Purtroppo non li racimolano per noi, nè per sistemare le cose...
Dovrebbero (dovremmo) anche ricordarci che lo stato (cioè noi) spreme soltanto il "vero" privato, ovvero le piccole e medie imprese senza "agganci", cioè le aziende che producono reddito (davvero) e trainano l'economia, quelle (sempre meno) che con la tecnolgia (siamo tra i migliori) stanno facendo galleggiare ltalia, nonostante tutto.
Lassù a Montecitorio, foraggiano (da sempre) aziende che orbitano attorno ai politici (o dei politici, parenti ed affini), carrozzoni che lavorano in perdita, che non pagano tasse ma ricevono congrue sovvenzioni (intascate da note famiglie o dal faccendiere di turno), scatole cinesi che non producono nulla se non enormi debiti da pagare (sempre da noi).
Dx o Sx alla fine cambia ben poco, e quando non ci aumentano le tasse e riducono i servizi, oggi o domani, possiamo star certi che si avvicinano nuove elezioni. Pagheremo dopodomani, con tanto di interessi.
Fisco creativo?

No, gli aumenti del bollo auto sono una risorsa vecchia come il cucco.
.....come volevasi dimostrare.
YODA ha scritto:
credo che finalmente i ns. amministratori abbiano capito
come racimolare tanti soldini: chiedono poco, ma a tutti.
e siccome l'80% SONO "tutti"....chi tiene in piedi la baracca?