Nevicata pesante...strage di antenne giovani e belle...

Anche qui a parma e dintorni ho notato una strage di antenne. Per fortuna non è il mio caso! :D

Certo che il meteo non si è risparmiato (tra neve e vento), mi dispiace per la Alcad, antenne molto apprezzate anche dalle mie parti soprattutto a livello prestazionale.
Dovrebbero prendere esempio dalla Sigma della Fracarro...al limite si piega il palo ma l'antenna non cede!!
 
Certo che il meteo non si è risparmiato (tra neve e vento), mi dispiace per la Alcad, antenne molto apprezzate anche dalle mie parti soprattutto a livello prestazionale.
Dovrebbero prendere esempio dalla Sigma della Fracarro...al limite si piega il palo ma l'antenna non cede!!
OK...ma non so se in casa Fracarro comunque sia l'esempio migliore...
A proposito, ma all'inizio non aveva problemi col montaggio in verticale?
E' stato risolto?
 
se si piegano...io non mi fido di certi "installatori" (che fanno rima con partitori)!

diciamo che una triplex ha aumentato il carico di neve che si può depositare sugli elementi se prima erano un numero x ora è xxx quindi il peso triplica, poi se la nevicata è copiosa allora cede tutto
il mio vicino di casa che ha un antenna per radio amatori ha dei fili che partono da terra fino alla sua antenna questi fili sono montati su un palo alto 5 metri solo la neve che si è depositata sul fili ha fatto piegare il palo
 
se qui avessimo installato le triple non ce ne sarebbe rimasta nemmeno una viste le soventi e copiose nevicate per non parlare del foen a 130km/h che soffia spesso; la robustezza di una antenna io la determino, oltre che dalla qualita dei materiali impiegati per la fabbricazione, dalla grossezza del boom (culla) e in certi "prodotti" moderni assomiglia piu ad un grissino che altro; stessa cosa dicasi per le antenne radioamatoriali (lo faccio da oltre 40 anni) che essendo piu grandi di quelle televisive rappresentano anche rischi maggiori in caso di crollo e non bisogna certamente lasciargli dei fili a sbalzo intorno al palo, tiranti esclusi; io peso 100kg e mi arrampico fino in cima al mio mast di 10 metri con la borsa dei ferri e non fa una piega! https://www.google.it/search?q=ante...oamatori-e-i-sottomarini%2F166506%2F;1475;980
 
Ultima modifica:
Questo thread sta diventando interessante e non mi permetterei mai di dire che stiamo andando OT: anzi penso che ci mancasse una discussione sulla robustezza meccanica delle antenne.
Mi permetto però di fare presente che le antenne incriminate NON sono triplex, ma anzi sono proprio come abbiamo sempre detto che (radioelettricamente) fossero il meglio: molti direttori in linea.
Quindi si può dire che la concezione è buona, ma probabilmente la resistenza dei materiali non è adeguata.
 
Un'OT vero: mi diceva mio padre che questa nevicata gli ricordava quella del '56... :)
C'è anche una canzone di Mia Martini che si chiama la nevicata del '56, vero?
 
da voi é un evento raro da qui la speculazione di molti a fare impianti al risparmio o peggio col senno del provvisorio/stabile...qui nevica in quel modo, o peggio, quasi tutti gli inverni talvolta con 2 metri di neve e senza dimenticare il vento che ti fa letteralmente volare per terra!
 
Di nulla... a proposito, hai visuale libera verso le montagne di reggio?
Scusa il ritardo, diciamo che sono in aperta campagna ma ho dei casolari che mi bloccano un po la visuale, infatti prima prendevo i segnali da modena e dal veneto, però appena ho il tutto provo a prenderli da reggio, anche perchè ora che ho il palo piegato a terra, prendo 5 mux e basta.
 
Scusa il ritardo, diciamo che sono in aperta campagna ma ho dei casolari che mi bloccano un po la visuale, infatti prima prendevo i segnali da modena e dal veneto, però appena ho il tutto provo a prenderli da reggio, anche perchè ora che ho il palo piegato a terra, prendo 5 mux e basta.
Con un ritardo pazzesco rispondo solo ora: avendo ostacoli che possono limitare i segnali dal reggiano, fai una prova con una uhf verticale orientata verso Albinea e prova come arrivano i 4 mux rai.
Se arrivano senza problemi, procurati una banda IV (la Offel K47 21/40 è l ideale) da mettere in verticale e una Uhf sempre 40 elementi verso Verona con un miscelatore 21/42 - 36, 37, 38 sull ingresso da Reggio e 44/60 +36, 37, 38 sull ingresso da Verona.

Viceversa se da Reggio i mux rai fanno schifo dovrai utilizzare una banda III su Padova e la IV sempre da quella direzione.
Se ti interessano anche telereggio e teletricolore la situazione si complica...
 
Indietro
Alto Basso