Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mctayson09 ha scritto:
Ah, beh, allora potrei risolvere con un decoder esterno DVB-T2, giusto?
Si, con un decoder (non un un modello attuale però) si risolve tutto.
Mctayson09 ha scritto:
Si beh, quello è chiaro. Mi meravigliavo però, in relazione al fatto che hanno scatenato il finimondo con il DVB-T, facendoci 2 maroni tra pubblicità e quant'altro, e poi ora che è avvenuto lo switch-off nazionale, solo un mese fa, già hanno deciso che tra soli 3 anni inizierà la transizione al DVBT-2.
Ma non è questo che è stato deciso!
Mctayson09 ha scritto:
Certo, siamo in Italia, come dimenticarlo...:doubt:
È così in tutta Europa!
 
marcotaiolii ha scritto:
Si, con un decoder (non un un modello attuale però) si risolve tutto.
Ma non è questo che è stato deciso!
È così in tutta Europa!

Mah...

Comunque qui si dice questo:
http://www.corriere.it/scienze_e_te...er_4c460caa-8a35-11e1-a379-94571f4a698e.shtml

NUOVI DECODER - Ma cosa cambierà invece per l'utente finale? «Dipende - aggiunge Frullone - dalla strategia dei broadcaster. Per esempio si potrebbe pensare a contenuti premium (come il calcio, i grandi film ecc...) veicolati, magari in alta definizione o in 3D, con il nuovo standard. Per quei contenuti occorrerà dotarsi del nuovo decoder o comprare un televisore che ne sia dotato. Ma le due tecnologie, quella attuale e la prossima, continueranno a coesistere per un gran numero di anni».
Quindi cosa consiglia nell'immediato? «Dobbiamo solo verificare - conclude Frullone - se entro qualche mese abbiamo l'intenzione di comprare un televisore, di gran lunga il componente più costoso della catena video, che sia dotato di decoder DVB-T2 o, in alternativa, che sia aggiornabile al nuovo standard».

Ma scusate, come può un tv essere aggiornabile se ha il decoder DVB-T? :doubt:
Non credo sia corretto ciò che ha detto questo qui.
 
Mctayson09 ha scritto:
...
Ma scusate, come può un tv essere aggiornabile se ha il decoder DVB-T? :doubt:
Non credo sia corretto ciò che ha detto questo qui.
In effetti dubito molto che possa bastare un aggiornamento del firmware per passare dal DVB-T al DVB-T2!! :doubt:
 
La tv o il decoder deve nascere con il Tuner DVB-T2.

Comunque quell'articolo è di Aprile


Leggere il file PDF del 26 Luglio

Io avevo già accennato un mesetto fa e anche più
 
Ma che casino 'sto (pseudo)articolo!

  1. prima di tutto un comune mortale non è tenuto a sapere che cavolo è il "Codici", se non viene spiegato ai lettori
  2. poi si mescola questo con l'info del progetto dell’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) che di fatto soppianterà il DGTVi con i nuovi bollini
  3. infine a mo' di ciliegina, ci si appizza in fondo il PDF col parere PERSONALISSIMO del DGTVi sul codec H265/HEVC...
state tranquilli che comunque, pur di vendere, ce la metteranno in quel posto tale e quale a come è stato con i TV HDReady vs. FullHD oppure ancora gli HD ma senza tuner HD venduti nel recente passato... :mad:

morale: ci dovremo rassegnare a una seconda tornata di decoder esterni, giusto per dare una mano all'economia e alle moribonde aziende europee :)badgrin:) dell'elettronica
solo allora arriveranno i TV a standard T2 "italiano" (siamo speciali in questo, c'è il Nagra3 "all'italiana" e così via, tante incompatibilità create apposta deviando dagli standard, anche de facto, già esistenti, giusto per far intascare a qualcuno, come al solito)... Ma vaffà...
 
Sound ha scritto:
Se non ho capito male col nuovo codec diventeranno inutili i decoder attuali per i canali HD T2, ok invece per SD/HD T1 e SD T2.
Correggetemi se ho detto una stupidaggine.

Ma chi ci dice che, in virtù del nuovo codec h.265, il DVB-T2 in SD sarà probabile poterlo continuare a visualizzare con i decoder T2 attuali?

Lo so che nessuno ha la palla magica ma che logica ci sta dietro?
 
La logica dovrebbe essere che meno apparecchi compatibili con uno standard ci sono in giro, e meno le emittenti sono invogliate ad usarlo. Dato che l'H265 nemmeno è ancora stato ratificato, che non esistono ancora chip commerciali per decodificarlo, che servirà tempo per sviluppare l'hardware e tempo per allestire le linee di produzione, che i primi apparecchi compatibili costeranno un occhio.....fai un po tu nel 2015 quanti saranno a riceverlo.....
 
Zio Sam ha scritto:
Ma chi ci dice che, in virtù del nuovo codec h.265, il DVB-T2 in SD sarà probabile poterlo continuare a visualizzare con i decoder T2 attuali?
Perchè probabilmente i canali SD saranno trasmessi in H264 che è compatibile con gli attuali tuner.
 
Trittico2 ha scritto:
morale: ci dovremo rassegnare a una seconda tornata di decoder esterni, giusto per dare una mano all'economia e alle moribonde aziende europee :)badgrin:) dell'elettronica
solo allora arriveranno i TV a standard T2 "italiano" (siamo speciali in questo, c'è il Nagra3 "all'italiana" e così via, tante incompatibilità create apposta deviando dagli standard, anche de facto, già esistenti, giusto per far intascare a qualcuno, come al solito)... Ma vaffà...

Quoto, quoto, quoto!!!!!!!!!!!!
Sarà proprio così, concordo assolutamente, saremo sempre noi a prenderla in quel posto, tutto fatto per guadagnarci loro e basta.
 
Non ho capito una cosa… :eusa_think:

Il "DVB-T2 con H.265" sarà il nuovo standard ufficiale o sarà solo una "variante italiana" rispetto agli standard ufficiali?
 
abc2000 ha scritto:
Non ho capito una cosa… :eusa_think:

Il "DVB-T2 con H.265" sarà il nuovo standard ufficiale o sarà solo una "variante italiana" rispetto agli standard ufficiali?

Dovrebbe essere il nuovo standard ufficiale, ma affiancato al DVB-T, che, come sembra, resterà comunque ancora per molti anni.
 
Mctayson09 ha scritto:
Dovrebbe essere il nuovo standard ufficiale, ma affiancato al DVB-T, che, come sembra, resterà comunque ancora per molti anni.
A regime quindi ci saranno il vecchio DVB-T(1), il nuovo DVB-T2 con codec H.264 (per ora l'unico standard di seconda generazione) e (forse) il nuovissimo DVB-T2 con codec H.265 (che per ora è solo un "progetto")!!! :5eek:

Per fortuna, dal punto di vista dell'utente finale, tutto verrà comunque risolto automaticamente con il solito decoder cinese da 25-30€. ;)
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
La logica dovrebbe essere che meno apparecchi compatibili con uno standard ci sono in giro, e meno le emittenti sono invogliate ad usarlo. Dato che l'H265 nemmeno è ancora stato ratificato, che non esistono ancora chip commerciali per decodificarlo, che servirà tempo per sviluppare l'hardware e tempo per allestire le linee di produzione, che i primi apparecchi compatibili costeranno un occhio.....fai un po tu nel 2015 quanti saranno a riceverlo.....

D'accordo ma forse non hai capito che la mia domanda è solo volta a capire (pur sapendo che di trasmissioni T2 ne vedremo col contagocce nel corso dei diversi anni), se gli ATTUALI decoder T2 sono già vetusti in partenza o meno visto che la vetustà consegue all'introduzione del codec h.265 e a null'altro (e non ho detto poco).
 
marcotaiolii ha scritto:
Perchè probabilmente i canali SD saranno trasmessi in H264 che è compatibile con gli attuali tuner.

E secondo te c'è buona probabilità che sarà così?

Se così fosse gli ATTUALI decoder T2 non diverrebbero del tutto inutili.
 
abc2000 ha scritto:
A regime quindi ci saranno il vecchio DVB-T(1), il nuovo DVB-T2 con codec H.264 (per ora l'unico standard di seconda generazione) e (forse) il nuovissimo DVB-T2 con codec H.265 (che per ora è solo un "progetto")!!! :5eek:
No gli standard sono solo due DVB-T(1) e DVB-T2.

In teoria sarà possibile trasmettere con codifica HEVC anche in DVB-T(1)!

Non capisco, per una volta si decider di fare le cose in anticipo e voi vi lamentate!

Ricordo che il nuovo codec HEVC sarà all'incirca del 50% più performante, tradotto su un unico MUX si potrebbero trasmettere facilmente 8 canali HD di ottima qualità e ci si potrebbe spingere fino a 12 con la stessa qualità.
 
marcotaiolii ha scritto:
Non capisco, per una volta si decider di fare le cose in anticipo e voi vi lamentate!

Concordo.
C'è però una categoria di utenti che odia avere diversi decoder e telecomandi fra le scatole (eccomi!) e preferirebbe avere un tv con decoder integrato con cui vedere tutto. Chi si accingesse ora a prendere un tv con sinto DVB-T2 integrato rischierebbe, dal 2015, di dover aggiungere un accroccho esterno per vedere i canali HD sul T2 con nuova codifica HEVC.
 
Credo che ci dovremo abituare a dover cambiare "frequentemente" almeno il decoder per inseguire le evoluzioni tecnologiche. :eusa_think:

Forse è una fortuna che la "sezione TV" abbia ormai una struttura di tipo modulare (pannello tv, decoder DTT/sat, HDD per registrare, lettori multimediali vari, ecc.): in caso di necessità (adeguamento tecnologico, guasto, ecc.), questo consente di sostituire le singole componenti, riducendo i costi complessivi (almeno entro certi limiti).
Ai tempi dell'analogico c'era più rigidità (compensata però dal fatto che l'evoluzione tecnologica era molto più lenta… quasi inesistente!).
 
Forse bisogna entrare più nell'ottica che la tv non va più intesa come il classico elettrodomestico che dura 20 anni come la lavastoviglie... oramai è diventato un componente informatico e come tale segue la rapidissima evoluzione del settore. Che lo si voglia o no.....
 
Facendo un pò di conti (con l'aiuto di Calc) e devo rettificare qualche punto.

Le configurazioni probabili in DVB-T2 sono due ed avranno rispettivamente 36.1 Mbits e 34.2 Mbits. Con questa banda a disposizione in abbinamento con il codec HEVC si possono trasmettere rispettivamente 9 o 10 canali in HD (con qualità ottima) su un singolo MUX.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso