Non c'è più spazio nei Mux Mediaset/Dfree?

Armi

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Gennaio 2008
Messaggi
4.947
Si parla tanto di inserire nuovi contenuti nei vari Mux Mds e Dfree....mi spiego meglio: allora tra un po dovra partire Bis, poi un canale tematico sul calcio e non ultimo (forse) Studio Universal (free?).... ora come sappiamo tutti i Mux di Mds sono quasi tutti off-limit: Mux1:forse ci andrà Bis(lo spero!!!)ma quando ci saranno molte partite in contemporanea il canale sarà oscurato!!! Poi parliamo del canale tematico sul calcio....dove metterlo:c'è un posticino sul mux 2....ma siamo al limite anche lì......e se dovesse approdare anche SU sul digitale terrestre.....o levano Boig,o un +1 su Dfree.....sennò si dovrà togliere un pò di qualità audio/video su dove vi pare a voi..... che ne pensate???
 
Hai preso il punto, e stai vedere come è solito fare in Italia (in tutte le piattaforme) non sarà eliminato nulla e verrà abbassata la qualità audio/video dei restanti presenti nel MUX. Tutti i MUX sono strapieni sotto il limite della qualità base, perlomeno secondo me ... soprattutto per l'audio.
 
ma d-free non aveva 2 mux in digitale? uno non viene utilizzato da mediaset per il dvb-h? non c'è mica la possibilità che trasmettano canali in dvb-h e in dvb-t sullo stesso mux?
 
se fanno ,come pare, lo spezzatino del campionato che porterà ad un massimo di 3 -4 partite in totale la domenica pomeriggio in contemporanea e quindi non serviranno più tanti canali calcio ma basteranno 3 o 4 (calcola che c'è anche Cartapiù) quindi ci sarà più spazio per altri canali tipo quello sportivo e magari Studio Universal .
Auspicherei l'utilizzo di questo spazio che si crea per aumentare la qualità dei singoli canali , ma non credo che per ora questa sia la filosofia di mediaset.

Il mux Mediaset 1 potrebbe essere così a settembre

- 3 Calcio
- 1 Diretta premium
- 2 Extra
- 1 News Sport
- Boing
- Class News
- Bbc world
- Coming soon
- Mediashopping
- Attivazione
- Menù

E Dfree io lo vedrei così

- Joi
- mya
- Steel
- 3 +1
- Studio Universal

Stavo dimenticando Bis sul mux 2
 
Cobra81 ha scritto:
ma d-free non aveva 2 mux in digitale? uno non viene utilizzato da mediaset per il dvb-h? non c'è mica la possibilità che trasmettano canali in dvb-h e in dvb-t sullo stesso mux?

Lo stanno già facendo in certe parti , e mi ricordo di aver letto un articolo su un vecchio numero di DT in cui si parlava proprio di ciò.
 
Cobra81 ha scritto:
ma d-free non aveva 2 mux in digitale? uno non viene utilizzato da mediaset per il dvb-h? non c'è mica la possibilità che trasmettano canali in dvb-h e in dvb-t sullo stesso mux?

le 2 reti ex telepiù PrimaTv e Europa Tv all'inizio sono stati usati rispettivamente per Dfree (contenete SportItalia digitale) e SportItalia analogico.

Ora invece sulla rete PrimaTV sono diffusi i canali Gallery di Mediaset mentre la rete EuropaTV è usata quasi interamente per il DVB-H sempre di Mediaset escluse qualche frequenze che sono passata a MDS1 e 2.

QUINDI le 2 reti ex TELEPIU' sono ora al 100% a disposizione di mediaset mentre i 2 canali SportItalia e SI24 sono ospitati sul mux medoaset2.

Spazio in più ce ne sarà a volontà man mano si spegneranno reti analogiche e quando verranno attivate le SFN (dove ora una rete usa 2 canali per 2 ripetitori adiacenti potranno essere attivare 2 reti ognuna utilizzante un canale in SFN).
 
Comunque non credo che dvb-h e dvb-t possano stare sullo stesso mux....
 
Scusate, ma nel 2012 la tecnologia permetterà trasmissioni in mpg4 (già oggi è possibile) da parte delle tv e di conseguenza un minor spazio da occupare in banda? Certo, avremo bisogno di nuovi decoder e poi non credo che tutte le tv del digitale terrestre utilizzeranno questa nuova tecnologia per l'alta definizione, di conseguenza maggior compressione, uguale qualòità e minor banda occupata.
 
Basterebbe accelerare il processo di switch-off per avere tutte le frequenze che si vuole... comprese quelle necessarie per i canali in alta definizione.

