[NEWBIE] Installazione Superjack QARL 3636+

El Barto

Digital-Forum New User
Registrato
1 Agosto 2006
Messaggi
29
Località
40,35 N 15,41 E
Salve a tutti!
E' la prima volta che scrivo e da bravo "opportunista" :icon_redface: lo faccio per chiedere aiuto.
Ho recentemente recuperato (acquistata come usata ma mai utilizzata) una primofuoco da 260cm completa di feed,polarizzatore,lnb e supporto per montaggio a palo.
Ho abbinato poi un kit composto da attuatore superjack da 36" e un posizionatore superjack v-box II.
Per ora ho un unico grande problema: da dove comincio?
Senza attuatore con la parabola bloccata a mano e con staffe non sono riuscito a prendere nulla, credo per via dell'errata inclinazione. (Ho cmq le basi per le installazioni dei motori stab, avendo installato la mia 125 con stab ora convertita in un sistema a 6 feed)
Potete suggeririmi una guida per newbie o almeno un howto per il primo puntamento di una primo fuoco.

Grazie mille in anticipo.... :eusa_whistle:
 
bella la 260:D ma la usi in banda ku? io direi ti sarebbe molto utile un sat finder con quello senti subito il segnale e inizierei con hotbird , io l'ho fatto tutto da solo ma ci devi mettere del tuo e pazienza dec in loco con tv .ciao
 
Ciao intruder!
In genere le parabole, ma offset, le ho tutte posizionate con l'aiuto del pc. Ho un portatile con una skystar usb che con l'aiuto di un plugin per progdvb diventa uno strumento di posizionamento abbastanza affidabile. Ho provato a prendere sia hotbird che eutelsat w2 (io sto a 15,48 est dovebbe essere quest'ultimo il mio satellite di riferimento) ma nulla. Non essendoci una scala graduata mi sono aiutato con un livello da muratore prendendo l'inclinazione di un'80 fissa su 16 est...ma nulla :(
Mi sono accertato che il feed punti al centro,ma devo aver sbagliato per forza qualcosa anke se ho qualke dubbio sull'lnb che è un 1.1 datato emmesse.
Ma le primo fuoco hanno un puntamento diverso rispetto alle offset?

Grazie sempre in anticipo...
 
Scusa non puoi prendere una squadretta con i gradi (o un pezzo di cartone e segnarci poi i gradi con l' aiuto di un goniometro) e un filo a piombo (pezzo di spago con un pezzo di piombo legato all' estremita) e autocostruirti un inclinometro? Cosi almeno l' elevazione la puoi impostare con precisione (prendendo l' inclinazione da tabella per la tua locazione gografica) e devi cercare a mano solo l' azimuth (volendo con una bussola poi puoi restringere notevolemnte anche quest' area di ricerca)!

PS: non e' che l' LNB sia uno di quei vecchi LNB che si usavano con l' analogico con polarizzatore separato? Ad ogni modo cambialo!!
 
Ultima modifica:
Ciao suimi2...grazie anche a te!

L'idea di costruire un inclinometro fai da te mi era passata per la testa ma siccome con la manualità ho un rapporto tipo quello che ha un uomo con una donna :p , ho lasciato perdere!

spero di riuscire a farmene prestare uno domani o al più presto...

Ma il puntamento delle primo fuoco è cosi differente dalle offset...voglio dire il meccanismo è lo stesso o la ricezione avviene solo se perfettamente al centro?

L'lnb è un vecchio universale 1.1 usato prima per gli analogici, il polarizzatore è integrato nel feed con alimentazione esterna.
Vedrò di cambiarlo ma per ora non ho trovato di meglio qui dove abito.


Grazie...ed a presto!!!
 
El Barto ha scritto:
Ciao suimi2...grazie anche a te!
Ma il puntamento delle primo fuoco è cosi differente dalle offset...voglio dire il meccanismo è lo stesso o la ricezione avviene solo se perfettamente al centro?

L'lnb è un vecchio universale 1.1 usato prima per gli analogici, il polarizzatore è integrato nel feed con alimentazione esterna.
Vedrò di cambiarlo ma per ora non ho trovato di meglio qui dove abito.

Non ho mai avuto il piacere di installare una primo fuoco, ma il puntamento dovrebbe essere lo stesso (anzi persino piu' facile, e' come se stessi usando un telescopio: guardando idealmente da dietro la parabola attraverso l' LNB devi vedere il satellite che vuoi puntare, senza dover effettuare alcuna correzione addizionale come invece accade nelle offset).

