Nordest Italia: fermi gli investimenti per il digitale terrestre

pensavo ke i televisori in proporzione anke a quanti se ne hanno in casa siano meno, però contato come primo televisore allora si, forse al 40% ci siamo, forse...
 
comunque è un numero che deve far pensare le emittenti, ma sembra che gli interessa più fare più le shoap opera che incrementare la tecnologia per migliorare la visione.
ritornando al mio pensiero espresso precedentemente vorrei farti sapere per esempio in inghilterra, nel giro di un paio loro anno abbandonato l'analogico a favore del digitale.
ora se fosse problema di soldi, posso capire ma implementare tecnologie,
dando meno soldi a quelle troiette che appaiono in tv, e a frogi di aspetto disgustoso e ha cariatidi da mettere al muro sarebbe meglio.
 
A me quello che fa arrabbiare e che abbiamo una library immensa di programmi, non e' che siamo teleantartide dove non hanno nulla. Cioe' :
- La7 ha una library di scifi, anime e musica da far paura
- Mediaset tra telefilm e film pure
- Rai dato che e' pubblica e' l'unica che se ne puo' sbattere del bilancio e potrebbe fare cose immense per lo sport

Manca un canale Killer Application chesso qualcosa tipo La7-Scifi o MTVanime, quel qualcosa che ti faccia accendere il decoder perche' e' meglio fare zapping su DTT che su analogico. Finche' la situazione e' uguale nessuno usera' mai il DT. D'accordo sat2000 ogni tanto fa qualche documentario interessante ma non ditemi che e' un traino...
 
simolnx ha scritto:
A me quello che fa arrabbiare e che abbiamo una library immensa di programmi, non e' che siamo teleantartide dove non hanno nulla. Cioe' :
- La7 ha una library di scifi, anime e musica da far paura
- Mediaset tra telefilm e film pure
- Rai dato che e' pubblica e' l'unica che se ne puo' sbattere del bilancio e potrebbe fare cose immense per lo sport

Manca un canale Killer Application chesso qualcosa tipo La7-Scifi o MTVanime, quel qualcosa che ti faccia accendere il decoder perche' e' meglio fare zapping su DTT che su analogico. Finche' la situazione e' uguale nessuno usera' mai il DT. D'accordo sat2000 ogni tanto fa qualche documentario interessante ma non ditemi che e' un traino...

Ti sei dimenticato il reparto documentari.....basta che pensi a quelli che ha RAI con tutti gli anni di Quark e altri programmi, quelli che ha trasmesso Mediaset con la Macchina del tempo e altri programmi e quelli che trasmette La7......magari nascesse un canale dedicato ;)
 
ma guardate che quelli che fanno resistenza al dt siamo noi (in senso generale) e non c'entra neinte se ci sarà lo switch off in una tale data o meno.basta girare sul web e cercare in gran bretagna:lì è un successone.qui no.secondo me è per i contenuti.da una parte ci lamentiamo della mancanza dei contenuti, dall'altra (basta guardare qualche forum) appena c'è qualche cosa in anteprima e di interessante sul digitale, subito a dire che non è giusto perché è a pagamento.il problema è qui, secondo me.film, telefilm, sitcom, sono tutte cose che costano.ieri sera mi sono visto un film su mp.ho pagato, è vero, ma è stato carino.poi tanti parlano del 16/9.guardate che molti hanno ancora il 4/3.il 16/9, oltre (penso) ad occupare molta più banda, lo hanno solo quelli appassionati.anche perché vedere sitcom1 o rainews24 in 16/9 non serve a niente.e poi, altro problema, ci sono i paletti alla concorrenza.perchè la Rai non mette anche qualche suo canale pay come raicinema?Io sarei disposto a pagare come con mp.non sarà che preferisce i soldi di sky?e la7?sul sito rimandano a qoob, nikelodeon e comedy central.loro che ti mettono?qoob che sarà carino ma è da un mese che trasmette i soliti video!i contenuti ci sarebbero ma vedo tanti interessi.le locali, per me, possono arrivare anche dopo, dato che (tranne qualche eccezione) sono tutte piene di maghi e televendite (oltretutto senza tante garanzie).mi fermo, per ora :)
 
Calma carlo in inghilterra e' si un successone ma li' che anche Freeview che e' una cosa mostruosa, e a sky nessuno gli dice niente e tra poco lancia un minipacchetto DTT pure lei. Qui abbiamo le STESSE reti dell'analogico e la PPV e' strapicchettata. C'e' una bella differenza...
 
simolnx ha scritto:
A me quello che fa arrabbiare e che abbiamo una library immensa di programmi, non e' che siamo teleantartide dove non hanno nulla. Cioe' :
- La7 ha una library di scifi, anime e musica da far paura
- Mediaset tra telefilm e film pure
- Rai dato che e' pubblica e' l'unica che se ne puo' sbattere del bilancio e potrebbe fare cose immense per lo sport

Manca un canale Killer Application chesso qualcosa tipo La7-Scifi o MTVanime, quel qualcosa che ti faccia accendere il decoder perche' e' meglio fare zapping su DTT che su analogico. Finche' la situazione e' uguale nessuno usera' mai il DT. D'accordo sat2000 ogni tanto fa qualche documentario interessante ma non ditemi che e' un traino...
ma costoro per quei programmi vogliono i soldini.
ma ti sei accorto che la nostra tv fa schifo in tutti i sensi?
poi devi sapere che merdok è lui che blocca la posssibilità di fare tv di un certo livello per convogliare noi spettatori verso di lui.
a mio parere s*y è un'organizzazione a delinquere come la massoneria. no anche peggio..
 
carlo38 ha scritto:
ma guardate che quelli che fanno resistenza al dt siamo noi (in senso generale) e non c'entra neinte se ci sarà lo switch off in una tale data o meno.basta girare sul web e cercare in gran bretagna:lì è un successone.qui no.secondo me è per i contenuti.da una parte ci lamentiamo della mancanza dei contenuti, dall'altra (basta guardare qualche forum) appena c'è qualche cosa in anteprima e di interessante sul digitale, subito a dire che non è giusto perché è a pagamento.il problema è qui, secondo me.film, telefilm, sitcom, sono tutte cose che costano.ieri sera mi sono visto un film su mp.ho pagato, è vero, ma è stato carino.poi tanti parlano del 16/9.guardate che molti hanno ancora il 4/3.il 16/9, oltre (penso) ad occupare molta più banda, lo hanno solo quelli appassionati.anche perché vedere sitcom1 o rainews24 in 16/9 non serve a niente.e poi, altro problema, ci sono i paletti alla concorrenza.perchè la Rai non mette anche qualche suo canale pay come raicinema?Io sarei disposto a pagare come con mp.non sarà che preferisce i soldi di sky?e la7?sul sito rimandano a qoob, nikelodeon e comedy central.loro che ti mettono?qoob che sarà carino ma è da un mese che trasmette i soliti video!i contenuti ci sarebbero ma vedo tanti interessi.le locali, per me, possono arrivare anche dopo, dato che (tranne qualche eccezione) sono tutte piene di maghi e televendite (oltretutto senza tante garanzie).mi fermo, per ora :)
Mi dispiace ma non sono d'accordo.
per i televisori 16/9 sono molto di più di quello che credi.
se occupa molta banda che vuol dire, allora perche non sono rimasti al b/n occupa ancora meno banda.In ultimo sono disposto a pagare però voglio scegliere io senza l'obbligo del canone altrimenti pretendo servizi.
 
xsimolnx:è vero quello che hai detto, e avere messo i paletti in Italia per Sky sul terrestre, alla lunga, può essere stato un errore, proprio perché tanti contenuti televisivi (di vario genere) per adesso sono solo sul satellite (e per di più in esclusiva..).comunque in Inghilterra qualcosa sta funzionando a differenza che qui in Italia.

Xspirale:secondo me il problema non è tanto pagare, ma pagare il giusto.

x spirale:non so quanti ci sono che hanno il 16/9 però posso dire che conosco, nella mia zona, persone del settore (rivenditori) e che hanno il problema a venderli.sia perché ancora le trasmissioni in 16/9 non sono tante, sia per i costi...un tv alla cds o alla coop 4/3 con il tubo catodico, lo puoi trovare anche a 70-90 euro.quindi a meno che uno non voglia proprio utilizzare certi tipi di trasmissioni o film, ma gli basta un televisore decente, il 16/9 non lo compra.
 
carlo38 ha scritto:
xsimolnx:è vero quello che hai detto, e avere messo i paletti in Italia per Sky sul terrestre, alla lunga, può essere stato un errore, proprio perché tanti contenuti televisivi (di vario genere) per adesso sono solo sul satellite (e per di più in esclusiva..).comunque in Inghilterra qualcosa sta funzionando a differenza che qui in Italia.

Xspirale:secondo me il problema non è tanto pagare, ma pagare il giusto.

x spirale:non so quanti ci sono che hanno il 16/9 però posso dire che conosco, nella mia zona, persone del settore (rivenditori) e che hanno il problema a venderli.sia perché ancora le trasmissioni in 16/9 non sono tante, sia per i costi...un tv alla cds o alla coop 4/3 con il tubo catodico, lo puoi trovare anche a 70-90 euro.quindi a meno che uno non voglia proprio utilizzare certi tipi di trasmissioni o film, ma gli basta un televisore decente, il 16/9 non lo compra.
i televisori ci sono.
ovviamente se rai e mediaset non lanciano le trasmissioni la richiesta ovviamente rallenta ma ti assicuro che i televisori ci sono
 
@carlo38
Una trasmissione in 4:3 e una in 16:9 anamorfico consumano la stessa banda.
Inoltre, grazie al digitale (che sia terrestre o satellitare è uguale), è possibile attraverso le impostazioni del decoder fare il pan&scan, quindi far tagliare al decoder la parte sinistra e la parte destra delle immagini, in modo da riempire una tv 4:3 senza distorcere le immagini.

In questo modo, chi ha la tv 16:9 avrebbe la tv riempita senza fare zoom o robe varie (tranne nel caso i film vengano mandati in un formato più "stretto" del 16:9, allora ci sarebbero delle sottili bande nere anche sui tv 16:9), e chi avrebbe la tv 4:3 potrebbe anche lui avere la tv riempita. Praticamente sarebbero tutti contenti :eusa_whistle:
 
Boothby ha scritto:
@carlo38
Una trasmissione in 4:3 e una in 16:9 anamorfico consumano la stessa banda.
Inoltre, grazie al digitale (che sia terrestre o satellitare è uguale), è possibile attraverso le impostazioni del decoder fare il pan&scan, quindi far tagliare al decoder la parte sinistra e la parte destra delle immagini, in modo da riempire una tv 4:3 senza distorcere le immagini.

In questo modo, chi ha la tv 16:9 avrebbe la tv riempita senza fare zoom o robe varie (tranne nel caso i film vengano mandati in un formato più "stretto" del 16:9, allora ci sarebbero delle sottili bande nere anche sui tv 16:9), e chi avrebbe la tv 4:3 potrebbe anche lui avere la tv riempita. Praticamente sarebbero tutti contenti :eusa_whistle:
il discorso non fà una piega..... perfetto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
ok, ma il problema non è se il 16/9 è meglio o no.ho solo detto che ancora il tv 16/9 non può essere pienamente sfruttato
 
Booth = a dire la verita' da quello che sapevo io una trasmissione 16/9 occupa un miccino di banda in piu' proprio perche' l'immagine trasmessa e' leggermente maggiore. Si tratta sempre di roba marginale, ma magari dico fregnacce...

Carlo = il problema e' che c'e' troppa gente che vuole vedere lo schermo pieno a tutti i costi e per loro il 16/9 e' vedere di meno. Certo si potrebbe recriminare ai registi la domandona "Ma se lo standard televisivo e' 16/9, e al cinema la proiezione non risente di qualita' per formati differenti perche' alcuni di voi continuano a girare ottusamente in formati strani und improponibili?"

Spirale = sky fara' anche le infamate ma almeno parliamo di un imprenditore che i soldi li caccia, non come un tipo a caso che diventa politico per avere agevolazioni...

Inoltre sembra che in italia gli ivestitori non abbiano capito un cavolo della tecnologia DTT. Il DTT in realta' si riassume cosi' :

Tecnico 1 : "Cavolo sarebbe ora di passare al satellite che comporta maggiori vantaggi, ma poi che ce ne facciamo di tutti i ripetitori per cui abbiamo speso miliardi?"
Tecnico 2 : "Idea! trasmettiamo in digitale cosi' possiamo buttarne la meta' e ridurre l'inquinamento da frequenza. Inoltre cosi' tutti quegli allegri impianti fatti coi soldi pubblici possono essere qualcosa di diverso dal pascolo per mucche"
Tecnico 1 : "Genio..."

Certo che se noi continuiamo ad affiancare l'analogico l'idea del tecnico due e' buona giusto per andare a mi...

PS:. Noto che sky pare si voglia comprare TIMedia. Speriamo che l'antitrust stia zitto una buona volta perche' l'unica possibilita' che abbiamo per vedere qualcosa muoversi sul DTT e' questa.
 
Ultima modifica:
simolnx ha scritto:
Booth = a dire la verita' da quello che sapevo io una trasmissione 16/9 occupa un miccino di banda in piu' proprio perche' l'immagine trasmessa e' leggermente maggiore. Si tratta sempre di roba marginale, ma magari dico fregnacce...

Carlo = il problema e' che c'e' troppa gente che vuole vedere lo schermo pieno a tutti i costi e per loro il 16/9 e' vedere di meno. Certo si potrebbe recriminare ai registi la domandona "Ma se lo standard televisivo e' 16/9, e al cinema la proiezione non risente di qualita' per formati differenti perche' alcuni di voi continuano a girare ottusamente in formati strani und improponibili?"

Spirale = sky fara' anche le infamate ma almeno parliamo di un imprenditore che i soldi li caccia, non come un tipo a caso che diventa politico per avere agevolazioni...

Inoltre sembra che in italia gli ivestitori non abbiano capito un cavolo della tecnologia DTT. Il DTT in realta' si riassume cosi' :

Tecnico 1 : "Cavolo sarebbe ora di passare al satellite che comporta maggiori vantaggi, ma poi che ce ne facciamo di tutti i ripetitori per cui abbiamo speso miliardi?"
Tecnico 2 : "Idea! trasmettiamo in digitale cosi' possiamo buttarne la meta' e ridurre l'inquinamento da frequenza. Inoltre cosi' tutti quegli allegri impianti fatti coi soldi pubblici possono essere qualcosa di diverso dal pascolo per mucche"
Tecnico 1 : "Genio..."

Certo che se noi continuiamo ad affiancare l'analogico l'idea del tecnico due e' buona giusto per andare a mi...

PS:. Noto che sky pare si voglia comprare TIMedia. Speriamo che l'antitrust stia zitto una buona volta perche' l'unica possibilita' che abbiamo per vedere qualcosa muoversi sul DTT e' questa.

sky non può fare niente sul dtt almeno fino al 2011. è anke vero ke sky forse è veramente l'unica che investe tanto e credo ke se l'accordo si farà in un primo momento possa riguardare la tv satellitare e credo alice...
 
simolnx ha scritto:
Booth = a dire la verita' da quello che sapevo io una trasmissione 16/9 occupa un miccino di banda in piu' proprio perche' l'immagine trasmessa e' leggermente maggiore. Si tratta sempre di roba marginale, ma magari dico fregnacce...
Beh, dipende da come si trasmette.
Ormai quasi tutti i telefilm vengono mandati facendo il pan&scan in 4:3, quindi se venissero trasmessi in 16:9 il consumo di banda sarebbe identico.
Idem per il calcio.
simolnx ha scritto:
Spirale = sky fara' anche le infamate ma almeno parliamo di un imprenditore che i soldi li caccia, non come un tipo a caso che diventa politico per avere agevolazioni...
Caccerà pure i soldi, però ci sono ancora solo 2 canali 16:9, uno per lo sport e uno per il cinema :eusa_wall: :eusa_wall:
simolnx ha scritto:
PS:. Noto che sky pare si voglia comprare TIMedia. Speriamo che l'antitrust stia zitto una buona volta perche' l'unica possibilita' che abbiamo per vedere qualcosa muoversi sul DTT e' questa.
Mah, ho seri dubbi che l'Antitrust potrebbe starsene zitto...
Comunque non aspettarti grandi cose, anche se Sky arriverà sul digitale terrestre non credo spunterebbero tutto d'un tratto rose e fiori.

Qoob probabilmente verrebbe chiuso (o rimpinzato di pubblicità), La7 credo cambierebbe radicalmente... l'unica cosa che potrebbe giovarne forse sarebbe il calcio :icon_rolleyes:
 
pietro89 ha scritto:
sky non può fare niente sul dtt almeno fino al 2011. è anke vero ke sky forse è veramente l'unica che investe tanto e credo ke se l'accordo si farà in un primo momento possa riguardare la tv satellitare e credo alice...
Piccola precisazione, Alice è di Telecom Italia, non di TIMedia.
 
simolnx ha scritto:
PS:. Noto che sky pare si voglia comprare TIMedia. Speriamo che l'antitrust stia zitto una buona volta perche' l'unica possibilita' che abbiamo per vedere qualcosa muoversi sul DTT e' questa.

Sky non potrà comperare La 7 e Mtv e accessori digitali

All'antitrust italiana ci sono uomini di chiara fede Mediaset :eusa_wall: e mezzo parlamento a guardia dei suoi interessi e privilegi

Non credo che lo squalo sia così ingenuo da non saperlo per cui è solouna notizia priva di fondamento

E poi una operazione del genere dovrebbe avere anche l'approvazione dell'antitrust europea che non è quella italiana

Potrebbe invece comperarla Mediaset attraverso una testa di legno ad es il solito tarek :eusa_think: o qualche altro
 
simolnx sky fara' anche le infamate ma almeno parliamo di un imprenditore che i soldi li caccia, non come un tipo a caso che diventa politico per avere agevolazioni
forse tu hai la memoria corta.
allora la rai da dei canali a che prezzo?
quando a acquisito stream e tele+ quanto a pagato?
non sulla carta ma realmente.
seconda domanda ma sei un dipendente sky?
 
Indietro
Alto Basso