Ma questo in un Paese così lento nell'assimilare le nuove realtà tecnologiche come l'Italia con tutta probabilità non avverrà neppure nel 2012 perché ci sarà sempre qualche Regione in mano al politico di turno che non vorrà rischiare il voto di qualche elettore che usa ancora la TV in Bianco e Nero appartenuta al bisnonno :doubt:

Quindi i nuovi canali arriveranno... e verranno ammassati nei pochi MUX esistenti dove la già pessima qualità delle trasmissioni diventerà qualcosa di inguardabile.
 
Vedrete che riusciranno a mostrare qualità attuali ipercompresse anche in mpeg-4 avc:eusa_wall:

Una cosa che non so, ma in mpeg-4 SD che codec audio si usa sempre l'mp2 o aac?:love6: (supponendo di non essere un contenuto con AC3 5.1 disponibile)
 
-Sandro- ha scritto:
Una cosa che non so, ma in mpeg-4 SD che codec audio si usa sempre l'mp2 o aac?:love6: (supponendo di non essere un contenuto con AC3 5.1 disponibile)
Come per l'MPEG2 vanno bene entrambi. Sul satellite alcuni canali sono in mp2, alcuni in AC3.

Stessa cosa vale per i canali HD, qualcuno ha doppia traccia audio, una mp2 e una AC3.
 
Pero` sarebbe in effetti un bel passo avanti sostiure il vetusto mp2 con l'AAC
anche per l'audio... magari solo per quello a 2 canali (anche se nulla vieta
di trasmettere AAC a 5.1 canali solo che poi sarebbe necessaria una conversione in PCM da parte del ricevitore visto che nessun ampli e` in grado di decodificarlo direttamente) si potrebbe comprimere di piu` l'audio e con una
qualita` anche migliore...

Visto che devono definire uno standard nuovo io l'AAC ce lo metterei... magari
il libro bianco dell'HD ci dara` delucidazioni :D

fano
 
Ma non stanno definendo alcun standard nuovo, questo è il punto.
L'alta definizione esiste già ora, basta avere un decoder che supporta l'H.264... così come nessuno vieta di inserire audio AAC o DTS negli stream... ma poi nessun decoder lo supporta quindi devi comunque lasciare almeno la traccia PCM o AC3.

Quando arriverà il DVB-T2 non definirà alcun standard... sarà semplicemente una codifica diversa del segnale digitale che offrirà più banda (si stima attorno al 30%) ma per quanto riguarda gli stream a meno di non voler mettere dei paletti ben precisi (ma non mi risulta ci sia questa intenzione) i codec video continueranno ad essere MPEG2 e (si presume) MPEG4 AVC mentre quelli audio saranno sempre PCM e AC3.
 
Direi che è quasi inutile parlare di nuovi standard in ottica qualitativa, cioè di un miglioramento della qualità, perchè i broadcaster, per ovvie ragioni economiche, hanno intenzione di puntare sulla quantità. Ovvero più banda disponibile = più canali per multiplex lasciando invariata la qualità, non certo più banda disponibile = stessi canali trasmessi con migliore qualità audio video.
 
Comunque penso che spazio per inserire nuovi canali non ce ne sia proprio. La Lega Calcio pare che si sia un pò raffreddata riguardo il discorso spezzatino, pare che sia più probabile un posticipo al lunedi sera e stop! Se fosse così, si risparmierebbe ben poco spazio la domenica, infatti nella migliore delle ipotesi, si tratterebbe di una partita in meno e cambierebbe quasi niente.

Il nuovo canale sportivo invece potrebbe essere complementare con il campionato, nulla vieta che su questo canale possano essere trasmessi i posticipi (o un posticipo, magari quello della domenica) e comunque, nell' ottica di complementarietà dell' offerta Premium, sarebbe accettabile che la domenica pomeriggio rimanga spento (anche perchè si presume che in quella fascia oraria, gli spettatori del canale, sarebbero interessati alle partite e quindi ben poco interesse avrebbero a seguire altre manifestazioni), concentrando l' attenzione sulla giornata di campionato da seguire sugli altri canali.

Invece per Bis la storia sarebbe relativamente diversa. Questo sarà un canale di nicchia, non certo per il grande pubblico e il fatto che trasmetterà materiale d' archivio, rende più agevole una programmazione studiata inserendo dei "buchi" già in partenza, però rimane sempre il problema dei non appassionati di calcio, cioè quelli che magari al posto delle partite preferiscono vedere le vecchie puntate di qualche show o telefilm e costoro non sarebbero certo lieti di vedersi privare del loro canale preferito.

