Ragazzo1979 ha scritto:
Qual'è il sistema di riferimento che utilizza come coordinate x e y e come valori i metri?
TIpicamente erano le cartografie terrestri, tipo quella del IGM (geografico militare) o del Catasto Erariale (per pagare le tasse e l'IMU) ed ognuno di questi sistemi x-y aveva un proprio centro delle coordinate (0,0) diverso dagli altri sistemi quindi si doveva fare attenzione anche a dove era posizionata l'origine 0 delle ascisse e delle ordinate. (Esempio nella mia zona l'origine 0,0 del sistema x-y del Catasto Erariale, sta nella torre della piazza del Campo, dove corrono il palio a Siena!).
Invece ad esempio in marina per la navigazione sui mari, fin da sempre si erano usati i sistemi di riferimento angolari, espressi in gradi angolari partenti dal centro della terra.
Recentemente, l'utilizzo di cartografie che ricoprono totalmente tutta la terra, come GoogleMaps ad esempio, hanno imposto di usare il sistema angolare anche quando si parla di terraferma, e non solo per navigare sopra al mare.
Il sistema angolare in gradi, difatti ha quasi sempre come origine due dati certi, cioè l'equatore per misurare la Latitudine N\S , e Grenwec per misurare la Longitudine E\O
--
commento personale, (tipo pensierino della sera),
in questo periodo storico con l'uso massiccio dei computer collegati perennemente ad internet e uso dei sistemi satellitari Gps, anche nel campo della cartografia si sta assitendo ad una specie di rivoluzione, un po' come la televisione analogica rispetto la televisione digitale, ed in questo periodo di transizione come se fossimo in fase di SwitchOver coabitando contemporaneamente metodi tra loro diversi, stiamo assistendo ad ibridazioni più o meno parziali di sistemi diversi, che prima erano usati separatamente, mentre in questo periodo vengono mescolati. Esempio i dati del ministero sviluppo economico originati sicuramente da cartogafie di un certo tipo, e che sul sito sono esplicitati come appartenti ad un tipo diverso. Facendo una lunga serie di conversioni tra sistemi diversi, si rischia di perdersi qualche passaggio strada facendo, e si rischia un qualche minestrone difficile poi da ricostruire. Penso che il nostro Otgtv si sia preso proprio in una bella gatta da pelare, da uscirne pazzi... uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare...