Niente internet per chi scarica dal P2P

gpp ha scritto:
Si ho sentito spesso esperti che affermano questo, forse in qualche caso è vero, però se devo essere sincero penso che la quasi totalità di chi scarica roba protetta da diritti in maniera illegale, alla fine lo fa per risparmiare e dicano pure quello che vogliono, di sicuro non va a comprarla dopo che ha usato quella scaricata :eusa_naughty:
Credi che chi preferisce un mp3 ad un CD in assenza del P2P avrebbe comprato il CD? Non si sarebbe, invece, rivolto all'amico che ce l'ha originale oppure a quello che lo vende falso per strada?

Le major piangono in continuazione i cali di vendite, ma perchè non parlano delle vendite digitali?
Solo su iTunes vengono venduti 4,7 milioni di canzoni al giorno (dati di quest'estate, quindi ora saranno più alti).

Inoltre le canzoni possono essere ormai trovate ovunque. YouTube, last.fm, radio online, ecc.
Su last.fm in Inghilterra, Germania, Stati Uniti (per gli altri paesi non è stato trovato l'accordo) è possibile ascoltare online tutta la musica senza sborsare un centesimo.
 
Certo, magari altre vie le trova, però se l' amico non ce l' ha e il p2p non esiste, che cosa fa chi vuole il cd? Lo compra, no? Però non vorrei essere frainteso ragazzi, io sono d' accordo con chi si oppone a iniziative del genere, non sto dalla parte delle major, dico solo che certe "teorie" mi sembrano paradossali, come quella che il p2p quasi aiuti il mercato...e no, questo non lo credo :eusa_naughty:

P.s. Ovvio che il qualcuno non è riferito a Burchio, egli ha soltanto citato le teorie di alcuni esperti.
 
Sarà che ho amici strani, ma li vedo ancora comprare CD nonostante utilizzino P2P per scaricare illegalmente musica.

Cito anch'io qualche esperto (l'avevo già fatto tempo fa): http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2106362

"Le principali conclusioni a cui sono pervenuti i ricercatori, delle quali dà notizia fra gli altri l'esperto canadese Michael Geist, stabiliscono quanto segue: nel valutare la popolazione che fa uso di P2P è stato individuato "un rapporto fortemente positivo tra il file sharing e l'acquisto di CD". In sostanza chi scarica è anche maggiormente propenso a spendere soldi per i dischi originali, nella misura stimata di 0,44 CD all'anno per un download mensile."

"Inoltre, quando si sommano la popolazione dei downloader e quella dei cittadini non-condivisori si ottiene una somma sostanzialmente nulla, non essendoci dunque alcuna correlazione diretta tra il file sharing e il mercato musicale tradizionale. O per dirla con le parole dei ricercatori, "l'analisi dell'intera popolazione canadese non rivela alcuna relazione, positiva o negativa che sia, tra il numero di file scaricati dai network di P2P e i CD acquistati". Insomma, nessuna prova diretta che suggerisca un effetto di qualsiasi tipo della condivisione illegale dei contenuti sul mercato legittimo dei suddetti, per lo meno in Canada."

"Lo studio, come suggerisce e sottolinea Geist, non è stato condotto per il volere di qualche particolare sponsor e quindi non ha alcuna causa di parte da perorare, sia in seno all'industria multimediale che fuori: Industry Canada, la commissione governativa indipendente che lo ha commissionato, intendeva solo raccogliere dati quanto più oggettivi è possibile in vista di decisioni politiche future sull'argomento."
 
mi sa che c'è + gente che rinuncia a un cd da 24€ con 10 canzoni piuttosto che comprarlo originale...forse l'unica scappatoia sono proprio itunes e simili dove il prezzo si abbassa di molto...
 
Esatto. Poi c'è da dire anche i siti che fanno scaricare gratis la musica e si finanziano con gli spot sono interessanti, vedremo se avranno successo, secondo me sono l' unico modo (insieme ai negozi online citati prima) per mettere tutti d' accordo.
 
Burchio ha scritto:
mi sa che c'è + gente che rinuncia a un cd da 24€ con 10 canzoni piuttosto che comprarlo originale...forse l'unica scappatoia sono proprio itunes e simili dove il prezzo si abbassa di molto...

io penso che se il cd costasse 10/12 €, molti non si metterebbero a scaricare....ovvero se un guioco per la ps23 xbox etc. etc. non costasse 49/59 € ma una ventina.... forse uno lo comprerebbe originale....

Io credo che la pirateria si abbasserebbe in maniera direttamente prioporzionale all'abbassarsi dei prezzi.... ma magari sbaglio.
 
Al sito che dici tu mi riferivo, l' ho provato e adesso è pure migliorato e pare che il catalogo vada migliorando.
 
Si vede che hai amici che ascoltano con un impianto serio e con delle orecchie capaci di sentire....
Il fatto è che la musica costa comunque troppo.
Un brano MP3, scaricato da internet, viene a costare circa 1Euro, cioè come la versione non compressa, e non c'è neppure il supporto "fisico".
I primi colpevoli dell'uso illegale del P2P sono i venditori "legali" di brani a bassa qualità su internet.

Boothby ha scritto:
Sarà che ho amici strani, ma li vedo ancora comprare CD nonostante utilizzino P2P per scaricare illegalmente musica.
 
@Andremales

In pratica siamo quasi a quella situazione e senza contare che ti fanno incavolare dicendo che offrono ADSL illimitata, si col cavolo...

Ad orari fissi se hai una connessione tipo la mia che dovrebbe essere illimitata con quello che pago nel pomeriggio da una certa ora fino a mezzanotte navigo a velocita' da lumaca invece dei 6 e piu' mega durante il resto della giornata e nel weekend rimane lumacosa lo stesso...

Adesso c'e' un altra caxxata detta FUP ( Fair Usage Policy ) che in teoria dovrebbe distribuire le risorse di rete ma in pratica spezza le gambe a gente come me che di internet ne fa un uso notevole, ah dimenticavo che questa scemenza non si dovrebbe applicare alla mia tariffa visto il canone ( come detto prima)...

Visto il trattamento che sto subendo adesso sto pensando di cambiare provider ma purtroppo nel mio comune non ci sono altri operatori che facciano ADSL ULL e non so se cadrei dalla padella nella brace....

Per ora gli unici provider che si salvano sono quelli in ULL ma gli altri sono quasi tutti uguali, in peggio ovviamente. Poi non posso neanche protestare visto che le telefonate vanno a finire in India dove fanno i risponditori automatici senza risolvere un benemerito ....... ;)

Ciao ciao ;) ;)

PS: pregate che questo schifo non arrivi da voi.... :D
 
Indietro
Alto Basso