Insomma, per adesso con il dtt c'è poco da studiare, comunque la si ragioni, bisogna scendere a compromessi, cercando di accontentare quanto più pubblico possibile. Resto sicuro che le vere potenzialità verranno mostrate solo a switch off concluso, solo allora potremo vedere tutta la gran varietà di canali ricevibili e senza che sia necessario chiudere questo o quel canale per fare spazio! Ma per ora possiamo discutere quanto vogliamo o lamentarci di quali e quanti canali ci sono su un determinato mux, ma poco possono fare i broadcaster, se non appunto, scegliere in base ai gusti della maggior parte del pubblico (e conseguenti maggiori entrate economiche per loro)!
 
Ultima modifica:
StarKnight ha scritto:
Ma non stanno definendo alcun standard nuovo, questo è il punto.
L'alta definizione esiste già ora, basta avere un decoder che supporta l'H.264... così come nessuno vieta di inserire audio AAC o DTS negli stream... ma poi nessun decoder lo supporta quindi devi comunque lasciare almeno la traccia PCM o AC3.
E` vero solo in parte... il DGTVI e HDFORUM possono dire un ricevitore
per avere il bollino HD deve supportare queste codifiche video e audio...
quindi nulla vieta che i ricevitori HD da vendere sul mercato italiano oltre
che mpeg2 e AC3 possano supportare anche AAC (se a 2 canali puo` essere trasmesso anche dalla vecchia uscita S/PDIF previa riconversione
in PCM e quindi max compatibilita` anche con gli amplificatori piu` vecchi).

Comunque anche attualmente non esiste una traccia audio PCM, ma le uniche tracce consentite dal DVB sono Mpeg2 e AC3 per l'audio (con AC3 opzionale)... l'mpeg2 e` mandatorio perche` sarebbe troppo complicato fare il downmix a 2 canali e poi trasformarlo in audio analogico (per sentirlo dagli altorparlanti del TV via scart)... anche se nulla vieterebbe di farlo basterebbe usare dei ricevitori piu` potenti :D

Mi risulta per esempio che in america gli standard equivalenti usano sempre l'AC3 (e MAI mpeg2 per l'audio) anche per audio a 2 canali quindi loro sta conversione la faranno...

fano
 
Si in USA usano solo AC3 nella tv digitale, personalmente ho sempre visto AC3 a 192kbit stereo (SD) e AC3 a 384kbit 5.1 (HD) e secondo me per la sola scelta di questo codec li stanno già avanti. Anche se a mia insaputa ho scoperto un mese fa chiedendo in forum USA che per l'HD via ATSC (nostro DVB-T) usano MPEG-2, la ragione è che quando iniziarono le prime trasmissioni HD l'h.264 non era ancora pronto e non è stato incluso come specifica, ma tanto l'anno prossimo sarà tutto digitale quindi non hanno problemi ad aggiungere nuovi codec.

Comunque usare ancora l'mp2 insieme ad h.264 è troppo un controsenso, si passa a due generazioni avanti di codec video e si rimane all'ormai obsoleto mp2, dico obsoleto perchè le qualità di compressione è davvero scarsa in confronto agli algoritmi attuali.

Certo che con l'AAC si potrebbe "fregare" i broadcaster, visto che sono fissati con l'mp2 a 128kbit (penoso) con l'AAC a stessa banda si ha un risultato quasi perfetto :badgrin: :badgrin: Comunque secondo me con l'arrivo del DVB-T2 forse lo standard diventerà audio AAC e tutti i nuovi decoder lo supporteranno, mi sembra che in Slovenia fanno questo.
 
Ultima modifica:
Infatti un ACC a 128 Kb/s avrebbe una qualità molto superiore ad mpeg2...
speriamo ce lo mettano nelle specifiche :D

fano
 
gpp ha scritto:
Direi che è quasi inutile parlare di nuovi standard in ottica qualitativa, cioè di un miglioramento della qualità, perchè i broadcaster, per ovvie ragioni economiche, hanno intenzione di puntare sulla quantità. Ovvero più banda disponibile = più canali per multiplex lasciando invariata la qualità, non certo più banda disponibile = stessi canali trasmessi con migliore qualità audio video.

Purtroppo hai ragione :crybaby2:
 
BillyClay ha scritto:
Spazio in più ce ne sarà a volontà man mano si spegneranno reti analogiche e quando verranno attivate le SFN (dove ora una rete usa 2 canali per 2 ripetitori adiacenti potranno essere attivare 2 reti ognuna utilizzante un canale in SFN).

Campa cavallo..
Piuttosto voglio vedere già da ora con la Sardegna cosa accadrà ad attivazione avvenuta delle reti SFN.
Secondo te Europa7 verrà abilitata alle trasmissioni o continueremo a pagare la multa?
 
Indietro
Alto Basso