Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito di Germania, utilizzano 6 mux in totale, di cui 3 assegnati alle TV pubbliche, 3 ai privati che trasmetteranno solo a pagamento (non la classica paytv, proprio i grossi canali privati che prima erano in chiaro passeranno a pagamento, per capirci come se criptassero Canale 5/Italia 1/Rete 4).

Gli "omologhi" a C5/I1/R4 credo siano RTL TV/RTL2/VOX oppure SAT-1/KABEL 1/PRO7... son questi?...
E nel caso, anche sul sat? (storicamente la Germania è quella più "in chiaro" di tutti )

Piccolo OT:
Nel caso sul sat rimanessero in chiaro sarebbe un po il contrario di quanto avviene in Italia :lol: dove sul DTT si tende a mandare in chiaro e sul sat criptato...
 
Gli "omologhi" a C5/I1/R4 credo siano RTL TV/RTL2/VOX oppure SAT-1/KABEL 1/PRO7... son questi?...
E nel caso, anche sul sat? (storicamente la Germania è quella più "in chiaro" di tutti )
RTL sicuro, la lista completa non credo ci sia ancora, immagino sarà molto simile a quella di HD+ via satellite.

Dal sito del gruppo che opererà i 3 mux privati: http://www.dvb-t2-news.de/faq/
"Private channels in HD are fee-based in all types of TV transmission. Here the average cost will be in the mid-1-digit Euro area. To introduce DVB-T2 HD, the reception of DVB-T2 HD will be free for a restricted duration.." (i canali SD ovviamente chiuderanno)

Piccolo OT:
Nel caso sul sat rimanessero in chiaro sarebbe un po il contrario di quanto avviene in Italia :lol: dove sul DTT si tende a mandare in chiaro e sul sat criptato...
Da questo sito: http://www.a516digital.com/2015/09/how-germany-will-switch-to-next.html

In Germany, all major commercial broadcasters have used the switch from standard to high definition as an excuse to encrypt their services. They are legally obligated to keep existing standard definition services on cable and satellite free-to-air until 2023.

I canali privati in HD sono già a pagamento via satellite, mentre quelli SD sono legalmente obbligati a rimanere almeno fino al 2023.
 
ho letto che la Rai dovrebbe trasmettere qualche partita degli Europei in 4K via SAT sapete qualche cosa?
 
Il Senato ha chiesto alla UE due anni in più (quindi nel 2022) per poter liberare le frequenze 49-60 da destinare alle tlc.

Mi chiedo con due anni in più cosa cambia? Bah... :eusa_think:

P.S. Lo so che questo post c'entra solo relativamente con il dvb-t2.
 
Ultima modifica:
Si dovrebbe secondo me partire con una fase sperimentale che veda i mux free in DVB-T && H264 ed i mux pay in DVB-T2 && H264. Non voglio buttare i miei LCD FHD!!
 
Si dovrebbe secondo me partire con una fase sperimentale che veda i mux free in DVB-T && H264 ed i mux pay in DVB-T2 && H264. Non voglio buttare i miei LCD FHD!!

L' h264 e' preistoria:laughing7:
L' hanno detto in tutte le salse che quando prtiranno le emittenti useranno il molto + efficiente T2 HEVC...
mi dispiace per i tuoi tv..:lol:
 
Non capisco che problemi vi fate :D La storia e la lentezza della tv italiana dovrebbe insegnare.

Si dovrebbe secondo me partire con una fase sperimentale che veda i mux free in DVB-T && H264 ed i mux pay in DVB-T2 && H264. Non voglio buttare i miei LCD FHD!!

Non devi buttare niente: ora che H.265 e DVB-T2 saranno utilizzati sufficientemente, i tuoi tv, anzi i nostri, saranno vecchi a prescindere.
E poi ci sono sempre i ricevitori esterni, che sono pure più performanti dei sintonizzatori integrati, in genere.
 
La mia esperienza mi insegna che i tuner integrati invece sono sempre migliori in genere di quelli esterni...

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
da parte mia ne ho incontrati di migliori o peggiori sia in decoder esterni che nei televisori, ma non si "lava" un segnale sporco cambiando tipo di ricevitore bensi agendo a monte (antenna).
 
da parte mia ne ho incontrati di migliori o peggiori sia in decoder esterni che nei televisori, ma non si "lava" un segnale sporco cambiando tipo di ricevitore bensi agendo a monte (antenna).

Non mi riferivo alla qualità video, né al segnale sporco o no... Intendevo sintonizzatore in generale, per dire ricevitore, decoder in senso lato (non la parte strettamente legata alla sintonia).
Più performante nel senso che hanno sempre più voci impostabili, sono più flessibili, rispetto agli integrati... o no? queste non sono performance in più?

Comunque anche riguardo alla qualità video (ma non mi riferivo a questa), io ho sempre ottenuto qualità migliore tramite hdmi che col sinto/decoder integrato nel tv(con questi ultimi l'immagine mi appare meno nitida, ovvio che non c'entra il primo stadio: quello della ricezione del segnale d'antenna, che magari sarà pure migliore sui tv, ma probabile stadi successivi).
 
Ultima modifica:
Però è una notizia non a conoscenza della maggior parte di persone. Poteva aggiungere che una percentuale di tv attualmente in commercio è compatibile con la nuova accoppiata T2-HEVC. Certo che può ancora cambiare qualcosa prima del 2020

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Potevano dire che sarà necessario il semplice decoder esterno con Hevc e stavamo apposto, ah questi giornalisti. :D
 
No commento solo giornalisti che anno competenza allo stato brado vergogna confusione e peggio disinformazione

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso