Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questi discorsi comunque c'entrano poco... qui stiamo parlando della tecnologia non dei contenuti...

Quindi tornando IT da quando posso aspettare di vedere i primi TV / decoder con tuner DVB-T2 e codec H265 a bordo :icon_twisted:?

Secondo voi quanti canali ci stanno in un MUX?
Io dico 1 in UHD (4K), 8 in HD e 20/30 in SD... possibile?

http://en.wikipedia.org/wiki/High_Efficiency_Video_Coding

Mmh 1920*1080 con soli 12000 Kb/s (1.5 MB/s)? Goloso...
 
Ultima modifica:
fano ha scritto:
Questi discorsi comunque c'entrano poco... qui stiamo parlando della tecnologia non dei contenuti...
È quello che stò provando a spiegare.

fano ha scritto:
Quindi tornando IT da quando posso aspettare di vedere i primi TV / decoder con tuner DVB-T2 e codec H265 a bordo :icon_twisted:?
Sicuramente non prima del 2014.

fano ha scritto:
Secondo voi quanti canali ci stanno in un MUX?
Io dico 1 in UHD (4K), 8 in HD e 20/30 in SD... possibile?
Dipende dalla configurazione usata.

Con le configurazioni sperimentate dalla Rai (36,1 o 34,2 Mbits) sono riusciti ad inserire 4 canali HD o 15/16 canali SD usando l'H264. Si è parlato anche di un canali in 4K sempre usando l'H264. Con l'uso dell'H265 in teoria questi numeri andrebbero raddoppiati.

Europa 7 trasmette con una configurazione più aggressiva (47,7 Mbits) quindi i canali potrebbero essere anche di più. (se vuoi ti posso fare un calcolo preciso ma ci vuole tempo).

fano ha scritto:
Mmh 1920*1080 con soli 12000 Kb/s (1.5 MB/s)? Goloso...
mmm... Sono troppo pochi anche per l'H265...
 
marcotaiolii ha scritto:
È quello che stò provando a spiegare.

Sicuramente non prima del 2014.

Quindi mi sa che non conviene cambiare TV prima del 2014 se non si vuole prendere una sòla... almeno se uno vuole un TV di alta gamma...

marcotaiolii ha scritto:
Dipende dalla configurazione usata.

Con le configurazioni sperimentate dalla Rai (36,1 o 34,2 Mbits) sono riusciti ad inserire 4 canali HD o 15/16 canali SD usando l'H264. Si è parlato anche di un canali in 4K sempre usando l'H264. Con l'uso dell'H265 in teoria questi numeri andrebbero raddoppiati.

Ma RAI usa encoder all'avanguardia? Con gli ultimi encoder H264 si riesce ad usare solo 10 MB/s per un canale HD... qualcuno dice che si può scendere anche ad 8 :5eek:

Comunque se si moltiplica per 2 i conti più meno tornano con quello che immaginavo:
  • 1 UWHDTV (o come gli piacerà chiamare l'8K)
  • 2 UHDTV
  • 8 HDTV
  • 30 SDTV
marcotaiolii ha scritto:
Europa 7 trasmette con una configurazione più aggressiva (47,7 Mbits) quindi i canali potrebbero essere anche di più. (se vuoi ti posso fare un calcolo preciso ma ci vuole tempo).

Se ti va sarebbe interessante sapere quanti canali in H265 potrebbero starci l'unico vero mux DVB-T2 che c'abbiamo...

A proposito Europa 7 migrerà ad H265?
Probabilmente lo standard DVB-T2 italico permetterà anche l'uso di H264 e (se uno vuol farsi male) MPEG2 :eusa_think:

marcotaiolii ha scritto:
mmm... Sono troppo pochi anche per l'H265...

Non so se ho interpretato bene la tabella postata su wikipedia in effetti ha 2 valori uno chiamato "main" e uno chiamato "high"... forse quello chiamato è per i casi più fortunati (immagini statiche e/o con poco movimento) nel caso il valore high per un canale HDTV 30000 Kb/s (3750 MB/s) questo valore ti torna di più?

Al solito le cose postate su wikipedia vanno prese con le pinze...
 
fano ha scritto:
Ma RAI usa encoder all'avanguardia? Con gli ultimi encoder H264 si riesce ad usare solo 10 MB/s per un canale HD... qualcuno dice che si può scendere anche ad 8 :5eek:
Si tratta di esperimenti fatti a Torino nel 2008 quindi niente encoder all'avanguardia.

fano ha scritto:
Con gli ultimi encoder H264 si riesce ad usare solo 10 MB/s per un canale HD... qualcuno dice che si può scendere anche ad 8 :5eek:
Con gli ultimi encoder e soprattutto uando la multiplazione statica si può arrivare anche a 7,5 Mbits (medi) ed anche di meno.

fano ha scritto:
Se ti va sarebbe interessante sapere quanti canali in H265 potrebbero starci l'unico vero mux DVB-T2 che c'abbiamo...
Che intendi con vero?

fano ha scritto:
A proposito Europa 7 migrerà ad H265?
Non credo proprio.

fano ha scritto:
Probabilmente lo standard DVB-T2 italico permetterà anche l'uso di H264 e (se uno vuol farsi male) MPEG2 :eusa_think:
Ovviamente, anche se mi piacerebbe avere una abolizione dell'MPEG2.
 
Trasmettere in MPEG-2 su un mux DVB-T2, quindi senza vincoli di retrocompatibilità col grosso del parco installato e sapendo che tutti i ricevitori T2 hanno almeno il decoder H.264, non avrebbe alcun senso. Sarebbe tafazziano ;)
 
marcotaiolii ha scritto:
Ancora una volta la tecnologia non centra nulla!!!

Se la Rai o Mediaset (free) o La7 non riescono a pagare per avere contenuti e questi davano appannaggio di SKY o Mediaset Premium mi spiegate cosa centra il DVB-T2?
Per quanto possiate aver ragione non è questo il topic per parlarne.

Nulla,detto così, ma se leggi bene vedi che dico anche altro che riguarda la tecnologia(che io sia contro la tecnologia e il cambiamento mi fa ridere visto che ci'ò lavorato per 42 anni) ciao
 
fano ha scritto:
Questi discorsi comunque c'entrano poco... qui stiamo parlando della tecnologia non dei contenuti........
Giusto, era solo una piccola appendice che andava ha completare il discorso tecnico del T2(meno spazio,per più canali trasmessi con qualità migliore)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Si, ma siccome il tuner non è altro che è una scheda era più semplice (come da mia domanda) appunto un tuner intercambiabile (tipo il modulo cam) senza posizionare un decoder esterno ;)

Quello che ho pensato io! E invece secondo loro dovrei sostituire nel 2015 la tv per poter vedere il mux DVBT 2 della rai in HD e compagnia cantante, quando la tv l'ho preso l'anno scorso ... A quel punto prenderò una chiavetta tipo avermedia in grado di sintetizzare il dvbt 2:icon_twisted:
 
@marcotaiolii

Con mux "vero" in DVB-T2 intendevo che quella di Europa 7 è un'offerta commerciale non "Prove Tecniche" che probabilmente, conoscendo RAI, si potranno ad libitum.

Ovviamente trasmettere in MPEG2, benché teoricamente possibile, non avrebbe molto senso diminuiresti il numero di canali e la qualità degli stessi... sarebbe un po' come trasmettere in MPEG1 sul DVB-T :badgrin:
 
fano ha scritto:
Con mux "vero" in DVB-T2 intendevo che quella di Europa 7 è un'offerta commerciale non "Prove Tecniche" che probabilmente, conoscendo RAI, si potranno ad libitum.
Quello di Europa 7 sarà anche un MUX attivo ma i loro tecnici non si sono posti tanti problemi di SFN data la scarza copertura.

Pei i tecnici Rai la situazione è diversa dato che l’esperienza di reti SFN in
tecnica T2 è ancora molto limitata, nessuna in ambienti SFN “estremi” come è quello DTT italiano
, quindi non è detto che configurazoni spinte come quella di Europa 7 possano essere applicate in tutta l'Italia.
 
marcotaiolii ha scritto:
Dipende dalla configurazione usata.

Con le configurazioni sperimentate dalla Rai (36,1 o 34,2 Mbits) sono riusciti ad inserire 4 canali HD o 15/16 canali SD usando l'H264. Si è parlato anche di un canali in 4K sempre usando l'H264. Con l'uso dell'H265 in teoria questi numeri andrebbero raddoppiati.

Europa 7 trasmette con una configurazione più aggressiva (47,7 Mbits) quindi i canali potrebbero essere anche di più. (se vuoi ti posso fare un calcolo preciso ma ci vuole tempo.
Scusa, a me risulta che attualmente europa 7 stia trasmettendo a 32k 16qam 1/16 5/6 (correggetemi se sbaglio), quindi con un bit rate di 23,7 Mbit/s.
Per arrivare a 47.7 Mbit/s dovrà spingere la modulazione a 256qam.
Sbaglio?
Qui la fonte (pagina 27)
 
dax79 ha scritto:
Scusa, a me risulta che attualmente europa 7 stia trasmettendo a 32k 16qam 1/16 5/6 (correggetemi se sbaglio), quindi con un bit rate di 23,7 Mbit/s.
Per arrivare a 47.7 Mbit/s dovrà spingere la modulazione a 256qam.
Sbaglio?
Se veramente usassa quella configurazione usare il DVB-T2 non porterebbe vantaggi in termini di bitrate.

Io sapevo appunto che trasmetteva in 256QAM ma non posso verificare di persona.
 
marcotaiolii ha scritto:
Se veramente usassa quella configurazione usare il DVB-T2 non porterebbe vantaggi in termini di bitrate.

Io sapevo appunto che trasmetteva in 256QAM ma non posso verificare di persona.
Diciamo che trasmettono in DVB-T2 per altri scopi (non sicuramente per vantaggi in termine di bitrate).
Io farò il possibile per verificare quanto prima: a casa ricevo il segnale dal Monte Penice e come hw ho una pinnacle pctv290e. Collegata ai decoder linux funziona regolarmente ma non restituisce i parametri di modulazione, ora vedrò sotto debian cosa riesco a combinare...

Qualcuno che è in possesso di un decoder dvb-t2 può gentilmente verificare la modulazione?
 
dax79 ha scritto:
Qualcuno che è in possesso di un decoder dvb-t2 può gentilmente verificare la modulazione?
Sono certo di aver letto nelle pagine della discussione dedicata (con tanto di foto) che la modulazione era quella ma si tratta di molto tempo fà e potrebbe essere cambiata nel frattempo.

S7efano ha scritto:
E qualche "canaletto" lo fa anche... :(
In MPEG1???
 
marcotaiolii ha scritto:
No chiedo scusa, ho appena verificato... Pensavo che Radio Capri Television avesse compressione mpeg-1, "a occhio" mi pareva così...(come accade per molti canali italiani satellitari su tp in DVB-S , esempio Telenova sat, che sono veramente in mpeg-1)... Radio Capri TV ha solo la risoluzione da Mpeg-1 (352x288 na schif...za )... comunque non mi stupirei di vederne anche in DVB-T.
 
S7efano ha scritto:
No chiedo scusa, ho appena verificato... Pensavo che Radio Capri Television avesse compressione mpeg-1, "a occhio" mi pareva così...(come accade per molti canali italiani satellitari su tp in DVB-S , esempio Telenova sat, che sono veramente in mpeg-1)... Radio Capri TV ha solo la risoluzione da Mpeg-1 (352x288 na schif...za )... comunque non mi stupirei di vederne anche in DVB-T.
E vorrebbero anche una seconda frequenza... Da brividi!

Trovata l'immagine!!!

 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso