Netflix Netflix: Le Serie Tv

Più che una copertina se si ragione si guardano i giudizi di un film/attori/regia e trama,mi sembra ovvio.:evil5:

Si ma non è solo questo.
Io parlo proprio del concetto di trailer che è cambiato nel tempo. Non è piu Anicaflash di qualche decennio fa LOL

Una volta il trailer era veramente l’unico mezzo che avevi per individuare o addirittura scoprire una produzione. Oggi non è più così, e non lo è già da un pezzo ormai. Paradossalmente oggi il trailer tendi ad evitarlo proprio perché hai già sentito parlare ampiamente della serie o del film che andrai a guardare.
Un tempo era il trailer che ti faceva conoscere un film o una serie; oggi sono quasi sempre i social, i forum, i siti.

Ps:Tra l’altro i trailer di Netflix sono veramente da evitare come la peste: lunghi e spoilerosi.
 
Si ma non è solo questo.
Io parlo proprio del concetto di trailer che è cambiato nel tempo. Non è piu Anicaflash di qualche decennio fa LOL

Una volta il trailer era veramente l’unico mezzo che avevi per individuare o addirittura scoprire una produzione. Oggi non è più così, e non lo è già da un pezzo ormai. Paradossalmente oggi il trailer tendi ad evitarlo proprio perché hai già sentito parlare ampiamente della serie o del film che andrai a guardare.
Un tempo era il trailer che ti faceva conoscere un film o una serie; oggi sono quasi sempre i social, i forum, i siti.

Ps:Tra l’altro i trailer di Netflix sono veramente da evitare come la peste: lunghi e spoilerosi.
Mah per esempio ho visto ultimamente molti trailer,non sono almeno per me spoilerosi, ma come tutti i trailers avolte sono ingannevoli.Meglio adesso che una volta visto che hai molto più materiale per giudicare un'opera audiovisivo.
 
Io mi riferivo al primo impatto di uno che apre la app di netflix. Lo so che esiste internet dove trovare tutto. E il primo impatto me lo da la locandina e la home oltre al trailer che però spesso sono “anteprime” come correttamente esplicitato che contengono spoiler.

Non mi direte mica che la home di prime video è più efficace di quella di netflix. Le altre sono ancora al banner e con locandine che non si leggono neanche (oltre a una confusione gigantesca in cui ti perdi. Su netflix come anche il “fammi vedere qualcosa” provatelo vi legge nella mente :D
 
Io mi riferivo al primo impatto di uno che apre la app di netflix. Lo so che esiste internet dove trovare tutto. E il primo impatto me lo da la locandina e la home oltre al trailer che però spesso sono “anteprime” come correttamente esplicitato che contengono spoiler.

Non mi direte mica che la home di prime video è più efficace di quella di netflix. Le altre sono ancora al banner e con locandine che non si leggono neanche (oltre a una confusione gigantesca in cui ti perdi. Su netflix come anche il “fammi vedere qualcosa” provatelo vi legge nella mente :D
La locandina puo essere la più bella del mondo ma almeno per me,non è quello che mi fa decidere se vedere un telefilm/film.
 
Io mi riferivo al primo impatto di uno che apre la app di netflix. Lo so che esiste internet dove trovare tutto. E il primo impatto me lo da la locandina e la home oltre al trailer che però spesso sono “anteprime” come correttamente esplicitato che contengono spoiler.

Non mi direte mica che la home di prime video è più efficace di quella di netflix. Le altre sono ancora al banner e con locandine che non si leggono neanche (oltre a una confusione gigantesca in cui ti perdi. Su netflix come anche il “fammi vedere qualcosa” provatelo vi legge nella mente :D

Non toccatemi la locandine di Prime Video.
Sembra di stare in un Blockbuster nel 1992.
 
Che i titoli siano ben esposti per invogliarti a guardare è assolutamente vero, ma un po' tutta l'app è pensata per la comodità di visione.

Al contrario di prime che tra i mille click per arrivare ai contenuti ed a tutti gli skip di inutile pubblicità di titoli che non mi interessano per poter finalmente iniziare a guardare spesso quasi mi passa già la voglia
 
Scusa ma se non si capisce mezza parola come si fa a preferire una lingua incomprensibile.:eusa_think:

Per intonazione, enfasi e accento. Il doppiaggio sostituisce moltissimo per approssimarsi il più possibile al labiale e quindi perde anche di toni e accenti. Per questo preferisco sempre la lingua originale, qualunque essa sia.
 
Scusa ma se non si capisce mezza parola come si fa a preferire una lingua incomprensibile.:eusa_think:
Si ascoltano i toni leggendo i sub.
Se con l'inglese i sub lì devi comunque usare cambia ben poco se ogni tanto cogli qualche mezza parola, a meno che non lo fai per studio ma allora è un'altra cosa
 
Per intonazione, enfasi e accento. Il doppiaggio sostituisce moltissimo per approssimarsi il più possibile al labiale e quindi perde anche di toni e accenti. Per questo preferisco sempre la lingua originale, qualunque essa sia.
Sono un fautore della lingua originale anch'io ma con le lingue orientali proprio non riesco....
 
Ok,lunga vita al doppiaggio.:evil5:;)
Se c'è è meglio anche per me, ma se devo usare i sub mi cambia poco se la lingua è inglese od altro.

Solo film con interpretazioni particolari lì vedo in lingua originale anche se c'è la versione doppiata. E spesso se posso faccio una prima visione doppiata e poi una seconda in lingua originale. Film tipo Joker per capirsi
 
Se c'è è meglio anche per me, ma se devo usare i sub mi cambia poco se la lingua è inglese od altro.

Solo film con interpretazioni particolari lì vedo in lingua originale anche se c'è la versione doppiata. E spesso se posso faccio una prima visione doppiata e poi una seconda in lingua originale. Film tipo Joker per capirsi
Si puo ragionare per l'inglese ma per coreano proprio non c'è ragionamento che tenga,nessuno in questo forum sono sicuro abbia mai studiato una sola parola di coreano,e se si perde tempo a leggere un sottopancia si va a farsi benedire il video quindi si perdono i particolari di una scena.
 
Per intonazione, enfasi e accento. Il doppiaggio sostituisce moltissimo per approssimarsi il più possibile al labiale e quindi perde anche di toni e accenti. Per questo preferisco sempre la lingua originale, qualunque essa sia.
senza dimenticare che gli "inglesi" non sanno proprio doppiare xkè non ce n'è mai stato bisogno.
 
Ciao a tutti, ho appena finito di vedere una serie davvero niente male: Glacé, un thriller francese, non so se lo avete già visto.
A mio parere merita ed é in scadenza (il 12 ottobre)
 
Interessanti i corti di "Oats Studio", anche se alcune storie sono fin troppo solo abbozzate ci sono comunque spunti molto interessanti e soprattutto molto belli da vedere
 
Si puo ragionare per l'inglese ma per coreano proprio non c'è ragionamento che tenga,nessuno in questo forum sono sicuro abbia mai studiato una sola parola di coreano,e se si perde tempo a leggere un sottopancia si va a farsi benedire il video quindi si perdono i particolari di una scena.

Questa discussione tra sottotitoli e doppiaggio è vecchia come me: non è uno scontro tra chi vuole il doppiaggio e chi vuole i sottotitoli. Hai ragione sul fatto che se leggi perdi i particolari e sarebbe preferibile che tutte le serie e i film fossero doppiati, in modo da poter scegliere. Se però il doppiaggio non c'è, io personalmente non rinuncio e mi accontento dei sottotitoli. Lo faccio dai tempi di Fuori Orario negli anni novanta e penso sia questione di abitudine. Per quel che riguarda il coreano qualche parola l'ho imparata (oppa,omma,appa, ecc) ed è veramente un mondo a parte. La traduzione non riesce a rendere il modo di porsi: per la stessa parola ci sono diverse terminologie. A seconda di chi hai davanti puoi esprimerti con un termine rispettoso, lavorativo, familiare, amichevole, gerarchico. Pensa che quando vanno al bar il più giovane deve sempre versare da bere al più anziano, tenendo la bottiglia con due mani e quando beve si deve porre di lato (di profilo). Hanno un modo di parlare pieno di enfasi, alzano la voce e trascinano le parole per sottolineare pensieri e situazioni. Per rendere l'idea il loro tono nel colloquio è un po' come il nostro gesticolare, fa parte del discorso. Per questo se uno vede con i sottotitoli ha più senso ascoltare la lingua originale, si riescono a cogliere molte sfumature. Poi ad esempio io adoro la lingua coreana e trovo insopportabile il mandarino, così come mi piace tantissimo il francese e trovo terribile il tedesco. Ma questi son gusti.
 
Indietro
Alto Basso