In pratica sono arrivati i sabotatori di professione![]()
sono italiani? loro con le leggi ci sanno fare...
io mi immagino che confusione ci sia nei contratti soprattutto un po' vecchi quando in pochi pensavano a diritti di streaming peggio ancora quando erano inglobati nelle generiche formule leggistiche. non credo che netflix agisca alla furba(per gli americani l'immagine è tutto specialmente nei nuovi mercati), semplicemente magari qualche contratto è + chiaro oppure qualche diritto non interessa a nessuno.
qua siamo incappati in un paio di serie inglesi magari comprate a pacchetto da mamma rai... magari scaduti li vuole netflix li paga li trasmette...ma poi mammarai fa valere la clausoletta scritta a pagina 456bis che ne so in materia di diritto di prelazione oppure li ha ricomprati per caso in un altro pacchetto di qualche novità da rai4. oppure nel contratto non era esplicitato la questione streaming o era contenuto nel generico "e altre forme di trasmissione"...
chi lo sa.
bastoni tra le ruote in arrivo e già in molti si scagliano contro netflix che cancella senza avvisare. occhio netflix fai meglio a dire pubblicamente cosa è successo tipo "ci hanno soffiato i diritti" senza polemica alcuna xkè qua in italia si fa presto a far passare dalle stelle alle stalle una cosa, soprattutto se è futile come un diritto tv