Mediaset vara un nuovo canale gratuito che si chiama «La 5», in onda 24 ore su 24 e in arrivo entro la fine di maggio. E l’accento è tutto su quell’articolo determinativo, perché il target sono le donne fra i 15 e i 34 anni, «curiose, volitive, tecnologizzate, capaci di vincere le proprie sfide personali».
Su La 5 le spettatrici troveranno innanzitutto i programmi di Canale 5 che si son perse, secondo la logica di quelli che in digitalese si chiamano «slave channel»: avete presente, su Sky, i «+1» che mandano in onda film o teleserie un’ora o un giorno dopo rispetto alla programmazione originale? «Metti una teenager che segua il Grande Fratello - spiega Donelli - che magari ieri sera se l’è perso, e che stasera su Canale 5 non trovi niente che le piaccia. Adesso potrà andare su La 5 e si recupererà la puntata».
Ma arriveranno anche programmi del tutto nuovi, profilati sul pubblico di riferimento e per ora tenuti segreti «per non far dei favori ai competitor».
«Già sono stati annunciati Italia 2 e un canale all news, in arrivo entro la fine dell’anno; questa è la terza proposta». Quanto agli obbiettivi di ascolto, Donelli snocciola alcuni dati nuovi di zecca, da cui si evince come, per il target 4-64 anni (che, fatto inusuale, incorpora anche i bambini piccolissimi), Boing surclassa tutti con uno share dell’1.3, seguito da Rai 4 con lo 0.8, da Premium Calcio/HD e K2 allo 0.6 e da Iris, RaiSat Premium, Disney Channel, RaiSat Yoyo e Sky Sport 1 allo 0.5. Una battaglia su quote infinitesimali, dunque, ma il punto è proprio che l’offerta si è frastagliata.
Tratto da La Stampa.it
Su La 5 le spettatrici troveranno innanzitutto i programmi di Canale 5 che si son perse, secondo la logica di quelli che in digitalese si chiamano «slave channel»: avete presente, su Sky, i «+1» che mandano in onda film o teleserie un’ora o un giorno dopo rispetto alla programmazione originale? «Metti una teenager che segua il Grande Fratello - spiega Donelli - che magari ieri sera se l’è perso, e che stasera su Canale 5 non trovi niente che le piaccia. Adesso potrà andare su La 5 e si recupererà la puntata».
Ma arriveranno anche programmi del tutto nuovi, profilati sul pubblico di riferimento e per ora tenuti segreti «per non far dei favori ai competitor».
«Già sono stati annunciati Italia 2 e un canale all news, in arrivo entro la fine dell’anno; questa è la terza proposta». Quanto agli obbiettivi di ascolto, Donelli snocciola alcuni dati nuovi di zecca, da cui si evince come, per il target 4-64 anni (che, fatto inusuale, incorpora anche i bambini piccolissimi), Boing surclassa tutti con uno share dell’1.3, seguito da Rai 4 con lo 0.8, da Premium Calcio/HD e K2 allo 0.6 e da Iris, RaiSat Premium, Disney Channel, RaiSat Yoyo e Sky Sport 1 allo 0.5. Una battaglia su quote infinitesimali, dunque, ma il punto è proprio che l’offerta si è frastagliata.
Tratto da La Stampa.it
Ultima modifica di un moderatore: