Notizia clamorosa: Fine del Roaming in Europa da Luglio 2014

Mi auguro solo che quando arriverà luglio 2014 in pratica venga davvero applicato questo provvedimento. :icon_rolleyes:
 
...tanto per cominciare c'è già discordanza tra le due fonti quotate finora: per tgcom24 si parla tout court di abolizione ("spariranno così i costi supplementari applicati in caso di chiamate o di invio di sms quando ci si trova all'estero") mentre per il corriere si parla solo di abolizione del roaming in ingresso...: "eliminazione delle tariffe per il roaming che si applicano alle chiamate entranti quando si viaggia nella Ue" ... :eusa_think:
 
Dal 2016 si avrà l'abolizione completa del concetto di "Roaming" come lo conosciamo oggi. :)

Dal 2014 i gestori amplieranno gradualmente i paesi in cui è possibile utilizzare le loro offerte. Entro il 2016 dovranno coprire almeno 21 stati e l'80% della popolazione UE. L'alternativa è implementare un sistema single-IMSI, di difficile realizzazione, per poter permettere ai clienti di scegliere un provider estero alternativo a quello domestico.
 
Ultima modifica:
...tanto per cominciare c'è già discordanza tra le due fonti quotate finora: per tgcom24 si parla tout court di abolizione ("spariranno così i costi supplementari applicati in caso di chiamate o di invio di sms quando ci si trova all'estero") mentre per il corriere si parla solo di abolizione del roaming in ingresso...: "eliminazione delle tariffe per il roaming che si applicano alle chiamate entranti quando si viaggia nella Ue" ... :eusa_think:

Per questo le ho messe entrambe. Sul primo momento c'era il dubbio. Ma a quanto pare i tempi saranno progressivi. Si inizierà con il roaming in entrata, per arrivare fino alla totale abolizione.
http://www.ansa.it/web/notizie/spec...-progressivo-roaming-luglio-2014_9283869.html
 
Per questo le ho messe entrambe. Sul primo momento c'era il dubbio. Ma a quanto pare i tempi saranno progressivi. Si inizierà con il roaming in entrata, per arrivare fino alla totale abolizione.
http://www.ansa.it/web/notizie/spec...-progressivo-roaming-luglio-2014_9283869.html
si, ma prima pero' bisogna eliminare il roaming in italia.... ma poi, secondo voi nel 2015 le persone telefonano ancora con il cellulare oppure utilizzano internet per fare tutto??ci sono molti programmi voip ricordatelo...
 
All'estero sì, dimentichi forse che per far funzionare il voip serve una connessione internet? Quasi nessuna offerta di qualsiasi operatore include internet all'estero a prezzi competitivi. Se devi fare una chiamata urgente mica vai in cerca del wifi... Oltretutto la qualità del voip sul wifi pubblico è spesso incostante a causa dell'affollamento delle reti.
 
Per come è stato concepito, questo pacchetto potrebbe essere peggio di quello che si pensa. Manca un quadro unico dal punto di vista normativo, legale, finanziario. Invece, per come è stato presentato, è solo un insieme raffazzonato di regoline e regolette per fare un mega-brodo europeo di telecomunicazioni. L'idea in sé non è male, ma non basta forzare l'unione di 28 mercati TLC senza prima toccare quello finanziario e legale.
 
All'estero sì, dimentichi forse che per far funzionare il voip serve una connessione internet? Quasi nessuna offerta di qualsiasi operatore include internet all'estero a prezzi competitivi. Se devi fare una chiamata urgente mica vai in cerca del wifi... Oltretutto la qualità del voip sul wifi pubblico è spesso incostante a causa dell'affollamento delle reti.
mi sa che non sai all'estero come funziona e non sai che noi italiani siamo gli ultimi... anche dietro il sud africa per infrastrutture telematiche
 
Io so soltanto una cosa: 2 volte su 3 ho problemi nell'utilizzo del voip sul wifi pubblico all'estero. Invero è molto variabile e per questo reputo ancora prematuro l'uso esclusivo del VOIP.
 
mi sa che non sai all'estero come funziona e non sai che noi italiani siamo gli ultimi... anche dietro il sud africa per infrastrutture telematiche

Mi sa che te non sai che sulle reti mobili siamo invece tra i primi, se non i primi... e non hai mai provato gestori stranieri.
 
Tlc, stop a roaming da luglio 2014
Via libera dalla Commissione europea


E così pagheremo in base alle tariffe previste dal nostro contratto. Ottimo!
Sono anni che la Commissione Europea riduce i costi massimi del roaming, ma non pensavo che arrivassero a tanto. E' ovviamente giusto in un'ottica d'integrazione Europea.
Quindi io avendo una tariffa All Inclusive con la Wind che prevede 120 minuti al mese verso tutti non pagherò niente di più pur stando all'estero? Spero che parta già dal 1° di quel mese perché molto probabilmente mi troverò in Spagna in quel periodo. Ci sono stato pure quest'anno ed è stato un dramma, soprattutto con la Vodafone che non mi permetteva di ricevere telefonate, sebbene avessi €1,50 circa di credito. Con la Wind andò decisamente meglio sia in chiamate che ricevute, ma comunque costose.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
No. La proposta prevede che non ci siano tariffe maggiorate rispetto alla tariffa standard prevista dal proprio piano tariffario, sia in entrata, sia un uscita (cosa che avviene adesso). Non penso che sia possibile usufruire delle promozioni previste in Italia, visto che si è collegati ad un gestore estero.
 
No. La proposta prevede che non ci siano tariffe maggiorate rispetto alla tariffa standard prevista dal proprio piano tariffario, sia in entrata, sia un uscita (cosa che avviene adesso). Non penso che sia possibile usufruire delle promozioni previste in Italia, visto che si è collegati ad un gestore estero.
Ah ok, grazie. Quindi non si pagherà per ricevere chiamate come adesso?
 
Se passa la proposta non si pagherà più per ricevere. E' come se si fosse in Italia, ma senza promozioni. Quindi si paga solo per chiamare a seconda del proprio profilo tariffario. Almeno mi è parso di capire questo. :)
 
Se passa la proposta non si pagherà più per ricevere. E' come se si fosse in Italia, ma senza promozioni. Quindi si paga solo per chiamare a seconda del proprio profilo tariffario. Almeno mi è parso di capire questo. :)
A meno che la promozione non sia proprio per chi sta all'estero.
 
Indietro
Alto Basso