Salve a tutti. A scopo ormai didattico (il problema è stato risolto da una persona più competente di me) vi posto il problema che mi si è presentato ieri a casa di mia nonna.
In pratica non arrivava più il segnale in casa, e dopo opportuni controlli alle prese e verificato che tutto fosse a posto sono salito sul tetto, dove ci sono le antenne proprietarie, quindi non condominiali).
Tutte le altre antenne sul tetto non avevano la scatola dove di solito c'è il miscelatore o l'amplificatore, mentre a quella di mia nonna sì.
Posto che già la sua casa è all'ultimo piano dello stabile, a non più di 4-5 metri più in basso delle antenne, e che le stesse erano una direttiva e una VHF mi sembra a 4 elementi, non so se era di effettiva utilità una centralina o se bastava il miscelatore, ma non è questo il punto.
Il problema era proprio la centralina, con la spia di alimentazione che non si accendeva più. Per cui la stacco, la porto in casa e l'attacco ad una presa che di sicuro funziona, e verifico che non va.
Quindi vado per acquistarne uno nuovo, convinto che il negoziante saprà aiutarmi nella scelta.
Qui sorge il problema, lui dice che non è un tecnico, e che pure guardando la vecchia centralina non saprebbe consigliarmi ma mi dice che la cosa che conta non è tanto la forbice di amplificazione possibile, ma la potenza in uscita.
Qui la domanda: è vera questa cosa? Cioè sarebbe bastato scegliere la centralina con la giusta potenza in uscita e avrebbe funzionato o c'era invece qualche altro dato da tenere conto?
A questo punto guardo sulla vecchia centralina, e c'è scritto: potenza max di uscita 700 mV.
Non sapendo cosa sia, chiamo uno zio che ne capisce di più, però noto che sulle confezioni dei modelli che il negoziante mi ha proposto la potenza in uscita è espressa in valori diversi. E infatti mio zio mi dice che se ne voglio prendere uno simile dovrei fare la conversione, che in quel momento non poteva fare.
Quindi torno a casa e decidiamo di risolvere tramite un'altra persona, che stamattina ha acquistato la centralina nuova e risolto il problema, centralina che però non ho potuto vedere.
Mio zio poi mi ha mandato una tabella di conversione che è questa: http://yfrog.com/10dbuvoltj
Stando a questa tabella, visto che sulla vecchia centralina c'era scritto 700 mV, sarebbe bastato prenderne una che riportava potenza in uscita 117 dBuV e basta?
Spero possiate farmi capire come avrei dovuto agire. Grazie.
In pratica non arrivava più il segnale in casa, e dopo opportuni controlli alle prese e verificato che tutto fosse a posto sono salito sul tetto, dove ci sono le antenne proprietarie, quindi non condominiali).
Tutte le altre antenne sul tetto non avevano la scatola dove di solito c'è il miscelatore o l'amplificatore, mentre a quella di mia nonna sì.
Posto che già la sua casa è all'ultimo piano dello stabile, a non più di 4-5 metri più in basso delle antenne, e che le stesse erano una direttiva e una VHF mi sembra a 4 elementi, non so se era di effettiva utilità una centralina o se bastava il miscelatore, ma non è questo il punto.
Il problema era proprio la centralina, con la spia di alimentazione che non si accendeva più. Per cui la stacco, la porto in casa e l'attacco ad una presa che di sicuro funziona, e verifico che non va.
Quindi vado per acquistarne uno nuovo, convinto che il negoziante saprà aiutarmi nella scelta.
Qui sorge il problema, lui dice che non è un tecnico, e che pure guardando la vecchia centralina non saprebbe consigliarmi ma mi dice che la cosa che conta non è tanto la forbice di amplificazione possibile, ma la potenza in uscita.
Qui la domanda: è vera questa cosa? Cioè sarebbe bastato scegliere la centralina con la giusta potenza in uscita e avrebbe funzionato o c'era invece qualche altro dato da tenere conto?
A questo punto guardo sulla vecchia centralina, e c'è scritto: potenza max di uscita 700 mV.
Non sapendo cosa sia, chiamo uno zio che ne capisce di più, però noto che sulle confezioni dei modelli che il negoziante mi ha proposto la potenza in uscita è espressa in valori diversi. E infatti mio zio mi dice che se ne voglio prendere uno simile dovrei fare la conversione, che in quel momento non poteva fare.
Quindi torno a casa e decidiamo di risolvere tramite un'altra persona, che stamattina ha acquistato la centralina nuova e risolto il problema, centralina che però non ho potuto vedere.
Mio zio poi mi ha mandato una tabella di conversione che è questa: http://yfrog.com/10dbuvoltj
Stando a questa tabella, visto che sulla vecchia centralina c'era scritto 700 mV, sarebbe bastato prenderne una che riportava potenza in uscita 117 dBuV e basta?
Spero possiate farmi capire come avrei dovuto agire. Grazie.