Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nel 2030, si leggerà ancora che non ce l'obbligo dell'HD!
Ancora a carbonella...

Sì ma non lo devi dire a noi... prenditela con chi leggifera! Stai contraddicendo chi sta solo facendo una fotografia di come stanno andando le cose in questi anni. Nella "tv del futuro", in HD, bella, diffusa senza problemi ovunque, senza problemi di spazio... dovremmo già esserci da 7 anni circa per come ce l'hanno raccontata... e invece sul DVB-T2/H.265 siamo qui a parlare di cose che si dicevano già quando si doveva passare al DVB-T...
 
esatto, mi ricorda certi interventi tipo "ci sara spazio per tutti, avremo ricezione perfetta ovunque grazie all'SFN, un sistema interattivo efficiente, ecc..." invece purtroppo abbiamo visto tutti come é andata a finire!
 
Io spero solo che i 13 canali rai verranno distribuiti su un mux a copertura come ora il mux da ve vi sono solo i tre nazionali .visto che x legge paghiamo un canone mi sembra pure giusto vedere tutti oltre i 4 nazionali di ora .
Il discorso ovvio riguarda chi ora non li vede come miei genitori
Il nuovo contratto di servizio pubblico Rai prevederebbe un Mux VHF nazionale in MFN o k-SFN in cui dare spazio all'informazione regionale Rai e alle locali con una copertura non inferiore a quella dell'attuale Mux1e per le altre reti che le saranno riconosciute (non è precisato il numero) una copertura non inferiore al 95%
 
e pure più immondizia... come se non ce ne fosse già abbastanza... è questa la mentalità in Italia.

Purtroppo (o per fortuna... dipende dai punti di vista) la fotografia attuale è questa. In primis, basta fare un veloce sondaggio... in molti non trovano alcuna differenza tra SD e HD (pur vedendo bene e non portando occhiali).
Poi rientra anche il discorso economico... ai canali born digital minori (che in alcuni casi è già tanto che siano ancora in vita o che non siano passati a Sky) non si può chiedere di passare in HD aumentando o raddoppiando i costi della banda. I primi 9 del telecomando, le locali più importanti e qualche tematica principale (al momento Rai Sport) come detto sono già in HD e lo saranno anche dopo (ora mancano TV8 per scelta editoriale e Rete 4 che potrebbe tornare anche il prossimo anno con una nuova riconfigurazione dei mux).
Dicevo all'inizio del post, purtroppo o per fortuna... se quella che in molti casi si definisce "spazzatura" sta lì, è perché interessa a qualcuno che la segue e compra... mentre chi la propone ne guadagna (ed ha tutto l'interesse ad espandersi nel mercato ovviamente).
Se è vero che "siamo quel che mangiamo", direi è vero anche che "abbiamo quel che vogliamo vedere"... nel senso più generale possibile... con il DVB-T2 non ci sarà nessuna differenza. Anzi ci sarà... ma le televendite invece di essere in HD, saranno solamente di più...
 
Purtroppo (o per fortuna... dipende dai punti di vista) la fotografia attuale è questa. In primis, basta fare un veloce sondaggio... in molti non trovano alcuna differenza tra SD e HD (pur vedendo bene e non portando occhiali).
Poi rientra anche il discorso economico... ai canali born digital minori (che in alcuni casi è già tanto che siano ancora in vita o che non siano passati a Sky) non si può chiedere di passare in HD aumentando o raddoppiando i costi della banda. I primi 9 del telecomando, le locali più importanti e qualche tematica principale (al momento Rai Sport) come detto sono già in HD e lo saranno anche dopo (ora mancano TV8 per scelta editoriale e Rete 4 che potrebbe tornare anche il prossimo anno con una nuova riconfigurazione dei mux).
Dicevo all'inizio del post, purtroppo o per fortuna... se quella che in molti casi si definisce "spazzatura" sta lì, è perché interessa a qualcuno che la segue e compra... mentre chi la propone ne guadagna (ed ha tutto l'interesse ad espandersi nel mercato ovviamente).
Se è vero che "siamo quel che mangiamo", direi è vero anche che "abbiamo quel che vogliamo vedere"... nel senso più generale possibile... con il DVB-T2 non ci sarà nessuna differenza. Anzi ci sarà... ma le televendite invece di essere in HD, saranno solamente di più...

non condivido piu di tanto questa interpretazione, queste "televisioni" esistono soltanto perché sono ampiamente foraggiate dai "sussidi" (denaro pubblico) non certamente per quei quattro gatti che non hanno niente di meglio da fare che guardarle...se dipendesse soltanto dal loro introito (pubbliita, televendite, ecc) avrebbero gia chiuso i battenti da un'etrnità.
 
Ultima modifica:
E' inutile fasciarsi tanto la testa con gli HD, vedrete che quando sarà l'ora passeranno in primis in T2 con caratteristiche e impostazioni consone atte a migliorare lo stato interferenziale in SFN, quindi migliorarlo, e non avranno a disposizione quindi il pieno sfruttamento della banda inteso come Mb/s che può offrire il T2.
Contemporaneamente elimineranno i doppioni SD/HD per risparmiare banda, trasmettendo solo in HD ma con una compressione più diffusa, tipo H264, per passare successivamente all'HEVC quando il parco dispositivi sarà quasi totalmente disponibile negli utenti.
Va detto però che la RAI ha l'obbligo di servire gli utenti, mentre i majior non vogliono assolutamente limitarsi, quindi il passaggio al T2 verrà imposto come il precedente switch-off, mentre per le compressioni penso che le adotteranno con parsimonia.
Per la RAI, passare direttamente in HEVC significherebbe che la gente avrebbe il pretesto di protesta per non pagare il canone tv (anche se dicono che non è canone RAI), ed anche se gli viene indicato che deve aggiornare l'impianto domestico, risponde che i soldi non ci sono.
 
non condivido piu di tanto questa interpretazione, queste "televisioni" esistono soltanto perché sono ampiamente foraggiate dai "sussidi" (denaro pubblico) non certamente per quei quattro gatti che non hanno niente di meglio da fare che guardarle...se dipendesse soltanto dal loro introito (pubbliita, televendite, ecc) avrebbero gia chiuso i battenti da un'etrnità.

Quello credo che faccia poca differenza... realtà come Gold Tv, Canale Italia ed altri gruppi, se sono dove sono (mi scuso per il gioco di parole), qualcosa vorrà dire (mux, LCN, marchi acquisiti)... ;)


Le locali più importanti in HD? Attualmente in Lombardia (regione leader economica), l'unica emittente esistente in HD è TSN, emittente provinciale di Sondrio, a copertura provinciale.

Qualcosa c'è... ovviamente varia da regione a regione (o anche da provincia a provincia). Come dicevo questo tipo di realtà ormai sono eccezioni...

Nella mia zona ad esempio c'è Irpinia TV HD... una delle prime della regione in HD (già nel 2010)... oltre a proporre il canale tematico di valorizzazione del territorio (in forma documentaristica) Tesori di Irpina ed il canale sportivo (dedicato anche a calcio dilettanti e sport minori) Sport Channel. Il tutto in 16:9 già dal 2010... ;)
 
Ultima modifica:
Quello credo che faccia poca differenza... realtà come Gold Tv, Canale Italia, ed altri gruppi se sono dove sono (mi scuso per il gioco di parole), qualcosa vorrà dire (mux, LCN, marchi acquisiti)... ;)




Qualcosa c'è... ovviamente varia da regione a regione (o anche da provincia a provincia). Come dicevo questo tipo di realtà ormai sono eccezioni...

Nella mia zona ad esempio c'è Irpinia TV HD... una delle prime della regione in HD (già nel 2010)... oltre a proporre il canale tematico di valorizzazione del territorio (in forma documentaristica) Tesori di Irpina ed il canale sportivo (dedicato anche a calcio dilettanti e sport minori) Sport Channel. Il tutto il 16:9 già dal 2010... ;)
Sicuramente ogni regione avrà' 3/5/7max emittenti locali valide ma tutto il resto è molta spaZzatura queste che se con dietro operatori seri devono continuare ma il resto dovrà' x forza scompaRire .ora ve ne sono molte anche x la storia della lcn .se si rifarà la lcn vedrete che a parte ora da l10a 19 n lcn .le lcn nazionali arriveranno dal n 70 0da al nr.90 dare 10 canali x settore (10 canali x musica 10/ film/10per shopping ecc ) sarebbe una cosa da auspicare
 
E quindi che fai avvalli questa mentalità passando al T2/HEVC a carico della gente che deve SUBIRE un altro Switch-Off? Stavolta senza guadagnarci nulla rispetto al passaggio analogico/digitale, visto che come concordi anche tu servirebbe solo per mantenere pieni di canali i mux (se non riemprili ancora di più)... invece di usarlo per progredire veramente puntando sulla qualità (HD) e migliore ricezione (potenzialità del DVB-T2)? Mi sembra che stai scambiando causa con effetto, in un certo senso ;) ...

No... sono solo consapevole di come vanno le cose in Italia. Ahimè...
E sai benissimo anche tu, che i canali non faranno altro che aumentare... altra spazzatura, altri canali replica... solo perchè l'unico modo per avere altre entrate pubblicitarie... e non vedo altre vie, causa riduzione delle frequenze... se non T2+HEVC, almeno per i MUX nazionali.
Se vogliamo sperare di cominciare ad avere nel 2022 (bada bene 2022... non 2012 o 2015!), una maggiore diffusione dell'HD (e sarebbe anche l'ora, la soppressione dell'SD) ed un miglioramento qualitativo a livello tecnico.
Poi gli editori, dovrebbero pensare anche ad un miglioramento dei contenuti... ma questo è un altro discorso.
Ripeto, i locali per me, possono continuare a trasmettere in dvb-t, mpeg2 ed una risoluzione "da primi cellulari che facevano video"... se vogliono.
 
Ultima modifica:
Rai a parte, non vedo perché un privato dovrebbe essere obbligato a trasmettere (a sue spese) in HD. Ok il garantire una qualità minima, ma richiedere ad un operatore privato un esborso doppio per l'affitto di banda è impensabile. Deve essere una sua scelta. E le scelte dei privati seguono il mercato.

Nel 2022, dovrebbe essere "obbligato"... dall'avanzamento tecnologico, avvenuto almeno un decennio prima ed oltre...
Vogliamo metterla sull'aspetto economico?
E' già una vergogna, che ad oggi, una pay tv sul terrestre offra un servizio scadente.
Io non pago mediaset premium (anche profumatamente), per vedermi film o calcio in "finto" HD, con bitrate ridicoli!
Quando va bene!
Perchè quando va male, addirittura in SD! Vedi "Premium Calcio"!
Non hai banda? Non hai frequenze?
Problemi tuoi, hai quasi 100 canali sparsi sui mux tuoi e di terzi... Io pago profumatamente, per avere un servizio soddisfacente.
Invece di fare le "veci" degli editori, facciamole anche degli utenti... che qua fino a prova contraria, siamo tutti utenti.
 
Ultima modifica:
Purtroppo (o per fortuna... dipende dai punti di vista) la fotografia attuale è questa. In primis, basta fare un veloce sondaggio... in molti non trovano alcuna differenza tra SD e HD (pur vedendo bene e non portando occhiali).

Se la gente non distingue l'HD dall'SD, i motivi possono essere diversi...

1)Decoder collegato tramite scart, vedono la scritta HD e pensano di vedere in alta definizione...
2)TV piccoli, da 20,22,24 pollici... se non peggio... che differenza di dettaglio vuoi distinguere... poco... ed un occhio disattento, non lo nota.
3)Vedono programmi "upscale" e non HD nativo, come la maggior parte dei programmi trasmessi da Mediaset, per esempio (che in questi anni non si è degnata di passare in HD, nemmeno i TG! niente... e la gente vede i TG).
4)Quei pochi programmi da studio in HD di mediaset, non hanno grande dettaglio (molto meno della RAI)... e sospetto che usino qualche filtro che appiattisce il dettaglio.
5)C'è anche chi nemmeno ha mai sintonizzato un canale HD (o visto qualcosa in HD) e se ne esce così...

Oltretutto e qui ritorniamo al problema di fondo... il bitrate video usato per i canali HD nel terrestre è scarso! Insufficiente, per fornire un servizio adeguato! E qui torno al T2+HEVC.

Tra HD ("reale"... "nativo") ed SD, c'è un abisso! Impossibile non notarlo.
 
L italia e' la nazione europea con più longevità quindi direi sempre più anziani e quindi persone sempre più incollate alla classica tv .questo forum vi sono decine di persone se non di più che .Che possono testimoniare le centinaia di persone anziane che x vari motivi non riescono a vedere la tv tradizionale anche a volte solo x futili motivi tipo cavi lenti i pezzi di impianti staccati o rotti molti di queste persone anno la tv come un figlio non avendo figli vicino voi ora come pensate che stiano leggendo nei giorni o nei centri commerciali ( loro 2 casa) .scusate ma se noi del settore ne capiamo pochino loro ?? Bombardati da pubblicità con tv sempre più sofisticate che poi loro non sanno usate .ora a chi gli si rompe un televisore e senza di cui non sanno stare come fanno ad avere il fiuto prodotto .....io a volte penso che chi legifera si dovrebbe fare un esame di coscienza e chi controlla deve avere la responsabilità di ciò che fa' .in italia solo parole ma responsabilità in ogni settore sta diventando uno scarica barile ...cosi facendo la legittimità la verità di ciò che noi dovremmo usufruire x il futuro si va a far friggere e' mai possibile che non si possa fare un decreto chiaro a tutti ?.il popolo ignorante fa,solo a comodo ai potenti
 
Se la gente non distingue l'HD dall'SD, i motivi possono essere diversi...

Concordo sulla disamina... ma se mi è permesso, aggiungerei un sesto punto e magari anche un settimo...
6) C'è una buona parte dell'utenza (leggasi la classica casalinga provinciale... stereotipata dalla "casalinga di Voghera", magari tante delle nostre mamme o nonne perché no) a cui tutto questo non interessa... basta che "si veda la televisione".
7) Facendosi magari un giretto in macchina (o leggendo qualche pagina del forum), in molti casi è facile notare che si ricevono pochi mux... anche solo Rai DVB1 regionale e Mediaset4. A loro nello specifico cosa cambia? Praticamente nulla... per loro sarà un cambio inutile per ricevere i soliti 4 canali (che potrebbero vedersi ugualmente in HD anche cambiando la sola compressione in MPEG-4/AVC/H.264). Se dal passaggio da analogico a digitale magari c'è stato un piccolo guadagno (Rai News 24, Iris, La 5 e TGCOM24), con questo "nuovo" passaggio cosa guadagnerebbero? Nulla... ed è per questo che viene privilegiata la quantità (più canali) alla qualità (HD) oltre a quanto già detto (maggiori passaggi pubblicitari, maggiore segmentazione, maggiori entrate).

L'unico punto su cui non concordo, è il bitrate. Più volte si è detto che il bitrate non è tutto... ed in effetti è così. Prima di tutto a parità di bitrate va considerata l'efficienza e la qualità del prodotto offerto. Un paragone con la Rai non può essere fatto... è necessario passare su soluzioni più performanti. Basta vedere bitrate e qualità video di Rai 1 HD, ma anche e soprattutto di Rai 1 e Rai 2 SD... uno spreco per la qualità a video che hanno. Parlando di efficienza, invece, basta vedere LA7 HD e TIMB4 gestione TI Media... nello specifico LA7 HD su TIMB2, pur con tutti i limiti del caso (e con banda risicata), ha offerto comunque un buon prodotto.
DVB-T2 e HEVC più che "la solita scusa", dovrebbero essere un'opportunità tesa a migliorare i servizi laddove è realmente necessario (prima di tutto la pay-tv... semmai ci sarà ancora, offrendo tutti i canali in HD)... per i mux di "base" (al massimo 4 mux circa) basterebbe un buon MPEG-4 in DVB-T con i generalisti in HD (primi 9 del telecomando) e l'offerta tematica principale (quella che molto probabilmente resterà ugualmente in SD). Avendo a disposizione il minimo di 14+1 mux e riservandone 4 per l'offerta di base, resterebbero 10 mux per DVB-T2 HEVC (ed eventualmente MPEG-4/AVC/H.264)... in 10 mux si può fare tutta la tv che si vuole (comprese le televendite)...
 
Ultima modifica:
come volevasi dimostrare, questo cambio FORZATO e DISPENDIOSO dei televisori (ovviamente a totale carico del cittadino), servirà appunto per fare un favore a qualcuno
 
Aggiungo il 2bis)Rapporto (distanza dallo schermo / diagonale dello schermo) troppo alto per distinguere SD e HD, anche con schermi da 55".

C'è pure da tenere in considerazione che i tv hanno preimpostata nitidezza alta che aiuta a migliorare immagini di bassa qualità ma fa perdere molto dettaglio in segnali HD nativi (se non si prova a modificare i parametri non ci si crede).
 
io spero che l'italia non faccia casino nel passaggio dal t1 al t2 xche' siamo il paese che e' famoso per fare un gran casino al livello di televisione.
 
DVB-T2 e una cose bella Canale tutto in HD ma in Full HD 1080p qua in Germania ce sonno sollo 6 Mux 3 sono dello Stato e 3 Privato (Freenet TV) cripto per 5,75 euro al mese per me non grazie. le 3 Mux Privato hanno 27 Mbit con 7 Canale e quelli dello stato 3 mux con 22 Mbit con 5 Canale anche 6 Canale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso