Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il futuro della televisione è via web, e mentre tutti gli appassionati di TV si chiedono se è indispensabile avere a bordo del loro futuro TV il tuner DVB-T2 con HEVC.......

I prossimi anni saranno anni di grosso cambiamento per la TV tradizionale, e onestamente è difficile dire che tra 3 o 4 anni le TV saranno ancora dotate di tuner.

http://www.dday.it/redazione/13035/sky-project-ethan-con-4k-e-pvr-cloud-il-futuro-e-senza-parabola
e invece vedrai che saranno ECCOME dotate di tuner, il "web" non arriva dovunque e sopreattutto NON é gratuito, cosa che va in palese conflitto con il mandato di concessione delle tv nazionali (giurisprudenza internazionale a livello europeo)....per fortuna!
 
Il web è tutta un'altra cosa di quello che pensate tu e l'autore di quell'articolo.
Mezza italia (intesa come superficie) viagga ancora a 640KB e se togliamo i grandi centri urbani al massimo arriviamo ai 20 mega teorici con l'adsl sul doppino, altro che fibra e saremmo "avanti" con Telecom...
Eppoi che facciamo quando usciamo di casa? Tutti in rete 3G (o 4G), dato che va tanto bene ?
Detto questo, far collassare l'esistente (riempirlo di flussi tutti uguali) per trasmettere a tutti gli utenti n-volte gli stessi dati, sarebbe in ogni casp l'apoteosi dello spreco e dell'inefficienza.
Il futuro del Broadcast non può prescindere dal wireless e dalle capacità del SAT, quindi il decoder con un tuner esisterà sempre.
 
Il web è tutta un'altra cosa di quello che pensate tu e l'autore di quell'articolo.
Mezza italia (intesa come superficie) viagga ancora a 640KB e se togliamo i grandi centri urbani al massimo arriviamo ai 20 mega teorici con l'adsl sul doppino, altro che fibra e saremmo "avanti" con Telecom...
Eppoi che facciamo quando usciamo di casa? Tutti in rete 3G (o 4G), dato che va tanto bene ?
Detto questo, far collassare l'esistente (riempirlo di flussi tutti uguali) per trasmettere a tutti gli utenti n-volte gli stessi dati, sarebbe in ogni casp l'apoteosi dello spreco e dell'inefficienza.
Il futuro del Broadcast non può prescindere dal wireless e dalle capacità del SAT, quindi il decoder con un tuner esisterà sempre.

Io non ho fatto altro che riportare un articolo...non ho detto che la penso così pure io così...mi sono solo limitato a postare le frasi salienti che riguardano questo argomento...:) :) :)
 
Bè, non si era capito, anzi, sembrava proprio che l'articolo rispecchiasse la tua opinione.
;)

Io non ho fatto altro che riportare un articolo...non ho detto che la penso così pure io così...mi sono solo limitato a postare le frasi salienti che riguardano questo argomento...:) :) :)
 
Io non ho fatto altro che riportare un articolo...non ho detto che la penso così pure io così...mi sono solo limitato a postare le frasi salienti che riguardano questo argomento...:) :) :)
anch'io avevo frainteso, meglio cosi se non la pensi in quel modo; purtroppo la colpa é di questi scellerati che fanno credere alla gente che la rete sia il toccasana per risolvere tutti i problemi tecnici attuali (e incassare miliardi all'anno come qui in svizzera) perfino in una nazione come l'italia dove non c'é ancora una rete capace di supportare grandi flussi come ha appena detto tuner; la pubblicita in questo senso sta facendo non capire piu nulla a tanta gente, perfino qui che abbiamo reti adsl performanti, rimanendo spesso delusa delle mancate promesse tipo vedere la tv a scattoni e a quadretti quando adoperano tv e compiuter contemporaneamente!
 
Sì, reti performanti come la mia, teoricamente da 7 mega, mai visti più di 4, per alcune settimane ero costantemente a 400 Kbps, l'assistenza dava la colpa a me.....fatto il test ministeriale, inviato il reclamo...risultato 3 giorni con ADSL STACCATA! Scusa ufficiale, per passare il mio collegamento su nuova connessione più libera....ci manca solo di vedere la televisione attraverso questi bombardati. Di certo aumenterebbero le nascite...
 
Sì, reti performanti come la mia, teoricamente da 7 mega, mai visti più di 4, per alcune settimane ero costantemente a 400 Kbps, l'assistenza dava la colpa a me.....fatto il test ministeriale, inviato il reclamo...risultato 3 giorni con ADSL STACCATA! Scusa ufficiale, per passare il mio collegamento su nuova connessione più libera....ci manca solo di vedere la televisione attraverso questi bombardati. Di certo aumenterebbero le nascite...

Poi ci sono le adsl wireless extra-Telecom (poiché la signora si rifiuta bellamente di cacciare un euro di investimento per le zone sfigate.. :mad: ), come la mia, che se va bene vanno a 2 mega..
E in queste condizioni, si può credere a una tv futura slegata dai mezzi tradzionali? Spiacente, ma non vedo proprio come..

Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk
 
Il web è tutta un'altra cosa di quello che pensate tu e l'autore di quell'articolo.
Mezza italia (intesa come superficie) viagga ancora a 640KB e se togliamo i grandi centri urbani al massimo arriviamo ai 20 mega teorici con l'adsl sul doppino, altro che fibra e saremmo "avanti" con Telecom...
Eppoi che facciamo quando usciamo di casa? Tutti in rete 3G (o 4G), dato che va tanto bene ?
Detto questo, far collassare l'esistente (riempirlo di flussi tutti uguali) per trasmettere a tutti gli utenti n-volte gli stessi dati, sarebbe in ogni casp l'apoteosi dello spreco e dell'inefficienza.
Il futuro del Broadcast non può prescindere dal wireless e dalle capacità del SAT, quindi il decoder con un tuner esisterà sempre.

Concordo in pieno.
 
Detto questo, far collassare l'esistente (riempirlo di flussi tutti uguali) per trasmettere a tutti gli utenti n-volte gli stessi dati, sarebbe in ogni casp l'apoteosi dello spreco e dell'inefficienza.
Il futuro del Broadcast non può prescindere dal wireless e dalle capacità del SAT, quindi il decoder con un tuner esisterà sempre.
Paradossalmente i canali lineari sono quelli che utilizzerebbero meno traffico se instradati in multicast, la vera congestione la creerebbe un largo uso dei video on demand (ad esempio negli USA il problema c'è già, metà del traffico è consumato da Netflix e YouTube).

Riguardo il tuner, è chiaro che nessuno voule eliminarlo a tutti, ma più semplicemente arrivare a quegli utenti che hanno una buona connessione ma non possono/vogliono installare una parabola.
 
purtroppo in tutto il mondo e qui in svizzera gia da molti anni, il trend é questo; ti invogliano con 1000 pubblicita argomentandone i "miracoli" che fa (sport, tv on demand, centinaia di programmi film porno compresi) tutti o quasi in HD e la gente ci casca a frotte, per loro diventa uno status simbol; quando poi uno si stufa deve stare attento a dargli la disdetta nel piccolo lasso di tempo utile altrimenti gli rinnovano automaticamente il contratto per altri due anni, e a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno altrimenti dicono di non aver ricevuto niente: un vero patto con il diavolo! e, statene certi, anche in italia estenderanno presto reti sufficentemente capienti per orchestrare tutto cio, mica é diversa dal resto del mondo, solo un po' in ritardo...il primo passo (bieco) per invogliare il pubblico ad interessarsi a queste offerte future lo stanno gia facendo: rendere il buon gratuito etere difficilmente utilizzabile a causa del sovraffollamento di emittenti che si interferiscono...
 
Ma che senso ha utilizzare il cavo, che consente il traffico bidirezionale (es on demand), per trasmettere un flusso broadcast (l'insieme dei canali TV, magari HD) quando quel flusso può tranquillamente stare da un'altra parte, lasciando più banda a servizi per cui il cavo è invece indispensabile?
Eppoi, a parte che convogliare tutta la multimedialità su un unico cavo dati è strategicamente un autogoal, potrebbe causare problemi di isolamento ad intere comunità e regioni, in caso di guasti e calamità naturali.

Paradossalmente i canali lineari sono quelli che utilizzerebbero meno traffico se instradati in multicast,
 
qui non strimmano tutta l'offerta contemporaneamente, per fare si di non intasare di flussi la banda utilizzano il peer to peer cosicché una linea telefonica = un solo apparecchio ricevente! in pratica ti inviano solo il programma che hai selezionato col telecomando del modem...ma questo "piccolo" particolare nelle loro truffaldine reclame é scritto talmente in piccolo che ci vuole la lente di ingrandimento per leggerlo e quando in una famiglia vorrebbero aggiungere un secondo apparecchio tv si scontrano con la dura realta e devono rinunciarci!! anche per questi motivi qui in svizzera siamo gia assurdamente al passo successivo: gente arcistufa di essere presa per i fondelli pure a caro prezzo, che mi chiamano implorandomi di rimettergli la buona vecchia antenna...! ed io accorro.
 
Poi ci sono le adsl wireless extra-Telecom (poiché la signora si rifiuta bellamente di cacciare un euro di investimento per le zone sfigate.. :mad: ), come la mia, che se va bene vanno a 2 mega..
E in queste condizioni, si può credere a una tv futura slegata dai mezzi tradzionali? Spiacente, ma non vedo proprio come..

Inviato dal mio M-MP1040S2 utilizzando Tapatalk

...caro amico Abruzzese...come stai? Comunque ci sono zone, come la mia, in cui non c'è ADSL e si va con le chiavette (max 4Mbs di notte!!!) o le soc. Broadband (Air2bite da noi!!) che ti fanno 2 tipi di offerte: fino a 1,5 Mbs o fino a 4,5 Mbs...ma si e no arrivano alla meta' delle potenze dichiarate e costano molto fi più di Alice 20 mega...noi che divremmo dire?? Altro che tv on demand ecc...

Inviato dal mio GT-S5301 utilizzando Tapatalk
 
...caro amico Abruzzese...come stai? Comunque ci sono zone, come la mia, in cui non c'è ADSL e si va con le chiavette (max 4Mbs di notte!!!) o le soc. Broadband (Air2bite da noi!!) che ti fanno 2 tipi di offerte: fino a 1,5 Mbs o fino a 4,5 Mbs...ma si e no arrivano alla meta' delle potenze dichiarate e costano molto fi più di Alice 20 mega...noi che divremmo dire?? Altro che tv on demand ecc...

Inviato dal mio GT-S5301 utilizzando Tapatalk
povero Abruzzo :doubt:
e povera Italia!!!
 
In Italia siamo sempre al palo o, nella migliore delle ipotesi, impegnati in una continua rincorsa senza fine. E noi dovremmo essere tra i Paesi più sviluppati al mondo? Quando in America la TV via cavo, la banda larga erano già concetti ampiamenti consolidati, qui da noi la banda larga era solo un gruppo di orchestranti un po' più compito che accompagnava la processione di paese. Incredibile... :doubt:
 
Sì, reti performanti come la mia, teoricamente da 7 mega, mai visti più di 4, per alcune settimane ero costantemente a 400 Kbps, l'assistenza dava la colpa a me.....fatto il test ministeriale, inviato il reclamo...risultato 3 giorni con ADSL STACCATA! Scusa ufficiale, per passare il mio collegamento su nuova connessione più libera....ci manca solo di vedere la televisione attraverso questi bombardati. Di certo aumenterebbero le nascite...

e di lamenti io ho una 7 mega che in realtà e una 640kps viaggio alla favolosa velocità reale di 70-90 kb/s :icon_twisted:
il web e la soluzione di nazioni che offrono una linea adsl/fibra alla popolazzione e non quì in italia :doubt:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso