Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marcotaiolii ha scritto:
Per la possibilità di avere il doppio dei canali che si avrebbero col H264.
inutile, perché tanto a questo piccolo ripetitore non aggiungeranno più nulla dei 2 mux che ci sono adesso.. quindi mi è totalmente indifferente.
 
marcotaiolii ha scritto:
Si sapeva già da un pò! È una delle poche volte in cui si fà la scelta giusta e vi lamentate?

Infatti il link al file PDF del DGTVi era stato messo a inizio Agosto sul forum e tra l'altro alcuni mesi fa vi avevo anticipato la cosa :)
 
visto che si parla così per teoria e da quello che ho capitò nel 2015 potranno iniziare ad usufruirne le pay tv come premium
a quanti canali in HD si potrebbe arrivare su un mux con i nuovi codec di cui si parla?
 
Kamioka Go ha scritto:
inutile, perché tanto a questo piccolo ripetitore non aggiungeranno più nulla dei 2 mux che ci sono adesso.. quindi mi è totalmente indifferente.
E questo cosa centra con il DVB-T2?
ERCOLINO ha scritto:
Infatti il link al file PDF del DGTVi era stato messo a inizio Agosto sul forum e tra l'altro alcuni mesi fa vi avevo anticipato la cosa :)
Mica siete qui a pettinar le bambole ;).
pocho4ever ha scritto:
visto che si parla così per teoria e da quello che ho capitò nel 2015 potranno iniziare ad usufruirne le pay tv come premium
a quanti canali in HD si potrebbe arrivare su un mux con i nuovi codec di cui si parla?
Come minimo 8. La Rai è già riuscita a trasmettere 4 canali HD (in H264) con una configurazione non estrema che (probabilmente) potra essere utilizzata su tutta l'Italia.
 
marcotaiolii ha scritto:
E questo cosa centra con il DVB-T2?
Come cosa centra? I ripetitori saranno gli stessi anche per il T2, e non sono previsti nuovi impianti. Ho fatto un po' d'indagini per conto mio, e sono riuscito a sapere per vie traverse che qui al mio paese non sono previste nuove attivazioni di nessun genere, né adesso, né in un prossimo futuro. Quindi so di cosa parlo.. purtroppo con il T2 qui non cambierà assolutamente nulla.
 
Bene che si aspetti il lancio ufficiale del t2 con i nuovi codec ma chiedo ai più esperti, si potrà implementare l'h265 con aggiornamento sw per chi hà i tv con tuner t2 h264 come il mio sony in firma?
Non sò se qualcuno di voi si sia mai fatto questa domanda ma...
Visti i cambiamenti in pochi anni in cui passiamo dal t al t2 dall'mpeg2 al mpeg 4 etc.
Perchè i costruttori di tv non hanno mai pensato di predisporre il tuner che si possa sostituire facilmente senza aquistare in futuro un ricevitore esterno?
;)
 
Se non verranno fatte nuove attivazioni non certo colpa del DVB-T2 ma delle scelte di Rai, Mediaset, TIMB e degli altri operatori nazionali e non.
UFO ROBOT ha scritto:
Bene che si aspetti il lancio ufficiale del t2 con i nuovi codec ma chiedo ai più esperti, si potrà implementare l'h265 con aggiornamento sw per chi hà i tv con tuner t2 h264 come il mio sony in firma?
No.

UFO ROBOT ha scritto:
Perchè i costruttori di tv non hanno mai pensato di predisporre il tuner che si possa sostituire facilmente senza aquistare in futuro un ricevitore esterno?
;)
Esistono e si chiamano decoder.
 
Ultima modifica:
Si, ma siccome il tuner non è altro che è una scheda era più semplice (come da mia domanda) appunto un tuner intercambiabile (tipo il modulo cam) senza posizionare un decoder esterno ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Perchè i costruttori di tv non hanno mai pensato di predisporre il tuner che si possa sostituire facilmente senza aquistare in futuro un ricevitore esterno?
;)
Perché va contro i loro interessi, meglio vendere 1000€ di TV che 50€ della singola scheda tuner :eusa_whistle:
 
UFO ROBOT ha scritto:
Bene che si aspetti il lancio ufficiale del t2 con i nuovi codec ma chiedo ai più esperti, si potrà implementare l'h265 con
[/B][/SIZE];)
No credo perché solitamente la decodifica avviene a livello hardware attraverso il processore :eusa_think:
 
Probabilmente si potrebbe lo stesso aggiornare il microcode dell'hardware che fa la decodifica aggiungendo il nuovo codec, ma ufficialmente vi diranno: H265 è troppo complesso e richiede un hardware più potente; ufficiosamente vi diranno: chi me lo fa fare? Così poi non cambi TV :crybaby2:?
 
Ho letto zippando un po' tutti gli interventi,e mi sorge una domanda: ma con tutti questi canali in ottima risoluzione per goderci una migliore visione serviranno poi ha trasmettere che contenuti? di canali con(tutta roba da eliminare,visto che poi c'è gente che si lamenta per comportamenti non proprio consoni)maghi, maghetti,televendite,numeri del lotto ecc.ecc. ne siamo gia pieni,inoltre noto che molte locali non sanno che trasmettere perchè mandano in onda gli stessi programmi per molte volte ,se non decine di volte.E allora il progresso della tecnica è sempre ottima cosa e da condividere però sono i contenuti che danno valore ad una trasmissione solo marginalmente il contenitore.Ciao
 
thepictors2 ha scritto:
Ho letto zippando un po' tutti gli interventi,e mi sorge una domanda: ma con tutti questi canali in ottima risoluzione per goderci una migliore visione serviranno poi ha trasmettere che contenuti?
Questo è più ce altro un problema di diritti TV.

Comunque il motivo principale per il futuro utilizzo del DVB-T2 è il fatto che molte frequenze (in alcune aree ben 20) dovranno essere abbandonate dalle TV per essere occupate dalle TLC per i servizi 4G.

Il fatto che molte frequenze non siano utilizzate al meglio (ad esempio dalle TV locali) è un altro discorso. Comunque la fame di banda c'è dappertutto!
 
marcotaiolii ha scritto:
Questo è più ce altro un problema di diritti TV......ecc.ecc.

Perciò andremo sempre più verso una tv a pagamento momopolizzata da pochi
bella cosa:5eek: "lo scatolotto" si sta trasformando da intrattenimento e informazione per tutti a basso costo a quasi per tutti.:eusa_naughty: La tv a pagamento è giusto che ci sia ma deve dare un di più per chi è esigente non monopolizzare o quasi i contenuti.
 
marcotaiolii ha scritto:
Comunque il motivo principale per il futuro utilizzo del DVB-T2 è il fatto che molte frequenze (in alcune aree ben 20) dovranno essere abbandonate dalle TV per essere occupate dalle TLC per i servizi 4G.
e che sarebbe?
 
marcotaiolii ha scritto:
Il fatto che molte frequenze non siano utilizzate al meglio (ad esempio dalle TV locali) è un altro discorso. Comunque la fame di banda c'è dappertutto!
basta eliminare canali di televendite e che trasmettono per il 90% della giornata televendite e maghetti e un pò di banda la trovi :eusa_whistle:
 
thepictors2 ha scritto:
Perciò andremo sempre più verso una tv a pagamento momopolizzata da pochi
bella cosa:5eek: "lo scatolotto" si sta trasformando da intrattenimento e informazione per tutti a basso costo a quasi per tutti.:eusa_naughty: La tv a pagamento è giusto che ci sia ma deve dare un di più per chi è esigente non monopolizzare o quasi i contenuti.
Ancora una volta la tecnologia non centra nulla!!!

Se la Rai o Mediaset (free) o La7 non riescono a pagare per avere contenuti e questi davano appannaggio di SKY o Mediaset Premium mi spiegate cosa centra il DVB-T2?

Per quanto possiate aver ragione non è questo il topic per parlarne.

Kamioka Go ha scritto:
e che sarebbe?
Internet a bada larga per dispositivi mobili.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso