Next hd a 720p

Burchio ha scritto:
via su tra 10 milioni di abbonati...sky si sposterà su un satellite tutto suo così di spazio ce ne sarà in abbondanza(e tutti a protestare per girare le parabole)
Basta chiudere qualche canale inutile come i vari +1 e quelli dedicati ai 16/9 per liberare spazio e restare sull'uccello bollente :D
 
Ma sarei disposto ad andare personalmente in 4 milioni di case e spostare le parabole pur di avere una HD decente:D

Il problema invece è che lo spazio c'era in passato, c'è attualmente e probabilmente ci sarà anche in futuro, mentre manca una sola cosa: la volontà da parte di Sky di valorizzare il prodotto in questione.
Scelta, a mio parere, incomprensibile perchè se offrisserò un servizio di ottima qualità potrebbero fare un bel pò di abbonati, vista anche la sempre maggiore diffusione di TV e VPR HD Ready o Full HD.
 
@ dingo...i +1 non sono inutili
@ rmk ora lo spazio non c'è...il fatto e che quando ci sarà verrà riempito con nuovi canali nn faranno allargare quelli nuovi x farli stare + comodi
 
Burchio ha scritto:
@ dingo...i +1 non sono inutili
Al giorno d'oggi con MySKY, PVR (NSD emulato finche dura), DVD Recorder e VHS dimmi tu se non sono inutili :eusa_whistle:

Se poi uno è talmente sfaticato che non si mette neanche a programmare un timer (alla portata anche di un bambino di 5 anni) allora è un altro paio di maniche :evil5:
 
Dingo 67 ha scritto:
Al giorno d'oggi con MySKY, PVR (NSD emulato finche dura), DVD Recorder e VHS dimmi tu se non sono inutili :eusa_whistle:

Se poi uno è talmente sfaticato che non si mette neanche a programmare un timer (alla portata anche di un bambino di 5 anni) allora è un altro paio di maniche :evil5:

con tutto quello che registro e visto che
the office
crossing jordan
west wing
non hanno repliche...a me i +1 fanno comodo sennò a causa di sovrapposizioni non potrei seguirli. :D

e cmq lo so che io e te siamo esperti coi timer...ma un sacco di altra gente trova + comodo iniziare a vedere alle 22 direttamente senza programmare nulla
 
Burchio ha scritto:
ora lo spazio non c'è...
In realtà ci sono varie "briciole" di spazio suddivise tra i vari TP ed una riorganizzazione/spostamento dei canali potrebbe anche liberare un intera frequenza, così da dare una qualità più decorosa ai canali HD.

Tuttavia tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, purtroppo:eusa_wall:
 
Burchio ha scritto:
non hanno repliche...a me i +1 fanno comodo sennò a causa di sovrapposizioni non potrei seguirli. :D
In questo caso basterebbe semplicemente una multiprogrammazione fatta con criterio :icon_rolleyes:

Burchio ha scritto:
e cmq lo so che io e te siamo esperti coi timer...ma un sacco di altra gente trova + comodo iniziare a vedere alle 22 direttamente senza programmare nulla
Allora per questi scansafatiche siamo costretti a sorbirci una qualità spesso al limite dell'osceno???? :eusa_whistle: :eusa_wall: :eusa_wall:

Grazie ma io non ci sto!!!!! :eusa_naughty:
 
Qualcuno mi spiega perchè i canali fox classici a 160kbps hanno un audio inascoltabile e invece tutti i +1 sempre a 160kbps hanno una qualità audio cristallina? (quasi):5eek:
 
daWsOn_s ha scritto:
Qualcuno mi spiega perchè i canali fox classici a 160kbps hanno un audio inascoltabile e invece tutti i +1 sempre a 160kbps hanno una qualità audio cristallina? (quasi):5eek:

anche il video è nettamente migliore(tp meno congestioneto)...vallo a capire
 
Dingo 67 ha scritto:
In questo caso basterebbe semplicemente una multiprogrammazione fatta con criterio :icon_rolleyes:


Allora per questi scansafatiche siamo costretti a sorbirci una qualità spesso al limite dell'osceno???? :eusa_whistle: :eusa_wall: :eusa_wall:

Grazie ma io non ci sto!!!!! :eusa_naughty:

cmq il problema non sono i +1, ma tante altre cose come il bitrate variabile distribuito un po' troppo a caso.

se guardi gli ascolti vedrai che i +1 sollevano il risultato a costo zero...questo nn per dire che i +1 sono cmq canali seguiti e perciò nn verranno mai chiusi
 
Anch'io sono d'accordo sull'utilità dei +1. senza esagerare e da usare davvero per quei canali molto seguiti da un pubblico di fedelissimi. giusto forse per National Geographic lo toglierei.
 
Dingo 67 ha scritto:
Al giorno d'oggi con MySKY, PVR (NSD emulato finche dura), DVD Recorder e VHS dimmi tu se non sono inutili :eusa_whistle:
Dingo, io penso che non sia vero che i +1 servano solo se non si hanno registratori e pvr; per me i +1 sono ancora piu' comodi anche se si ha il MySky, da quando ci sono i +1 dei vari Fox riesco a gestire ancora meglio tutte le serie che seguo e e che spesso sono in sovrapposizione
 
tulibando ha scritto:
Dingo, io penso che non sia vero che i +1 servano solo se non si hanno registratori e pvr; per me i +1 sono ancora piu' comodi anche se si ha il MySky, da quando ci sono i +1 dei vari Fox riesco a gestire ancora meglio tutte le serie che seguo e e che spesso sono in sovrapposizione
Allora la multiprogrammazione sui canali Fox fa veramente acqua da tutte le parti :eusa_think:

Non lo sapevo anche perchè io il Cinema riesco a gestirlo tranquillamente addirittura con il decoder a un tuner ed un DVD Recorder e non è che registro poco, anzi tieni presente che oltre a tutti gli SKY Cinema bazzico spesso e volentieri anche su: RAI Sat Cinema, Studio Universal, Jimmy, Cult, FX, Fantasy, RAI e Mediaset (quando non cripta) :5eek:
 
Dingo 67 ha scritto:
Allora la multiprogrammazione sui canali Fox fa veramente acqua da tutte le parti :eusa_think:

Non lo sapevo anche perchè io il Cinema riesco a gestirlo tranquillamente addirittura con il decoder a un tuner ed un DVD Recorder e non è che registro poco, anzi tieni presente che oltre a tutti gli SKY Cinema bazzico spesso e volentieri anche su: RAI Sat Cinema, Studio Universal, Jimmy, Cult, FX, Fantasy, RAI e Mediaset (quando non cripta) :5eek:

Com'è la qualità di rai sat cinema? è in chiaro?
 
daWsOn_s ha scritto:
Com'è la qualità di rai sat cinema? è in chiaro?

I canali targati RaiSat sono tutti a pagamento e disponibili in Sky Italia.

La qualità del canale RaiSat Cinema è: bitrate attorno ai 6200, formato dell'immagine 544 x 576.
 
Zwobot ha scritto:
I canali targati RaiSat sono tutti a pagamento e disponibili in Sky Italia.La qualità del canale RaiSat Cinema è: bitrate attorno ai 6200, formato dell'immagine 544 x 576.

Purtroppo è abbastanza evidente che il problema della Rai non è il bitrate ma gli encoder non all'altezza di quelli Sky e Mediaset.
 
Red5goahead ha scritto:
Purtroppo è abbastanza evidente che il problema della Rai non è il bitrate ma gli encoder non all'altezza di quelli Sky e Mediaset.

Certo, e purtroppo da RaiUno in poi...
 
Si parlavo di quella qualità, comunque non credo sia un fatto di encoder ma c'è qualcosa di più grande sotto. Dico che non credo sia l'encoder perchè anche le tv locali o minori (sitcom, qoob) hanno qualità stupende (a parte la compressione). Se è quello il motivo sono proprio dei deficienti!

PS: da quale tp e su quale sat attingono i canali terrestri rai per l'analogico?
 
daWsOn_s ha scritto:
PS: da quale tp e su quale sat attingono i canali terrestri rai per l'analogico?
I canali terrestri Rai (o almeno la maggior parte di essi), non attinge in via digitale dal satellite, ma da ponti terrestri.

Infatti, a differenza di Mediaset, sul satellite c'è un lieve ritardo rispetto l'analogico.
 
daWsOn_s ha scritto:
Si parlavo di quella qualità, comunque non credo sia un fatto di encoder ma c'è qualcosa di più grande sotto. Dico che non credo sia l'encoder perchè anche le tv locali o minori (sitcom, qoob) hanno qualità stupende (a parte la compressione). Se è quello il motivo sono proprio dei deficienti!

PS: da quale tp e su quale sat attingono i canali terrestri rai per l'analogico?

Sì, infatti, gli encoder sono di sicuro professionali, ma o sono settati male, oppure il segnale che viene dato loro in pasto ha qualcosa che non va.

Comunque non considerare Qoob un'emittente minore, perchè ha alle spalle un colosso che si chiama MTV, e ti posso assicurare che non badano a spese per le apparecchiature.
Il marchio Qoob è addirittura stato inserito sulla carta intestata di MTVNI (MTV Networks International).

I canali terrestri analogici Rai attingono raramente dal satellite. La Rai ha una dorsale in fibra ed una rete fittissima di ripetitori terrestri che attingono dai ripetitori principali, cioè i trasmettitori legati alla dorsale.
Però in alcuni casi attingono dal satellite, specialmente quando ci sono problemi tecnici tra ripetitori che non riescono a mandarsi il segnale, e le frequenze satellitari sono le stesse che usano anche per il DTT, su HotBird (10992 V e 11766 V).
 
Indietro
Alto Basso