Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Pure io non scriverò più qui.
Ok c'è la disdetta, ma mi dà molto fastidio quando si difende l'indifendibile.
Io rimango dell'idea che se Netflix abbassa i prezzi risolve molte delle rogne che da ora inizierà ad avere con sta storia delle "giuste" non condivisioni.
Passo e chiudo.
 
Che poi stamo a parlà co uno che ha sempre usufruito di periodi gratuiti di Netflix perché lo ritiene caro e l'altro che mi dice che è normale pagare 28 euro per avere il full HD.

Passo e chiudo.
 
Che poi stamo a parlà co uno che ha sempre usufruito di periodi gratuiti di Netflix perché lo ritiene caro e l'altro che mi dice che è normale pagare 28 euro per avere il full HD.

Passo e chiudo.
A parte che è il 4k, comunque è un prezzo normale i 9,33 che verrebbero per una divisione in 3. Non 28 euro per 1. Mi sembra di averlo scritto chiaramente.

9,33 sono un prezzo normale per un servizio streaming del genere. Che si può ovviamente ritenere alto e non fare ma è un prezzo sostenibile se piace il prodotto ed è un prezzo in linea con altri servizi(a prescindere da chi gli altri servizi decide di condividerli comunque, fa benissimo se lo permettono ma comunque sono prezzi accettabili anche per una sola visione casalinga con Disney plus e Company).

La mancanza di poterlo fare singolarmente è la loro grande pecca da sempre.

In quanto a Luctun a prescindere da come lo usasse o non lo usasse, vi sta dicendo il suo parere come ogni discussione permette di fare, su questo mi riferivo prima sull'opinione diversa, non capisco perché riferirsi a lui così o non accettare un'opinione diversa, semplicemente prendendone atto. Sul fatto giuridico poi ha perfettamente ragione lui, non stanno facendo niente di male. È nel loro diritto cambiare le condizioni, nel nostro accettarle o no.

Per il resto io vista la mia "esperienza" sul ritenere il prezzo di Netflix troppo alto per tenerlo tutto l'anno, vi sto consigliando qualcosa da fare per riuscire comunque a guardare qualcosa che vi piace, senza che questo cambiamento diventi un dramma. Poi fate voi ma non capisco perché prendere così male consigli del genere.

È un servizio streaming che cambia in parte le condizioni d'uso, non qualcuno che ci punta una pistola in testa e ci fa una rapina. Abbiamo tutte le possibilità per "difenderci" e non perdere nulla. O salutarli per sempre
 
Ultima modifica:
Il figlio che rientra 5 giorni a casa al mese, potrà continuare a vederlo tranquillamente almeno sui dispositivi mobili(facendo l'accesso alla linea di casa in quei giorni), sul resto non lo so ma almeno sui dispositivi mobili parrebbe di si.

Se invece vive 9 mesi fuori è da considerarsi fuori nucleo domestico, per le loro condizioni, non perché penso sia uguale ad un amico o ad un estraneo.

Ti ho scritto sotto una soluzione che permetterebbe al genitore del figlio di dare comunque un sacco di intrattenimento, con spesa anche inferiore. Poi fate voiIl pensarla diversamente non credo renda la discussione pesante ma chiudo qua per oggi, tanto la mia l'ho detta

Anche la moglie che va in vacanza d estate nella seconda casa , deve rinunciare alla tv e rientrare ogni tanto per usufruire dei dispositivi mobili?
Ma per favore basta con queste cose assurde …
 
Ragazzi mio fratello ha acceso il tv e aprendo Netflix gli è apparsa la schermata , gli ho detto di mettere "SI" come nucleo domestico.

Riesce a guardarlo , la visione non è stata bloccata.

Ho letto che peró in lombardia hanno gia bloccato
 
Ragazzi mio fratello ha acceso il tv e aprendo Netflix gli è apparsa la schermata , gli ho detto di mettere "SI" come nucleo domestico.

Riesce a guardarlo , la visione non è stata bloccata.

Ho letto che peró in lombardia hanno gia bloccato
Ma non è che così è diventato lui il nucleo domestico e non voi? A prescindere che ora vediate, se ricordo bene la tua situazione, è meglio se il nucleo domestico lo impostate da voi e non da lui. Poi se invece Netflix vi vede sotto lo stesso nucleo o lo siete entrambi meglio.

Sulla Lombardia, è una cosa riportata da qualche parte?
 
Ma non è che così è diventato lui il nucleo domestico e non voi? A prescindere che ora vediate, se ricordo bene la tua situazione, è meglio se il nucleo domestico lo impostate da voi e non da lui. Poi se invece vi vede sotto lo stesso nucleo o lo siete entrambi meglio.

Sulla Lombardia, è una cosa riportata da qualche parte?

Ho messo IO per prima Nucleo domestico

Nei commenti della pagina ufficiale di Netflix

Hanno scritto che appunto in lombardia hanno gia bloccato
 
Ho messo IO per prima Nucleo domestico

Nei commenti della pagina ufficiale di Netflix

Hanno scritto che appunto in lombardia hanno gia bloccato

Oppure Non è che si attiva automaticamente il secondo domicilio domestico extra con +5 Euro?
 
Nel “mio” account non è comparso niente di nuovo…
Ma forse perché fu aperto anni fa quando un mio amico studiava in Bulgaria e nonostante sia tornato ormai da diversi anni in Italia, continuiamo ancora a pagare 9,99€ diviso 4
Quindi al momento che nazioni riguarda?
f52ff1c81f0d42c78fb077f852cf44de.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quindi tu hai creato il nucleo domestico, tuo fratello da un altra parte accende la tv e non può accedere a Netflix se prima non viene inserito nel tuo nucleo. Ho capito bene?

No no.

Lo puó vedere invece, senza problemi.

La visione non è stata bloccata, almeno per ora...
 
Si quando per la prima volta 3 giorni fa io ho creato il nucleo domestico, non ho ricevuto alcuna mail. Poi quando un mio amico si è aggiunto è arrivato l'sms per confermare che facesse parte del nucleo

Quando esce l'avviso la prima volta sulla smart tv quando si accede a netflix e si conferma sulla tv, poi arriva subito un'email di questo tipo

Il tuo Nucleo domestico Netflix è stato confermato

Ciao .........
fatto! I dispositivi elencati qui sotto appartengono ora al tuo Nucleo domestico Netflix:

I tuoi dispositivi Samsung Smart TV, Amazon Streaming stick, Android Phone e altri dispositivi
Confermato il giorno 27 maggio, 13:21 CEST
 
Indietro
Alto Basso