Nessun dispositivo di audio output

Siete troppo tecnici, ragazzi.
Appena mi arriva la scheda audio, credo giovedì, vi aggiorno.
 
Era più proficuo comprare un HD esterno USB da riversare tutti i dati del pc. Poi fare un bel format. E la scheda audio andava a posto. Spero che l'hd interno sia in buono stato.
 
La scheda madre in questione è un "ASRock N68-VS3 UCC". Ha solo due slot espandibile, una PCI e una PCIe x16 (dove credo sia montato una scheda grafica).. Quindi prima di consigliare schede interne, bisogna vedere se e quali slot sono libere...

Edit: guardando la foto da dietro al PC, vedo che il cavo VGA è collegato alla presa VGA della scheda madre (non usa scheda grafica dedicata) ed anche in corrispondenza dello slot PCI non vedo nulla, quindi dovrebbe essere disponibile... Se entrambi sono realmente liberi, si possono usare tutte le schede audio basate su slot PCI e quelle basate su slot PCIe x1, x4. Sempre che abbia la capacità di montarle....

Infatti il mio consiglio è scaturito proprio guardando l'immagine ingrandita. ;)
 
Basta che apre la fiancata, toglie lo sportellino e la inserisce, naturalmente a computer spento. E' abbastanza semplice.
Infatti non capisco perché sovraccaricare le porte USB con una chiavetta da tenere collegata per sempre. La scheda audio su slot interno costa poco, non crea problemi, si installa senza cavetti o attacchi provvisori e soprattutto è definitiva. Un computer cosi grosso dovrebbe accettare diversi tipi di schede audio senza alcun problema.
 
Ultima modifica:
Forse peduio non è così tecnico per permettersi di aprire un pc e la cosa lo spaventa oppure ha dell'altro da fare magari più importante. E' una mia interpretazione. Se usa le prese usb del computer per far andare la scheda audio e non ha collegate delle altre periferiche usb in tempo reale, intendo di acquisizione o riproduzione, direi che può andare.
 
Ultima modifica:
Sempre disponibili a fornire un supporto. Anche per aprire un pc ed individuare lo slot libero per una scheda audio :)
 
Ragazzi, una cosa:
la scheda non mi è ancora arrivata, credo a giorni ma oggi, accendendo il pc, mi è apparsa in basso a destra l'icona di "Installazione driver" ed il volume è incredibilmente, autonomamente, tornato a funzionare.
Non ho toccato nulla premetto. Mi è riapparsa la voce "Controller audio" all'interno di Gestione dispositivi.

Dopo un po' che navigavo, sentivo gracchiare di continuo ed il pc era lentissimo. Ho eseguito la scansione antivirus con AVAST, riavviato, ed il volume è nuovamente scomparso.

Boh.
Ci aggiorniamo appena mi arriverà la scheda audio esterna.
Grazie a tutti!
 
Ragazzi, una cosa:
la scheda non mi è ancora arrivata, credo a giorni ma oggi, accendendo il pc, mi è apparsa in basso a destra l'icona di "Installazione driver" ed il volume è incredibilmente, autonomamente, tornato a funzionare.
Non ho toccato nulla premetto. Mi è riapparsa la voce "Controller audio" all'interno di Gestione dispositivi.

Dopo un po' che navigavo, sentivo gracchiare di continuo ed il pc era lentissimo. Ho eseguito la scansione antivirus con AVAST, riavviato, ed il volume è nuovamente scomparso.

Boh.
Ci aggiorniamo appena mi arriverà la scheda audio esterna.
Grazie a tutti!
Format format format ! Fatti prestare un HD esterno! Altre cose smetteranno di funzionare piano piano, fino a che un bel giorno ti si pianta del tutto e dopo sono guai.
 
Credo che la scheda audio pci, se il tup pc ha una scheda audio pci e si presume dalla posizione sul computer in basso e non un chip audio sulla scheda madre ovvero un circuito integrato, abbia il connettore dei contatti sporco. Staccata la corrente elettrica bisognerebbe aprire il computer, con le mani coperte da guanti antistatici oppure con un braccialetto antistatico, togliere la scheda audio dallo slot e provare a pulire con pochissimo spray detergente per contatti elettrici. Asciugati i contatti riposizionare correttamente la scheda nello slot. Però è una operazione delicata. Eventualmente fatti assistere da qualche amico esperto o porta il pc in un negozio che fa riparazioni per computer. L'alternativa è usare la scheda audio usb che hai comprato. Se la scheda audio interna riprende a funzionare temporaneamente non dovrebbe dare fastidio più di tanto.
 
Ultima modifica:
Dalla seconda foto, si vede chiaramente che usa quella integrata sulla piastra madre, in quanto inglobati nella piastrina metallica della stessa. Se fosse una pci, i connettori sarebbero uno affianco all'altro in orizzontale.
 
Si hai ragione, ho visto bene la foto e prima era sfuggito questo particolare.

ALEVIA ha scritto:
Se la scheda audio interna riprende a funzionare temporaneamente non dovrebbe dare fastidio più di tanto.

Anzi ci dovrebbe anche essere una opzione nel bios di sistema per disabilitare l'audio integrato, se è così, in caso di problemi con la scheda audio esterna, provvederei ad impostare questa opzione su spento.
 
Ultima modifica:
Ragazzi, ma se volessi riformattare il pc, sarebbe necessario il cd di Windows?
 
Sì, serve il dvd. Se non hai w7, allora:

  1. se w7 è originale, cerca il Product Key; di solito si trova su una etichetta incollata sul pc, oppure puoi usare il software ProduKey (non necessita di installazione)
  2. vai in pannello di controllo, fai clic su Sistema in modo da vedere quale versione di w7 è installata sul pc
  3. vai al seguente link: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows7 e inserisci il Product Key
  4. clicca su verifica e scarica la versione giusta per il tuo pc (home o pro a 32 o 64 bit)
  5. masterizza la iso e reinstalli
Prima di installare, crea una immagine della partizione in cui è installato windows (di solito c), in modo da ripristinare il sistema in caso di problemi.
Per creare un'immagine di sistema e ripristinare il pc, leggi bene la seguente guida: https://support.microsoft.com/it-it/help/17127/windows-back-up-restore (per ripristinare serve sempre il dvd)
 
Ultima modifica:
Be se desideri affrontare il problema da un lato più tecnico allora cercherei di capire il problema audio che origine ha e questo prima di tentare tante strade. Se il problema audio deriva da un malfunzionamento hardware (e a me sembra probabile) vedrei se è possibile rimediare: puo essere anche un falso contatto che si verifica sulla scheda madre e perciò darei una bella aspirata interna ad eventuale polvere, controllerei le ventole e i vari cavetti, pulirei i contatti esposti (poco spray disossidante dato con cautela). Più difficile il caso in cui sia presente una saldatura fredda che non assicura il contatto ... intanto bisognerebbe trovarla e poi essere attrezzati. Poi ci può essere sempre un malfunzionamente hardware ma dovuto a qualche parte o componente che non funziona correttamente ma, dato che la scheda audio interna ha ripreso a funzionare temporaneamente, mi sembra che non sia questo il caso così anche un problema dovuto al software cioè al sistema operativo. Comunque è molto difficoltoso fare una analisi del problema a distanza e possono risultare inutili tanti tentantivi poiché tutto può essere in realtà.
 
Io sono piu' propenso a un problema software... driver, conflitti, impostazioni errate...
magari lo stesso antivirus che crea problemi (controlla in quarantena se ha disattivato qualche programma o driver audio)
la formattazione e la reinstallazione del SO la lascerei come ultima soluzione
magari prima prova col Microsoft Easy Fix...
https://support.microsoft.com/it-it/help/2970908/how-to-use-microsoft-easy-fix-solutions
scegli "Individuare e correggere i problemi di riproduzione dei suoni"
e vedi se risolvi
 
Ringrazio per le risposte ma purtroppo ho capito davvero poco. Attendo la scheda audio ed eventualmente, in caso negativo, porterò pc in riparazione.
Circa la Product Key, ho scaricato quel programma, ho inserito la chiave sul sito ma mi dà errore e non so perché.
Arrivo a casa e faccio altri controlli, vi aggiorno.
 
Dato che la scheda audio è integrata sulla mb e non viene rilevata in gestione periferiche (e questo è importante), direi che non può trattarsi di un falso contatto da ripulire; piuttosto, nel caso il problema sia hardware, potrebbe trattarsi di un integrato o di una saldatura. Comunque una ripulitura interna fa sempre bene; se hai un amico un po' competente, aprite il pc e ripulite dalla polvere, con tutte le precauzioni del caso. Quando ti arriverà la scheda audio e tutto dovesse funzionare, direi di lasciar perdere e tenere il tutto così com'è.
Per il Product Key non riconosciuto (assicurati di averlo digitato bene), se sei sicuro che w7 è originale, ti consiglio di contattare la Microsoft per risolvere:
Product Activation
800-531-042
Lun-Ven 9.00-19.00
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso