnologicamente più avanzata"...
https://www.corrierecomunicazioni.i...force-a-rischio-200-milioni-di-fondi-europei/
Anche "segnale televisivo MPEG-4" non è appropriato. Il segnale va riferito al sistema trasmissivo: PAL, DVB-T, DVB-T2, DVB-S ecc. MPEG-4, H.264, H.262 ecc, come qualsiasi altro codec usato dai canali tv è parte interna, di ciò che viene trasportato da un segnale tv in un sistema digitale, ma non è un segnale tv.
Uhm... anche lo standard descrive un sistema di codifica/decodifica, anzi più precisamente, almeno fino ad MPEG-4 AVC (o ASP), non so HEVC, solo la decodifica, cioè lo standard descrive solo il processo di decodifica; il codificatore si ha solo come implementazione ricavata dallo standard definito della decodifica. Le specifiche in pratica non descrivono cosa deve fare il codificatore, ma solo cosa deve fare il decodificatore (decoder).Se vogliamo essere precisi allora H.264, ecc. non sono codec ma standard/formati di codifica
La loro implementazione in x264/MainConcept/ecc. è invece un codec
secondo me sempre con le date intermedie.....................Quindi fatemi capire... Non si passa più al DVB-T2 HEVC ma si passerà al DVB-T H264.
Questo entro quale data? 2020 o 2022?
Sarebbe opportuno che tu lasciassi fuori dal forum le tue considerazioni politiche. Grazie.Ovviamente, da come è scritto sembra una cosa campata per aria e poco chiara. Come d'altronde tutte le cose che sta facendo questo governo.
Come tappa intermedia non sarebbe male come soluzione.
Tanto dopo sarà comunque Hevc.Quindi fatemi capire... Non si passa più al DVB-T2 HEVC ma si passerà al DVB-T H264.
Questo entro quale data? 2020 o 2022?
Su questo concordoOvviamente, da come è scritto sembra una cosa campata per aria e poco chiara.
Occhio che vai fuori dal regolamento del forum: non si può parlare di politicaCome d'altronde tutte le cose che sta facendo questo governo.
Tanto dopo sarà comunque Hevc.
Ciao claudiuzzo, sono molto scettico inizieranno così ma dopo secondo me sarà Hevc.Ciao Corry, se hanno deciso così...................., ovviamente è un risparmio per le famiglie italiane che non dovranno cambiare televisore.