News su DVB-T2

alexzoppi

Digital-Forum Master
Registrato
23 Gennaio 2008
Messaggi
938
A proposito del tanto atteso nuovo standard ... ;)
A fine giugno arriverà la prima bozza del nuovo standard.
Attenzione, non lo standard definitivo ma solo una bozza.
La notizia arriva direttamente dal DVB.org cioè dai "padroni" del DVB e qui i dettagli: http://www.dvb.org/technology/dvbt2/
Alcuni punti estratti da quel documento:
"... The DVB Project fully expects DVB-T and DVB-T2 services to co-exist side-by-side for some time to come - and it's clear from the experiences in Australia (DVB-T, MPEG-2 video coding) and France (DVB-T, MPEG-4 video coding) that terrestrial HDTV services are perfectly viable without using DVB-T2. ..."
"... The transition from analogue to digital services is what DVB-T is designed for. In this timeframe it is neither feasible nor advisable to consider launching services with DVB-T2. The new standard is designed for a post-ASO environment, where DVB-T services are already well-established. Products that implement the DVB-T2 standard are not likely to become widely available until 2010...."
"... This means that DVB-T2 should not, in the short to medium term, be considered for the launch of free-to-air multichannel standard definition services targeted at migrating a general population from analogue to digital. DVB-T is ideal for these purposes. ..."
"... DVB-T is THE standard for transitioning from analogue to DTT; and DVB-T2 is the ideal technology to exploit opportunities after ASO. ..."
 
alexzoppi ha scritto:
A proposito del tanto atteso nuovo standard ... ;)
A fine giugno arriverà la prima bozza del nuovo standard.
Attenzione, non lo standard definitivo ma solo una bozza.
La notizia arriva direttamente dal DVB.org cioè dai "padroni" del DVB e qui i dettagli: http://www.dvb.org/technology/dvbt2/
Visto che Wikipedia non mentiva? ;)

Tutte cose che già si sapevano.
La cosa secondo me fondamentale, è che quando verranno messi in vendita i ricevitori DVB-T HD il venditore spieghi che al lancio ufficiale del servizio HD tali ricevitori saranno inutilizzabili. Tutto qui.

La Rai è liberissima di trasmettere come le pare e piace sul terrestre, però bisogna avvertire gli acquirenti di questi ricevitori che, appena verrà reso disponibile, lo standard che verrà utilizzato per l'HDTV sarà solo il DVB-T2.
 
Boothby ha scritto:
Visto che Wikipedia non mentiva? ;)
Mi stai prendendo in giro?
Io avevo semplicemente detto che il sito DVB.org è la fonte più affidabile, dato che lo std lo producono loro e non Wikipedia.
La bozza doveva essere pronta ai primi del 2008 ma avevo manifestato dubbi in proposito: infatti la vedremo per luglio. Wikipedia afferma che la prima applicazione partirà a Grenada a fine 2009, mentre qui si dice che i prodotti DVB-T2 saranno disponibili (non per pochi intimi) non prima del 2010.
Fai un po' tu ...
Dire poi che i ricevitori DVB-T HD saranno inservibili al lancio del DTT HD semplicemente NON è vero: perchè se tu vuoi vedere l'HD sul DTT in Italia ADESSO e l'anno prossimo (ed anche nel 2010, 2011 e anche oltre) ti servono QUESTI ricevitori non quelli DVB-T2, come peraltro dicono anche quellidi DVB.org

EDIT: vedo che hanno aggiornato Wikipedia ;)

EDIT2: ... è stata aggiornata oggi a Mezzogiorno ... e mi sembra pure da un italiano ;)
 
Ultima modifica:
Scusate una cosa, ho un dubbio che voi forse mi potete chiarire, se io oggi compero un tv predisposto per il dtt hd (tipo il nuovo Pana pz800 con codec H264) in un prossimo o lontano futuro, a switch-off completato, ovvero quando inizieranno le vere trasmissioni in dtt-hd con lo standard dvb-t2, potrò vederle o no?

Ciao.
 
alexzoppi ha scritto:
Mi stai prendendo in giro?
Io avevo semplicemente detto che il sito DVB.org è la fonte più affidabile, dato che lo std lo producono loro e non Wikipedia.
La bozza doveva essere pronta ai primi del 2008 ma avevo manifestato dubbi in proposito: infatti la vedremo per luglio.
Ho controllato su Wikipedia pensando non fosse stata già modificata, comunque la differenza è di pochi mesi.
alexzoppi ha scritto:
Wikipedia afferma che la prima applicazione partirà a Grenada a fine 2009, mentre qui si dice che i prodotti DVB-T2 saranno disponibili (non per pochi intimi) non prima del 2010.
Fai un po' tu ...
Perchè è quello che si dice (o meglio, diceva visto che la fonte citata di fine 2007) in Uk.

Comunque anche li c'è chi solleva i tuoi stessi dubbi. Se ti può interessante qui c'è un'interessante articolo che analizzi i rischi del piano di Freeview HD: http://www.digitalspy.co.uk/digitaltv/a93019/analysis-risks-in-freeview-hd-plan.html
alexzoppi ha scritto:
Dire poi che i ricevitori DVB-T HD saranno inservibili al lancio del DTT HD semplicemente NON è vero: perchè se tu vuoi vedere l'HD sul DTT in Italia ADESSO e l'anno prossimo (ed anche nel 2010, 2011 e anche oltre) ti servono QUESTI ricevitori non quelli DVB-T2, come peraltro dicono anche quellidi DVB.org
Tu credi che quando sarà disponibile il DVB-T2 la Rai continuerà a trasmettere i canali HD in DVB-T? Sarebbe una follia.

Con tutta probabilità succederà la stessa cosa successa con il satellite.

Quando il DVB-S2 ancora non esistiva, qualche paytv ha lanciato i propri canali HD nel vecchio DVB-S, e gli abbonati si son comprati il loro bel decoder HD.
Dopo poco tempo, arrivò il DVB-S2, tutti hanno cominciato a trasmettere con questo standard, e chi aveva acquistato un decoder DVB-S HD si è ritrovato con in mano un costosissimo ferro vecchio.
alexzoppi ha scritto:
EDIT: vedo che hanno aggiornato Wikipedia ;)

EDIT2: ... è stata aggiornata oggi a Mezzogiorno ... e mi sembra pure da un italiano ;)
Se il fatto che tu faccia notare che sia stato un italiano, è un gesto "pattriottico", ok.

Se invece, come lasci intendere, stai insinuando che sia stato io, ti comunico che non ho né tempo né voglia di fare questi giochetti.

Inoltre questo sarà il mio ultimo intervento per quel che riguarda l'argomento DVB-T2.
Ganzarolli ha scritto:
Scusate una cosa, ho un dubbio che voi forse mi potete chiarire, se io oggi compero un tv predisposto per il dtt hd (tipo il nuovo Pana pz800 con codec H264) in un prossimo o lontano futuro, a switch-off completato, ovvero quando inizieranno le vere trasmissioni in dtt-hd con lo standard dvb-t2, potrò vederle o no?
No.
 
@Ganzarolli
Allora prima di tutto bisogna chiarire una cosa: DVB-T non significa solo SD, ma se si vuole (come appunto farà la RAI per gli Europei e come fanno in Francia) è possibile trasmettere HD sul DVB-T.
ll protocollo di compressione usato in Francia (e credo quello che userà la RAI) è MPEG4/H.264.
Quindi in teoria un apparecchio che riceva DVB-T ed è in grado di gestire l'H.264 dovrebbe essere in grado di ricevere le trasmissioni in HD nel porssimo futuro (2009/2010 ma io penso anche oltre ..). Dico dovrebbe perchè la pratica è sempre un'altra cosa ... :D
Quando i vari broadcasters inizieranno a trasmettere utilizzando DVB-T2 (IMHO dopo lo switch-off come minimo) i ricevitori DVB-T non potranno ricevere il segnale (e non credo proprio che potranno essere aggiornati ed intendo quelli futuri men che meno quelli attuali)
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Tu credi che quando sarà disponibile il DVB-T2 la Rai continuerà a trasmettere i canali HD in DVB-T? Sarebbe una follia.
Sì, ma quando? Quello che voglio sottolineare è il fatto che il DVB-T2 sembra dietro l'angolo ma non è così.
Boothby ha scritto:
Se invece, come lasci intendere, stai insinuando che sia stato io, ti comunico che non ho né tempo né voglia di fare questi giochetti.
Mi scuso se ho lasciato intendere questo, voleva solo essere una nota di colore.

En passant, faccio notare che su Wikipedia hanno anche aggiunto un documento RAI (probabilmente pubblicato oggi) che dettaglia tecnicamente il DVB-T2
 
Scusate (forse sono un po' OT) ma allora dei TV con DVB T integrato che ne sarà? Avranno dentro un tuner che non servirà a nulla?!:mad:
 
Quindi mi pare di capire che si può riassumere citando la canzone:
"E' un mondo difficile, felicità a momenti, futuro incerto..." :D :D
Quotando Boothby, bisogna anche dire che i primi dec sat per l'hd (Euro 1080 HD1) lavoravano in mpeg2, e quindi li hanno dovuti sostituire per passare al mpeg4 del dvb-s2.
Mi rimane il dubbio che un dec dvb-t con codec per H.264 non possa essere aggiornato al dvb-t2, magari con una semplice modifica della scansione di banda od un semplice aggiornamento dei codec o qualcosa di simile...senza voler mettere in dubbio le vostre conoscenze che sono sicuramente superiori alle mie :icon_redface:

Ciao.
 
checco.ra ha scritto:
Scusate (forse sono un po' OT) ma allora dei TV con DVB T integrato che ne sarà? Avranno dentro un tuner che non servirà a nulla?!:mad:
Ma vedrai che alla fine si adotterà una soluzione mista tipo quella del sat, dove ci saranno canali (Transponder) che continuano a trasmettere in dvb-t (dvb-s) e altri, tipicamente quelli dedicati alla ppv, che trasmetteranno in dvb-t2 in alta definizione in mpeg4 e che richiederanno un dec apposito.

Ciao.
 
Come detto nel post iniziale i due sistemi coesisteranno per un po' di tempo ma è probabile che le trasmissioni HD passeranno più velocemente da un sistema all'altro.
IMHO non è una cosa a breve (ma penso si fosse capito ...)

Per quanto riguarda la possibilità di aggiornarmento dell'HW da un sistema all'altro sembra che i cambiamneti da un sistema all'altro siano tali da non permetterlo (così mi sembra di aver capito leggendo i vari siti specifici)
 
Ganzarolli ha scritto:
Molto interessante il documento Rai sul dvb-t2
http://www.fub.it/public/Morello020408B.pdf
Da li si capisce chiaramente che i dec attuali (anche con h.264) non saranno compatibili in quanto la modulazione del dvb-t2 è diversa :mad:

Ciao.

sempre belle notizie a quanto vedo, ma riflettiamo...

ma ci stanno prendendo per il c?

no perchè se è davvero così raga è da rivoluzione...
gente che compera decoder e poi non funzionano più tra qualche anno? ma ci siamo o cosa, cioè leggere queste cose dovrebbe far andare in bestia non solo me... oh ma fino a questo punto siamo arrivati? che ci piglino per i fondelli in questa maniera?

un mucchio di tempo per passare al dvb-t e poi tutto daccapo per il dvb-t2? nooo... mi rifiuto, l'Italia è davvero un paese in rovina...:5eek:
 
giulio3x ha scritto:
sempre belle notizie a quanto vedo, ma riflettiamo...

ma ci stanno prendendo per il c?

no perchè se è davvero così raga è da rivoluzione...
gente che compera decoder e poi non funzionano più tra qualche anno? ma ci siamo o cosa, cioè leggere queste cose dovrebbe far andare in bestia non solo me... oh ma fino a questo punto siamo arrivati? che ci piglino per i fondelli in questa maniera?

un mucchio di tempo per passare al dvb-t e poi tutto daccapo per il dvb-t2? nooo... mi rifiuto, l'Italia è davvero un paese in rovina...:5eek:

Guarda che questa cosa del DVB-T2 vale per tutta Europa non solo per l'Italia.

Quando è partito il DTT in Europa del DVB-T2 non si parlava assolutamente ,perchè non esisteva.

La stessa cosa succede per i cellulari con il GPRS-EDGE,UMTS,HDSPA ogni volta ci sono dei miglioramenti e se voglio usufruirne devo cambiarlo,li però nessuno si è mai lamentato,anzi ci sono cassetti pieni zeppi di cellulari abbandonati per far posto al cellulare nuovo da 300-500 euro.