L' LNB piuttosto .... cosa intendi con polarizzatore con alimentazione esterna? Non e' che sia un LNB con polarizzatore magnetico? In questo caso come fai a controllarlo? Io quando ero passato dall' analogico al digitale avevo dovuto cambiare l' LNB (un emmesse da 1.1 composto da 3 pezzi separati: LNB, pol. magnetico e feedhorn) proprio per via del pol. magnetico.
 
Grazie ourika, quella di mrben è un'ottima guida anche se il supporto per l'attuatore della mia scodellona è un pò troppo differente...vedrò di inventarmi qualcosa a proposito.

X suimi2 penso che i componenti di ricezione che ho siano più o meno gli stessi che avevi tu.
Il feed ed il polarizzatore sono tutt'un pezzo con i fili di alimentazione rosso e nero alla fine, esattamente cosi l'lnb emmesse 1.1 ha un led alla sua estremità che si illumina ovviamente con la corrente che riceve dal ricevitore tramite coassiale.
Devo cambiarlo per forza? Puoi suggerirmi qualcosa di nn magnetico?

Grazie nuovamente....
 
MI spiace ma temo di non poter esser di grande aiuto .... non sono mai riuscito a trovare una soluzione (forse non l' ho nemmeno mai cercata seriamente visto che comunque non poter correggere lo skew non mi ha mai creato grossi problemi, nemmeno agli estremi dell' arco polare).... magari pero utenti di questo forum piu' esperti hanno qualche soluzione.

Ma non puoi investire 6 euro in un LNB 0.3 db nuovo? Almeno sino a che non trovi una soluzione per il pol. magnetico.
 
Puntare una Primefocus non è poi molto diverso dal puntare un'offset poichè l'elevazione da impostare sul polarmount (o sullo Stab) rimane invariata; cambia, invece la declinazione del disco, che nella Primefocus è reale e cioè, come dice Suimi2, è come se mirasse direttamente il satellite, al contrario delle offset che hanno un angolo (detto appunto di offset) di correzione, solitamente di una ventina di gradi: l'effetto visivo è che le Primefocus, a parità di satellite puntato, risultano guardare più in alto (di una ventina di gradi appunto) rispetto alle offset; questo, se vogliamo misurare l'inclinazione direttamente sul piatto, e non sulle scale graduate che spesso nelle offset sono riportate già con la correzione dell'angolo di offset.
L'LNB che hai, seppur bello datato, non è detto che vada così male, tutt'altro; il problema semmai , tutt'altro che banale, è quello di far funzionare il polarizzatore, il che vuol dire dotarsi di un decoder che abbia i comandi previsti per questa funzione (sempre più introvabili e comunque costosi); la soluzione più pratica rimane quella di cambiare il convertitore con un'universale che però attenzione, devi abbinare ad un Feed per primefocus; la soluzione più gettonata è l'abbinamento Invacom flangiato C120 con il suo feed specifico ADF-120; non potresti neanche salvare il Feed che hai adesso in quanto la flangia è differente, la tipica WR75 dei convertitori tribanda, utilizzabili proprio coi polarizzatori...:confused: ehm, tra l'altro se quello che hai è come quello di cui hai postato la foto... è per dischi offset :5eek: .


d@nluc :sleepy2:
 
Ultima modifica di un moderatore:
El Barto ha scritto:
X suimi2 penso che lnb 0,3 da pochi euro sia inadatto vista quest'esperienza :p

Intendevo solo come soluzione temporanea per mettere a punto polarmount e al limite per iniziare a provare il sistema ..... nel mio caso questa soluzione temporanea e' oramai stabile da piu' di 10 anni, ma io ho (anzi avevo) una misera OFFSET da 120 cm :icon_wink: quindi nel mio caso il feedhorn degli LNB comuni non dovrebbe essere poi cosi' male.

Comunque se non ho capito male anche danluc propone come possibile soluzione quella di cambiare LNB e feedhorn ( mettendo su un invacom + feedhorn per primefocus ) in modo da evitare d' avere un pol. magnetico.
 
Ultima modifica:
L'idea di costruire un inclinometro fai da te mi era passata per la testa ma siccome con la manualità ho un rapporto tipo quello che ha un uomo con una donna :p , ho lasciato perdere!
spero di riuscire a farmene prestare uno domani o al più presto...

...Bèh, puoi anche tentare una cosa banale come questa: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=140520&postcount=130

suimi2 ha scritto:
...Comunque se non ho capito male anche danluc propone come possibile soluzione quella di cambiare LNB e feedhorn ( mettendo su un invacom + feedhorn per primefocus ) in modo da evitare d' avere un pol. magnetico.

Per alcuni motivi, è la soluzione + pratica anche se per me, che in mezzo a questi gingilli ci ho passato un bel periodo, è pure una scelta in qualche modo...dolorosa:

1) quel convertitore dovrebbe essere un tribanda, al 99% un California Amplifier come il paio che ho anch'io (http://img84.imageshack.us/img84/8596/califastrvc6.jpg),
e funziona in entrambe le polarità grazie al polarizzatore appunto, che viene gestito solo da certi ricevitori (Echostar, certi Manhattan etc.) ormai ritenuti obsoleti dal mercato, volto a tutt'altre cose; di fatto, in produzione si riesce a trovare ben poco ( o niente) che possa gestire un polarizzatore.

2) Il cambio di banda in questi convertitori avviene con il passaggio da 13 Volt (banda bassa) a 18 Volt (banda alta), e ben pochi ricevitori riescono a gestire automaticamente la cosa: nei moderni e comuni LNB universali lo switch 13/19 Volt serve per cambiare la polarità.

3) Trovare un tribanda con una figura di rumore di 0.5-0.6 dB è una mezza impresa e costa una cifra, se rapportato ad un'universale da 0.2-0.3 dB.

E va già bene ad El Barto che probabilmente riesce a salvare il feed originale per primefocus perchè ha (...o almeno dovrebbe avere) la flangia C120, che è compatibile con la maggior parte dei convertitori flangiati (Invacom, MTI etc) così da sfruttare probabilmente l'attacco a tripode originale.
Certo che se uno poi ha già (come me :D ) un'Echostar che può far andare questi gingillini, magari può anche cambiare un bel niente :badgrin: :icon_wink: .

Difficile dire con quel feed per Offset cosa avrebbe preso EL Barto, probabilmente molto poco: per quel che avevo visto io ai tempi, il rendimento scendeva a livelli demoralizzaranti :sad: ; una miniprova recente..."invertita" invece l'avevo fatta quest'estate: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=12797 indicativa anche per il rendimento di certi LNB sulle 125 Gibertini (... a buon intenditor...) :eusa_think: :icon_wink: .

d@nluc
 
Quel California era diventato comunissimo negli anni passati, facile quindi riconoscerlo, anche soprattutto per la forma inconfondibile; quello distibuito da Emmeesse può ricevere solo la banda bassa, sotto i 11800GHz, e quindi lo puoi anche accantonare, mentre il Gardiner dovrebbe essere ai livelli del California ( se non sai dove riporlo mandalo a me, che faccio la collezione :D :D :D) ; per il resto, oltre al puntamento che basta sia fuori di poco per non beccare niente, ci possono essere altre cose:
1) quel convertitore tribanda cambia la da banda bassa a banda alta con la commutazione 13/18 Volt, il che vuol dire che sul tuo Clarke dovresti impostare l'LNB come:
x la banda bassa (freq che arriva fino a 11700 GHz):
LNB Power 13 V
LNB Type Single
LNB Freq 9750
x la banda alta (freq che arriva fino a 12750 GHz):
LNB Power 18 V
LNB Type Single
LNB Freq 10750
questo se hai dei setting già compilati per un impianto "normale" :D ; puoi anche fare un blind scan in entrambe le polarità, sintonizza lo stesso, anche se poi il ricevitore ti visualizza frequenze sballate o inesistenti addirittura :5eek: .

2) Se la polarità è sbagliata ad esempio ( e tu non puoi regolare lo skew :sad: ) rischi effettivamente di prendere poco o niente; puoi provare a ruotare l'LNB nella sua sede alternando sul decoder canali verticali ed orizzontali ( o lanciando un blindscan in entrambe le polarità) per vedere se cambia qualcosa.
:icon_rolleyes: vedi perchè dicevo di cambiare con un praticissimo universale flangiato ? :icon_wink: .
Ehm,vedo anche che il feed per primefocus ha già tre fori: può essere sistemato direttamente sulle aste del tripode? potrebbe essere la sua sistemazione originale ? non resta che provare; occhio anche all'attacco del cavo al connettore sul convertitore che, vedo dalla foto, stà già facendo una curva troppo stretta e banalmente può dare problemi anche importanti.

Venendo allo skew del polarizzatore magnetico, questo viene regolato dai ricevitori compatibili fornendo una tensione variabile da - 5Volt a +5 Volt, dove -5V equivale a -90 di skew, 0V = 0 di skew e +5 equivale a +90 di skew: lasciando perdere i valori intermedi, che servono soprattutto sulle polarità circolari (dove non è rimasto niente in banda Ku), potrebbe servire teoricamente solamente un alimentatore che possa fornire un +5Volt quando si seleziona un canale in polarità Verticale, interroppendo l'alimentazione (0 volt) quando invece si passa ad un canale in polarità orizzontale; volendo, probabilmente un elettronico riesce facilmente ad approntare un circuitino con un potenziometro che possa fornire un +5/-5 volt per la regolazione fine dello skew, anche se poi gestire il tutto diventa effettivamente poco pratico.

Ciao
d@nluc
 
Ciao danluc!
Ormai sei la mia unica speranza.
Per quanto riguarda il gardiner posso spedirtelo con costi a tuo carico :p tanto io nn me ne faccio nulla.
Dalla tua risposta nn ho capito se il california posso continuare ad utilizzarlo impostando quei settings nel ricevitore o se il discorso del tribanda era riferito ad al altro.
Ovviamente impostando il clarke tech in quel modo perdo la ricezione degli altri feed con illuminatore univerale?
Questo perchè ho una configurazione del genere:
DiseqC 1.2 ----LNB A - Hotbird
----LNB B - Astra
----LNB C - Eurobird
----LNB D - LNB Scodellone con California Amplifier

In definitiva dopo essere riuscito a sintonizzare il satellite di riferimento ed aver sistemato l'attuatore mi conviene comprare quell'invacom che dovrebbe funzionare come tutti gli altri illuminatori rendendo inutile il polarizzatore...giusto?
Penso che quei buchi sul feed servano per attaccarlo direttamente alle aste come hai detto tu...ma il modo in cui è attaccato ora ne pregiudica il funzionamento?

La curva "dannosa" che ha preso il cavo era solo momentanea in quanto il cavo nn è stato ancora fissato a dovere e balla alla mercè del vento e di fenomeni vari come passaggio cani, esseri umani ed inumani :D

A presto...

P.s. Mandami l'indirizzo in privato!
 
Il California si potrebbe utilizzare se tu potessi far funzionare quel polarizzatore in qualche modo, previo settare nel Clarke come LNB il giusto valore di OL: 9750 per i canali in banda bassa (fino a 11700 GHz), e 10750 per quelli in banda alta (da 11700 a 12750 GHz)...ancora dovresti settare come alimentazione LNB 13 Volt per la banda bassa e 18 Volt per la banda alta...hai voglia!...non farti troppi pensieri, procurati un convertitore universale flangiato C120 (l'Invacom SNF-031 è solo il più comune e facile da trovare) che si comporta come gli altri che già hai e non ci pensi più.
Se quel feed va innestato direttamente sulle aste del tripode è meglio che lo fai perchè, se tutto è originale, risulta la collocazione alla distanza dal disco ideale (altezza focale), quella che dà il maggior rendimento; col sistema che hai su adesso invece va per forza di cose a collocarsi più vicino al disco, non sfruttandone tutta la dimensione e quindi la potenzialità.
Se vuoi sempre mandarmi il Gardiner (a mie spese naturalmente :D), ti mando il in M.P. il mio indirizzo; tieni da parte comunque il California che può diventar buono nel caso che ti venga voglia un domani di montare un Corotor per la banda C+Ku.
... :hairsad:...ed inumani ??? :5cold: :hairsad::hairsad:

Ciao
d@nluc
 
Eccomi di nuovo a scassare... :p

L'invacom l'avrei comprato anche se fossi riuscito a far funzionare tutto alla perfezione con i pezzi che ho. Il fatto è che prima di farlo mi voglio assicurare che è tutto ok per la ricezione (palo montato perfettamente, attuatore pure, flangia pure etc etc) se solo riuscissi a prendere una solo frequenza...

Vabbè cmq ricapitoliamo:
1) attacco il feed direttamente sulle aste
2) compro l'invacom che nn dovebbe darmi più nessun problema dato che nn ha bisogno di polarizzatore ne di cambio tensione etc etc...giusto?
A proposito il mio feed può essere attaccato direttamente all'invacom o devo prendere il suo feed apposito?
Senza entrare in ambito tecnico, ma non avrei nessun problema di polarizzazione con questo famoso invacom anche sui satelliti estremi?
Poi visto che mi hai messo la pulce nell'orecchio...esiste un convertitore che opera sia in banda Ku che C da poter montare senza polarizzatore s su quel mio feed?

Spero di nn dimenticare nulla!!!

P.s. Ti rinnovo la mia disponibilità a mandarti l'lnb...mandami il pvt!

A presto...
 
Hai capito bene:
1) OK
2) Giusto: elimini il polarizzatore, che non serve più, ed è come se avessi su un LNB universale comune, gestibile perfettamente da tutti i ricevitori "normali".
3) Usa il feed che hai già, che presumibilmente è stato preparato per quel disco mentre l'attacco dovrebbe essere quello giusto ( per me lo è al 99,9999%); dovresti essere in grado di confermarlo guardando l'attacco dell'Invacom nella foto che ho postato sopra; non ci sono problemi di polarizzazione sugli estremi, l'allineamento lo fa la rotazione del disco dettato dal polarmount durante il movimento in Azimuth.
Per la C&Ku insieme invece ti rimando alla discussione in rilievo qua sopra: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=2482 premettendoti però che la cosa si complica ed occorre, almeno se si usa un Corotor, un ricevitore pienamente compatibile.

Ti mando un p.m.
Ciao
d@nluc
 
Mi sono letto con grande perizia tutto il 3d che mi hai consigliato...

Per la dovizia nei particolari con cui avete trattato l'argomento ormai nn ho alcun dubbio: voglio la banda C :p

Tuttavia mi sembra che trovare il Corotor in Italia sia "quasi impossibile"...consigli?

I ricevitori di cui dispongo sono:
il Clark Teck 2100, un pioneer goldbox Bt1510 allcam e due skystar 2 (una pci e l'altra usb); mi pare di aver capito che con il primo e le terze nn dovrei aver problemi con la banda C giusto?
A proposito ma il cambio di polarità in banda C con il Corotor come avviene? E' gestibile dai ricevitori che posseggo?


Grazie di nuovo....;)
 
r: info

ciao Prima di tutti ti faccio i miei complimenti per la 260 penso che puoi toglierti molte soddisfazioni con un bestione del genere io sto facendo altrettando con la 2 mt. :icon_wink:
per quanto riguarda i ricevitori il clarke 2100 lo uso anche io e non perde un colpo specie sulle freq. piu' deboli. poi con la funzione blindscan direi che è il top x un feedhunters!!!! :D stessa cosa x le 2 ss2.
per quanto riguarda il posizonatore io ho usato fino a poco tempo fa il mitico drake analogico ma ero limitato nel suo movimento da 72est a 62w circa.
ora ho preso il posizionatore v-box -II con il quale comando il pistone da 36 Actuator Superjack QUARL 3636+ con un escursione che va da 82est forse 84? a 62 e anche piu' w. : happy3: . Invece con il ricevitore digitale manatthan dsr5500 cip -ir ho collegato solo i cavi per lo skew ma è da un pò che non lo uso più in quanto ho montato sul tripode il convertitore Lnbf C band 15K e lnbf KU band 0,4db per primo fuoco L'anello è modificato per accogliere fuori fuoco il banda Ku e l'Lnbf banda C include uno switch diseq, per una semplice installazione monocavo senza switch esterni. Il banda C include una lamina depolarizzatrice. .
io uso i 2 convertitori con i due cavi singoli uno al Clarke Tech per la banda C e uno all' Humax per la banda ku o viceversa :)
puoi vedere le immagine di tale convertitore nel post di lastplayer relativo alla banda c
al seguente indirizzo
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=13401&highlight=lnbf

per quanto riguarda il goldbox non è adatto a tale ricezione e a molti limiti in merito alla banda ku.
spero che la tua parabola non sia montata sul tetto come ho fatto io che devo dormire sempre con un okkio aperto specialmente quanto ce' bufera!!!: icon_wink:
Ma effettivamente ne vale la pena.
di che zona sei ? magari se capitasse di passare dalla tua zona mi fermo a vederla deve essere uno spettacolo!!!
bye Bati.
 
Indietro
Alto Basso