Più precisamente:
- "derogare" = "procrastinare" = "rimandare" = far prendere decisioni ad altri o attendere l'evolversi degli eventi (che è un po' quello che sperano, un ricambio naturale del parco tv/decoder ed un paio di risintonizzazioni);
- decidere di non decidere = non assumersi la responsabilità = non rimetterci la faccia = scaricare la responsabilità sul "sistema" = "fate vobis" (editori e broadcaster) = "arrangiatevi" (telespettatori, editori e broadcaster).
*Non era una data presunta. 1° gennaio 2020, vuol dire il giorno dopo, così come una settimana, un mese o un anno dopo... indicava l'inizio di un periodo. E lo stesso vale per il 30 giugno 2022 (indicava solo una data successiva a quel periodo per attivare DVB-T2). Adesso invece si chiede se è possibile anticiparlo (prima di quella data, al termine dell'attivazione delle nuove reti su tutto il territorio nazionale).
Il passaggio a MPEG-4 AVC riguardava solo le locali passate alle nuove reti (in MPEG-2 non riuscirebbero a stare su 2-3 mux... neanche i soli canali storici/principali)... le nazionali invece sarebbero passate contemporaneamente su tutto il territorio nazionale (sarebbe complesso ed inutile differenziare... anche se fosse possibile farlo)... ma non c'è mai stata una data (ed i canali possono anche passare progressivamente ad MPEG-4 AVC... ad esempio, Rai in un giorno, Mediaset il giorno dopo e Discovery la settimana dopo)...