[Nocera Terinese, CZ] Impianto da rifare

holly atton

Digital-Forum Master
Registrato
3 Settembre 2010
Messaggi
675
Località
Καλαβρία
Ciao ragazzi ;) visto i risultati soddisfacenti, ottenuti con il vostro aiuto, per la realizzazione del mio impianto :D , chiedo di nuovo la vostra collaborazione per rifarne un'altro a mio zio:eusa_whistle: . La zona è sempre Nocera Terinese prov. di Cantanzaro. I mux che si possono ricevere da casa sua sono:
  • Canale H2 Frequenza 226,50 Pol. o Emittente Rai Postazione M. Scuro
  • Canale 24 Frequenza 498 Pol. o Emittente Mediaset Postazione Nocera Terinese

Quindi ero intenzionato a procedere con questi componenti:
  • antenna Fracarro 6E12F (III banda) per il mux della Rai
  • antenna Fracarro Blu420F (UHF) per il mux Mediaset
  • Amplificatore/Miscelatore Fracarro MAP204
  • Alimentatore Fracarro PSU411
Un pò di problemi ce l'ho per la distribuzione del segnale all'interno dell'abitazione. La situazione attuale è questa:
35jxf5x.png

Il cavo che scende dal tetto fa a finire al primo piano dove esternemente è posizionata una cassetta con dentro un derivatore o partitore, non sono riuscito a decifrarlo :doubt:, con 2 uscite che vanno a finire nella stanza 1 e 2. In quest'ultima camera il cavo arriva ad una presa passante. Il segnale alla terza stanza viene preso proprio da questa presa passante. Vorrei fare un lavoro fatto per bene, voi che come mi consigliate di procedere.
 
Ciao, visto che in calabria manca poco allo switch off, piuttosto che concentrarti solo su questi 2 mux, ti converrebbe configurare le antenne in modo da privilegiare la futura ricezione. ( può darsi che le direzioni che hai indicato tu vadano bene per il futuro prossimo. E' da verificare, ma ormai domani, ora è tardi :D ).

Per la distribuzione nella cassetta potresti mettere un partitore a 2 uscite tipo PA2 della fracarro.
Nella stanza 1, una SPI05 con resistenza di chiusura.
Nella stanza 2 un' altra SPI05 e nella 3 una SPI00.

Per l' amplificatore, credo vada bene uno da una 15cina di db.

Buonanotte
 
In effetti manca poco per lo switch off ci potrebbe essere una variazione per il puntamento delle antenne, chi ha già l'impianto dopo lo switch off dovrà ritarare i filtri o orientare le antenne.
 
faranno il possibile per evitare riorientamenti e cambiamenti che inciderebbe sui costi al cittadino,sicuramente per nocera si avrà quasi tutta l'offerta da siti locali
 
elettrodoc ha scritto:
Ciao, visto che in calabria manca poco allo switch off, piuttosto che concentrarti solo su questi 2 mux, ti converrebbe configurare le antenne in modo da privilegiare la futura ricezione. ( può darsi che le direzioni che hai indicato tu vadano bene per il futuro prossimo. E' da verificare, ma ormai domani, ora è tardi :D ).

Per la distribuzione nella cassetta potresti mettere un partitore a 2 uscite tipo PA2 della fracarro.
Nella stanza 1, una SPI05 con resistenza di chiusura.
Nella stanza 2 un' altra SPI05 e nella 3 una SPI00.

Per l' amplificatore, credo vada bene uno da una 15cina di db.

Buonanotte
Ciao elettrodoc, innanzitutto grazie per avermi risposto... Allora da Nocera si riesce a ricevere solo da M.Scuro e appunto da Nocera stesso, quindi non credo che dopo lo switch può cambiare qualcosa... Allora tu mi consigli questa configurazione.... Altri suggerimenti
 
Ok, quindi le frequenze fruibili da Monte scuro sono solo quelle VHF (peccato, speravo nella ricezione ALMENO degli altri canali Rai)...
Questa è la lista OtgTv per Nocera: http://www.otgtv.it/lista.php?code=CZ95&posto=Nocera Terinese

Le postazioni di riferimento (anche per il dopo switch off) sembrerebbero Serra Mancini in polarizzazione ORIZZONTALE per Mediaset e Contrada Salice in polarizzazione VERTICALE per la Rai (che attualmente non sembra avere mux Dvb-t attivati). Con opportuni filtraggi (che andrebbero comunque fatti a switch avvenuto), potresti pensare di usare 2 antenne UHF (per i due trasmettitori appena citati) e una VHF verso Monte Scuro per il Mux1 Rai.
Ovviamente aspettiamo che arrivi qualcuno più esperto della zona, saprà sicuramente aiutarti meglio! ;)
 
fatantony ha scritto:
Ok, quindi le frequenze fruibili da Monte scuro sono solo quelle VHF (peccato, speravo nella ricezione ALMENO degli altri canali Rai)...
Questa è la lista OtgTv per Nocera: http://www.otgtv.it/lista.php?code=CZ95&posto=Nocera Terinese

Le postazioni di riferimento (anche per il dopo switch off) sembrerebbero Serra Mancini in polarizzazione ORIZZONTALE per Mediaset e Contrada Salice in polarizzazione VERTICALE per la Rai (che attualmente non sembra avere mux Dvb-t attivati). Con opportuni filtraggi (che andrebbero comunque fatti a switch avvenuto), potresti pensare di usare 2 antenne UHF (per i due trasmettitori appena citati) e una VHF verso Monte Scuro per il Mux1 Rai.
Ovviamente aspettiamo che arrivi qualcuno più esperto della zona, saprà sicuramente aiutarti meglio! ;)

grazie per l'aiuto fatantony, per quanto riguarda la distribuzione all'interno dell'abitazione che mi dici
 
easysat ha scritto:
faranno il possibile per evitare riorientamenti e cambiamenti che inciderebbe sui costi al cittadino,sicuramente per nocera si avrà quasi tutta l'offerta da siti locali
il minimo indispensabile credo, mi sa, per esempio, che i canali hd ce li dobbiamo scordare :eusa_wall:
 
Ciao, per la distribuzione del segnale può andar bene la proposta di elettrodoc; l'unica cosa su cui non concordo del tutto è l'amplificazione, in quanto su una distribuzione come quella proposta si avrebbe una attenuazione di circa 10 dB (bisognerebbe vedere in che stato sono i coassiali dell'impianto, e la loro lunghezza), i siti trasmittenti sono molto vicini, e installando BLU420 avrai già un buon guadagno in antenna. Al massimo, se noterai un'attenuazione eccessiva, potrai sempre amplificare in un secondo momento;)

elettrodoc ha scritto:
Per la distribuzione nella cassetta potresti mettere un partitore a 2 uscite tipo PA2 della fracarro.
Nella stanza 1, una SPI05 con resistenza di chiusura.
Nella stanza 2 un' altra SPI05 e nella 3 una SPI00.
 
Il cavo che scende dall'antenna al primo piano è lungo circa 15 m. Vorrei metterlo nuovo da 6.8 mm. Secondo te l'amplificatore non serve... Un'altra cosa, se nella stanza 1 invece del SPI05, non mettessi niente. Mi spiego meglio. Il cavo che parte dal partitore verso la stanza 1 lo collego direttamente ala tv, che succede :eusa_think:
E se invece del partitore mettessi un derivatore c'è differenza.....
 
Ultima modifica:
Il cavo che scende dall'antenna al primo piano è lungo circa 15 m. Vorrei metterlo nuovo da 6.8 mm. Secondo te l'amplificatore non serve..

Come ha già detto fantantony, l' amplificatore potrebbe anche non servire, però, alla luce di questo nuovo dato, siamo a circa 13db di attenuazione ed almeno un minimo di amplificazione potrebbe servire.E' da provare.
Un'altra cosa, se nella stanza 1 invece del SPI05, non mettessi niente. Mi spiego meglio. Il cavo che parte dal partitore verso la stanza 1 lo collego direttamente ala tv, che succede
Che non hai le prese ben bilanciate.Ti ritrovi ad avere una differenza tra le varie prese di almeno 5db, ed in caso devi agire su un eventuale amplifacatore non è l' ideale come situazione.
Inoltre, la tv, essendo servita da un partitore, dovresti sempre garantire su quest' uscita, i 75ohm tenendo collegato sempre un apparecchio.
E se invece del partitore mettessi un derivatore c'è differenza.....

Potresti pure farlo, solo che per le prese passanti sei vincolato con quegli elementi.
Potresi usare un derivatore ad una uscita,tipo DE1-10.L' uscita derivata verso la presa singola, ed in questo caso potresti andare direttamente dietro il televisore con uno spinotto.
Per quelle passanti, sempre per il discorso di avere le prese bilanciate, potresti usare prima una SPI10 e poi una SPI05, con l' uscita passante sempre chiusa.

Ciao
 
Ultima modifica:
Leggendo, con un po' di ritardo, il thread, direi che posso confermare i consigli forniti da elettrodoc (sia nel suo primo intervento, sia in quello più recente) in merito alla distribuzione del segnale.

Per la configurazione dell'impianto d'antenna in sé, è abbastanza difficile dare ora una risposta, visto l'imminente switch off, per il quale ancora non si conosce l'eventuale enecessità di tentare la ricezione da siti alternativi da quello locale (in caso di eventuale "penuria" di segnali).

Attualmente, oltre che per Monte Scuro (che non ha peraltro dato esiti favorevoli) è stato fatto un altro tentativo di ricezione UHF da siti diversi da quello di Nocera? Che so? Ad es. Vibo Valentia? Conflenti? (prendendo a riferimento la LISTA OTG per al tuaq località)... :eusa_think:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Leggendo, con un po' di ritardo, il thread, direi che poso confermare i consigli forniti da elettrodoc (sia nel suo primo intervento, sia in quello più recente) in merito alla distribuzione del segnale.

Per la configurazione dell'impianto d'antenna in sé, è abbastanza difficile dare ora una risposta, visto l'imminente switch off, per il quale ancora non si conosce l'eventuale enecessità di tentare la ricezione da siti alternativi da quello locale (in caso di eventuale "penuria" di segnali).

Attualmente, oltre che per Monte Scuro (che non ha peraltro dato esiti favorevoli) è stato fatto un altro tentativo di ricezione UHF da siti diversi da quello di Nocera? Che so? Ad es. Vibo Valentia? Conflenti? (prendendo a riferimento la LISTA OTG per al tuaq località)... :eusa_think:
Ciao AG-BRASC ;) è stato fatto un tentativo con una logaritmica verso Vibo Valentia ma con esito negativo... Rifarò un tentativo con la nuova antenna che andrò a montare....
Tornado alla distribuzione del segnale potrei optare in 2 modi allora:
  1. Nella scatola esterna posizionare un partitore a 2 uscite tipo PA2 fracarro, Nella stanza 1, una SPI05 con resistenza di chiusura. Nella stanza 2 un' altra SPI05 e nella 3ª stanza una SPI00.
  2. Nella scatola esterna posizionare un derivatore DE1-10 fracarro ad una uscita. L' uscita derivata verso la stanza n.1. L'uscita passante verso la stanza 2 dove dovrei montare una SPI10 e poi una SPI05 nella 3ª stanza, con l' uscita passante sempre chiusa.
Ho capito bene, ma tra i due metodi qual è quello più bilanciato :eusa_think:
Comunque volevo ringraziare sia elettrodoc che AG-BRASC per l'aiuto, senza dimenticare fatantony :D
 
Sinceramente, tra i due metodi di distribuzione non ci sono differenze rilevanti di sbilanciamento, sono entrambi equilibrati, però tra i due prefersco il metodo 2, che garantirà un perfetto isolamento tra i due rami. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Sinceramente, tra i due metodi di distribuzione non ci sono differenze rilevanti di sbilanciamento, sono entrambi equilibrati, però tra i due prefersco il metodo 2, che garantirà un perfetto isolamento tra i due rami. ;)
Un'ultima cosa :D, invece delle prese passanti non posso mettere un altro derivatore però a due vie.
Diventerebbe cosi, nella scatola esterna un DE1-10, e nella stanza 2, per esempio, un DE2-18, una derivata rimane nella stanza 2, l'altra va nella 3, e l'uscita passante la chiudo con una resistenza :eusa_whistle: ...
 
Ultima modifica:
NO, perché nella stanza 1 avresti una perdita di 10dB , nelle stanze 2 e 3 la perdita sarebbe di almeno 18dB.
Tranquillo, è corretto il metodo 2 di cui avevamo già parlato. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
NO, perché nella stanza 1 avresti una perdita di 10dB , nelle stanze 2 e 3 la perdita sarebbe di almeno 18dB.
Tranquillo, è corretto il metodo 2 di cui avevamo già parlato. ;)
ok, farò come mi hai deto allora :icon_cool:..... Ti avevo detto cosi perchè ho paura che queste prese della fracarro non entrano nel telaio e nelle placche che sono della bticino :eusa_think:
 
Per i "frutti" delle prese, la Fracarro vende anche tutti i possibili adattatori per le varie tipologie di prese e placche esistenti in commercio. ;)
 
Indietro
Alto Basso