Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Nè io nè mia moglie usiamo Netflix sul cellulare, solo sulle Apple TV a casa e sulla fire stick in giro
Ah già se non ricordo male voi non avete lo Wi-Fi a casa ma andate con linea cablata.

Ok allora mi sa che dovrete tenere conto di questa cosa, quando saprete in andare in "trasferta" a lungo.

Sicuramente Netflix dovrebbe essere più chiara su quanto è la durata massima in un mese della modalità uso "in viaggio" con codici.
 
Io non ho Netflix al momento (lo faccio spot quando mi serve)

Però a questo punto leggendo le esperienze la gente cederà e farà due abbonamenti uno per la casa al mare e uno per la città ?

O si abbonerà a spot quando serve ?
 
Il problema è proprio quello, a casa non abbiamo Wi-Fi e i telefoni sono collegati in 4g.
I dispositivi di streaming sono collegati alla ftth via cavo.

Tecnicamente come è possibile avere FTTH e non avere il wifi? Anche io ho tutto cablato, ma se schiaccio un tasto, il router il wifi lo manda…
 
Tecnicamente come è possibile avere FTTH e non avere il wifi? Anche io ho tutto cablato, ma se schiaccio un tasto, il router il wifi lo manda…

Ho l’ont dell’operatore e un router mio senza wifi, con i cavi che partono e vanno in tutte le stanze.
 
Ho l’ont dell’operatore e un router mio senza wifi, con i cavi che partono e vanno in tutte le stanze.

In questo caso non puoi usare quella procedura. Il sistema di controllo deve poter verificare che il dispositivo del nucleo domestico e quello mobile siano sotto la stessa rete contemporaneamente.
 
In questo caso non puoi usare quella procedura. Il sistema di controllo deve poter verificare che il dispositivo del nucleo domestico e quello mobile siano sotto la stessa rete contemporaneamente.

Secondo me la contemporaneità non conta. N vuole solo verificare che il telefono che fa la spola tra casa 1 e casa 2 sia effettivamente nella disponibilità del titolare del ND e che si colleghi alla rete di casa 1 e di casa 2. Ma non contemporaneamente. Oggi sono a casa e il mio telefono è collegato alla stessa rete del ND? Domani sono a casa 2 e mi collego dal TV a N? Se ho fatto il giochino del telefono, a N dovrebbe bastare.
 
N sa che il device in cui è impostato il ND ha un certo codice dispositivo e considera appartenenti a quel ND tutti i device collegati ad una rete dove sia presente quel codice dispositivo. Per fare questo controlla l'indirizzo di rete pubblico. Questo abbinamento dura un mese. Nel momento in cui tra i due dispositivi vi è una differenza di IP parte il conto alla rovescia. La contemporaneità è di presenza sulla stessa rete. Ovviamente IMHO. In linea teorica, potrebbe anche darsi che togliendo il dispositivo principale dalla rete (e non ricollegandolo ad altre) N consideri quell'ultimo IP come appartenente a quel ND e quindi si, in questo senso potrebbe non essere richiesta la presenza contemporanea, ma senza conoscere il sistema implementato sono solo supposizioni.
 
Ultima modifica:
Chiedere a Netflix di quel caso? Trasferta di 20 giorno itinerante in più alberghi e vedere cosa rispondono :D
 
N sa che il device in cui è impostato il ND ha un certo codice dispositivo e considera appartenenti a quel ND tutti i device collegati ad una rete dove sia presente quel codice dispositivo. Per fare questo controlla l'indirizzo di rete pubblico. Questo abbinamento dura un mese. Nel momento in cui tra i due dispositivi vi è una differenza di IP parte il conto alla rovescia. La contemporaneità è di presenza sulla stessa rete. Ovviamente IMHO. In linea teorica, potrebbe anche darsi che togliendo il dispositivo principale dalla rete (e non ricollegandolo ad altre) N consideri quell'ultimo IP come appartenente a quel ND e quindi si, in questo senso potrebbe non essere richiesta la presenza contemporanea, ma senza conoscere il sistema implementato sono solo supposizioni.

La contemporaneità non c’entra nulla. Cosa non è chiaro in quel che N dice qui

“Dal luogo principale in cui guardi Netflix, connettiti a Internet e apri l'app Netflix sul dispositivo mobile una volta al mese. Poi esegui la stessa operazione quando ti trovi nella seconda posizione per continuare a guardare Netflix senza interruzioni.”?

È evidente che lo smartphone che N vede (nel mese, sigh) prima in casa 1 (ND) e poi in casa 2 (collegato a due reti diverse, ovviamente) faccia da “garante” e certifichi che chi lo usa è il boss del ND, e sta in viaggio/seconda casa.
 
La contemporaneità non c’entra nulla. Cosa non è chiaro in quel che N dice qui

“Dal luogo principale in cui guardi Netflix, connettiti a Internet e apri l'app Netflix sul dispositivo mobile una volta al mese. Poi esegui la stessa operazione quando ti trovi nella seconda posizione per continuare a guardare Netflix senza interruzioni.”?

È evidente che lo smartphone che N vede (nel mese, sigh) prima in casa 1 (ND) e poi in casa 2 (collegato a due reti diverse, ovviamente) faccia da “garante” e certifichi che chi lo usa è il boss del ND, e sta in viaggio/seconda casa.

