Nomi e performance antenne

giusto infatti ora usano anche questa piccola i che messa li quasi per caso :D permette di far sembrare a un lettore poco attento guadagni superiori

non ho idea se ora qualche norma lo prevede anche

ma la "disonestà" comunque quando va bene è di dichiare senza nessuna altra indicazione il valore massimo come valore e basta
 
La differenza tra isotropico, cioè un'antenna che irradia in modo omogeneo a 360° (lobo uguale ad una sfera) e dipolo (lobo di irradiazione toroidale) è un po' meno, per l'esattezza sono 1,64dB.
Il problema è che certi guadagni li ritengo solo numeri di pura fantasia...
Quando ebbi la possibilità di giocare con un SW per la simulazione di antenne (NEC) ed un PC con pentium, mi divertì a progettare una yagi per i 700Mhz, lunga poco meno di 2m. L'antenna "ottimizzata" risultava avere 16 elementi con un guadagno teorico di 16.5dBi.
Successivamente ne costruì davvero un esemplare.
Ammetto di non aver mai potuto provare in modo serio se i 16.5dBi di guadagno teorici erano effettivamente raggiunti, ma siccome la teoria è sempre un po' ottimistica rispetto alla realtà (perdite), presumo che saranno stati meno di 16, realisticamente 15,5.
Il fatto è che nel suo range di funzionamento ottimale (3 canali), la mia Yagi surclassava le prestazioni di una 90 elementi per UHF, con un segnale che l'analizzatore (un vecchio HP con cassetto da 75 Ohm comprato a Dayton) indicava ben 3dB più.
;)
 
Indietro
Alto Basso