Non più Manhattan......

cavallis

Digital-Forum Senior Master
Registrato
23 Febbraio 2003
Messaggi
1.852
Ho letto che l'unico importatore italiano della serie Manhattan Plaza 450-550 non proseguirà con la vendita dell'apparecchio stesso, che del resto è scomparso anche dal listino prezzi.
Anche se questo ricevitore ha rappresentato inizialmente grossi dolori per la mia esperienza sat con corotor e C band, il fatto che non venga più distribuito direttamente in Italia rappresenta, almeno secondo me, un significativo passo indietro nel panorama "tecnico" dei ricevitori sat per impianti di un certo livello.
A tutt'oggi quindi, non è trovabile in Italia un ricevitore che possa guidare un pol meccanico e che abbia il posizionatore (se non usato).
Insomma, sempre peggio.............
 
Condivido,e aggiungo che con alcune "Correzzioni" Software alla Gestione Canali il Ricevitore darebbe buone soddisfazioni (anche in C)in un utilizzo senza Polarizzatore,visti anche i lati Positivi e in particolare l'utilità e l'affidabilità del Blind Scan.

Ciao.
 
Probabilmente la richiesta della serie ST, limitata solo a qualche modello, era molto modesta.
Quel che dispiace è che probabilmente non ci si occuperà della serie XT, della quale si dice un gran bene.
Spero che nasca qualche nuova marca che scommetta per noi irriducibili di posizionatori integrati e polarizzatori ;)
 
MEGADISH ha scritto:
Probabilmente la richiesta della serie ST, limitata solo a qualche modello, era molto modesta.
Quel che dispiace è che probabilmente non ci si occuperà della serie XT, della quale si dice un gran bene.
Spero che nasca qualche nuova marca che scommetta per noi irriducibili di posizionatori integrati e polarizzatori ;)

ciao Megadish,

ma la serie ST ha tutto quanto necessario per soddisfare in pieno le esigenze che vanno dalla padella monofeed fissa, all'impianto decisamente superiore (io infatti ce l'ho collegato alla 3 m con polarotor ed LNB Ku universale, con grande soddisfazione).
Comunque la serie XT non avendo il controllo del pol meccanico e posizionatore, già si autoesclude da una certa tipologia di mercato.
Ma è possibile che in Italia il titolo di "buon ricevitore" sia sempre da assegnare ad una qualsiasi "baracca" che però con l'emu ti fa vedere tutto il possibile?:sad: :sad:
 
Ciao Cavallis ;)
Purtroppo i mercati, italiani e non, conoscono solo queste..."baracche" :crybaby2:
Alcuni anni fa uscì questo Technomate che gestiva addirittura anche la 2nda elevazione per i satelliti ad orbita inclinata, oltre ad avere un tuner analogico ed il comando per i polarizzatori meccanici e magnetici.
Non costava molto, eppure sembra solo un pezzo di...letteratura.
Chi l' ha visto ? :sad:
 
@cavallis
Hai pienamente ragione sulle "baracche", ma come si dice, tira più un pelo di f... in salita, che un bue in discesa, ed il pelo lo trovi con l' emu, non con il posizionatore integrato. :D
 
Ragazzi, ragioniamo in termini pratici. Il Plaza ST, di cui sono un fiero possessore, aveva il suo mercato perchè i modelli 450/550 avevano posizionatore, blind scan e pvr ready a bordo.
Ora che Manhattan, a quanto pare, ne ha fermato il supporto (è da agosto che aspetto risposte dal marketing di EuroSAT su notizie sullo sviluppo del firmware per il plaza ST e se ci regaleranno o meno il benedetto editor dei canali) e riconosciuti i limiti (problemi con i corotor e mancanza di un editor dei canali), a che serve importare la nuova serie?
Per capirci, il Plaza ST 450/550 non ha possiiblità di risolvere i bachi che noi abbiamo conosicuto e segnalato abbastanza, i Plaza XT non hanno posizionatore e controllo per polarizzatore integrato, a questo punto, sul mercato che cosa differenzia i Plaza XT dalla moltitudine di lattine che arrivano dalla Corea, Vietnam e Cina?
Certo, gli inglesi, al di là di tutto, mettono hadrware di primo rilievo, hanno ancora migliorato il Blind Scan rispetto ai modelli precedenti, dimezzando il tempo di scansione, ma a chi interessa?
Allora l'importatore, conti in tasca, gli conviene prendere una lattina cinese o vietnamita, metterla in vendita a metà del prezzo del Plaza, e abbinarci un editor e magari un emulatore, e i giochi sono fatti.

a livello di marketing, credo che quelli di Eurosat abbiano sbagliato, erano in possesso di un know-how e di una nicchia di mercato che non dividevano con nessun altro, e potevano investire nel target dei power user che, diciamolo tutta, sono anche quelli che spendono più soldi. Ed invece hanno tolto dal catalogo proprio il modello con posizionatore, e non si sa quando metteranno sul mercato un modello HDTV, nonostante in Gran Bretagna l'offerta in broadcast ormai è abbondante.
Chissà... forse avranno le loro ragioni, ma se ero io a decidere, avrei puntato sul difendere il mio mercato, piuttosto che tradirlo e cercare di conquistarne altri.
 
Ciao a tutti,sono anche io possessore di un Manhattan st 500,( soft ver. 97) aspetto anche io che si muova qualcosa e che venga fuori un nuovo soft, per me i problemi di questo ricevitore non sono che non abbia l´editore per canali (di quello se ne puo´fare a meno) e´un poco critico il funzionamento del pol meccanico nella ricerca canali, per esempio se si ha un valore di SKEW negativo (es: -1) per le pol vert. lui non le cerca cosi viceversa per le pol or. insomma bisogna mettere per forza un valore neg. per le pol or. e pos. per le pol ver. anche se cosi´non si ha il massimo del segnale solo cosi´cerca tutte le polarizzazioni in tutte le bande,( questo in banda KU in banda C funziona benissimo) cosi´ho dovuto ruotare l´LNB in modo da far risultare a +0 il massimo del segnale per le pol. verticali,evidentemente con lo SKEW a 0 il captatore non e´perfettamente verticale dovuto forse ad un errore di impulsi,premetto che non uso il COROTOR MA DUE POLARIZZATORI; UNO PER LA BANDA ku NEL FUOCO E L´ALTRO PER LA C fuori fuoco, inoltre un altro problema penso che sia nel menu ricerca canali dove non si vede la posizione del sat dove ci si trova e tutti i sat memorizzati come nell´Echostar ( le varie linee intendo) poi la ricerca blind-scan avviene solo con intervalli di 4ghz per una ricerca completa servirebbe 1ghz ( come nel Vantage serie 200) se si riuscisse a risolvere questi problemi sarebbe il perfetto ricevitore per il DXer, per quanto riguarda il Technomate non aveva il secondo posizionatore per l´elevazione quello l´aveva solo il Chaparral Monterey 140 che pero era solo analogico.
Se L´Echostar 3600 avesse il blid- scan sarebbe anche il ricevitore ideale.
Se il Monterey fosse anche digitale col blind-scan sarebbe il NON PLUS ULTRA.
Saluti mastrocamillo
 
@mastrocamillo
L' elevazione, come ben si legge nella scheda di cui sopra, viene comandata nel Technomate tramite diseqC.
Gli intervalli del blind scan si misurano in MHz e non in GHz
 
Ti dico solo chè ho dovuto azzerare tutto e rifare la Memorizzazione Satelliti partendo da 75°Est e mettendoli in fila,in precedenza li avevo Memorizzati al solito modo,a casaccio,convinto che si ordinassero automaticamente,invece sono rimasti così,delle volte facevo tre volte il "Giro" prima di individuare quello che cercavo.
Non parliamo dello spostamento dei Canali,scalando uno alla volta,se cambi pagina vai a finire sul satellite vicino,ho tentato con i preferiti e anche lì non rispetta l'ordine scelto.
Credo a questo punto che rimarrà per sempre in queste condizioni,per fortuna ha anche aspetti positivi,e come (minimo) secondo Ricevitore può andare bene.

Ciao.
 
@mastrocamillo

il Manhattan durante il blind scan procede normalmente con passi da 8 Mhz ma se sente un segnale "intricato" o dei segnali vicini come freq allora procede con passo di 1 Mhz; prova, non lo fa sempre , ma solo quando c'è effetivo bisogno
ciao
 
Ciao megadish, hai ragione ho sbagliato si misura in MHZ, per quanto riguarda il technomate vuoi dire che con il segnale 1.2 ed un posizionatore tipo v-box che trasforma il segnale diseq in segnale per il posizionatore reed si puo´riuscire a controllare il secondo motore? Per quanto riguarda la memorizzazione del satellite come funziona? Hai esperienza a riguardo?
Saluti mastrocamillo
 
Ciao Mastrocamillo.
Sì, probabilmente riesce a fare anche quello, ma non è indispensabile usare il V-box. Per i (pochi) satelliti in orbita inclinata si può utilizzare un piccolo attuatore comandato direttamente dal diseqC 1.2 del ricevitore.
Costa poco e non dovrebbe essere difficile trovarlo.
Purtroppo di questo e di altri modelli della Technomate forniti di posizionatore, se ne è parlato ben poco e non sarà facile reperire notizie.
Peggio ancora sperare di potere trovare il decoder (ma provare non costa nulla ;) )
Ti consiglio di leggere la recensione.
 
Da neo possessore di un Manhattan (Plaza St-450), non ancora collaudato perchè l'impianto è in via di realizzazione, mi sto un po' scoraggiando leggendo questa discussione.
A quanto pare ho scelto un decoder per super-esperti del sat, spero di non trovarmi di fronte a dei problemi insormontabili quando fra un po' inizierò a "smanettarci". :eusa_think:
C'è chi lo considera buono solo come secondo decoder leggo...allora forse è il caso che ne compri un altro più user-friendly per iniziare e accantoni il Manhatthan per un po'?
 
secondo me è un ottimo ricevitore, solo se avesse un editor per sistemare meglio i canali e la lista dei satelliti... :icon_rolleyes:
 
La penso anche io come Mistersat. A me svolge egregiamente il ruolo di primo decoder, ma per via della mancanza di un editor dei canali, quando voglio riordinarli, oppure aggiungerne di nuovi (eliminando definitivamente quelli che non corrispondono più perchè è cambiato il PID) ci perdo una giornata intera, anche perchè se cancelli completamente la lista canali di un satellite, non te la ordina e te lo trovi in fondo alla lista, e queto comporta che perdi la coerenza della lista, cioè spostandoti a destra e sinistra nella lista canali non vai al satellite più ad Ovest o ad Est, ma salti, e questo è scomodo per due motivi, il primo è che ci metti più tempo a cambiare canale, il secondo è che il motore si sposta avanti ed indietro.
 
Non vorrei fossi stato frainteso,io concordo con Pigmos e Mistersat,ho anche detto che il Ricevitore ha dei pregi notevoli,ho parlato di secondo Ricevitore esclusivamente per il fatto che con l'Impianto più grande(180 cm) e più complesso (Corotor) uso l'Echostar a cui ho assegnato il titolo di prima Guida :D e credo siano in molti a condividere.

Ciao.
 
Ciao megadish,io non intendevo solo prendere i satelliti in orbita inclinata,ma ma volevo sapere se il Technomate e´in grado di memorizzare il satellite con i due posizionatori in modo da non rendere necessario il preciso allineamento dell´antenna, per quanto riguarda le informazioni sul ricevitore, hai ragione, si trova poco e niente anche qui in Germania sui vari forum non c´e´niente,per tornare al tema sul Manhattan voglio dire che e´un ottimo ricevitore e che con il soft 97 lavora bene anche col corotor ( a parte quel problema che ho citato prima ) poi e´sicuramente piu´veloce dell´Echostar.
Saluti mastrocamillo
 
L'Echostar 2510 IP è superiore nettamente, al Manhattan,in tutti gli aspetti riguardante la Gestino Canali,prove eseguite su tutti i tipi di Impianti,e ne ho 7, Sensibilità del Tuner,al primo posto,poi il Dream 7020,poi lo Humax 5300 poi il Manhattan insieme all'Illusion M5,e via via gli altri,nella Gestione Satelliti e Canali non c'è storia,il Manhattan è comodo per il Blind Scan e per il prezzo,visto chè mi è costato meno della metà dell'Echostar.

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso