Non vedo la rai

Il centralino mi pare Helman, bisogna vedere se vendono ancora i moduli...aspettiamo di sentire chi frequenta i commercianti più di me...

cmq avete visto che l'impianto nn era poi così da buttare...anche se oggi come oggi non è il max del pratico...
 
areggio ha scritto:
bisogna vedere se vendono ancora i moduli...

Secondo me sì, anche perchè il 68, il 69 e il 26 ad esempio sono canali dove trasmettono il mux 1 mediaset, il mux 2 mediaset e il mux b la7 e secondo me, a meno che prima non ci fossero canali analogici importanti, sono stati aggiunti poco tempo fa.

Per Thenax

Che tu sappia, qualche antennista ha fatto dei lavori sull'antenna da 2-3 a questa parte? Perchè molto probabilmente ha aggiunto i filtri per i canali digitali
 
Allora...
Innanzitutto devo dire che Stefano83 ha già dato delle ottime valutazioni.
Anche se l'argomento non dovesse rientrare nelle sue attività o esperienze lavorative, si capisce molto bene che sa addentrarsi nell'argomento e nelle varie stiuazioni con molta passione e acuto spirito d'osservazione. :icon_cool:
Soprattutto per la considerazione sulla possibilità che alcuni moduli (ad es. 68 e 69) siano stati aggiunti di recente, anche se va detto che forse a suo tempo si era fatto in modo di ricevere i vecchi segnali di Telepiù quando trasmettava in analogico terrestre criptato, poi divenuti SKY per una manciata di mesi ed infine utilizzati in quasi tutti i casi per il DTT. ;)

Passiamo all'impianto.
UNA FOLLIA! :5eek:
Scusate, ma anche se ha ragione areggio dicendo che non è poi così da buttare, a mio avviso, pensare di modificare un impianto come questo, aggiungendo moduli (e chissà se sono ancora prodotti...) e mantenendolo di fatto canalizzato, è del tutto fuori luogo, anche perché a riassetto e switch off avvenuto, potrebbe darsi benissimo che poi il tutto risulti davvero irrecuperabile, osoleto e da rifare di sana pianta.
Sono comunque certo che le postazioni "chiave" per la Liguria centrale restaranno Beigua, Portofino (che poi in realtà è Camogli) e Fasce, per cui la cofigurazione più logica secondo me resta quella della III banda verso Portofino (che a quanto pare riesce attualmente anche a prendere il MUX B della RAI, pur se proveniente da Crocetta, da una direzione sfasata di quasi 90° e su un canale non previsto dalla canalizzazione), la IV banda verso Beigua e la V verso Fasce.
Il tutto RIGOROSAMENTE a larga banda! :evil5:
...Quindi mettendo in preventivo un nuovo centralino d'antenna (e a questo punto anche una sostituzione delle antenne). Oppure, se esistenti sul mercato, 3 moduli a larga banda, adatti per quello attuale, precisamente di III, IV e V banda... Il che, però, temo venga quasi ad equivalere alla sostituizione integrale del centralino. :icon_rolleyes:

PS: capisco che a volte per un risultato di alto livello su specifici segnali TV terrestri, una soluzione come quella dell'impianto canalizzato dia dei risultati di qualità eccellente, ma, a parte quanto già considerato circa le potenzialità di un impianto in caso di riassetti/switch off x il DTT, temo proprio che nella maggior parte dei casi alcuni antennisti un po' troppo "scafati", preferiscano installare impianti canalizzati come forma di "garanzia", sapendo che prima o poi capiterà che occorra qualche modifica o aggiunta... Con il guadagno che ne conseguirà per le proprie tasche! :badgrin:
 
areggio ha scritto:
Giusto! :D
Io infatti sottolineavo questo aspetto, soprattutto nell'idea non precisamente lungimirante di voler aumentare/aggiornare i moduli dell'impianto stesso (che poi mi pare che neppure ci sia altro spazio)...
 
ok ma mi spiegate solo perchè il condomino del piano sopra di me (l'ultimo piano) riesce a ricevere tranquillamente i canali rai del mux a sul ch 24 e tutti gli altri condomini no???
 
thenax ha scritto:
ok ma mi spiegate solo perchè il condomino del piano sopra di me (l'ultimo piano) riesce a ricevere tranquillamente i canali rai del mux a sul ch 24 e tutti gli altri condomini no???
Può darsi che entrino in gioco altre variabili.
Già un cavo un po' più lungo può dare maggiore attenuazione. Sicuramente, poi, il ch. 24, con un tipo di impianto canalizzato che non lo prevede, magari arriverà pure pulito, ma talmente "a pelo" (come livello) che casualmente basta avere un decoder con una sensibilità di mezzo dB (cioè del tutto trascurabile) superiore al tuo che il mux si riesce in qualche modo ad agganciare ugualmente.
Però, dato che con il DTT non si gioca su un ragionamento del tipo "vedo meglio - vedo peggio", ma squisitamente digitale, ovvero 0 (= non vedo) oppure 1 (= vedo), è meglio fare i conti con segnali di buon livello e qualità altrimenti quel che succede è proprio sotto i tuoi occhi. ;)
 
Confermo che quei filtri si trovano ancora in commercio e tra l' altro si tratta di ottimi prodotti.

Andrò controcorrente rispetto alle voci comuni, ma a mio parere, un impianto a filtri attivi è sempre e dico sempre mille volte meglio di un larga banda nonostante le eventuali modifiche sono maggiormente costose.
Questo per il semplice motivo che con un impianto simile si ha la possibilità di equalizzare i segnali, poi aspetto da non trascurare, si ha la possibilità di gestire segnali molto potenti con segnali deboli e soprattutto si possono ricevere emittenti adiacenti trasmesse da direzioni diverse.

Non entro nel merito tecnico della discussione in quanto non conosco la zona e le eventuali problematiche ma di certo un centralino simile con le opportune eventuali modifiche all' impianto ricevente (antenne) e all' aggiunta dei moduli mancanti è SEMPRE e dico SEMPRE di gran lunga preferibile a un larga banda che costrigne a smanettare con trappole, filtri, miscelatori e quant' altro.

Non ultimo il fatto che se dopo n mesi qualche frequenza viene cambiata (emittente X che abbandona il canale Z per passare sul canale Y), con un larga banda bisogna intervenire e magari impazzire per miscelare di nuovo il tutto. mentre con un impianto simile basta aggiungere il modulo mancante (o eventualmente ritarare lo stesso sulla frequenza appena attivata).
 
AG-brasc ha scritto:
PS: capisco che a volte per un risultato di alto livello su specifici segnali TV terrestri, una soluzione come quella dell'impianto canalizzato dia dei risultati di qualità eccellente, ma, a parte quanto già considerato circa le potenzialità di un impianto in caso di riassetti/switch off x il DTT, temo proprio che nella maggior parte dei casi alcuni antennisti un po' troppo "scafati", preferiscano installare impianti canalizzati come forma di "garanzia", sapendo che prima o poi capiterà che occorra qualche modifica o aggiunta... Con il guadagno che ne conseguirà per le proprie tasche! :badgrin:

Guarda, non è il caso specifico della mia zona dove con un larga banda e qualche miscelatore te la cavi, ma da altre parti ti ASSICURO che senza un canalizzato puoi scordarti di vedere BENE sia gli analogici che i digitali.
Questo perchè spesso occorre ricevere segnali da direzioni diverse e con canali adiacenti per cui un miscelatore passivo per le sue caratteristiche lascia passare anche i canali adiacenti combinando macelli.

Poi cosa da non trascurare, succede che a volte ci siano segnali con livelli troppo differenti oppure che si debba servire un numero di prese per il quale i segnmali debbano perfettamente essere livellati, cosa che un larga banda di certo non può fare.

Certo non è il caso di Reggio Emilia o Modena città, ma già a Parma se vuoi vedere anche il Muz A Rai devo per forza utilizzare una configurazione a filtri attivi, per non parlare poi della zona del basso mantovano a cavallo con il cremonese.

E comunque un onesto installatore, quando adotta un centralino a filtri attivi, in caso di cambi di frequenze, sa anche come ritarare il modulo e la spesa è di certo minore che cambiare un miscelatore e perderci mezza giornata cercando di livellare i segnali e/o fare in modo che gli adiacenti non si ammazzino tra loro.
 
AlexRamones ha scritto:
Guarda, non è il caso specifico della mia zona dove con un larga banda e qualche miscelatore te la cavi, ma da altre parti ti ASSICURO che senza un canalizzato puoi scordarti di vedere BENE sia gli analogici che i digitali.
Alex, mi permetto di fare da mediatore culturale :D :D :D fra te e AG-Brasc... (scusate la battuta...è una figura che adesso va di moda....)
Penso che non è che qui montiamo impianti costosi e/o complicati nè perchè siamo geni e nemmeno perchè siamo cretini: è che conviviamo da trent'anni e abbiamo fatto il callo ad una situazione pazzesca e la vogliamo affrontare "scientificamente"
Perchè se dici che Reggio è semplice.... :5eek:
RAIUNO e RAIDUE analogici in VHF e UHF dal Venda...RAITRE che non sai mai quale mettere :D
due mux digitali in VHF e gli altri canali analogici e digitali un po' da Cà del Vento in verticale, un po' da Serramazzoni in orizzontale, quando anche non bisogna prendere qualcosa dal Veneto o da Parma...
Quando leggo di posti dove prendi tutto con una logaritmica...
Cmq mi piacerebbe conoscere meglio la situazione di Savona, però penso che se un antennista monta una roba del genere deve essere qualcuno che conosce bene il mestiere, QUINDI si suppone che forse era il caso...
 
areggio ha scritto:
Alex, mi permetto di fare da mediatore culturale :D :D :D fra te e AG-Brasc... (scusate la battuta...è una figura che adesso va di moda....)
Penso che non è che qui montiamo impianti costosi e/o complicati nè perchè siamo geni e nemmeno perchè siamo cretini: è che conviviamo da trent'anni e abbiamo fatto il callo ad una situazione pazzesca e la vogliamo affrontare "scientificamente"
Perchè se dici che Reggio è semplice.... :5eek:
RAIUNO e RAIDUE analogici in VHF e UHF dal Venda...RAITRE che non sai mai quale mettere :D
due mux digitali in VHF e gli altri canali analogici e digitali un po' da Cà del Vento in verticale, un po' da Serramazzoni in orizzontale, quando anche non bisogna prendere qualcosa dal Veneto o da Parma...
Quando leggo di posti dove prendi tutto con una logaritmica...
Cmq mi piacerebbe conoscere meglio la situazione di Savona, però penso che se un antennista monta una roba del genere deve essere qualcuno che conosce bene il mestiere, QUINDI si suppone che forse era il caso...

Bella quella del mediatore culturale :D :D :D

Seriamente parlando, a Reggio comunque non è che sia un casino enorme:

Con un larga banda ci salti fuori senza problemi (parlo per un installatore ovviamente): banda III con miscelatore per Venda e Mancasale (o Serra o Parma), banda IV con taglio sul 32 e banda V con miscelatore 51/55/65 su Serramazzoni.

Poi ovvio che esistono isole felici dove con una log cucchi tutto, ma credimi che ci sono realtà molto più impestate dove giocoforza o ti accontenti o se vuoi cuccare come si deve ci vuole giocoforza una bella batteria di filtri attivi.

Pensa a Parma dove se vuoi vedere il Mux A Rai devi per forza usare il 63 da Reggio e con un larga banda non riesci nemmeno se ti metti a piangere. oppure nel viadanese dove devi beccare un po' Parma, un po' Reggio, un po' Valcava e un po' Verona.

Ovvio che se non c'è necessità e se non devo servire 50 prese, scarto a priori i filtri attivi, ma più che altro per una questione di costi.
Ma se devo impazzire con segnali con livelli spaventosi, direzioni assurde e canali adiacenti alla fine preferisco i filtri attivi: alla fine il risultato è GARANTITO ( a patto di avere ovviamente buoni segnali in antenna), molto, molto meno tempo da perdere (e la manodopera costa...) e soprattutto in caso di cambiamenti futuri, è un gioco da ragazzi risistemare l' impianto.
 
...Io volevo soltanto dire che in odore di switch off e riassetti di frequenze/siti trasmittenti trovo assolutamente non conveniente mettere mano ad un sistema sofisticato come un centralino canalizzato, dove oltretutto all'inizio del thread si riferiva un preventivo di 1000 Euro x aggiungere dei moduli (e non vedo come, vista l'assenza di spazio, sempre che non si possano aumentare le dimensioni del telaio).
Poi, circa i tecnici "scafati", ne ho ben donde di sostenere questa teoria, grazie a certi "fatti" visti nel Veneto Orientale (dove si riceve bene tutto solo dai Colli Euganei), ma anche a Roma, e comunque in situazioni di ricezione certamente non complicate... :badgrin: ;)
 
thenax ha scritto:
A proposito di spazio, volevo farvi notare che se osservate bene questa foto già postata a pagina 2 noterete che c'è ancora spazio per un modulo....il mitico ch 24 mancante

http://img353.imageshack.us/my.php?image=img4674vk6.jpg
Hai ragione, mi era sfuggito... :icon_rolleyes:
Ma come dice giustamente Stefano e tenendo conto di tutti i discorsi fatti (soprattutto in termini di imminenti riassetti futuri al momento dello switch off), pensi che la spesa convenga? :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
Hai ragione, mi era sfuggito... :icon_rolleyes:
Ma come dice giustamente Stefano e tenendo conto di tutti i discorsi fatti (soprattutto in termini di imminenti riassetti futuri al momento dello switch off), pensi che la spesa convenga? :eusa_think:


spesa quantificabile approssimativamente in euro...?
 
Il fatto è che rischi di buttare via dei soldi perchè con lo switch off probabilmente le frequenze dei mux digitali cambierebbero dall'oggi al domani e quindi il filtro che hai messo non andrebbe più bene e occorrerebbe comprarne un altro e spendere altri soldi... Poi vedi tu se il gioco vale la candela
 
AG-brasc ha scritto:
Ma scusa non l'avevi detto tu che per l'aggiunta il tecnico chiede 1000 Euro? :eusa_think:

il lavoro dei 1000 euro comprendeva parecchie cose secondo me non necessarie e non solo il ch 24!
 
Magari comprendeva anche l' aggiunta di altri filtri attivi, la sostituzione dei cavi e/o delle antenne visto che potrebbero anche avere la morsettiera ossidata, specie la banda III il quale modello prodotto da quella casa è tristemente famoso per questo inconveniente...

Non entro nel merito del preventivo perchè senza vedere qualcosa di scritto in cui è riportata la tipologia di materiale da utilizzare e la quantità dello stesso, è facile pontificare.

Detto questo, io come tanti altri, in casi particolari, evito di pezzare alla buona gli impianti.

Questo perchè dopo magari un anno una delle antenne si spezza, ti richiamano e ti senti dire "L' anno scosro hai fatto questo e questo e ora si vede male e si è rotta un' antenna, non potevi farlo subito?" e magari ti fanno capire che sei un ladro o un praticone.

Poi in casi come questo, tendo nei preventivi a dare tutto il digitale inserendo anche relativi moduli, questo perchè a distanza di poco, uno degli inquilini ti richiama che vuole vedere il tale Mux e anche in questo caso sbuffano perchè "Già che era qui, poteva fare e brigare..." Vagli a spiegare le cose...

Poi, una volta che l' impianto è stato sistemato COME SI DEVE e non alla viva il parroco, una volta all' anno viene effettuato il controllo gratuito dei livelli dei segnali relativi a ogni singolo modulo e soprattutto, in caso di cambi di frequenze, si effettua la ritaratura dei moduli o del modulo a costo della sola uscita...

Quindi non è detto che in caso di cambi di frequenza/e si devono a tornare a buttare i soldi...


Ma ripeto, stare qui a pontificare senza aver letto NULLA di quel preventivo è solo spreco di tasti...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso