Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pessima notizia dal mio punto di vista.
Per una volta c'era la possibilita' di una scelta lungimirante programmando il futuro e si finisce al solito modo facendo il minimo indispensabile.
Fra 5 anni saremo di nuovo nella stessa situazione odierna con nuovo switch off

P. S. L'unica buona notizia e' che finalmente ci toglieremo le copie sd dei generalisti dalle balle
 
Non è detto che i canali siano necessariamente in HD. La capienza dei Mux non aumenta, quindi se pensiamo ad esempio alla Rai, non può fare stare tutti e tre i generalisti e Rai News 24 in HD e nello stesso Mux. E allo stesso tempo le frequenze si ridurranno comunque. Ho come l'idea che avremo comunque Mux base con i canali in SD e poi quelli che ci stanno in HD, sugli altri Mux
 
Sarebbe infatti la scelta "tecnologicamente più avanza" ed al contempo meno impattante per l'utenza (e riabiliterebbe una elevato numero di device altrimenti incompatibili e quasi sicuramente destinati alla dismissione)... ;)
Oltretutto la sua adozione come codec principale non inficia l'utilizzo di H.265 come soluzione alternativa (un po' come l'attuale MPEG-2 affiancato ad MPEG-4/AVC/H.264).
Insomma, un po' di buon senso (o meglio un po' senso logico) e contatto con la realtà (molto diverso dalle stime e dalle simulazioni) inizia ad essere applicato... :)

Sono d'accordissimo che la soluzione migliore sia ancora H.264, ma non è sicuramente la tecnologia più avanzata... H.264 è uno standard del 2003, HEVC esiste già da 5 anni, il futuro sarà HEVC o AV1. Probabilmente è solo un'imprecisione di termini, avranno fatto lo stesso tuo/mio ragionamento, però non spaccierei H.264 come tecnologia del futuro, ecco...

Che sia la migliore per la situazione attuale in Italia sì son d'accordo
 
Sicuramente col passaggio all'MPEG-4 verranno eliminati i duplicati SD-HD, ma chi l'ha detto che a sparire saranno gli SD?
Se i mux rimarranno in DVB-T non penso che ci sarà lo spazio per mettere tutto in HD, in particolare per la Rai che conta ben 13 canali e che dovrà dividere il mux regionalizzato con le tv locali; secondo me lasceranno a terra solo i canali SD mentre gli HD saranno tutti in esclusiva sul satellite, inoltre se non mi sbaglio questa soluzione è stata adottata in Francia e in Svizzera.
 
Quello che ora è già in HD non vedo perché debba essere tagliato... e quello che ora non c'è non è scontato che sarebbe stato in HD (soprattutto i canali minori che già adesso contengono al minimo indispensabile l'affitto di banda).
La banda che si recupera dalla soppressione del simulcast SD è già sufficiente a coprire la riduzione di mux (per Mediaset ad esempio tenendo conto di free e pay Sky-Premium, siamo ampiamente oltre i due mux)...
 
In un articolo del CorCom si parla di adozione di MPEG-4 per il segnale televisivo (con la solita confusione evitabile, basterebbe dire H.264 per chiarire definitivamente il formato di codifica). Quindi niente HEVC da subito, come si era ipotizzato.

Dice anche che secondo il Mise è la scelta "tecnologicamente più avanzata"...

https://www.corrierecomunicazioni.i...force-a-rischio-200-milioni-di-fondi-europei/
Anche "segnale televisivo MPEG-4" non è appropriato. Il segnale va riferito al sistema trasmissivo: PAL, DVB-T, DVB-T2, DVB-S ecc. MPEG-4, H.264, H.262 ecc, come qualsiasi altro codec usato dai canali tv è parte interna, di ciò che viene trasportato da un segnale tv in un sistema digitale, ma non è un segnale tv.
 
Anche "segnale televisivo MPEG-4" non è appropriato. Il segnale va riferito al sistema trasmissivo: PAL, DVB-T, DVB-T2, DVB-S ecc. MPEG-4, H.264, H.262 ecc, come qualsiasi altro codec usato dai canali tv è parte interna, di ciò che viene trasportato da un segnale tv in un sistema digitale, ma non è un segnale tv.

Se vogliamo essere precisi allora H.264, ecc. non sono codec ma standard/formati di codifica :laughing7:
La loro implementazione in x264/MainConcept/ecc. è invece un codec
 
Se vogliamo essere precisi allora H.264, ecc. non sono codec ma standard/formati di codifica :laughing7:
La loro implementazione in x264/MainConcept/ecc. è invece un codec
Uhm... anche lo standard descrive un sistema di codifica/decodifica, anzi più precisamente, almeno fino ad MPEG-4 AVC (o ASP), non so HEVC, solo la decodifica, cioè lo standard descrive solo il processo di decodifica; il codificatore si ha solo come implementazione ricavata dallo standard definito della decodifica. Le specifiche in pratica non descrivono cosa deve fare il codificatore, ma solo cosa deve fare il decodificatore (decoder).
Però direi che si può parlare sempre di standard relativo al codec (COder/DECoder). Diciamo che in questo caso la "semplificazione" nel linguaggio comune mi sembra giustificabile. "Segnale TV in MPEG-4" mi suona proprio male (peraltro in un topic dedicato all'argomento sistema trasmissivo DVB-T2)... "programmi in mpeg-4", "canali in MPEG-4" vanno bene :D ;)
x264, x265, Xvid, NeroDigital ecc... sono implementazioni degli standard (relativi ai codec)
 
Ovviamente, da come è scritto sembra una cosa campata per aria e poco chiara. Come d'altronde tutte le cose che sta facendo questo governo.
Come tappa intermedia non sarebbe male come soluzione.
 
Ovviamente, da come è scritto sembra una cosa campata per aria e poco chiara. Come d'altronde tutte le cose che sta facendo questo governo.
Come tappa intermedia non sarebbe male come soluzione.
Sarebbe opportuno che tu lasciassi fuori dal forum le tue considerazioni politiche. Grazie.
 
La butto lì......................."e se fosse una manovra orchestrata per non segare troppi mux ai nazionali a discapito delle locali ?".
Si sà che non avranno lo spazio sufficente senza l'HEVC, e quindi obbligare le locali ad andare in fitto nei mux nazionali, lasciando i canali.
Si, forse in questo modo ci sarà meno tv spazzatura, ma se fosse così mi sembra una manovra altamente scorretta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso