Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ekboz1 ha scritto:
Forse bisogna entrare più nell'ottica che la tv non va più intesa come il classico elettrodomestico che dura 20 anni come la lavastoviglie... oramai è diventato un componente informatico e come tale segue la rapidissima evoluzione del settore. Che lo si voglia o no.....
In realtà il televisore te lo potrai continuare a tenere a lungo, tra x anni eventualmente dovrai comprare un nuovo decoder.

Per quanto riguarda l'h265 concordo con chi ha detto che sarebbe una scelta saggia.
 
marcotaiolii ha scritto:
Facendo un pò di conti (con l'aiuto di Calc) e devo rettificare qualche punto.

Le configurazioni probabili in DVB-T2 sono due ed avranno rispettivamente 36.1 Mbits e 34.2 Mbits. Con questa banda a disposizione in abbinamento con il codec HEVC si possono trasmettere rispettivamente 9 o 10 canali in HD (con qualità ottima) su un singolo MUX.

Olè 57 canali HD...:lol:
Io penso siano più realistici 6 canali in alta definizione ;)
 
ati ha scritto:
Io penso siano più realistici 6 canali in alta definizione ;)
Con le configurazioni da me citate prima la Rai è già riuscita a trasmettere 4 canali HD, l'aumento dell'efficienza con il codec HEVC (circa il 50%) e la multiplazione statica su più canali fanno il resto.
 
ekboz1 ha scritto:
Forse bisogna entrare più nell'ottica che la tv non va più intesa come il classico elettrodomestico che dura 20 anni come la lavastoviglie... oramai è diventato un componente informatico e come tale segue la rapidissima evoluzione del settore. Che lo si voglia o no.....

Esattamente ed in ogni caso la scelta dell'H265 (HEVC) è la scelta più saggia.

Non per questo Samsung non è ancora uscita con Tv in Italia con il T2 ,sarebbero solo soldi spesi inutilmente per il momento e non ha bisogno di uscire ora con il T2 per vendere.
 
abc2000 ha scritto:
A regime quindi ci saranno il vecchio DVB-T(1), il nuovo DVB-T2 con codec H.264 (per ora l'unico standard di seconda generazione) e (forse) il nuovissimo DVB-T2 con codec H.265 (che per ora è solo un "progetto")!!! :5eek:

Per fortuna, dal punto di vista dell'utente finale, tutto verrà comunque risolto automaticamente con il solito decoder cinese da 25-30€. ;)

Ma quale progetto? H265 è pronto a gennaio 2013 per essere ratificato come standard :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
marcotaiolii ha scritto:
Con le configurazioni da me citate prima la Rai è già riuscita a trasmettere 4 canali HD, l'aumento dell'efficienza con il codec HEVC (circa il 50%) e la multiplazione statica su più canali fanno il resto.

50% un paio di OO senza parlare dell'aumento della capacità di elaborazione.
Molto probabilmente h265 porterà una diminuzione del bitrate del 25% alleggerendo la complessità della metà. Il tuo 50% è puramente teorico (goal del progetto) e raggiungibile solo con una capacità di calcolo quasi 3 volte superiore a quella attuale.

Ergo io credo sia molto più realistico un 35%....toh esagero 40% :D ;)
 
ati ha scritto:
Molto probabilmente h265 porterà una diminuzione del bitrate del 25% alleggerendo la complessità della metà. Il tuo 50% è puramente teorico (goal del progetto) e raggiungibile solo con una capacità di calcolo quasi 3 volte superiore a quella attuale.
Sull'aumento dell'efficienza non posso parlare di esperienza personale ma c'è chi parla anche di un 67%, questa si che è una previsione ottimistica!!!

Sull'aumento della capacità di calcolo direi un bel: "e allora?"

Dal lato encoder il problema non è il nostro. Dal lato decoder ti ricordo che stiamo parlando di minimo 3 anni da ora, non proprio un'era informatica ma poco ci manca! All'inizio ci saranno decoder lenti e costosi ma tempo (al massimo) due anni la situazione cambierà radicalmente.

Ricordo che non è stato deciso che nel 2015 partiranno le trasmissioni in DVB-T2 ma è stato decisa l'implementazione obbligatoria sui dispositivi. Tutto questo per facilitare il passaggio, non imporlo.
 
Ultima modifica:
......tutto giusto quel che si è detto fin quì.....ora però mi metto nei panni di mio babbo che c'ha nà certa età....quindi per quelli che hanno la sua età sono gia "meravigliose" le immagini in "sd" rispetto al segnale analogico (pieno di effetti neve,righe, doppie immagini ecc...) ...poi gli si dice...vabbhè fino ad ora abbiamo scherzato....ora ricomprate il tv o il decoder per vedere più canali e l'HD.... e quelli ti rispondono....ma me che me f..... emh importa dell'Hd....tanto noi vediamo vecchi film e telefilm degli anni 60/70, i tg e magari e programmi di intrattenimento (quelli con Baudo e C.) eppoi loro vedono solamente i canali classici (i generalisti della Rai e Mediaset...anche se a mio padre piacciono molto sia Rainews che TgCom24)......

.....cosa ne pensate?????
 
ARMI ha scritto:
......tutto giusto quel che si è detto fin quì.....ora però mi metto nei panni di mio babbo che c'ha nà certa età....quindi per quelli che hanno la sua età sono gia "meravigliose" le immagini in "sd" rispetto al segnale analogico (pieno di effetti neve,righe, doppie immagini ecc...) ...poi gli si dice...vabbhè fino ad ora abbiamo scherzato....ora ricomprate il tv o il decoder per vedere più canali e l'HD.... e quelli ti rispondono....ma me che me f..... emh importa dell'Hd....tanto noi vediamo vecchi film e telefilm degli anni 60/70, i tg e magari e programmi di intrattenimento (quelli con Baudo e C.) eppoi loro vedono solamente i canali classici (i generalisti della Rai e Mediaset...anche se a mio padre piacciono molto sia Rainews che TgCom24)......

.....cosa ne pensate?????
che é stato ripetuto a iosa che quando introdurranno il t2 il t1 restera giustamente attivo per moltissimi anni.
 
gherardo ha scritto:
che é stato ripetuto a iosa che quando introdurranno il t2 il t1 restera giustamente attivo per moltissimi anni.

.....grazie delle tue illuminanti parole......
 
marcotaiolii ha scritto:
Sull'aumento dell'efficienza non posso parlare di esperienza personale ma c'è chi parla anche di un 67%, questa si che è una previsione ottimistica!!!

Sull'aumento della capacità di calcolo direi un bel: "e allora?"

Dal lato encoder il problema non è il nostro. Dal lato decoder ti ricordo che stiamo parlando di minimo 3 anni da ora, non proprio un'era informatica ma poco ci manca! All'inizio ci saranno decoder lenti e costosi ma tempo (al massimo) due anni la situazione cambierà radicalmente.

Ricordo che non è stato deciso che nel 2015 partiranno le trasmissioni in DVB-T2 ma è stato decisa l'implementazione obbligatoria sui dispositivi. Tutto questo per facilitare il passaggio, non imporlo.

E l'audio? Dai su non prendiamoci per il qlo...non so proprio come hai fatto a sparare 10 canali HD in un mux. Forse sei troppo preso dall'entusiasmo :eusa_whistle:
Poi certo....tralasciamo la capacità computazionale...ma per favore!
Per far capire la cosa, è come chiedere ad intel di creare una cpu che in 3 anni raddoppia se non triplica le prestazioni di una attuale!
Ma se da un anno all'altro è già qualcosa riuscire a dare un +10%. Così per fare un esempio.

Bisognerà fare un compromesso tra aggressività della codifica ed elaborazione. Come sempre.
 
Ultima modifica:
pensiamo al presente... la tecnologia attuale non fa schifo, un mux dispone di 22 mbit che permettono di inserire TRE canali HD in bitrate variabile con punte di 11mbit l'uno e media di circa 7, avendo 3 canali il multiplex statistico lavora molto bene (per intenderci quando su un canale viene visualizzata un'inquadratura semistatica che richiede pochissimo bitrate il sistema passa + bitrate agli altri due canali).

il vero problema è stato utilizzare mpeg2
che è veramente inefficiente soprattutto a basso bitrate, e così la banda a disposizione se ne va via per mostrare canali SD di qualità spesso bassa..

avere un mux interamente dedicato all'hd per rai, mediaset e timb a me basta e non mi fa desiderare il T2 o H265.

e poi ci vuole una presa di coscienza: secondo voi l'HD visto da 3 / 4 metri di distanza su un 32" o meno è "veroHD" ? conosco gente che ancora guarda un 26 crt da 5 /6 metri o un 21 da 3/4 metri e eppure sono tutti soddisfatti e grandi utilizzatori della TV !!

il T2 ha senso per mediaset premium, che si dovrebbe affrettare a sfruttare questa opportunità.
 
Davide Rossi ha scritto:
il T2 ha senso per mediaset premium, che si dovrebbe affrettare a sfruttare questa opportunità.

Su questo non c'è dubbio, ora però faccio un ragionamento da abbonato alla pay, se mi consentite, mettiamo il caso che Mediaset Premium dovesse, nell'eventualità, tra 3 o 4 anni, , convertire tutti i suoi canali in T2 e in HD, beh non oso immaginare allora come lieviterebbero i prezzi (e già sono alti ora), certo tutti contenti per la rivoluzione della qualità tuttora squallida dei canali SD, ma allora sì che forse si potrà dire addio alla pay tv concorrenziale...:icon_rolleyes:
 
Davide Rossi ha scritto:
secondo voi l'HD visto da 3 / 4 metri di distanza su un 32" o meno è "veroHD"?
Per me non è vero HD, tuttavia è sempre meglio del SD, quindi ben venga.
Comunque, è proprio per il motivo da te citato (i dettagli visibili ad una certa distanza) che penso che la TV oltre il 1080i non debba andare.
Se già non si riescono a notare tutti i dettagli del 1080i (a meno di non tenere la faccia a 20 cm dallo schermo o prendere un TV ad alto polliciaggio), a che serve il 4K?

Sono comunque favorevole all'introduzione del DVB-T2 e della codifica H265. Più canali 1080i ci sono, meglio è...
 
ati ha scritto:
E l'audio? Dai su non prendiamoci per il qlo...non so proprio come hai fatto a sparare 10 canali HD in un mux. Forse sei troppo preso dall'entusiasmo :eusa_whistle:
L'audio compreso.

Allora se vuoi spiego tutto il conto.
Innanzi tutto chiarisco cos'è la multiplazione statica:
Un ulteriore vantaggio è ottenibile grazie alla multiplazione statistica. Un programma, a qualità audio-video costante, richiede un bit-rate trasmissivo variabile a seconda della complessità della scena. E’ quindi possibile variare dinamicamente la porzione di capacità di un multiplex assegnata ai singoli programmi che lo compongono in modo da ottimizzare la loro qualità e contemporaneamente minimizzare il bit-rate medio per programma. Il guadagno legato alla multiplazione statistica è tanto più significativo quanto più ampio è il numero di programmi a cui si applica e di conseguenza quanto più grande è la capacità del multiplex in termini di bit-rate totale.
Poi, grazie all'esperieenza (non mi ma del Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica) si è visto che:
Si può quindi ipotizzare che, se un programma HDTV MPEG-4 AVC richiede 10 Mbit/s: quattro-cinque programmi multiplati statisticamente richiedano 8.5 Mbit/s medi ciascuno (guadagno 15%); 10 programmi richiedano 7.5 Mbit/s medi ciascuno (guadagno 25%) e 20 programmi richiedano 7 Mbit/s medi ciascuno (guadagno 30%).
Questi sono i dati di partenza ora arriva la "mia" supposizione, ovvero che con il codec H265 questi bit rate si possono abbassare del 50%, per cui ottengo:
1 canale: 5 Mbits
4,5 canali: 4.25 Mbits
10 canali: 3.75 Mbits
20 canali: 3.5 Mbits

Con una estrapolazione "potenziale" si ottiene che la linea di tendenza che più si avvicina a questi dati è:

Bitrate = 5,023338826801260*n^(-0,121354845626147)
R² = 0,994174811578428

dove n è il numero dei canali.

Moltiplicando per n si ha il bitrate totale occupato da n in multiplazione statica.
Il resto lo lacio calcolare a te, vedrai che ho ragione.
ati ha scritto:
Poi certo....tralasciamo la capacità computazionale...ma per favore!
Per far capire la cosa, è come chiedere ad intel di creare una cpu che in 3 anni raddoppia se non triplica le prestazioni di una attuale!
Ma se da un anno all'altro è già qualcosa riuscire a dare un +10%. Così per fare un esempio.
Perdonami ma questa è una battuta degna del più squallido cabaret.

Ti ricordi i tempi dei primi lettori DVD da tavolo? Neanche PC desktop più potenti non riuscivano a riprodurre in tempo reale un DVD mentre i lettori da tavolo si e non erano certo dei super computer!
 
marcotaiolii ha scritto:
Ti ricordi i tempi dei primi lettori DVD da tavolo? Neanche PC desktop più potenti non riuscivano a riprodurre in tempo reale un DVD mentre i lettori da tavolo si e non erano certo dei super computer!

Vedi che parli di cose che non conosci? I lettori dvd avevano hardware dedicato alla decodifica!! Le cpu di allora non avevano pipeline di decodifica e dovevano fare tutto via software :eusa_wall:
 
ati ha scritto:
I lettori dvd avevano hardware dedicato alla decodifica!!
Cosa che succede anche oggi su lettori DVD, Blu-Ray, decoder, ecc... l'DXVA lo conosci?

ati ha scritto:
Le cpu di allora non avevano pipeline di decodifica e dovevano fare tutto via software :eusa_wall:
Esattamente come adesso! Vero ci sono delle istruzioni che velocizzano il processo ma non possono essere ottimizzate al massimo!
 
Ragazzi non bisticciate :)

Al momento è inutile fare calcoli sulla carta ;)

Vedremo poi quando magari uscirà il nuovo HD book ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso