Netflix su Sky Q dal 09/10/19: discussione commerciale

Interessante, mi ha stupito che nel video Narcos non fosse in Ultra HD (il tizio aspetta di arrivare a 1080p).

Da profano: Come mai Q gira a 50hz e non a 60 di suo?

Perché il Q ovviamente gira a 50 hz per tutto il resto (interlacciato o no che sia), Sat, dtt e on-demand Sky. Nella vers. 90 che abbiamo visto di sfuggita c'è un'opzione che dovrebbe essere quella che attiva o disattiva lo switch automatico quando si entra nell'applicazione (immagino anche per youtube)

su dday scrivono "La novità non è di sicuro la possibilità di riunire più servizi insieme, ma il fatto che Netflix sarà “integrato” in Sky Q e nei servizi Sky: non ci sarà solo un’app con cui accedere ai vari Stanger Things, Better Call Saul e affini, ma i film, le serie e i documentari Netflix saranno integrati nel servizio Sky Q e nella sua interfaccia. Saranno “mescolati” a quelli Sky, per dirla meglio, di modo tale che l’utente si debba limitare alla ricerca del contenuto senza preoccuparsi se questo si trovi su una piattaforma piuttosto che sull’altra.".
Questo potrebbe significare che fare partire un contenuto non si passi necessariamente dalla App ma da un download del tutto simile a quello per on-demand Sky e magari dedicato e "versionato" (a 25P).
vediamo come sarà davvero. L'ideale sarebbe una versione APP con cui entrare con l'autenticazione già in nostro possesso (ma che debba comunque almeno attivare la frequenza 59.94 HZ per un telecine adeguato) e una versione più integrata nel servizi che sia indipendente dalla App in sé.
In generale un Netflix con contenuti europei sarebbe comunque una buona soluzione. È vero che serie tv, film ecc avrebbero una lunghezza minore ma tutti o quasi avrebbero possibilità di accedere a Netflix in un formato più tradizionalmente e coerentemente europeo (sono anch'io dell'idea che un film o serie 24P debba essere vista con quella cadenza tuttavia ci sono molti buoni motivi tecnologici per cui questa cosa si realizza solo con dispositivi o "abbinamenti di dispositivi" molto particolari)
 
Ultima modifica:
A breve verrà commercializzata l'offerta Netflix su Sky Q in Germania https://www.sky.de/produkte/netflix-164951. L'Italia resta l'ultima nazione ad essere implementata la combo Sky-Netflix

quindi leggendo con il traduttore il sito offrono netflix in contenuti netflix già in hd, fanno bene ormai è un vero e proprio standard l'hd, anche se non utilizzerò netflix … sicuramente è una scelta saggia, tranne ovviamente quella di farsi ancora pagare quel servizio hd nei pacchetti sky satellitari
 
Perché il Q ovviamente gira a 50 hz per tutto il resto (interlacciato o no che sia), Sat, dtt e on-demand Sky. Nella vers. 90 che abbiamo visto di sfuggita c'è un'opzione che dovrebbe essere quella che attiva o disattiva lo switch automatico quando si entra nell'applicazione (immagino anche per youtube)

su dday scrivono "La novità non è di sicuro la possibilità di riunire più servizi insieme, ma il fatto che Netflix sarà “integrato” in Sky Q e nei servizi Sky: non ci sarà solo un’app con cui accedere ai vari Stanger Things, Better Call Saul e affini, ma i film, le serie e i documentari Netflix saranno integrati nel servizio Sky Q e nella sua interfaccia. Saranno “mescolati” a quelli Sky, per dirla meglio, di modo tale che l’utente si debba limitare alla ricerca del contenuto senza preoccuparsi se questo si trovi su una piattaforma piuttosto che sull’altra.".
Questo potrebbe significare che fare partire un contenuto non si passi necessariamente dalla App ma da un download del tutto simile a quello per on-demand Sky e magari dedicato e "versionato" (a 25P).
vediamo come sarà davvero. L'ideale sarebbe una versione APP con cui entrare con l'autenticazione già in nostro possesso e una versione più integrata nel servizi che sia indipendente dalla App in sé.

"mischiare" i contenuti mi piace molto, senza questo "mix" la comodità sarebbe molto relativa usando oggi Netflix con la app integrata della tv che si comporta egregiamente, alla fine cambierebbe poco.

Non sapevo del differente standard fra sky e netflix rispetto agli Hz, ignoranza mia.
 
io finché non vedo non ci credo, il mix mi intriga, ma il Q non ha gli utenti quindi come fará il buon Q a capire di farmi vedere l'offerta netflix che interessa a me e non a mia moglie? giá adesso la home di Q é inquinata, piuttosto che netflix e il suo mix io mi domando perché nel 2019 sul Q non posso gestire il mio profilo e quello di mia moglie separatamente. quello sarebbe progresso non di certo netflix e youtube che sono migliori su qualsiasi altro device.
 
io finché non vedo non ci credo, il mix mi intriga, ma il Q non ha gli utenti quindi come fará il buon Q a capire di farmi vedere l'offerta netflix che interessa a me e non a mia moglie? giá adesso la home di Q é inquinata, piuttosto che netflix e il suo mix io mi domando perché nel 2019 sul Q non posso gestire il mio profilo e quello di mia moglie separatamente. quello sarebbe progresso non di certo netflix e youtube che sono migliori su qualsiasi altro device.

Ragionissima, io vivo da solo per cui non ho questo problema, ma in effetti i profili di Q sarebbero "meglio" da più punti di vista per una famiglia. Secondo me ci arriveranno...
 
Bisognerebbe vedere come funziona ultimate ondeman in Uk, mi spiego meglio:
Ci sono due possibilità, nel video postato prima viene semplicemente mostrata l’app Netflix appunto sul Q.
La seconda possibilità, quella più interessante, è appunto l’aggiunta del pacchetto ultimate ondeman ( non è detto che si chiami così anche in Italia) cioè con un unico pacchetto si ha l’unione di tutti i titoli di Sky e Netflix.
Bisognerebbe capire come funziona questa seconda opzione in Uk e in Germania e magari un confronto video tra un titolo visto tramite Q e uno tramite una normale Smart tv.
Secondo me non verranno ricaricati su server facendo le opportune motifice, troveremo semplicemente la locandina nei vari menù del Q e cliccando verrà aperta l’app Netflix su quel determinato titolo (funzione che è già attiva in Italia con Dazn).
Da vedere quindi, la questione tecnica.
 
Ragionissima, io vivo da solo per cui non ho questo problema, ma in effetti i profili di Q sarebbero "meglio" da più punti di vista per una famiglia. Secondo me ci arriveranno...

Non è banale perchè non c'è solo l'utente ma anche il dispositivo. Nel caso di un Netflix è più probabile che ad ogni utente corrisponda un certo dispositivo, mentre con il Q utenti e dispositivi (tv) è più probabile coincidano e siano quindi condivisi.
La soluzione sarebbe oltre la ovvia definizione dei profili. La possibilità di associare un certo dispositivo (Platinum, Mini 1, Mini 2 ecc.) ad un certo utente (o a più utenti) ma anche quella di potere cambiare all'occorrenza se un dispositivo lo sta vedendo un utente piuttosto che un altro e comunque lasciare la possbilità di un utilizzo generale diciamo a livello di gruppo familiare.
Andrebbero quindi per me creati sia gruppi (e il più delle volte ce n'è uno solo) e poi per ogni gruppo gli utenti che gli appartengono.
Quando si accede ad un dispositivo (associato ad un certo utente o a più utenti) viene abilitato all'utente di default. A quel punto download e avanzamento, ma anche la home, e il profilo Netflix sarebbero specifici per utente ma con la possibilità per ogni utente (almeno dello stesso gruppo) di potere accedere ai contenuti on-demand degli altri ma con avanzamenti personalizzati.
Oggettivamente siamo ancora in fase embrionale
 
a me interessa capire se l'ondemand mi rimane gratis o lo mettono a pagamento con netflix...
 
Non è banale perchè non c'è solo l'utente ma anche il dispositivo. Nel caso di un Netflix è più probabile che ad ogni utente corrisponda un certo dispositivo, mentre con il Q utenti e dispositivi (tv) è più probabile coincidano e siano quindi condivisi.
La soluzione sarebbe oltre la ovvia definizione dei profili. La possibilità di associare un certo dispositivo (Platinum, Mini 1, Mini 2 ecc.) ad un certo utente (o a più utenti) ma anche quella di potere cambiare all'occorrenza se un dispositivo lo sta vedendo un utente piuttosto che un altro e comunque lasciare la possbilità di un utilizzo generale diciamo a livello di gruppo familiare.
Andrebbero quindi per me creati sia gruppi (e il più delle volte ce n'è uno solo) e poi per ogni gruppo gli utenti che gli appartengono.
Quando si accede ad un dispositivo (associato ad un certo utente o a più utenti) viene abilitato all'utente di default. A quel punto download e avanzamento, ma anche la home, e il profilo Netflix sarebbero specifici per utente ma con la possibilità per ogni utente (almeno dello stesso gruppo) di potere accedere ai contenuti on-demand degli altri ma con avanzamenti personalizzati.
Oggettivamente siamo ancora in fase embrionale

la fai complicata:) sinceramente io guardo netflix su tutti i dispositivi che ho in casa e lo stesso fa mia moglie, stessa cosa per Q e mini, non é che io guardo solo in salotto e mia moglie in camera. la questione dei dispositivi é vera se condividi con altri al di fuori del nucleo familiare. ma anche li la soluzione netflix é perfetta, accendi ti chiede chi vuole vedere e basta, dovrebbe essere lo stesso su Q.

su xbox ad esempio mi loggo con la mia gamertag e automaticamente quando apro netflix é giá loggato con il mio utente, stesso per mia moglie, accede con il suo e vede il suo netflix senza altre domande. a volte le cose semplici sono le migliori!
 
Credo che per sky non sia un problema dare la possibilita' di scelta per utente,credo solo che stia studiando il sistema meno"penetrante"o se preferite meno indolore per mettere a pagamento questo servizio.
 
la fai complicata:) sinceramente io guardo netflix su tutti i dispositivi che ho in casa e lo stesso fa mia moglie, stessa cosa per Q e mini, non é che io guardo solo in salotto e mia moglie in camera. la questione dei dispositivi é vera se condividi con altri al di fuori del nucleo familiare. ma anche li la soluzione netflix é perfetta, accendi ti chiede chi vuole vedere e basta, dovrebbe essere lo stesso su Q.

su xbox ad esempio mi loggo con la mia gamertag e automaticamente quando apro netflix é giá loggato con il mio utente, stesso per mia moglie, accede con il suo e vede il suo netflix senza altre domande. a volte le cose semplici sono le migliori!

se vuoi il sistema multiutenza è giusto che lo paghi , il problema sono i costi elevati di altri servizi pacchetti obbligatori ecc il listino sky satellitare andrebbe rivoluzionato in meglio è troppo antiquato
 
Ultima modifica:
Fare semplicemente una app su Sky Q come per Dazn? Perché qui leggo on demand integrato ecc ecc.
Datemi la app, metto le mie credenziali e stop :)
 
se vuoi il sistema multiutenza è giusto che lo paghi , il problema sono i costi elevati di altri servizi pacchetti obbligatori ecc il listino sky satellitare andrebbe rivoluzionato in meglio è troppo antiquato

cosa significa? io pago giá il servizio sky Q platinum 6 euro al mese perché extra qualcosa, ma sarebbero 21 euro senza promozioni, in questi 21 euro c'é tutto. se inserissero un sistema di profini non credo debba essere pagato extra rispetto a quello che giá paga un cliente Q platinum.
 
Fare semplicemente una app su Sky Q come per Dazn? Perché qui leggo on demand integrato ecc ecc.
Datemi la app, metto le mie credenziali e stop :)

si parla di integrazione, io spero sia come dici tu, ho giá il mio abbonamento con netflix e voglio usare quello e i miei profili senza il minimo problema, se c'é anche una sola limitazione continueró a fare come faccio ora, me ne frego di netflix su Q, non ci uso nemmeno DAZN perché mi fa fatica cercare la app nel menu meno user friendly della storia!
 
Fare semplicemente una app su Sky Q come per Dazn? Perché qui leggo on demand integrato ecc ecc.
Datemi la app, metto le mie credenziali e stop :)

Cosa cambierebbe? Non cambierebbe nulla tra l’app di Sky Q e quella della Smart Tv.
Il punto forte è proprio l’integrazione.

Vuoi vedere un film? Lo cerchi con il controllo vocale e lo apri, contenuto che potrebbe essere di Sky, Mediaset o appunto Netflix non fa la differenza
 
Cosa cambierebbe? Non cambierebbe nulla tra l’app di Sky Q e quella della Smart Tv.
Il punto forte è proprio l’integrazione.

Vuoi vedere un film? Lo cerchi con il controllo vocale e lo apri, contenuto che potrebbe essere di Sky, Mediaset o appunto Netflix non fa la differenza
Non solo, la differenza sarebbe data anche dal dispositivo con hard disk consentendo quindi l'hd o il 4k anche a chi magari è un po' al limite
 
Non solo, la differenza sarebbe data anche dal dispositivo con hard disk consentendo quindi l'hd o il 4k anche a chi magari è un po' al limite

qualsiasi dispositivo giá adesso ti permette di scaricare i film se hai problemi di rete o assenza di rete, non mi pare questa grande novitá. e anche l'integrazione vocale, sulle fire TV con alexa questa esiste da 2 anni, https://www.youtube.com/watch?v=DYIL72h7GP8

netflix su Q é semplicemente un device in piú dove vedere netflix.
 
Cosa cambierebbe? Non cambierebbe nulla tra l’app di Sky Q e quella della Smart Tv.
Il punto forte è proprio l’integrazione.

Vuoi vedere un film? Lo cerchi con il controllo vocale e lo apri, contenuto che potrebbe essere di Sky, Mediaset o appunto Netflix non fa la differenza

Ho la mi lista, i consigli di visione, gli iniziati, e poi altre comodità che dentro l’abbonamento a Sky andrei a perdere
 
qualsiasi dispositivo giá adesso ti permette di scaricare i film se hai problemi di rete o assenza di rete, non mi pare questa grande novitá. e anche l'integrazione vocale, sulle fire TV con alexa questa esiste da 2 anni, https://www.youtube.com/watch?v=DYIL72h7GP8

netflix su Q é semplicemente un device in piú dove vedere netflix.

Ma il punto non è il controllo vocale, l’ho usato come esempio.
Io vedo questi due pro in Netflix su Sky Q:
Apro Sky Q, vado su My Q velocemente e vedo che film che film mi consigliano che sia, appunto, un contenuto di Sky o Netflix basta che clicco e lo vedo.
Ho un titolo in mente? Ma non so di chi sono quei diritti? Lo cerco su Sky e lo apro. Senza controllare singolarmente Mediaset, Netflix o Sky.

Poi ognuno ha diverse abitudini. C’è anche , sicuramente, la comodità di avere tutte le App su un unico ecosistema.
 
Ho la mi lista, i consigli di visione, gli iniziati, e poi altre comodità che dentro l’abbonamento a Sky andrei a perdere

Per la questione abbonamento siamo d’accordo ed è una cosa che andrà vista con le condizioni contrattuali davanti.

1. Vincolo . Sono il primo che sono contento di questa integrazione, ma se vedrò un vincolo di 18 mesi non attiverò MAI questo “pacchetto”.
2. Voglio comunque username e password per accedere singolarmente all’app Netflix su iPad o qualsiasi altro dispositivo.
 
Indietro
Alto Basso