Allora...
Innanzitutto devo dire che
Stefano83 ha già dato delle ottime valutazioni.
Anche se l'argomento non dovesse rientrare nelle sue attività o esperienze lavorative, si capisce molto bene che sa addentrarsi nell'argomento e nelle varie stiuazioni con molta passione e acuto spirito d'osservazione.
Soprattutto per la considerazione sulla possibilità che alcuni moduli (ad es. 68 e 69) siano stati aggiunti di recente, anche se va detto che forse a suo tempo si era fatto in modo di ricevere i vecchi segnali di Telepiù quando trasmettava in analogico terrestre criptato, poi divenuti SKY per una manciata di mesi ed infine utilizzati in quasi tutti i casi per il DTT.
Passiamo all'impianto.
UNA FOLLIA!
Scusate, ma anche se ha ragione areggio dicendo che non è poi così da buttare, a mio avviso, pensare di modificare un impianto come questo, aggiungendo moduli (e chissà se sono ancora prodotti...) e mantenendolo di fatto canalizzato, è del tutto fuori luogo, anche perché a riassetto e switch off avvenuto, potrebbe darsi benissimo che poi il tutto risulti davvero irrecuperabile, osoleto e da rifare di sana pianta.
Sono comunque certo che le postazioni "chiave" per la Liguria centrale restaranno Beigua, Portofino (che poi in realtà è Camogli) e Fasce, per cui la cofigurazione più logica secondo me resta quella della III banda verso Portofino (che a quanto pare riesce attualmente anche a prendere il MUX B della RAI, pur se proveniente da Crocetta, da una direzione sfasata di quasi 90° e su un canale non previsto dalla canalizzazione), la IV banda verso Beigua e la V verso Fasce.
Il tutto RIGOROSAMENTE a larga banda!
...Quindi mettendo in preventivo un nuovo centralino d'antenna (e a questo punto anche una sostituzione delle antenne). Oppure, se esistenti sul mercato, 3 moduli a larga banda, adatti per quello attuale, precisamente di III, IV e V banda... Il che, però, temo venga quasi ad equivalere alla sostituizione integrale del centralino.
PS: capisco che a volte per un risultato di alto livello su specifici segnali TV terrestri, una soluzione come quella dell'impianto canalizzato dia dei risultati di qualità eccellente, ma, a parte quanto già considerato circa le potenzialità di un impianto in caso di riassetti/switch off x il DTT, temo proprio che nella maggior parte dei casi alcuni antennisti un po' troppo "scafati", preferiscano installare impianti canalizzati come forma di "garanzia", sapendo che prima o poi capiterà che occorra qualche modifica o aggiunta... Con il guadagno che ne conseguirà per le proprie tasche!