Ok, visto che a te è chiaro ti faccio una domanda! Io vado a casa in casa 1 per abbinare lo smartphone al ND e il dispositivo su cui è impostato il ND non c'è fisicamente o non è collegato in rete (non c'è contemporaneità quindi). Visto che l'IP della rete di casa cambia e il dispositivo principale non c'è, come fa N a sapere che la rete a cui ti connetti con il mobile è quella del ND (e quindi a confermare il dispositivo mobile)? L'ho gia detto precedentemente. La contemporaneità è di presenza sulla stessa rete (il dispositivo principale deve aver effettuato almeno un accesso a quella rete per renderla la rete del ND), non temporalmente.
Per quanto mi riguarda quel che dice netflix può voler dire molte cose in ambito tecnico. Potrebbe andare dal "durante quell'operazione il dispositivo principale deve essere collegato alla rete ed tassativamente attivo sull'account", oppure solamente "collegato alla rete", oppure ancora "non collegato a patto che la rete non abbia avuto cambi IP dall'ultimo collegamento).
 
Ultima modifica:
Ok, visto che a te è chiaro ti faccio una domanda! Io vado a casa in casa 1 per abbinare lo smartphone al ND e il dispositivo su cui è impostato il ND non c'è fisicamente o non è collegato in rete (non c'è contemporaneità quindi). Visto che l'IP della rete di casa cambia e il dispositivo principale non c'è, come fa N a sapere che la rete a cui ti connetti con il mobile è quella del ND (e quindi a confermare il dispositivo mobile)? L'ho gia detto precedentemente. La contemporaneità è di presenza sulla stessa rete (il dispositivo principale deve aver effettuato almeno un accesso a quella rete per renderla la rete del ND), non temporalmente.
Per quanto mi riguarda quel che dice netflix può voler dire molte cose in ambito tecnico. Potrebbe andare dal "durante quell'operazione il dispositivo principale deve essere collegato alla rete ed tassativamente attivo sull'account", oppure solamente "collegato alla rete", oppure ancora "non collegato a patto che la rete non abbia avuto cambi IP dall'ultimo collegamento).

Dovrebbe funzionare così (anche se non ho ancora testato):
Casa1 = ND designato QUI e SmartTV connessa a rete (IP 1234). Connetto a quel wifi il mio iPhone e apro N su iPhone.

Quando viaggio/vado in seconda casa:
Casa2 = SmartTV connessa a rete (IP 6789). Connetto a quel wifi lo stesso iPhone di cui sopra. Apro N su iPhone. Poi apro N su SmartTV. Grazie alla “certificazione” data da iPhone, N dovrebbe capire che sono sempre io e non scassare la uallera. La contemporaneità non c’entra nulla. L’importante è che iPhone faccia la spola col titolare del ND.
 
Dovrebbe funzionare così (anche se non ho ancora testato):
Casa1 = ND designato QUI e SmartTV connessa a rete (IP 1234). Connetto a quel wifi il mio iPhone e apro N su iPhone.

Quando viaggio/vado in seconda casa:
Casa2 = SmartTV connessa a rete (IP 6789). Connetto a quel wifi lo stesso iPhone di cui sopra. Apro N su iPhone. Poi apro N su SmartTV. Grazie alla “certificazione” data da iPhone, N dovrebbe capire che sono sempre io e non scassare la uallera. La contemporaneità non c’entra nulla. L’importante è che iPhone faccia la spola col titolare del ND.

forse dite la stessa cosa, la contemporaneità intesa da gibe è proprio quella descritta nella casa 1, dove si ha lo stesso ip. Se il cell si connette ad altra rete (4g), come il caso segnalato, diversa dalla smart tv questa condizione non si verifica e per la casa 2 poi non funziona.
 
forse dite la stessa cosa, la contemporaneità intesa da gibe è proprio quella descritta nella casa 1, dove si ha lo stesso ip. Se il cell si connette ad altra rete (4g), come il caso segnalato, diversa dalla smart tv questa condizione non si verifica e per la casa 2 poi non funziona.

Boh. Certo che se il cellulare è la chiave, deve essersi connesso alla rete di Casa1 (ma non è detto che debba averlo fatto contemporaneamente a SmartTV1) e POI alla rete di Casa2 (ove è connesso SmartTV2, ma anche qui non so se sia necessaria la contemporaneità). In quel modo N (tecnicamente non ho idea del come) capirà che l’utente è colui che ha designato il ND ecc. ecc. Tutto un po’ demenziale, direi. Però… quelle le regole.
 
Boh. Certo che se il cellulare è la chiave, deve essersi connesso alla rete di Casa1 (ma non è detto che debba averlo fatto contemporaneamente a SmartTV1) e POI alla rete di Casa2 (ove è connesso SmartTV2, ma anche qui non so se sia necessaria la contemporaneità). In quel modo N (tecnicamente non ho idea del come) capirà che l’utente è colui che ha designato il ND ecc. ecc. Tutto un po’ demenziale, direi. Però… quelle le regole.
Se si appoggia su ip, tu il telefono lo spegni o ha un TTL da mobile di 24 ore, Come fa capire Netflix che stai utilizzando il medesimo dispositivo?
 
Indietro
Alto Basso