[Novellara, Reggio E.] problema mux mediaset1

manto75

Digital-Forum New User
Registrato
28 Gennaio 2014
Messaggi
15
Ciao a tutti gli utenti di questo bellissimo forum.

E' da un po che vi seguo e che "seguo" i vostri consigli e solo ora mi sono deciso a scrivervi per porvi un mio problema.

E' da circa 1 settimana che ho problemi di ricezione del mux mediaset1, ch 52. Scrivo da novellara, provincia di reggio emilia e come detto non ho mai fino ad una settimana fa avuto problemi con i mux mediaset. Nello specifico mi da una qualità molto oscillante, vicina allo 0% e la cosa mi sembra strana... Può essere dovuta alle nuove accensione di mediaset e di timb di questo periodo? Oppure alle condizioni meteo?

Grazie a tutti coloro che mi schiariranno le idee.....:D
 
ciao areggio;)

scusa l' ignoranza ma non hanno convertito in dvb-t il 32 (spero di non sbagliarmi......)
 
aggiornamnto......

stamattina la qualità era sul 70% costante!

io non ci capisco nulla :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
 
Se il problema si ripresentasse ti consiglio di scrivere dettagliatamente la composizione del tuo impianto.

Hanno convertito in DVB-T da DVB-H il mux mediaset 3, niente a che vedere dal mux 1
 
grazie vianello, spero non si ripresenti.....

è strano però che senza alcuna modifica succedano queste cose così, all' improvviso.....

per questo pensavo a qualche disturbo di qualche altro segnale.....

oppure qualcuno di voi "saggi" sa spiegarmi come può essere?
 
ops.... problema ripresentato.

stavolta ho cercato di approfondire il problema.

senza nessuna modifica all' impianto, da circa una settimana ricevo i mediaset 1, mediaset 5 e d free (l' ho notato stasera...) con qualità segnale che oscilla da 0% a 80% con ripetuti squadrettamenti (tv Samsung f8000).

la cosa strana è che su un altro decoder gli squadrettamenti non ci sono (ma confermo l' oscillazione della qualità del segnale - può dipendere da una "finitura" del decoder che magari riceve bene anche i segnali poco stabili?)

adesso la mia domanda è: possibile ci siano dei problemi su qualche ripetitore?

il mio impianto è nuovo, del 2008, sistemato da un antennista dopo lo switch off (casa singola, perciò antenna non centralizzata).
 
ops.... problema ripresentato.

stavolta ho cercato di approfondire il problema.

senza nessuna modifica all' impianto, da circa una settimana ricevo i mediaset 1, mediaset 5 e d free (l' ho notato stasera...) con qualità segnale che oscilla da 0% a 80% con ripetuti squadrettamenti (tv Samsung f8000).

la cosa strana è che su un altro decoder gli squadrettamenti non ci sono (ma confermo l' oscillazione della qualità del segnale - può dipendere da una "finitura" del decoder che magari riceve bene anche i segnali poco stabili?)

adesso la mia domanda è: possibile ci siano dei problemi su qualche ripetitore?

il mio impianto è nuovo, del 2008, sistemato da un antennista dopo lo switch off (casa singola, perciò antenna non centralizzata).

nessuno riesce a spiegarmi come mai?
 
Riesci a spiegarci dettagliatamente il tuo impianto, magari con uno schemetto così ne possiamo capire di più?

Il decoder è collegato alla stessa presa d'antenna, che valore BER presenta?
 
adesso la mia domanda è: possibile ci siano dei problemi su qualche ripetitore?
Sì, dentro casa tua... :laughing7:
Scusa, ma non si tratta di antennistica, ma di logica, il ripetitore funziona male solo per un televisore?
Giustamente inizia un po' spiegare l'impianto che vediamo le criticità e considera comunque che una certa variabilità, sia nel tempo, che fra televisori, è normale, l'importante sarebbe che l'impianto non sia "attaccato per il collo", ma con un certo margine sufficiente a fare vedere sempre bene tutto in tutti i televisori...
 
adesso non riesco a spiegare dettagliatamente l' impiano.

per il resto si, il decoder l' ho provato alla stessa presa, ed è un telesistem un pò datato:)

ma la mia curiosità è soprattutto come è possibile che oggi, ad esempio, non ho problemi alcuni mentre magari domani, non facendo io alcuna modifica ovviamente, ho questo segnale ballerino. sbaglio a pensare che ci siano problemi di propagazione oppure all' impianto di trasmissione?

non è che tutte le volte che succedono questi problemi devo sempre chiamare un antennista, altrimenti non ne usciamo più :eusa_wall:
 
adesso non riesco a spiegare dettagliatamente l' impiano.

per il resto si, il decoder l' ho provato alla stessa presa, ed è un telesistem un pò datato:)

ma la mia curiosità è soprattutto come è possibile che oggi, ad esempio, non ho problemi alcuni mentre magari domani, non facendo io alcuna modifica ovviamente, ho questo segnale ballerino. sbaglio a pensare che ci siano problemi di propagazione oppure all' impianto di trasmissione?

non è che tutte le volte che succedono questi problemi devo sempre chiamare un antennista, altrimenti non ne usciamo più :eusa_wall:
Non so se non hai letto quanto ho scritto o non sono stato chiaro...
Faccio un esempio: tutte le mattine sai uscendo che di sicuro incontrerai seccature e rompibaglioni, ma bisogna essere superiori e farsene una ragione, sennò ci si incaxxa di più...
Così il nostro impianto TV perchè deve essere fatto bene?
Per essere corrazzato e superiore alle piccole avversità (propagazione, interferenze, cali di segnale...) che incontra ogni giorno, sennò sono buoni tutti (gli impianti) di funzionare bene nei momenti in cui tutto è OK...
Se ti è andato bene per tanto tempo non vuol dire che se c'era qualche lacuna sarebbe andato bene per sempre...
 
Non so se non hai letto quanto ho scritto o non sono stato chiaro...
Faccio un esempio: tutte le mattine sai uscendo che di sicuro incontrerai seccature e rompibaglioni, ma bisogna essere superiori e farsene una ragione, sennò ci si incaxxa di più...
Così il nostro impianto TV perchè deve essere fatto bene?
Per essere corrazzato e superiore alle piccole avversità (propagazione, interferenze, cali di segnale...) che incontra ogni giorno, sennò sono buoni tutti (gli impianti) di funzionare bene nei momenti in cui tutto è OK...
Se ti è andato bene per tanto tempo non vuol dire che se c'era qualche lacuna sarebbe andato bene per sempre...

ok credo di aver capito....
fino ad ora ho avuto un c..o che tutto non aveva problemi
però , forse non sono stato molto chiaro, ma anche il decoder telesistem mi da un segnale variabile da 0% a 80%, ma non mi squadretta come la tv f8000.
inoltre il problema mi si presenta solo la sera, mentre la mattina il segnale è costante sull' 80%.....
per questo la logica mi porta a dire che se il problema fosse il mio impianto, il problema lo dovrei avere sempre, a qualsiasi ora....
 
ok credo di aver capito....
fino ad ora ho avuto un c..o che tutto non aveva problemi
però , forse non sono stato molto chiaro, ma anche il decoder telesistem mi da un segnale variabile da 0% a 80%, ma non mi squadretta come la tv f8000.
inoltre il problema mi si presenta solo la sera, mentre la mattina il segnale è costante sull' 80%.....
per questo la logica mi porta a dire che se il problema fosse il mio impianto, il problema lo dovrei avere sempre, a qualsiasi ora....
purtroppo non è cosi.... questo è un piccolo problema che esiste da molti anni ... all'alba e al tramonto avviene un fenomeno molto frequente in estate e poco in inverno che si chiama propagazione..cioe con il caldo, l'area che dovrebbe coprire un determinato ripetitore viene modificata e aumentata provocando un disturbo su quella determinata frequenza mettendo in errore la rete e a sua volta, il segnale che ti entra in antenna presenta un BER maggiore e il tune non riesce piu a gestire i pacchetti ricevuti e mette il segnale nella categoria NON BUONO e non lo aggancia a causa degli errori.Tutt'altra cosa è che se il tuo segnale in entrata è altalentante.... cio vuol dire che quel determinato segnale riesce ad entrare da 2 o piu elementi e a sua volta, se non sincronizzati il ber aumenta e avviene il fenomeno di prima...

Una Breve lettura qui
 
Ultima modifica:
Mi sa che la lettura proposta non è tanto breve e che se mancano le basi, Manto75 ci capirà a sufficienza solo per confondersi ulteriormente le idee.
(su questo forum ci siamo "sbattuti" più volte, per spiegare in modo più semplice e divulgativo il fenomeno della propagazione troposferica)

Sintetizziamo: l'impianto di Manto75 è intrinsecamente esposto ai problemi della propagazione. Siccome la propagazione è un fatto fisico su cui non si può intervenire, o modifica il suo impianto per proteggerlo maggiormente da questi fenomeni, o quel tipo di disturbi continuerà a perseguitarlo.
 
Mi sa che la lettura proposta non è tanto breve e che se mancano le basi, Manto75 ci capirà a sufficienza solo per confondersi ulteriormente le idee.
(su questo forum ci siamo "sbattuti" più volte, per spiegare in modo più semplice e divulgativo il fenomeno della propagazione troposferica)

Sintetizziamo: l'impianto di Manto75 è intrinsecamente esposto ai problemi della propagazione. Siccome la propagazione è un fatto fisico su cui non si può intervenire, o modifica il suo impianto per proteggerlo maggiormente da questi fenomeni, o quel tipo di disturbi continuerà a perseguitarlo.

grazie a tutti per le risposte.
da quello che ho capito allora è un problema di propagazione del segnale, che a volte va bene ed a volte no....
però landtools dice che questi problemi sono più frequenti in estate, mentre io in estate vedo tutto bene ma ho avuto problemi adesso (e non c'è molto caldo).
comunque, da ieri il segnale va un po meglio, con qualità che varia da 30 a 60% e direi che rispetto alla scorsa settimana almeno si riesce a capire cosa si sta guardando.
ma una curiosità: visto che il problema è la propagazione del segnale, come mai il decoder mi fa vedere il programma senza squadrettamenti mentre quello integrato nella tv f8000 è molto più disturbato?
grazie, anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo.....:hello2:
 
purtroppo non è cosi.... questo è un piccolo problema che esiste da molti anni ... all'alba e al tramonto avviene un fenomeno molto frequente in estate e poco in inverno che si chiama propagazione..cioe con il caldo, l'area che dovrebbe coprire un determinato ripetitore viene modificata e aumentata provocando un disturbo su quella determinata frequenza mettendo in errore la rete e a sua volta, il segnale che ti entra in antenna presenta un BER maggiore e il tune non riesce piu a gestire i pacchetti ricevuti e mette il segnale nella categoria NON BUONO e non lo aggancia a causa degli errori.Tutt'altra cosa è che se il tuo segnale in entrata è altalentante.... cio vuol dire che quel determinato segnale riesce ad entrare da 2 o piu elementi e a sua volta, se non sincronizzati il ber aumenta e avviene il fenomeno di prima...

Una Breve lettura qui

è per questo che se controllo il segnale del canale, mi da un "errore bit" che a volte arriva a 2000?
mamma che ignorante che sono:lol:
 
Probabilmente, perchè il decoder esterno riesce a correggere il segnale rispetto a quel tipo di disturbo meglio di quanto non faccia quello integrato.
Da sottolineare "quel tipo di disturbo" perchè si tratta di una coperta corta, ovvero che il decoder integrato nel TV potrebbe cavarsela meglio di quello esterno con un disturbo di tipo diverso.
Inoltre, fare affidamento sulla capcità di correzione d'errrore del decoder è un metodo concettualmente sbagliato ed inaffidabile, perchè il margine potrebbe essere scarsissimo e si rischia di perdere la visione da unmomento all'altro.
L'unica soluzione corretta è quella di intervenire sull'impianto d'antenna facendo in modo che i segnali ricevuti siano solo quelli provenienti dagli impianti verso i quali le anetenne sono direzionate.

visto che il problema è la propagazione del segnale, come mai il decoder mi fa vedere il programma senza squadrettamenti mentre quello integrato nella tv f8000 è molto più disturbato?
 
Probabilmente, perchè il decoder esterno riesce a correggere il segnale rispetto a quel tipo di disturbo meglio di quanto non faccia quello integrato.
Da sottolineare "quel tipo di disturbo" perchè si tratta di una coperta corta, ovvero che il decoder integrato nel TV potrebbe cavarsela meglio di quello esterno con un disturbo di tipo diverso.
Inoltre, fare affidamento sulla capcità di correzione d'errrore del decoder è un metodo concettualmente sbagliato ed inaffidabile, perchè il margine potrebbe essere scarsissimo e si rischia di perdere la visione da unmomento all'altro.
L'unica soluzione corretta è quella di intervenire sull'impianto d'antenna facendo in modo che i segnali ricevuti siano solo quelli provenienti dagli impianti verso i quali le anetenne sono direzionate.
sicuramente a Correggio prenderanno il segnale da Viano (re) che non è il ripetitore di riferimento... che è Velo veronese.....
 
Dalle parti di Carpi/Correggio (zona che conosco bene) c'era (e c'è ancora) l'abitudine di installare selve di antenne sul palo, in varie direzioni e polarizzazioni...
Se fino all'avvento del DTT le emittenti cercavano di non sovrapporre le aree di servizio dei medesimi canali, con l'SFN, quella di avere antenne direzionate a coprire la "rosa dei venti" è una prassi da evitare assolutamente.
 
Indietro
Alto Basso