[Nocera Inferiore, SA] Consigli per modifica impianto antenna TV

AG-BRASC ha scritto:
No, no... Io semplicemente cercavo di interpretare la ragione dello sfasamento riferito da hits. ;)
Anzi, confermo a hits che se lo spostamento di 20 gradi circa non è verso DX, ma verso SX, è probabilmente per ricevere sia Chiunzi che M. S. Angelo.
Ad ogni modo, in tale zona come anche a Napoli e prov. (cioè tutta l'area di utenza dei siti di zona in verticale, ovvero Faito, Camaldoli, Chiunzi e S. Angelo), un tipo di antenna che ho visto assai ricorrente, almeno sino a pochi anni fa, è il pannello UHF. ;)

confermo quanto riportato da te. ma è pur vero, che negli ultimi anni, molti stanno montando anche le triplex (a mio parere esagerando per chi ha il faito in vista) e le sigma...in soldoni il quasi monopolio dei pannelli uhf si è sgretolato ;)
 
Infatti è vero, avevo precisato che la cosa era riferita agli scorsi anni.
Quando sono passato in zona la scorsa Estate, ho effettivamente notato un deciso aumento di antenne triplex.
D'altra parte è anche vero che tanto i pannelli quanto le triplex, se utilizzati con polarizzazione verticale, presentano una direttività azimutale (cioè sull'orizzonte) sensibilmente più marcata rispetto ad antenne Yagi o alle cosiddette direttive "classiche" (e viceversa). ;)
 
Nel frattempo ci sono state delle modifiche al progetto dell'impianto, perchè sono riuscito a far passare il cavo nelle canaline gia esistenti.
L'impianto definitivo è questo: http://s1223.beta.photobucket.com/user/viktor_navorski/media/Impianto2_zps316e7895.jpg.html

Ora il primo problema però è che dalla presa della bticino 4201d/2 (http://www.ebay.it/itm/PRESA-TV-PAS...5?pt=Interruttori_e_prese&hash=item1c2913d919) riesco a vedere ottimamente la tv nel punto della presa ma nella presa terminale (quella in alto a sinistra) non vedo niente. Premetto che la linea comunque non ha problemi perchè prima di montare la presa tv ho usato uno splitter ed era tutto ok.
Da quello che ho letto (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=133666&page=2) si tratta di una presa derivata per cui per usare l'uscita passante dovrei usare una presa terminale.
Questa presa terminale deve avere la resistenza da 75 ohm?
Mi sapete indicare un modello della stessa serie che fa al caso mio?
Dato che in quel punto devo usare una presa volante, posso fare in un altro modo?

Il secondo problema riguarda la ricezione: ho sostituito il palo che avevo prima (diventato un pezzo di ruggine) e che era alto circa 2,5 metri con uno di 2 metri. Mi trovo proprio di fronte alla montagna dove c'è il ripetitore di Chiunzi e non ho ostacoli davanti però ho notato che con un minimo spostamento dell'antenna mi salta il mux di rai1.
Inoltre la ricezione è massima proprio con quello sfasamento che avevo indicato in precedenza.
Questa sensibilità può dipendere dall'altezza del palo?

L'ultima cosa: ho acquistato un alimentatore da palo per sostituire quello vecchio, ma una volta collegato non avevo segnale, forse per il partitore che si trova in uscita.
Ho rimesso il vecchio e il segnale c'era, poi ho visto che togliendo l'alimentatore in casa riesco a vedere anche meglio di prima.
L'amplificatore quindi nel mio caso è inutile o rischio qualcosa non mettendolo?
Le prese più lontane dall'antenna sono al massimo a 30m.

E' tutto, grazie :biggrin:
 
Nuovo aggiornamento:
nello schema che ho postato stamattina, dopo la 4201/D2 ho visto che l'ultima presa (quella in alto a sinistra) è una serie magic 5152D (le serie sono diverse perche la magic si trova dietro una libreria).
Da quello che ho letto anche qui sul forum (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=143568) si tratta di una presa derivata e quindi se ho capito bene terminale.
Non vi dico il tempo che ho passato a capire perchè non mi funzionava la magic e anche oggi ho provato a collegare il cavo in tutti i modi per farla funzionare.
Poco fa ho letto un post (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=154376&page=23) in cui Flash54 spiega che la 4201/D2 non è una passante ma una derivata per cui ci potevo stare una vita...
D'altra parte la D nella sigla poteva suggerirlo... :eusa_doh: ma non essendo pratico di queste cose posso essere giustificato.
E poi ho letto che la bticino è famosa per fare questi casini.

Comunque sia vorrei chiedervi se la 4201/D2 ha gia in se l'impedenza da 75 ohm e che modello di passante della stessa serie living prendere per usarla nel punto dove si trova adesso la 4201/D2, spostando questa come terminale al posto della magic 5152d.
Se c'è qualcosa migliore in termini di perdita della bticino va bene lo stesso, poi ci monto la placca della living.

Per cortesia datemi un consiglio perchè vorrei risolvere il problema.
 
hilts ha scritto:
Nuovo aggiornamento:
nello schema che ho postato stamattina, dopo la 4201/D2 ho visto che l'ultima presa (quella in alto a sinistra) è una serie magic 5152D (le serie sono diverse perche la magic si trova dietro una libreria).
Da quello che ho letto anche qui sul forum (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=143568) si tratta di una presa derivata e quindi se ho capito bene terminale.
Non vi dico il tempo che ho passato a capire perchè non mi funzionava la magic e anche oggi ho provato a collegare il cavo in tutti i modi per farla funzionare.
Poco fa ho letto un post (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=154376&page=23) in cui Flash54 spiega che la 4201/D2 non è una passante ma una derivata per cui ci potevo stare una vita...
D'altra parte la D nella sigla poteva suggerirlo... :eusa_doh: ma non essendo pratico di queste cose posso essere giustificato.
E poi ho letto che la bticino è famosa per fare questi casini.

Comunque sia vorrei chiedervi se la 4201/D2 ha gia in se l'impedenza da 75 ohm e che modello di passante della stessa serie living prendere per usarla nel punto dove si trova adesso la 4201/D2, spostando questa come terminale al posto della magic 5152d.
Se c'è qualcosa migliore in termini di perdita della bticino va bene lo stesso, poi ci monto la placca della living.

Per cortesia datemi un consiglio perchè vorrei risolvere il problema.
Come pensavo, bticino miete ancora vittime.:5eek:
Le prese di quel marchio la cui sigla termina con /D sono prese dirette, con attenuazione prossima a "0" dB e non integrano alcuna resistenza.
 
Scusa, ma per diretta intendi derivata/terminale?
Quindi dovrei aggiungerci anche la resistenza?
Che mi suggerisci per una passante e una derivata?
E uno splitter andrebbe bene o ha perdite maggiori?
 
hilts ha scritto:
Scusa, ma per diretta intendi derivata/terminale?
Quindi dovrei aggiungerci anche la resistenza?
Che mi suggerisci per una passante e una derivata?
E uno splitter andrebbe bene o ha perdite maggiori?
Cercherò di essere più chiaro:
in tutto il mondo, le prese derivate e passanti sono la stessa cosa, tranne che nel paese "bticino".
Quella maledetta D, per bticino significa "derivata" solo perchè secondo loro va montata sulle uscite di un derivatore.
Sostanzialmente le prese tv si distinguono in:
- dirette
- passanti o derivate
- terminali o terminate (queste sono praticamente sparite e sono sostituibili con le passanti+resistenza.
Le dirette non permettono il montaggio della resistenza e si possono collegare senza problemi sulle uscite di un derivatore. Non è consigliato montarle sulle uscite di un partitore.
Le passanti servono per essere collegate in cascata, tra loro, e alla fine della cascata (sull'ultima presa) è necessario montare la resistenza. Queste prese si possono montare (con la resistenza) anche sulle uscite di un partitore ma è un po' un controsenso.
 
Quindi, se ho capito bene, la 4201/D2 che ho, essendo una presa diretta è inutile per quello che mi serve.
Se le dirette non sono consigliate e le passanti sono un controsenso allora sulle uscite di un partitore non va bene niente?

Nel mio caso che mi consigli di usare?
Sull'altra linea andrebbe bene uno splitter o è meglio sempre una passante-passante+R?
Posso usare la 5152D sull'ultima presa mettendo una passante al posto della 4201?
 
hilts ha scritto:
Quindi, se ho capito bene, la 4201/D2 che ho, essendo una presa diretta è inutile per quello che mi serve.
Se le dirette non sono consigliate e le passanti sono un controsenso allora sulle uscite di un partitore non va bene niente?

Nel mio caso che mi consigli di usare?
Sull'altra linea andrebbe bene uno splitter o è meglio sempre una passante-passante+R?
Rileggi bene:
flash54 ha scritto:
Le dirette non permettono il montaggio della resistenza e si possono collegare senza problemi sulle uscite di un derivatore
 
Non mi riferivo alle dirette ma era una riflessione sul partitore visto che avevi scritto che per quello le dirette non sono consigliate e le passanti sono un controsenso.

Che mi suggerisci di fare?
 
hilts ha scritto:
Non mi riferivo alle dirette ma era una riflessione sul partitore visto che avevi scritto che per quello le dirette non sono consigliate e le passanti sono un controsenso.

Che mi suggerisci di fare?
Se hai prese dirette, è meglio usare un derivatore.
 
Ok Flash, andrebbe bene questa soluzione?
http://s1223.beta.photobucket.com/user/viktor_navorski/media/impianto3_zps8668841c.jpg.html
Il partitore a monte non posso escluderlo perchè con la struttura che ho, non potendo fare lavori, devo avere due linee separate.

I miei dubbi riguardano i due derivatori perchè non so se sono giusti per quello che mi serve e per le distanze che ho indicato (sarebbe meglio usare i de2-10 che ho visto hanno una perdita minore?) e la presa della bticino (che userei come terminale visto che ce l'ho gia).
Mi conviene usare i due deviatori piuttosto che la presa passante nel ramo di sinistra e il partitore/splitter in quello di destra visto che sono tutte prese volanti (a parte quella che va nella 4201)?
In questo schema non c'è bisogno di resistenze di chiusura in nessun ramo?
 
Ultima modifica:
hilts ha scritto:
...in questo schema non c'è bisogno di resistenze di chiusura in nessun ramo?
Sì, la soluzione non è male ma hai dimenticato le resistenze sulle uscite passanti dei derivatori e non vedo l'alimentatore.
 
Si scusa, l'alimentatore ce l'ho ma ho dimenticato di metterlo nel disegno: posso posizionarlo in un punto qualsiasi dell'impianto? Cioè vicino ad una qualsiasi tv?

Flash abbi pazienza, ti chiedo di rispondermi in modo più dettagliato possibile perchè non me ne intendo e ho molti dubbi:
1.per i derivatori meglio i de2-10 (ho visto che hanno perdite di derivazione minori) o i de2-14? Che differenza c'è fra i due?
2.cosa è meglio fare: A) i due derivatori uno a dx e uno a sx cosi come da schema oppure B) presa passante con diretta+R75 in cascata a sx e questo splitter (http://www.konigelectronic.com/it_it/98586) a dx con le due prese dirette? Con quale ho perdite minori?
3.la presa della bticino (visto che ce l'ho gia) posso usarla come ho indicato nello schema, con l'ingresso dal derivatore?
4.che intendi dire con passanti? le uscite dei derivatori non sono dirette? e come devo inserire le resistenze sulle uscite passanti dei derivatori? Ho visto che hanno 1 ingresso e 2 uscite, come si fa?
 
Ultima modifica:
hilts ha scritto:
Si scusa, l'alimentatore ce l'ho ma ho dimenticato di metterlo nel disegno: posso posizionarlo in un punto qualsiasi dell'impianto? Cioè vicino ad una qualsiasi tv?

Flash abbi pazienza, ti chiedo di rispondermi in modo più dettagliato possibile perchè non me ne intendo e ho molti dubbi:
1.per i derivatori meglio i de2-10 (ho visto che hanno perdite di derivazione minori) o i de2-14? Che differenza c'è fra i due?
2.cosa è meglio fare: A) i due derivatori uno a dx e uno a sx cosi come da schema oppure B) presa passante con diretta+R75 in cascata a sx e questo splitter (http://www.konigelectronic.com/it_it/98586) a dx con le due prese dirette? Con quale ho perdite minori?
3.la presa della bticino (visto che ce l'ho gia) posso usarla come ho indicato nello schema, con l'ingresso dal derivatore?
4.che intendi dire con passanti? le uscite dei derivatori non sono dirette? e come devo inserire le resistenze sulle uscite passanti dei derivatori? Ho visto che hanno 1 ingresso e 2 uscite, come si fa?
1) I de2-10 attenuano 10 dB e i de2-14 attenuano 14 dB; 10 db sono il minimo sindacale per un derivatore e tra i due tipi è meglio il de2-14.

2) E' meglio optare per 2 derivatori alimentati dallo splitter

3) se la presa btcino è di tipo diretto (/D) la puoi usare collegandola ad un uscita del derivatore.

4) tutti i derivatori hanno un certo numero di uscite derivate (nel tuo caso 2) e hanno un uscita passante che se inutilizzata deve essere obbligatoriamente chiusa con una resistenza da 75 Ohm.

EDIT: l'alimentatore puoi montarlo:
a) tra l'amplificatore e il partitore
b) tra un uscita del partitore e l'ingresso di un derivatore
c) sull'uscita passante di un derivatore.

La prima soluzione richiede un 220 volt nel sottotetto e l'ultima soluzione è la migliore in assoluto però dovrai togliere la resistenza dall'uscita passante del derivatore e montarla sul morsetto, che rimarrebe vuoto, dell'alimentatore.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
1) I de2-10 attenuano 10 dB e i de2-14 attenuano 14 dB; 10 db sono il minimo sindacale per un derivatore e tra i due tipi è meglio il de2-14.
Scusa l'ignoranza ma non dovrebbe essere migliore quello che attenua meno? Per attenuazione non si intende la perdita che porta questo elemento?
flash54 ha scritto:
2) E' meglio optare per 2 derivatori alimentati dallo splitter
3) se la presa btcino è di tipo diretto (/D) la puoi usare collegandola ad un uscita del derivatore.
Benissimo, fin qui ci sono (per splitter comunque intendi quello a monte e non il konig che ti avevo indicato, giusto?).
flash54 ha scritto:
4) tutti i derivatori hanno un certo numero di uscite derivate (nel tuo caso 2) e hanno un uscita passante che se inutilizzata deve essere obbligatoriamente chiusa con una resistenza da 75 Ohm.
Colpa mia, su un sito ho trovato al posto dei derivatori le immagini di partitori e non vedendo la terza uscita (passante) non capivo come fare a mettere la resistenza.
http://www.elettrico.info/shop/prod...80715&osCsid=86114302fb76f7dd4867a4c269c3b696
http://www.elettrico.info/shop/prod...80714&osCsid=86114302fb76f7dd4867a4c269c3b696
Poi li ho trovati sul sito della Fracarro e tutto torna.

Per l'alimentatore dovrò scegliere per forza la terza soluzione (ottimo visto che mi dici essere anche la migliore).
Ho un alimentatore da 12V 100mA, basta?
 
hilts ha scritto:
Scusa l'ignoranza ma non dovrebbe essere migliore quello che attenua meno? Per attenuazione non si intende la perdita che porta questo elemento?
Quando ho scritto che 10 dB, per un derivatore, sono il minimo sindacale mi riferivo al fatto che con quella bassa attenuazione, anche la separazione tra le uscite è modesta.
Con 14 db è vero che l'attenuazione è maggiore di 4 dB ma avendo l'amplificatore potrai ricuperarli senza problemi e otterrai il vantaggio di avere più separazione tra le utenze.

EDIT: non hai postato le caratteristiche dell'amplificatore e non si può decretare se 100 mA sono sufficienti.
 
flash54 ha scritto:
Quando ho scritto che 10 dB, per un derivatore, sono il minimo sindacale mi riferivo al fatto che con quella bassa attenuazione, anche la separazione tra le uscite è modesta.
Con 14 db è vero che l'attenuazione è maggiore di 4 dB ma avendo l'amplificatore potrai ricuperarli senza problemi e otterrai il vantaggio di avere più separazione tra le utenze.
Ok, grazie per il chiarimento.
flash54 ha scritto:
EDIT: non hai postato le caratteristiche dell'amplificatore e non si può decretare se 100 mA sono sufficienti.
Giusto, l'amplificatore è simile a questo: http://www.galaxy.it/index.php/ita/...atori/amplificatore-dt-a-banda-totale-11.html
Il modello è il D2345R, che non sono riuscito a trovare sul sito ma, da quello che vedo dal foglio illustrativo che è uscito nella confezione, le caratteristiche sono le stesse tranne che ha le uscite regolabili e la Vu Max UHF-VHF è di 108 dBuV invece di 110.

PS L'ingresso inutilizzato dell'amplificatore deve essere chiuso da una resistenza?
 
hilts ha scritto:
Ok, grazie per il chiarimento.

Giusto, l'amplificatore è simile a questo: http://www.galaxy.it/index.php/ita/...atori/amplificatore-dt-a-banda-totale-11.html
Il modello è il D2345R, che non sono riuscito a trovare sul sito ma, da quello che vedo dal foglio illustrativo che è uscito nella confezione, le caratteristiche sono le stesse tranne che ha le uscite regolabili e la Vu Max UHF-VHF è di 108 dBuV invece di 110.

PS L'ingresso inutilizzato dell'amplificatore deve essere chiuso da una resistenza?
Se anche il tuo assorbe 60 mA, andrà bene l'alimentatore da 100.
Non è indispensabile chiudere l'ingresso inutilizzato.
 
Flash grazie per la disponibilità! :notworthy: :notworthy: :notworthy: seguirò i tuoi consigli e ti farò sapere come è andata.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso