[Nord barese] Consiglio antenna per la seguente situazione...

RsViper

Digital-Forum New User
Registrato
1 Giugno 2012
Messaggi
9
Salve a tutti vi seguo da un pò e vorrei un consiglio su quale antenna scegliere per la mia postazione:

Abito a Ruvo di Puglia


http://www.dtti.it/external/http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA44&posto=Ruvo di Puglia


la situazione come potete notare è questa:

la quasi totalità dei mux sono situati a corato (11km, 270° azimut) e spinazzola (25km, 244° azimut)

riesco con una sola antenna a coprire adeguatamente il territorio?

A disposizione ho una blu220f ed una yagi per gruppi di canali (non ricordo quali però)...

Come centralina ho una fracarro mbj3650, la casa si estende su 4 piani per un totale di 8 prese tv (2+2+3+1) (attualmente con la blu220f vedo benissimo ai piani superiori mentre a quelli inferiori no...).

Grazie!
 
Benvenuto nel forum! Diciamo che in termini di copertura dei segnali e di antenne, per la tua zona, una sola antenna UHF verso Corato/Spinazzola. E' sufficiente la FracarroBLU420 che puo' andare benissimo, mentre l-altra antenna non e' necessaria. Per quanto concerne il problema ai piani inferiori, cio' e' riconducibile ad un sistema di distribuzione del segnale alle prese non equalizzato e qui dovresti descrivercelo proprio come componentistica usata> partitori, derivatori, tipo di prese tv, etc.............. (puoi postare delle foto o indicarci le sigle di tali aggeggi). Ciao ;)
 
Attualmente ho la blu220 verso spinazzola e... (qui viene il bello) la parte posteriore :icon_rolleyes: della yagi orientata rispetto alla blu di una 30ina di gradi... praticamente verso corato.

Staccando la yagi infatti perdo molti mux di corato quindi nonostante sia ruotata di 180° (punta verso bari/modugno) riesco a raggiungere corato...

I mux di corato non hanno un segnale forte ma li prendo bene comunque (3° e 2° piano).

Se mi dici che con una antenna singola riesco a coprire tutto il territorio è tanto meglio.


Considera che rispetto al centro del paese mi trovo di un paio di km più dietro (verso terlizzi, di fronte ho il centro di Ruvo (senza particolari ostacoli) poi corato/spinazzola in linea d'aria). Quindi dovrei trovarmi ad un 13 km da corato , 27 da spinazzola e con un angolo leggermente più acuto rispetto ai 26° di chi abita in centro...

Prendo la blu420 quindi (ho visto che c'è pure la televes dat 45 hd)?

Per quanto riguarda l'impianto io vedo solo le due antenne che confluiscono nella centralina fracarro mbj3650 (1° ingresso c'è la yagi e 2° ingresso la blu).
Il cavo che esce dalla centralina entra nel muro.

Partitori e derivatori dove li cerco?

Grazie mille per la disponibilità!
 
RsViper ha scritto:
Attualmente ho la blu220 verso spinazzola e... (qui viene il bello) la parte posteriore :icon_rolleyes: della yagi orientata rispetto alla blu di una 30ina di gradi... praticamente verso corato.

Staccando la yagi infatti perdo molti mux di corato quindi nonostante sia ruotata di 180° (punta verso bari/modugno) riesco a raggiungere corato...

I mux di corato non hanno un segnale forte ma li prendo bene comunque (3° e 2° piano).

Se mi dici che con una antenna singola riesco a coprire tutto il territorio è tanto meglio.
Considera che rispetto al centro del paese mi trovo di un paio di km più dietro (verso terlizzi, di fronte ho il centro di Ruvo (senza particolari ostacoli) poi corato/spinazzola in linea d'aria). Quindi dovrei trovarmi ad un 13 km da corato , 27 da spinazzola e con un angolo leggermente più acuto rispetto ai 26° di chi abita in centro...
Salve! Io direi che bisogna provare la Fracarro BLU220 che hai, da sola, puntandola in punto intermedio fra M.te Caccia e Corato, ma un po' più verso Corato che non M.te Caccia

Prendo la blu420 quindi (ho visto che c'è pure la televes dat 45 hd)?

Per quanto riguarda l'impianto io vedo solo le due antenne che confluiscono nella centralina fracarro mbj3650 (1° ingresso c'è la yagi e 2° ingresso la blu).
Il cavo che esce dalla centralina entra nel muro.

Partitori e derivatori dove li cerco?

Grazie mille per la disponibilità!
Aspetta a comprare altre antenne; vedi se col materiale che hai, riesci ad ottimizzare la situazione. I componenti della distribuzione stanno in delle cassettine a muro che bisognerebbe aprire e verificare. Comunque prova anche a ridurre il livello di amplificazione (o meglio ad incrementare il livello di attenuazione perché non vorrei che il gradi di amplificazione sia eccessivo rispetto al fabbisogno reale del tuo impianto) Ciao
 
Confermo tutto, incluso il fatto che in questo caso la BLU220 dovrebbe essere più che sufficiente, oltre a garantire, grazie ad un lobo di ricezione un po' più ampio, la corretta ricezione sia dei segnali di Monte Caccia sia di quelli di Corato. :icon_cool:
 
Il problema principale non è però la quantità di canali (la copertura dei mux in quanto a ricezione) ma la qualità mano mano ci si allontana dall'antenna.
Ieri notte per la prima volta ho perso totalmente il segnale anche al 2° piano (la qualità era scesa a 0%)...

Per questo mi chiedo se sostituendo l'antenna ed aumentando la potenza del segnale ricevuto magari riesco a raggiungere anche i piani inferiori...

In ogni caso ho guardato nelle cassette e nel 3° piano ho visto solo coppie di cavi passanti.

Scendendo al pianerottolo del 2° piano invece c'è una cassetta grande con all'interno un "fracarro cad14". Da questo si dipanano i vari cavi d'antenna.
Uno dei cavi scende al pianerottolo del 1° piano e va in un CAD12 e da lì partono altri cavi.
Uno di questi cavi infine scende al pianerottolo del piano terra e passa nella cassetta senza attraversare nessun CAD raggiungendo l'unica presa tv del piano.


Le prese nel muro sono delle bticino invece Art. 13962d UNEL 84601-71
 
Il "sintomo" che descrivi fa pensare - in aggiunta - ad un'errata distribuzione del segnale. Sul CAD non ci serebbe nulla da dire, però...
1. L'uscita passante dell'ultimo CAD, se va a servire direttamente una presa, magari nemmeno utilizzata, non va bene perché un'uscita passate o si deve dirigere ad un altro derivatore passante oppure va chiusa con apposita resistenza d chiusura da 75 Ohm
2. Cosa intendi per "coppie di cavi passanti" al 3° piano?
Non è che da qualche parte ci sono derivazioni fatte con cavi spellati, uniti e nastrati tra loro in parallelo, cosa sbagliatissima? :eusa_think:
 
Verifica che non ci sia ossido controlla gli spinotti,le prese,in ultima analisi prova anche a riorientare e tarare il guadagno della centralina
 
AG-BRASC ha scritto:
Il "sintomo" che descrivi fa pensare - in aggiunta - ad un'errata distribuzione del segnale. Sul CAD non ci serebbe nulla da dire, però...
1. L'uscita passante dell'ultimo CAD, se va a servire direttamente una presa, magari nemmeno utilizzata, non va bene perché un'uscita passate o si deve dirigere ad un altro derivatore passante oppure va chiusa con apposita resistenza d chiusura da 75 Ohm
2. Cosa intendi per "coppie di cavi passanti" al 3° piano?
Non è che da qualche parte ci sono derivazioni fatte con cavi spellati, uniti e nastrati tra loro in parallelo, cosa sbagliatissima? :eusa_think:

In pratica al 3° piano non c'è alcuna cassetta grande sul pianerottolo contenente derivatori, ci sono due cassettine quadrate (nelle stanze), le ho aperte ed all'interno ho visto una coppia di cavi tv che le attraversa.
Sembra quasi che dalla centralina fracarro il cavo vada giù al 2° piano (al cad14) per poi risalire al 3° (i due cavi dovrebbero essere proprio quelli delle due prese tv del 3° piano che terminano singolarmente in ciascuna presa)!
Derivazioni aggiuntive alle prese iniziali non ce ne sono.

Quindi ricapitolando (sempre se non mi sfugge qualcosa)
dalle antenne---> alla centralina--->al cad14 (2° piano)
Dal cad14---> due uscite derivate tornano a servire il 3° piano con i due cavi che terminano nelle due prese
Dal CAD14--->altre due uscite derivate verso le due prese del 2° piano (anche qui i cavi terminano nelle prese senza attraversarle)
Il cavo principale passante attraversa il cad 14 e finisce nel CAD12 (1° piano)
Dal CAD12-->un'uscita derivata serve una presa del 1° piano e termina, l'altra uscita derivata passa attraverso un'altra presa del 1° piano e la attraversa (al primo piano abbiamo tre prese tv) per terminare nella terza presa del 1° piano.
Dal CAD12 infine l'uscita passante finisce nell'unica presa del PIANO TERRA.

per un totale di 2+2+3+1 prese!

Un'altra cosa che ho notato è che nonostante solo al 1° piano abbiamo una presa tv passante, nessuna delle prese tv è terminata, questo potrebbe causare dispersione o non cambia nulla?

Altre prese aggiunte successivamente non ce ne sono...

L'impianto ha 22 anni di vita l'ossidazione c'è... Ma almeno secondo voi è stato fatto a regola d'arte? (domanda retorica...)

:eusa_think:


Ho dimenticato di scrivere che il problema al 1° piano più che riguardare una vera e propria perdita di segnale porta a forti oscillazioni di qualità, ad esempio il mux di mediaset (italia 1/rete 4/canale 5, etc etc) lo prendo con il 72% di intensità ed il 97% di qualità, ma spesso e volentieri la qualità scende fino al 30% e squadretta!
 
Ultima modifica:
Oggi sono stato in un negozio di elettronica/antenne/ricambi etc

Ho chiesto se fosse normale che tutte le prese fossero passanti nonostante fossero in realtà tutte (meno una) terminali.

Mi ha detto che con i segnali del digitale terrestre non cambia nulla la mancanza della resistenza da 75ohm...

Vero? :eusa_think:


Ho riguardato meglio l'impianto e confermo che il cavo passante che arriva dal cad14 al CAD12 si divide in due derivati

1)va in cucina e termina (1° piano)

2)l'altro va in sala da pranzo, attraversa la presa tv e termina in terrazzo (quindi una passante e una terminale) (1° piano)


il cavo in uscita dal cad12 termina poi nella presa tv a piano terra.




Sbaglio o non ci vorrebbe quindi un cad13 (al posto del cad12) con una resistenza in uscita e le tre derivate a servire le varie prese tv?

La presa passante della sala da pranzo deve avere attenuazione?

Se sostituissi le bticino originali con le corrispondenti terminali, farei cosa buona o cerco altro da adattare?

Ho visto che ora ci sono dei partitori i PP3 sempre fracarro a bassa attenuazione, potrebbero fare al caso mio (sempre da affincare al cad14, e da mettere al posto del CAD12)?


Scusate per tutte queste domande, cerco solo di capirci qualcosa in più...


Thanks
 
Allora per quel che riguarda la prese, ho scoperto che le Btcino tekne 12962D nonostante fisicamente sembrano essere prese passanti (c'è l'alloggiamento e la vite per il secondo cavo) sono in realtà prese terminali. :eusa_wall:

Quindi tutto l'impianto è stato fatto con prese terminali (come doveva essere), ho visto però che anche la presa passante del 1° piano ha una 12962D cui è stata collegata la presa che porta in terrazzo. (complimenti a chi ha fatto l'impianto!)


Momentaneamente quindi ho staccato la porzione di cavo che porta in terrazzo rendendo di fatto la presa terminale (ho rimontato la 12962D).


Resta da risolvere la questione del cad12 (con presa passante senza resistenza usata per portare il segnale tv verso il piano terra), qualcuno mi può aiutare?

Cad13 o pp3 o altro?
 
Se puoi fai uno schema con una lunghezza dei cavi anche approssimativa.
Comunque potresti sostituire il cad12 con un cad14 e termini l'uscita passante con una resistenza da 75Ohm, tutte le prese andanno alle uscite derivate del cad, anche quella "collegata male".
 
Perdona il ritardo...
Andiamo con ordine.
RsViper ha scritto:
Quindi ricapitolando (sempre se non mi sfugge qualcosa)
dalle antenne---> alla centralina--->al cad14 (2° piano)
Dal cad14---> due uscite derivate tornano a servire il 3° piano con i due cavi che terminano nelle due prese
Dal CAD14--->altre due uscite derivate verso le due prese del 2° piano (anche qui i cavi terminano nelle prese senza attraversarle)
Il cavo principale passante attraversa il cad 14 e finisce nel CAD12 (1° piano)
Dal CAD12-->un'uscita derivata serve una presa del 1° piano e termina, l'altra uscita derivata passa attraverso un'altra presa del 1° piano e la attraversa (al primo piano abbiamo tre prese tv) per terminare nella terza presa del 1° piano.
Dal CAD12 infine l'uscita passante finisce nell'unica presa del PIANO TERRA.

per un totale di 2+2+3+1 prese!

Un'altra cosa che ho notato è che nonostante solo al 1° piano abbiamo una presa tv passante, nessuna delle prese tv è terminata, questo potrebbe causare dispersione o non cambia nulla?
Leggendo il tuo intervento più recente, hai detto che al 1° piano c'è una presa terminale (che la Ticino chiama di solito "derivata") utilizzata come fosse una passante.
Ciò non va assolutamente bene, sicuramente sia su quella presa sia su quella successiva si rileveranno anomalie (che tu stesso denunci come frequenti crolli di qualità al 1° piano).
In alternativa puoi usare una SPI05 della Fracarro come passante e una SPI00 Fracarro come terminale (l'ultima). La soluzione è un qualcosa di simila all'utilizzo di un partitore a due uscite, con attenuazione equivalente su queste due prese. Credo che un 4-5dB di meno su queste due prese non rappresenteranno un problema (e del resto non vedo altre soluzioni).
Considera che la Fracarro produce tutti gli adattatori per rendere le prese compatibili per l'incasso un po' con tutti i marchi, Ticino compresa.


RsViper ha scritto:
Oggi sono stato in un negozio di elettronica/antenne/ricambi etc [...]
Mi ha detto che con i segnali del digitale terrestre non cambia nulla la mancanza della resistenza da 75ohm...
Vero? :eusa_think:
Di' pure a quell'asino di tornare a studiare. :doubt:


RsViper ha scritto:
Ho riguardato meglio l'impianto e confermo che il cavo passante che arriva dal cad14 al CAD12 si divide in due derivati

1)va in cucina e termina (1° piano)

2)l'altro va in sala da pranzo, attraversa la presa tv e termina in terrazzo (quindi una passante e una terminale) (1° piano)
E qui già abbiamo detto, visto che hai scoperto che in realtà quella che è usata una passante è invece una terminale (la soluzione è sempre quella di prima: Fracarro SPI05 e SPI00). ;)


RsViper ha scritto:
il cavo in uscita dal cad12 termina poi nella presa tv a piano terra.

Sbaglio o non ci vorrebbe quindi un cad13 (al posto del cad12) con una resistenza in uscita e le tre derivate a servire le varie prese tv?
Non sbagli, è esattamente ciò che ti avrei consigliato.
E la resistenza da 75 Ohm sull'uscita passante non usata è FONDAMENTALE, mi raccomando! ;)


RsViper ha scritto:
La presa passante della sala da pranzo deve avere attenuazione?
Pure qui, già detto (Fracarro SPI...).


RsViper ha scritto:
Ho visto che ora ci sono dei partitori i PP3 sempre fracarro a bassa attenuazione, potrebbero fare al caso mio (sempre da affincare al cad14, e da mettere al posto del CAD12)?
Eviterei, perché per dividere e isolare bene i segnali alle singole prese sono più idonei i derivatori. E con questo mi pare di aver risposto anche ai tuoi quesiti di stamane. ;)
 
per ElectroHD: ti riferisci al fatto di collegare anche la presa terminale del 1° piano (Presa tv terrazzo) direttamente al Cad del 1° piano giusto?
Purtroppo non mi è possibile... I cavi fanno un bel giro per arrivarci!

Ho momentaneamente chiuso con una terminale la presa tv sala da pranzo in modo da escludere la presa del terrazzo (che non viene mai usata), proverò anche con una passante attenuata (in sala da pranzo) e ci metto la terminale senza attenuazioni in terrazzo per vedere come va...


Per AG-BRASC: ok, ora mi è tutto più chiaro (avevo letto che il pp3 pur essendo una partitore poteva svolgere il ruolo del derivatore con attenuazione più bassa).

In ogni caso come ho evidenziato nell'immagine ci sono solo 3 tv (in arancione) su di un totale di 8 prese, gli squadrettamenti (con abbassamento random della qualità da 97 al 30%) non li ho in sala da pranzo (dove c'era la passante con la presa derivata), ma in cucina dove c'è la terminale.

Ora... la mancanza della resistenza da 75ohm nel cad12, la presenza sull'altra linea derivata di una presa sbagliata, può essere la causa della perdita di segnale in cucina?
In pratica anche se la presa della cucina è correttamente collegata può soffrire dei problemi presenti sul cad a cui è connessa o essere influenzata dai problemi presenti sulle altre linee derivate del cad?


thanks


 
Diciamo che la presa correttamente collegata della cucina può soffrire al 95% per l'errore di collegamento dell'uscita passante del CAD e al 5% per l'errore dell'altro ramo di derivazione. ;)
Questo grazie alla forte separazione ed isolamento di ogni uscita derivata del CAD rispetto alle altre.
 
Allora soluzione: cad13, spi05, spi00 e resistenza di chiusura.
Se trovi una passante con attenuazione maggiore, superiore ai 10 dB potresti provare a mandare l'uscita del cad 12 direttamente verso la sala da pranzo e proseguire sul terrazzo con presa identica e chiudere con una resistenza; questa soluzione è da sconsigliare.
 
Questa mattina ho comprato e montato il Cad13 (al posto del 12) e la resistenza, dal punto di vista della qualità/intensità di segnale rilevate dal decoder della cucina non è cambiato assolutamente nulla, ma....

gli squadrettamenti random con crollo della qualità finora non sono capitati... Incrociamo le dita! :evil5:

In ogni caso faccio i miei complimenti a chi realizzò l'impianto tv!!! :icon_rolleyes:




Ho cercato anche le Spi00/05 per ripristinare le prese tv sala da pranzo/terrazzo ma niente:

1) un negoziante non sapeva che esistessero
2) l'altro ne negava l'esistenza
3) l'altro ancora mi ha guardato così :eusa_eh:
4) l'ultimo mi ha detto di cercare in alternativa alla spi00 una presa tv induttiva da adattare (ma a qual punto non ho trovato l'adattatore per la tekne)


In conclusione finirò per prenderle via internet (come sempre). Vorrei mettere una SPI00 anche in cucina perchè vedo che le Bticino tekne 13692D originali hanno una attenuazione diretta (o di derivazione) pari a circa 1,5db... mentre per le SPI00 siamo a circa 0,5db!
 
Capita anche a me quando chiedo prese passanti o derivatori con attenuazione specifica. Ti guardano come se parli arabo e poi ti dicono che fanno tutti così e si vede uguale. :crybaby2:
 
RsViper ha scritto:
In conclusione finirò per prenderle via internet (come sempre). Vorrei mettere una SPI00 anche in cucina perchè vedo che le Bticino tekne 13692D originali hanno una attenuazione diretta (o di derivazione) pari a circa 1,5db... mentre per le SPI00 siamo a circa 0,5db!
Comuqnue parliamo di una terminale e direi che la differenza è davvero poco o per nulla significativa.
Secondo me non ti cambia davvero nulla. ;)
 
Dopo tutti questi giorni direi che siamo arrivati alle certezze...

Il problema non era dato dall'impianto (sono comunque contento di averlo sistemato), ma era (ed è) tra presa tv e decoder della cucina.


Nonostante il decoder segnasse intensità 72% e qualità 97% spesso la qualità si azzerava per alcui istanti e squadrettava.
Ho notato in particolare che spostando di pochi centimetri la tv questa cosa capitava sempre.
Ho sostituito la presa tv a muro con una nuova che fa maggior contatto, ed ho cambiato il cavetto nero che collegava la presa tv al decoder.
La situazione è migliorata di molto. Spostando la tv ora il segnale resta stabile anche se molto raramente gli squadrettamenti ci sono ancora.

Vorrei fare un'altra prova cambiando il cavo (è un cavo tv vecchio di quelli bianchi senza schermatura in alluminio), ho preso del RG6u satellitare e dei connettori nuovi (ho ordinato tutto su internet). Dite che va bene o devo cercare altro?


nb: lo stesso cavo bianco senza schermatura lo uso anche al piano di sopra, ma non vi è traccia di squadrettamenti...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso