Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MPEG4 + DVBT è l'unica soluzione e stop. Saranno compatibili la maggior parte delle TV possedute e poi che vantaggi si avrebbero dal T2?
Già Canale 5 non ha una cippa di FHD (salvo il raro film ed evento sportivo) figuriamoci se volessero dare il FHD ai restanti canali mediocri col materiale riciclato.
 
MPEG4 + DVBT è l'unica soluzione e stop. Saranno compatibili la maggior parte delle TV possedute e poi che vantaggi si avrebbero dal T2?
Già Canale 5 non ha una cippa di FHD (salvo il raro film ed evento sportivo) figuriamoci se volessero dare il FHD ai restanti canali mediocri col materiale riciclato.
Quoto. Sinceramente non si capisce la smania di passare a DVB-T2 (e HEVC) che si avverte ogni tanto... Come se i contenuti automaticamente migliorassero sulla base di questo... quando appunto tipo Canale 5, salvo rari eventi, non manda nulla in Full HD... Cioè non sembra abbiano necessità di ulteriore spazio: quello che c'è ci sta tutto in DVB-T / H.264; è sufficiente l'eliminazione degli SD/MPEG-2.
 
Facendo zapping dei canali locali, forse se ne contano 20-30. Gli altri sono duplicati, canali fake, utilizzati forse come riempitivo per non farsi togliere la frequenza ecc ecc. Gli imprenditori locali staranno aspettando forse questo evento per licenziare e dare la colpa allo Stato che è contro l'informazione locale e contro il lavoro.

Pertanto le 10+2 frequenze sono corrette. Chi vorrebbe sfruttare le TV UHD (come me), deve abbonarsi a Sky/Tivusat/Netflix/ e simili.
 
Ipotesi per le Marche.
Vhf 5 Europa 7
Uhf 24 Rai 2
Uhf 25 Cairo Due
Uhf 26 Rai 3
Uhf 30 Rai 1 Marche
Uhf 32 Mux locale 2' livello per prov. An, Mc, Fm (ipotesi Emme Tv, Fm Tv, Videotolentino, Canale Italia 83, Canale Italia 84, Canale Italia..., Etv Umbria, Etv Marche HD, Canale 77, Canale 78, Arte Moda)
Uhf 36 Mds
Uhf 38 Mds
Uhf 40 Mds
Uhf 42 Mux locale di 1' livello (Tele 2000, Tv Centro Marche, Tvrs, Etv Marche, 7gold Teleadriatica (7gold Marche), Canale 15, Fano Tv, Rtm, Radio Arancia, Radio Marche nel Mondo, Maria Vision, Super J, Radio Linea n. 1, Radio Sky Line, Vera Tv, La8, La9, Canale Italia 83, Canale Italia 84)
Uhf 44 Persidera
Uhf 46 Dfree
Uhf 47 Persidera
Uhf 48 Persidera.

Nota bene. Per Gabicce Mare, Tavullia, Sassofeltrio e Montecopiolo avremmo anche Uhf 37 Rai 1 Emilia-Romagna e Uhf 42 San Marino Rtv. Da ricordare che dall'8 aprile, dopo il voto al Senato, Sassofeltrio e Montecopiolo passeranno definitivamente alla Provincia di Rimini.

Per la faccia costiera asolana e fermana si potrà ricevere anche Vhf 7 Europa 7, Uhf 37 Rai 1 Abruzzo e Uhf 32 Mux locale di primo livello con reti televisive abruzzesi e molisane (per esempio, Tvq, Rete8, Atv7, Tv Sei, Trsp, Canale 10 7gold, TeleMax, Telemolise).

Rimarrebbe incredibilmente non assegnata per le Marche Uhf 37.
San Marino Rtv che frequenza avrebbe?
 
MPEG4 + DVBT è l'unica soluzione e stop. Saranno compatibili la maggior parte delle TV possedute e poi che vantaggi si avrebbero dal T2?
Già Canale 5 non ha una cippa di FHD (salvo il raro film ed evento sportivo) figuriamoci se volessero dare il FHD ai restanti canali mediocri col materiale riciclato.

Non confondiamo la smania di compressioni più efficienti come l'H265 con T2. ..
Quelli che protestano per le cadute frequenti del segnale dvv-t dovrebbero sperare invece in un T2 che potrebbe sopportare ritardi 4 volte più elevati rispetto agli attuali 224 us massimi.
Poi chiaro che nessuno userà l'intervallo di guardia massimo di 896 us. Ma anche solo raddoppiare o aumentare rispetto al valore attuale sarebbe un passo in avanti enorme!
 
Non confondiamo la smania di compressioni più efficienti come l'H265 con T2. ..
Quelli che protestano per le cadute frequenti del segnale dvv-t dovrebbero sperare invece in un T2 che potrebbe sopportare ritardi 4 volte più elevati rispetto agli attuali 224 us massimi.
Poi chiaro che nessuno userà l'intervallo di guardia massimo di 896 us. Ma anche solo raddoppiare o aumentare rispetto al valore attuale sarebbe un passo in avanti enorme!

Giusta precisazione: dovrebbero sperare in quello; però temo che chi ha quella smania, non vuole il DVB-T2 per ciò che di buono effettivamente porterebbe sul miglioramento della ricezione che hai ricordato, di cui forse non ne è nemmeno consapevole... ma temo venga inglobato nel discorso H.265... e magari anche UHD... cioè sempre nell'ottica "più spazio" (o meglio efficienza) = "più qualità/più canali", non miglioramento della ricezione... Mi sbaglierò...
 
No, ci potranno essere operatori del genere ma non tutti....poi ricordiamoci che per regionali del secondo livello è prevista una modulazione più robusta
 
Non mi riferivo agli operatori, ma a diversi utenti che mi pare abbiano smania di cambiare tv e decoder, o magari l'hanno già preso e ora vogliono per forza sfruttarlo coi nuovi codec e sistema trasmissivo ;)
 
Io ricorderei che questo è un forum tecnico e NON una discussione sulle propie opinioni, che, sinceramente, non credo interessino se non a chi le scrive.
 
Intanto AGCOM ha pubblicato l'allegato di definizione dei vincoli radioelettrici, Punti Di Verifica e siti candidati del nuovo PNAF (allegato 3).
 
Certo che l'AGCOM non riesce neppure a normalizzare i nomi dei siti:
In Liguria, provincia di Genova la parola "MONTE" a volte è riportata per intero e a volte con l'abbreviazione M.TE con il risultato che esiste un
"MONTE CAPENARDO" e un "M.TE CAPENARDO".:sad: anche se sono probabilmente due siti diversi sullo stesso monte
Ho terrore per le scelte tecniche se non riecono neppure ad uniformare la toponomastica.:5eek:
 
Domanda (non sono esperto, se dico castronerie non surriscaldatevi): con il passaggio all'MPEG4 la Rai (e in generale tutte le emittenti) avrà più banda disponibile nei mux? Potrebbe mettere gli HD nel mux 1? O ciò potrà avvenire solo con il T2?
 
Certo che l'AGCOM non riesce neppure a normalizzare i nomi dei siti:
In Liguria, provincia di Genova la parola "MONTE" a volte è riportata per intero e a volte con l'abbreviazione M.TE con il risultato che esiste un
"MONTE CAPENARDO" e un "M.TE CAPENARDO".:sad: anche se sono probabilmente due siti diversi sullo stesso monte
Ho terrore per le scelte tecniche se non riecono neppure ad uniformare la toponomastica.:5eek:

Si, il motivo è principalmente quello (due siti sullo stesso monte e/o località), così come stesso sito ma operatore diverso (su stessa torre oppure a pochi metri)...
 
Domanda (non sono esperto, se dico castronerie non surriscaldatevi): con il passaggio all'MPEG4 la Rai (e in generale tutte le emittenti) avrà più banda disponibile nei mux? Potrebbe mettere gli HD nel mux 1? O ciò potrà avvenire solo con il T2?
Dal 1.1.2020 (settimana in piu o mese in più), il passaggio all'MPEG4 farà si che tutte le emittenti spegneranno la doppia emissione e trasmetteranno nella qualità massima possibile del momento. Quindi si, si avranno gli HD sulla maggior parte dei canali nazionali.

La capacità trasmissiva sarà pressoché identica a quella attuale perché si passerà dall'attuale distribuita su cinque multiplex (però mista tra canali SD e doppioni in HD), a quella distribuita su 2,5 multiplex (una sola emissione per canale in FHD/HD/SD, in base alle scelte dell'editore).
 
Dal 1.1.2020 (settimana in piu o mese in più), il passaggio all'MPEG4 farà si che tutte le emittenti spegneranno la doppia emissione e trasmetteranno nella qualità massima possibile del momento. Quindi si, si avranno gli HD sulla maggior parte dei canali nazionali.
Non credo che Mediaset tolga Canale 5 SD nel 2020, fino a che il Mediaset 4 sarà acceso e con più utenza raggiunta rispetto al Mediaset 3, né che sposti Canale 5 HD di mux.
 
E' ancora tutto da definire, aspettate cosa scriverà l'AGCOM forse il 15/4/2019 e non postate informazioni errate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso