Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In questo caso si è però deciso di "non decidere"... nella speranza che venga lanciata qualche ancora di salvezza (spegnimento anticipato volontario, numero di FSMA interessati accettabile, riduzione delle televendite a "reti unificate" in un numero accettabile).
Fin quando ci si basa su mux DVB-T/MPEG-2, su quei calcoli si può anche discutere... le cose cambiano quando ci si ritrova con mux misti o già a prevalenza DVB-T/MPEG-4 AVC (dove si può solo decidere di "non decidere")...

Decidere di non decidere = procrastinare = far prendere decisioni ad altri = non assumersi responsabilità. Ovvero: caos.
Appunto...
 
Ma non era meglio come avevano deciso prima?
Gennaio 2020* passaggio di tutti i canali (locali + nazionali) in H264

*Era la data presunta

Tanto anche se le tv locali passano all'H264 e le nazionali restano in MPEG 2, gli utenti comunque sono già pronti con i decoder compatibili almeno all'H264.
 
Ma in ogni caso la Campania resta tra le prime regioni? Si passa quindi solamente all'mpg4? Dico bene? Le date ancora devono stabilirle?
Come credo anche Lazio, Toscana ed Umbria anche queste tra le prime Regioni a partire, quindi non sarà nel 2021, ma tra gennaio e maggio 2020 giusto?
 
Ma abbiamo date ufficiali, o dobbiamo andare avanti per ipotesi e allungare noiosamente il 3d? Mi sembra di no, quindi per favore non scrivete desideri o ovvietà. Grazie.
 
Ok, attendiamo allora più notizie ufficiali per sapere su questo calendario per ciascuna area.
 
Decidere di non decidere = procrastinare = far prendere decisioni ad altri = non assumersi responsabilità. Ovvero: caos.
Appunto...

Più precisamente:
- "derogare" = "procrastinare" = "rimandare" = far prendere decisioni ad altri o attendere l'evolversi degli eventi (che è un po' quello che sperano, un ricambio naturale del parco tv/decoder ed un paio di risintonizzazioni);
- decidere di non decidere = non assumersi la responsabilità = non rimetterci la faccia = scaricare la responsabilità sul "sistema" = "fate vobis" (editori e broadcaster) = "arrangiatevi" (telespettatori, editori e broadcaster).


Ma non era meglio come avevano deciso prima?
Gennaio 2020* passaggio di tutti i canali (locali + nazionali) in H264

*Era la data presunta

Tanto anche se le tv locali passano all'H264 e le nazionali restano in MPEG 2, gli utenti comunque sono già pronti con i decoder compatibili almeno all'H264.

*Non era una data presunta. 1° gennaio 2020, vuol dire il giorno dopo, così come una settimana, un mese o un anno dopo... indicava l'inizio di un periodo. E lo stesso vale per il 30 giugno 2022 (indicava solo una data successiva a quel periodo per attivare DVB-T2). Adesso invece si chiede se è possibile anticiparlo (prima di quella data, al termine dell'attivazione delle nuove reti su tutto il territorio nazionale).

Il passaggio a MPEG-4 AVC riguardava solo le locali passate alle nuove reti (in MPEG-2 non riuscirebbero a stare su 2-3 mux... neanche i soli canali storici/principali)... le nazionali invece sarebbero passate contemporaneamente su tutto il territorio nazionale (sarebbe complesso ed inutile differenziare... anche se fosse possibile farlo)... ma non c'è mai stata una data (ed i canali possono anche passare progressivamente ad MPEG-4 AVC... ad esempio, Rai in un giorno, Mediaset il giorno dopo e Discovery la settimana dopo)...
 
Ultima modifica:
Più precisamente:
- "derogare" = "procrastinare" = "rimandare" = far prendere decisioni ad altri o attendere l'evolversi degli eventi (che è un po' quello che sperano, un ricambio naturale del parco tv/decoder ed un paio di risintonizzazioni);
- decidere di non decidere = non assumersi la responsabilità = non rimetterci la faccia = scaricare la responsabilità sul "sistema" = "fate vobis" (editori e broadcaster) = "arrangiatevi" (telespettatori, editori e broadcaster).




*Non era una data presunta. 1° gennaio 2020, vuol dire il giorno dopo, così come una settimana, un mese o un anno dopo... indicava l'inizio di un periodo. E lo stesso vale per il 30 giugno 2022 (indicava solo una data successiva a quel periodo per attivare DVB-T2). Adesso invece si chiede se è possibile anticiparlo (prima di quella data, al termine dell'attivazione delle nuove reti su tutto il territorio nazionale).

Il passaggio a MPEG-4 AVC riguardava solo le locali passate alle nuove reti (in MPEG-2 non riuscirebbero a stare su 2-3 mux... neanche i soli canali storici/principali)... le nazionali invece sarebbero passate contemporaneamente su tutto il territorio nazionale (sarebbe complesso ed inutile differenziare... anche se fosse possibile farlo)... ma non c'è mai stata una data (ed i canali possono anche passare progressivamente ad MPEG-4 AVC... ad esempio, Rai in un giorno, Mediaset il giorno dopo e Discovery la settimana dopo)...

Esattissimo.
 
In qualità di cittadino, ho il desiderio di esprimere il mio pensiero, rispondendo alle domande e mandandole per email:
https://www.mise.gov.it/index.php/i...one-pubblica-calendario-rilascio-banda-700mhz
Non sanno che pesci pigliare .. Che bello avere uno stato. Mi sa che l'intenzione, probabilmente corretta, è quella di non dover pagare per fare liberare le frequenze a tutta quella fuffa accesa, o persino spenta, solo per quello.

I cittadini ne sarebbero grati.
 
Comunque speriamo che a breve magari entro questo mese, si sappia ufficialmente il calendario.
 
Comunque speriamo che a breve magari entro questo mese, si sappia ufficialmente il calendario.

Sarebbe meglio che non esca mai... altro che a breve... :icon_rolleyes:
In molti casi, più che a guadagnarci si andrà a perdere (a cominciare dalle vere tv locali... quelle piccole, che offrono tanto a livello di territorio, finiranno sotto la morsa di quelle grandi, che offrono tanto a livello di televendite). E lo stesso vale per i mux (quelli di I livello potrebbero non avere interesse ad attivare su postazioni minori... quelli II livello non garantiscono la stessa qualità e diffusione come frequenza assegnata)... Non c'è posto per tutti...
 
Ultima modifica:
Ma non era meglio come avevano deciso prima?
Gennaio 2020* passaggio di tutti i canali (locali + nazionali) in H264

*Era la data presunta

Tanto anche se le tv locali passano all'H264 e le nazionali restano in MPEG 2, gli utenti comunque sono già pronti con i decoder compatibili almeno all'H264.

Ci sta poco marasma di canali con H264 sui due massimo tre Mux per le locali in alcune zone , per quello le locali spingono per avere subito AVL H265 e forse hanno anche ragione.... se no ne dovrebbero mandare troppi a casa
 
Ci sta poco marasma di canali con H264 sui due massimo tre Mux per le locali in alcune zone , per quello le locali spingono per avere subito AVL H265 e forse hanno anche ragione.... se no ne dovrebbero mandare troppi a casa

Infatti, ma il vero problema è che già adesso su questi mux ci sono molti canali H.264. E neanche basteranno quei 2-3 mux (con o senza HEVC).
I canali "tematici" (soprattutto quelli con riempitivo o a nero) a parte qualche eccezione verranno sicuramente soppressi... restano però quelli cosiddetti "nativi digitali" (soprattutto quelli nell'arco 600). Difficile fare stime (non c'è una graduatoria di FSMA), ma non è neanche difficile immaginare che qualcuno sarà tagliato fuori (a quel punto non resterebbe altro che procedere ad assegnazioni fuori pianificazione, con bacino provinciale o anche meno)...
 
Infatti, ma il vero problema è che già adesso su questi mux ci sono molti canali H.264. E neanche basteranno quei 2-3 mux (con o senza HEVC).
I canali "tematici" (soprattutto quelli con riempitivo o a nero) a parte qualche eccezione verranno sicuramente soppressi... restano però quelli cosiddetti "nativi digitali" (soprattutto quelli nell'arco 600). Difficile fare stime (non c'è una graduatoria di FSMA), ma non è neanche difficile immaginare che qualcuno sarà tagliato fuori (a quel punto non resterebbe altro che procedere ad assegnazioni fuori pianificazione, con bacino provinciale o anche meno)...

Straquoto. Non a caso Newslinet ha parlato di “calvario” proprio x le visual radio, vere novità del panorama locale, interessate a un radicamento col territorio di riferimento. Chi vivrà...
 
Infatti, ma il vero problema è che già adesso su questi mux ci sono molti canali H.264. E neanche basteranno quei 2-3 mux (con o senza HEVC).
I canali "tematici" (soprattutto quelli con riempitivo o a nero) a parte qualche eccezione verranno sicuramente soppressi... restano però quelli cosiddetti "nativi digitali" (soprattutto quelli nell'arco 600). Difficile fare stime (non c'è una graduatoria di FSMA), ma non è neanche difficile immaginare che qualcuno sarà tagliato fuori (a quel punto non resterebbe altro che procedere ad assegnazioni fuori pianificazione, con bacino provinciale o anche meno)...
Io mi domando qual è la sostenibilità economica (numero di contatti e quindi ricavi pubblicitari) di canali locali con alte e altissime LCN.:eusa_think:
 
Io mi domando qual è la sostenibilità economica (numero di contatti e quindi ricavi pubblicitari) di canali locali con alte e altissime LCN.:eusa_think:

Se il telespettatore sa dove trovarti, se la TV è attività complementare (come per le radio-tv, che hanno una loro base di ascoltatori a prescindere) oppure il canale è rivolto ad una specifica realtà (come una TV comunitaria, che al di fuori della sua area interesserebbe a pochi), la LCN alta non è così importante (e sono comunque subito dopo i canali HD dell'arco 500). Chi sintonizza queste TV sa benissimo dove trovarle... cambia poco andare sul 610 o sul 90 (tanto per dirne due).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso