Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e comunque totalmente inutile avere il t2 senza hevc. per questo si parla di un nuovo switch off.
Dello switch-off se ne parla in merito al passaggio al DVB-T2 ;) .
Che HEVC sarà strettamente necessario rendendo inutili i tv che non lo supportano... si vedrà. Certo ormai ha senso comprare DVB-T2 con HEVC già che uno c'è...
Però avere OGGI un TV con DVB-T2/H.264 magari sarà sufficiente per tanto tempo: bisognerà vedere quanto sarà usato HEVC, se sarà così fondamentale da appena ci sarà lo switch-off. Dubito...
Personalmente mi è indifferente la cosa :) ; preferisco da sempre usare decoder esterni per principio e usare i TV come monitor praticamente, ma penso sia una scelta piuttosto soggettiva...
 
Ultima modifica:
Quindi ricapitolando...

UHF da 50 a 59 assegnate al 5G

UHF 49 inutilizzabile, per evitare interferenze con il 5G?

UHF 21-48 utilizzabili, tranne quelle inutilizzabili per evitare interferenze con l'estero.
Sarebbero 27 frequenze in totale... ed ho letto che solo 14-15 saranno assegnate (tra nazionali e locali). Quindi 12 frequenze UHF non usate?
Ma varieranno da regione a regione?
Per esempio una regione come il Lazio, si ritroverà 12 frequenze vuote. Pur non avendo problemi d'interferenze (se non sbaglio).

VHF 1 frequenza RAI.

Correggetemi se ho sbagliato.

:)
 
UHF 49 inutilizzabile, per evitare interferenze con il 5G?

49 UHF incluso (sarebbero quindi 49-60 UHF).
Il 49 si trova tra fine 600 ed inizio 700 MHz... ;)

Una parte di questi canali comunque è già libera oppure è concessa in via temporanea (ex dividendo interno che nel 2011 doveva essere assegnato con Beauty Contest)...
 
49 UHF incluso (sarebbero quindi 49-60 UHF).
Il 49 si trova tra fine 600 ed inizio 700 MHz... ;)

Una parte di questi canali comunque è già libera oppure è concessa in via temporanea (ex dividendo interno che nel 2011 doveva essere assegnato con Beauty Contest)...

Ma per il resto, tutto corretto quanto ho scritto. Oppure no?

:)
 
Ma per il resto, tutto corretto quanto ho scritto. Oppure no?

:)

Dovrebbe essere così... ;)
Gli ulteriori 12 canali dove non c'è impedimento, probabilmente (perlomeno voglio credere che sia così), andranno anch'essi alle locali... ;)
 
Il 49 UHF sicuri che è incluso?
Non è fino al 48 UHF?
Inoltre in VHF con Rai 3 regionale, non è che inseriranno altri contenuti regionali locali?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Sì mi ero "emozionato" intendevo DVB-T + H265 ovviamente :laughing7:
Ah allora hai fatto bene a correggere , perché supponendo corretta la scritta "h264" nella frase, poteva pure sembrare che l'errore o la tua convinzione stesse nel termine "DVB-T"... e intendessi che i DVB-T2/H264 sono in nettissima maggioranza rispetto ai DVB-T/H.264... il che sembrava piuttosto azzardato e io l'ho intesa così (ma non solo io, a leggere altre risposte).

fano ha scritto:
Beh visto che credo non esistano ricevitori solo DVB-T che supportano H264 non ha poi molto senso, visto che al 99% supportano DVB-T2 tanto vale fare il "salto lungo" via!
 
Ma una volta che la telefonia avrà le frequenze dei 700mhz, in futuro si prenderà anche le frequenze dei 600mhz per il 6G? C'è questa eventualità?
 
Ma una volta che la telefonia avrà le frequenze dei 700mhz, in futuro si prenderà anche le frequenze dei 600mhz per il 6G? C'è questa eventualità?
Certo quando saremo nel 2022 finito il 2 cambio si comincerà a parlare del 6g infatti a ora si parla del 2030 altro taglio di frequenze secondo me nel 2050 sarà solo un ricordo il mitico digitale terrestre i nostri figli forse vedranno la fine del terrestre
 
Dovrebbe essere così... ;)
Gli ulteriori 12 canali dove non c'è impedimento, probabilmente (perlomeno voglio credere che sia così), andranno anch'essi alle locali... ;)

Ti ringrazio!
certo che se fosse così... dove non ci sono interferenze, ci ritroveremmo con 10/11 mux nazionali e possibili (4/5+12) 16/17 mux locali!!
Assurdo!

:new_cussing:
 
Ultima modifica:
Qualcuno mi spiega gli 8 o 10 bit del dtt2 che non ne so niente. I tv di adesso con dvb t2 hevc sono a 8 o a10 bit.e le trasmissioni si faranno 8 o 10. Ho letto solo che se un tv o un decoder T2 a 8bit non può ricevere niente a 10. Qui sta diventando come l'hdr sul 4k .hdr10+ hlg dolby vision ecc ecc .non ci di capisce più niente.ogni giorno esce un nuovo standard . Tu spendi 3000€ per l'ultimo 4k poi scopri che non sarà compatibile col futuro dbv T2 Hevc h265 10 bit
 
Qualcuno mi spiega gli 8 o 10 bit del dtt2 che non ne so niente. I tv di adesso con dvb t2 hevc sono a 8 o a10 bit.e le trasmissioni si faranno 8 o 10. Ho letto solo che se un tv o un decoder T2 a 8bit non può ricevere niente a 10. Qui sta diventando come l'hdr sul 4k .hdr10+ hlg dolby vision ecc ecc .non ci di capisce più niente.ogni giorno esce un nuovo standard . Tu spendi 3000€ per l'ultimo 4k poi scopri che non sarà compatibile col futuro dbv T2 Hevc h265 10 bit
il 10 bit non si riferisce al dvb-t2, ma alla codifica HEVC e alla profondità colore (con 8 bit si hanno 256 gradazioni per ogni colore primario RGB, con il 10 bit se ne hanno 1024). È molto probabile che i broadcaster utilizzeranno l'HEVC a 10 bit (profilo Main 10) ... Quasi tutti i TV HEVC venduti finora sono a 8 bit....
 
Ultima modifica:
Non so se è stato detto, ma se uno ha acquistato un Tv Hevc ad 8 bit, che succederà se i broadcaster utilizzeranno invece quella a 10 bit? :eusa_think:
 
Non so se è stato detto, ma se uno ha acquistato un Tv Hevc ad 8 bit, che succederà se i broadcaster utilizzeranno invece quella a 10 bit? :eusa_think:
I tv a 8 bit dovrebbero cmq gestire la conversione da 10 a 8 bit sfruttando i metadati nel segnale ;)

Non si possono comunque escludere incompatibilità e schermi neri su alcuni modelli ....
 
Ultima modifica:
Grazie mille "3750..." per l'informazione dettagliata che sarà utile a tutti, quindi questo è un altro motivo in più (salvo che non sia urgenza) per attendere prima di acquistare un nuovo televisore T2 Hevc ed accertarsi meglio che in più abbia anche la specifica dei 10 bit.
 
Grazie mille "3750..." per l'informazione dettagliata che sarà utile a tutti, quindi questo è un altro motivo in più (salvo che non sia urgenza) per attendere prima di acquistare un nuovo televisore T2 Hevc ed accertarsi meglio che in più abbia anche la specifica dei 10 bit.
... poi ci sarebbero anche da considerare HDR e HFR... per non parlare dei nuovi standard HDMI per il collegamento a sorgenti esterne ... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso