Novembre 2013 su Sky Cinema

raga, una domanda, ho visto che lunedì 25 cis arà la 2° parte di Twilight.

Secondo voi per l'occasione trasmetteranno anche di nuovo la prima parte? Per rinfrescarsi la memoria xD

Io spero di si perchè non mi ricordo più la storia xD
 
raga, una domanda, ho visto che lunedì 25 cis arà la 2° parte di Twilight.

Secondo voi per l'occasione trasmetteranno anche di nuovo la prima parte? Per rinfrescarsi la memoria xD

Io spero di si perchè non mi ricordo più la storia xD

Fino a pochi giorni fa si trovava su sky on demand, ma ora pare che non c'è più. :(
 
È andata anche in onda su skycinemahits qualche giorno fa.....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
dicono che sull'on demand è fino a questa domenica. E tra i programmi presenti c'è il film, solo che non lo trovo.

Qlk sa dov'è per caso messo?
 
questo mese non hanno fatto il solito video delle prime tv in compenso adesso sta passando quello del GRANDE AUTUNNO DI SKYCINEMA dove si possono riconoscere 7-8 titoli quasi tutti gia' passati da tempo....che tristezza...:icon_rolleyes:
 
Alì dagli occhi azzurri è molto bello, l'ho visto di recente in un festival del cinema italiano da queste parti
 
Da tenere d'occhio anche la programmazione di Cielo perchè ultimamente sta trasmettendo titoli diversi da quelli in programmazione sui canali Sky Cinema, da anteprime (di qualità e non) a film di library come Shutter e Old Boy ;)

P.S: Stasera su Cielo in Prima Visione il film horror Hatchet.
 
Al di la' dei gusti, che sono sempre personali ed insindacabili, credo di poter affermare che questo e'uno dei peggiori mesi di programmazione cinematografica di tutti i tempi di tutte le pay tv (tenendo sempre in mente il rapporto qualita'/prezzo).
E' uno di quei casi idove, soprattutto riguardo alla prima serata, non riesci a trovare un film.
Pensavo che dopo alcune acquisizioni "mirate" (soprattutto negli ultimi tempi) si procedesse su quella strada, invece ho notato un passo indietro pauroso, quasi da smobilitazione.
Altro che Sweet November.
 
Al di la' dei gusti, che sono sempre personali ed insindacabili, credo di poter affermare che questo e'uno dei peggiori mesi di programmazione cinematografica di tutti i tempi di tutte le pay tv (tenendo sempre in mente il rapporto qualita'/prezzo).
E' uno di quei casi idove, soprattutto riguardo alla prima serata, non riesci a trovare un film.
Pensavo che dopo alcune acquisizioni "mirate" (soprattutto negli ultimi tempi) si procedesse su quella strada, invece ho notato un passo indietro pauroso, quasi da smobilitazione.
Altro che Sweet November.

mbè lo avevamo gia affermato più e più volte che è uno dei mesi peggiori degli ultimi anni... cmq almeno per quanto riguarda me, io trovo sempre film che magari neglio scorsi mesi non avevo ancora visto... soprattutto grazie all'on demand... certo se continuano cosi' pure i prossimi mesi allora sarebbe un problema serio ;)
 
mbè lo avevamo gia affermato più e più volte che è uno dei mesi peggiori degli ultimi anni... cmq almeno per quanto riguarda me, io trovo sempre film che magari neglio scorsi mesi non avevo ancora visto... soprattutto grazie all'on demand... certo se continuano cosi' pure i prossimi mesi allora sarebbe un problema serio ;)

Si, se si ragiona in chiave personale (mi rifersisco al tuo uso dell'on demand) mi sta anche bene, ma il punto e' che mai avevo trovato tante difficolta' a trovare qualcosa da guardare (parlo sempre di film).
i mesi precedenti (settembre escluso) non e'che fossero stati granche', ma forse col fatto di essere in estate si accusava di meno il colpo perche' comunque e'un periodo dove si tende a stare meno davanti alla tv, almeno in linea di massima.
Lo stesso on demand, se si escludono i titoli migliori che, tendenzialmente, si guardano durante il mese di programmazione, offre la solita muffa che accuratamente evitiamo gia' durante la programmazione canonica.
 
Si, se si ragiona in chiave personale (mi rifersisco al tuo uso dell'on demand) mi sta anche bene, ma il punto e' che mai avevo trovato tante difficolta' a trovare qualcosa da guardare (parlo sempre di film).
i mesi precedenti (settembre escluso) non e'che fossero stati granche', ma forse col fatto di essere in estate si accusava di meno il colpo perche' comunque e'un periodo dove si tende a stare meno davanti alla tv, almeno in linea di massima.
Lo stesso on demand, se si escludono i titoli migliori che, tendenzialmente, si guardano durante il mese di programmazione, offre la solita muffa che accuratamente evitiamo gia' durante la programmazione canonica.

mah potresti avere anche ragione... pero' se hai l'on demand ti consiglio di seguire la categoria dei film cult... che offre ogni settimana qualche film di library sempre interessante oltre alle prime visioni... ;)
 
mah potresti avere anche ragione... pero' se hai l'on demand ti consiglio di seguire la categoria dei film cult... che offre ogni settimana qualche film di library sempre interessante oltre alle prime visioni... ;)

Molti dei film presenti in quella categoria, sono vecchissimi.
Molti altri sono inseriti giusto per incrementarne il numero, ma di cult hanno ben poco.
Gli altri, "quelli giusti", li ho gia' visti durante la programmazione mensile.

A me sembra proprio un problema di fondo, direi quasi strutturale.
 
Molti dei film presenti in quella categoria, sono vecchissimi.
Molti altri sono inseriti giusto per incrementarne il numero, ma di cult hanno ben poco.
Gli altri, "quelli giusti", li ho gia' visti durante la programmazione mensile.

A me sembra proprio un problema di fondo, direi quasi strutturale.

a me invece mi pare sia piu' un problema di diritti... non credo che sky possa inserire a suo piacimento i film di library che vuole in ogni momento...

P.S. Perché poi quando si parla di on demand, secondo me, si tratta soprattutto di film di library,esculse poi le prime visioni che gisutamente vengono sempre inserite nell'on demand. Poi sono i film degli anni scorsi che fanno la differenza riguardo questi tipi di servizi
 
a me invece mi pare sia piu' un problema di diritti... non credo che sky possa inserire a suo piacimento i film di library che vuole in ogni momento...

P.S. Perché poi quando si parla di on demand, secondo me, si tratta soprattutto di film di library,esculse poi le prime visioni che gisutamente vengono sempre inserite nell'on demand. Poi sono i film degli anni scorsi che fanno la differenza riguardo questi tipi di servizi

Il discorso sui diritti posso accettarlo da una tv libera, non certo da una a pagamento.
Come hanno detto altri utenti, ben piu' preparati di me e di molti altri sull'argomento, i diritti vanno e vengono; inutile girarci attorno.
Il punto e' che una pay tv che si lascia pagare anche piuttosto profumatamente, certe dinamiche dovrebbe metterle in conto per potersi poi regolare di conseguenza.
Inoltre, se mi permetti, aggiungerei anche che il binomio diritti/pay tv e'difficilmente scindibile, ed ecco che si ritorna al concetto di partenza del problema strutturale.

Terrei fuori il discorso OD, e'un (ottimo) servizio soprattutto di comodita', ma che non sposta in alcun modo gli equilibri riguardanti la questione principale.
 
Da tenere d'occhio anche la programmazione di Cielo perchè ultimamente sta trasmettendo titoli diversi da quelli in programmazione sui canali Sky Cinema, da anteprime (di qualità e non) a film di library come Shutter e Old Boy ;)

P.S: Stasera su Cielo in Prima Visione il film horror Hatchet.

Cioe' Andry, vedi?
Cominciamo ad attingere al free del DT, deve per forza esserci qualcosa che non va.

Ps: Old Boy e' un capolavoro assoluto, guardatelo.
 
Al momento si può porre rimedio solo all' organizzazione dei palinsesti, perchè ultimamente ci sono stati troppi cambiamenti.

Il resto funziona sempre allo stesso modo, tutte le televisioni hanno un budget e il mercato di riferimento è quello italiano, le pay tv cercano prima di tutto di accaparrarsi le grandi distribuzioni, poi tutto il resto; tutto non lo potranno mai comprare, visto l'alto costo dei diritti e l'aumento della concorrenza e quindi tutte le novità vengono divise tra le varie reti italiane (Sky, Rai, Mediaset e La7).


Detto questo la pay tv non è il servizio migliore per chi cerca solo ed esclusivamente una determinata offerta cinematografica.

Tutti ora vogliono puntare su servizi come Infinity, Cubovision, ecc, perchè i diritti on line costano meno e quindi si può azzardare, ma se la cosa avrà successo, i distributori cominceranno ad alzare le richieste anche su questi diritti e saremo di nuovo alla stessa situazione di adesso con le pay tv (quando 10 anni fa non strapagavano i diritti).
 
Ultima modifica:
In realta' anche quando si parla "riorganizzazione dei palinsesti" io non capisco a cosa si faccia realmente riferimento.
Perche' delle due l'una; o parliamo di una riorganizzazione dei programmi e allora torniamo al discorso di partenza, oppure si fa riferimento al tema classico del palinsesto scombussolato, ma a quel punto staremmo facendo un discorso piuttosto limitato, nel senso che da sempre fa fede quello che riportano gli organi ufficiali di una pay tv, ossia il sito, le conferenze o gli annunci della stessa pay tv, chein fondo rappresentano gli organi di maggior riferimento per gli abbonati.
E questi organi, francamente, non mi sembra scombussolino piu' di tanto.
Unica eccezione e'forse lo skylife, che pero', in percentuale, e'sfogliato mensilmente da una parte minima degli abbonati. Di certo non possiamo prendercela per anticipazioni amatoriali che poi puntualmente non trovano conferma.

Il problema, a mio modo di vedere, e'in un sistema vecchio e obsoleto ormai superato su tutti i fronti.
Non si spiega perche' dinanzi a certi paurosi buchi di copertura cinematografica non si fronteggi organizzando cicli dedicati a grandi registi o grandi pellicole; si dira' "e'una questione di diritti", ok, ma allora vuol dire che siamo di fronte o ad una classe dirigente mediocre o, peggio ancora, ad una redazione cinematografica altamente incompetente che non sa orientare le proprie scelte.

Io noto proprio un vuoto d'idee.

Il mondo sta cambiando, chi si nascondeva dietro la "massa" (termine preferito di Hitler, lo ricordo) che vuole questo e quello, e delle pay tv che si adattano a tale modo di pensare, ha completamente perso di vista la realta', non rendendosi conto che e'il sistema che crea quella "massa" e non il contrario.
 
SkyLife non aggiornato - stampato a metà mese.

Comunicati alla stampa: cambiati una paio di volte.

Prime Serate cambiate da un giorno all'altro nel mese in corso.

Difficile che delle anticipazioni amatoriali fatte un mese prima possano essere esatte, se cambiano di continuo (ultimi cambiamenti addirittura di Novembre l'altro giorno).
 
Indietro
Alto Basso