Poi le trasmissioni coesisteranno per moltissimi tempo ,il che significa che il decoder o la TV diventa vecchia da sola :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Guarda che questa cosa del DVB-T2 vale per tutta Europa non solo per l'Italia.

Quando è partito il DTT in Europa del DVB-T2 non si parlava assolutamente ,perchè non esisteva.

La stessa cosa succede per i cellulari con il GPRS-EDGE,UMTS,HDSPA ogni volta ci sono dei miglioramenti e se voglio usufruirne devo cambiarlo,li però nessuno si è mai lamentato,anzi ci sono cassetti pieni zeppi di cellulari abbandonati per far posto al cellulare nuovo da 300-500 euro.

Poi le trasmissioni coesisteranno per moltissimi tempo ,il che significa che il decoder o la TV diventa vecchia da sola :D

e scusa dovrei essere contento di questo?

cari miei finiranno i giorni in cui questo consumismo sarà alla ribalta... io ho un televisore che ha 20 anni e ancora va che è una bomba, altro che cambiare cellulare ogni mese e adesso anche decoder, andano di questo passo, finiremo tutti male...

mo adesso fanno diventare i decoder come le auto che per venderle si sono inventati l'euro 1,2,3,4,5 ........ adesso mo me mettono anche i decoder 1,2,3,4, le comiche

la cosa è comica e drammatica allo stesso tempo...:5eek: :eusa_naughty:
 
comunque ricorda che esiste sempre la back compatibility. Quando compri un decoder o un qualsiasi oggetto elettronico sei sicuro di quello che puoi ricevere AL MOMENTO DELL'ACQUISTO, e lo potrai ricevere anche dopo con modello + evoluto che avra INOLTRE NUOVE POSSIBILITA'.
Ma gli standard con l'avvento dell'elettronica digitale non sono più statici come in passato ma dinamici e si evolvono di anno in anno...In campo analogico era tutto più lento..non bastava cambiare firmware per avere nuove funzioni!!!
Non essere catastrofico!
 
... e le Euro 0 allora? :D
Mi sembra un tantino esagerata la tua tirata contro quelli del DVB-T2, anche perchè nel 99% dei casi i decoder già acquistati arriveranno tranquillamente alla fine della loro vita utile.

Il tema della veloce obsolescenza delle nuove tecnologie, del consumismo e del nostro stile di vita è senz'altro un argomento ormai centrale non solo per gli addetti ai lavori o gli appassionati ma proprio per tutti.

Ma penso che sarebbe meglio aprire un thread dedicato, anche perchè sarebbe un topic senza fine ...
 
Se il DVB-T2 arriverà davvero non prima del 2010 allora in UK hanno perso solo tempo a fare tutti i congressi, progetti ecc per lanciare HD su Freeview nell'inizio 2009?:eusa_wall:

Comunque come vedete nel pdf la tecnologia DVB-T2 è ancora da sperimentare, non si neanche ancora con quale modulazione usare e quindi il vero guadagno in Mbps.

31,37, 33 o 35,4?

Comunque sarebbe un bel passo avanti per l'SD:
mettiamo 2,5Mbit per il video in h.264 720x576 (che al quel bitrate la compressione è quasi impercettibile) + 768kb divisi in due AC3 5.1 a 384kbit l'uno per esempio italiano + lingua originale (a quanto pare niente aac) e supponendo il peggiore dei MUX (31,37Mbit) viene più di 9 canali in qualità video/audio altissima, oserei dire uguale ad un buon DVD Video mpeg-2 .

Ovviamente questo è solo un sogno in Italia, riusciranno metterci 30 canali in un solo MUX a pari qualità di IRIS, QOOB, LA7, Mediaset Premium ecc..
 
Ultima modifica:
non ti sembra un po' sbilanciato sull'audio? è un rapporto 3:1!!!
 
Non credo -Sandro- che il DVB-T2/H264 sara` mai usato per l'SD... nonostante gli indubbi vantaggi che questo porterebbe in termini di banda.

In questo modo significherebbe non solo cambiare i ricevitore per l'HDTV (che saranno pochi), ma far cambiare anche quelli per l'SD ed allora si` che la gente iniziera` ad arrabbiarsi veramente :mad:

E` un peccato, ma per l'SD ci terremo DVB-T1 e Mpeg2 fino al passaggio
totale all'HD (nel 2099 :5eek:).

fano
 
Indietro
Alto Basso