Nella mia situazione, è meglio un centralino o un amplificatore da palo+alimentatore?

Salve Stefano,
rammenta che sulla ricezione tv c'è la " stratificazione" ossia il miglior punto di ricezione sull'asse verticale dove intervengono fattori di riflessione, etc.

Un fattore fondamentale è "l'Elissoide di Fresnell" che, almeno in ricezione, dovresti cercare di mantenerlo integro.
Per fare ciò, l'antenna dovrebbe essere posizionata (in modo standardizzato) ad almeno 10 mt dal suolo terreno e/o comunque da ostacoli sul piano verticale sull'asse e centro dell'antenna.

Muovendo l'antenna sul piano verticale, puoi andare a vantaggio di un'emittente o viceversa, l'altezza non è per tutte eguale.
 
ERCOLINO ha scritto:
Infatti 1,5 metri era bassina :)

Allora visto che ho ancora circa mezzo metro di cavo potrei provare ad alzarla ancora un po' (dopo aver segnato bene l'altezza a cui è in questo momento se ci fosse qualche casino)
 
Stefano83 ha scritto:
Allora visto che ho ancora circa mezzo metro di cavo potrei provare ad alzarla ancora un po' (dopo aver segnato bene l'altezza a cui è in questo momento se ci fosse qualche casino)
Più va su meglio è...occchio solo a nn sfilare il palo e ritrovarti col palo in mano con su tutte le antenne sopra, come è successo a me (che erano anche parecchie) :D
 
Se io attacco l'antenna uhf al miscelatore, la tv la vedo malissimo, potrebbe essere perchè la telealimentazione non è disponibile per l'uscita uhf?
 
biohazard ha scritto:
Se io attacco l'antenna uhf al miscelatore, la tv la vedo malissimo, potrebbe essere perchè la telealimentazione non è disponibile per l'uscita uhf?
Se tu ci attacchi l'antenna NON ci deve essere telealimentazione...
 
areggio ha scritto:
Più va su meglio è...occchio solo a nn sfilare il palo e ritrovarti col palo in mano con su tutte le antenne sopra, come è successo a me (che erano anche parecchie) :D

Quindi più su riesco ad andare e meglio è secondo te? Quindi non c'è un'altezza a cui il segnale poi potrebbe degradare. Ma per ogni frequenza quindi teoricamente ci sarebbe una diversa altezza a cui l'antenna la riceverebbe meglio?
 
Stefano83 ha scritto:
Quindi più su riesco ad andare e meglio è secondo te? Quindi non c'è un'altezza a cui il segnale poi potrebbe degradare. Ma per ogni frequenza quindi teoricamente ci sarebbe una diversa altezza a cui l'antenna la riceverebbe meglio?
Sulla seconda cosa nn ti ricordi che l'avevi rilevato tu empiricamente?
Sulla prima è chiaro!
Ma per mille motivi, ma anche intuitivamente, vedi più lontano dalla finestra del primo piano o stando su una torre? ;)
Se poi riesci a raggiungere una certa altezza ottieni anche appunto il risultato di non privilegiare in modo casuale un canale su un altro...
 
Stefano, mi sorge un dubbio!
Ma com'è il palo???
Che magari era stato tenuto così basso perchè è un po' ballerino...non voglio mica che ti voli via l'antenna...
 
No, il palo è un po' più fine, ma provvederò ad ancorarlo per bene con catene o fil di ferro. No, non c'è pericolo che voli via l'antenna (anche perchè da me non è molto ventoso, tranne quelle 2-3 volte all'anno, ma niente di che e non è la Bora di Trieste).

Cmq ora come ora l'antenna è a circa 2 metri dal colmo e i segnali sono veramente buoni. Ho provveduto a sostituire la parte del cavo più malandata (quello che è all'acqua e al sole visto che tutto è impossibile da cambiare) e ho fatto un giunto tra i due cavi (della stessa marca tra l'altro e dello stesso tipo) con due connettori a F maschi e una doppia femmina ad F (nastrata con 7 - 8 giri di nastro isolante per non far entrare acqua e ti assicuro che non entrerà mai), ho eliminato il preamplificatore, tolto la telealimentazione al centralino e regolato a meno di metà corsa la vite del guadagno (anche se mi toccherà abbassarlo ancora di un giro di vite credo).

Quanta perdita ho nel giunto che ho fatto? Pochissima e trascurabile vero?
 
Stefano83 ha scritto:
No, il palo è un po' più fine, ma provvederò ad ancorarlo per bene con catene o fil di ferro. No, non c'è pericolo che voli via l'antenna (anche perchè da me non è molto ventoso, tranne quelle 2-3 volte all'anno, ma niente di che e non è la Bora di Trieste).

Cmq ora come ora l'antenna è a circa 2 metri dal colmo e i segnali sono veramente buoni. Ho provveduto a sostituire la parte del cavo più malandata (quello che è all'acqua e al sole visto che tutto è impossibile da cambiare) e ho fatto un giunto tra i due cavi (della stessa marca tra l'altro e dello stesso tipo) con due connettori a F maschi e una doppia femmina ad F (nastrata con 7 - 8 giri di nastro isolante per non far entrare acqua e ti assicuro che non entrerà mai), ho eliminato il preamplificatore, tolto la telealimentazione al centralino e regolato a meno di metà corsa la vite del guadagno (anche se mi toccherà abbassarlo ancora di un giro di vite credo).

Quanta perdita ho nel giunto che ho fatto? Pochissima e trascurabile vero?
c'era un post recente che era riuscito in modo convincente a quantificare la perdita di una giunzione, credo di Ag-brasc, ma nn mi ricordo in che thread...
cmq niente è trascurabile...ma non si può sempre diventar matti...
non riuscivi a toglierti il pensiero una volta per tutte e cambiarlo del tutto?
ce n'ho giusto una matassa qua sotto il pc...
Scherzo...cioè è vero che ce l'ho, ma scherzo...capisco che il problema sarà di smontaggio, entra dentro nei muri?
Ci sono canalette apposite?
 
areggio ha scritto:
c'era un post recente che era riuscito in modo convincente a quantificare la perdita di una giunzione, credo di Ag-brasc, ma nn mi ricordo in che thread...
cmq niente è trascurabile...ma non si può sempre diventar matti...
non riuscivi a toglierti il pensiero una volta per tutte e cambiarlo del tutto?
ce n'ho giusto una matassa qua sotto il pc...
Scherzo...cioè è vero che ce l'ho, ma scherzo...capisco che il problema sarà di smontaggio, entra dentro nei muri?
Ci sono canalette apposite?
Perdite, a seconda della qualita' del dielettrico, 0.2-04 Db ciascuno
Il barilotto, (giunto) circa 03-06 Db.
http://209.85.135.104/search?q=cach...perdite+connettori+F&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it
 
Salve Stefano, hai citato che devi abbassare un pò il guadagno del centralino, e ti preoccupi di perdere 1-2 dB ??
Stai tranquillo non succede niente, l'importante che la giuntura è ben fatta.;)

P.S.: Ti consiglio di leggere il link sopra di Ilsirio.
 
Ultima modifica:
E' vero, il barilotto fa perdere un po' di dB, anche se è in linea di massima più protetto da ossidazioni e usura per intemperie (talvolta se non è avvolto in chilogrammi di nastro isolante è anche meglio, per quanto possa sembrare strano).
Io però personalmente, preferisco fare una giuntura "viva" (ovviamente, solo se si tratta di riunire lo stesso cavo e MAI E POI MAI collegare più cavi insieme tra loro).

Precisamente faccio così:

- spello circa 8-10 cm di guaina da entrambe le estremità.
- Tiro completamente indietro le due calze metalliche e l'eventuale carta argentata.
- Spello 4-5 cm di parte interna del cavo per scoprire il polo centrale delle due parti da unire.
- Unisco le due parti del polo centrale intrecciandole per bene l'una affianco all'altra (ATTENZIONE a non entrare in contatto con qualche filamento della claza esterna), come a vole ricreare un unico cavo. Avendo una presa di corrente a distanza utile ed un saldatore, può essere consigliabile effettuare una saldatura su questo "intreccio".
- Giro un po' di nastro isolante attorno ai due poli centrali intrecciati sino a proteggerli completamente, unendoni alla parte di guaina interna ancora disponibile e raggiungendo col nastro uno spessore paragonabile a quello della suddetta guaina interna (è consigliabile usare nastro isolante del tipo "autoagglomerante").
- Ricopro questo prima parte parte protetta dal nastro con la calza e l'eventuale carta argentata, sino a creare una sorta di corpo unico con le due parti di schermatura.
- Ricopro anche quest'ultima parte con il nastro isolante per proteggere il tutto, come a ricreare la guaina più esterna rimossa inizialmente.

Se tutto ciò viene eseguito con cura, la giunzione è garantita per molti anni (se la giunzione non si trova all'aperto durerà praticamente in eterno) e la perdita in dB è praticamente di entità trascurabile. ;)
 
Indietro
Alto Basso