NTT DATA e Sky: innovazione e qualità per il broadcast del futuro

I blu ray sono quasi tutti files mpeg4 con bitrate medi superiori a 8000 e picchi di 25000 e più.
L'H264 ed il "cugino" x264 (quello dei rippatori) ottimizzano leggermente rispetto al mpeg4, ma se tu non noti la differenza tra un file video mpeg4 con picchi da 25000 ed un x264 a 4500, o sei cieco, o sei troppo lontano dallo schermo, o stai usando un TV di pessima qualità, o sei abituato all'HD di SKY. (posso risparmiare banda in mille modi, ma tutti impattano per forza sulla qualità)
E' come se mi dicessi che non vedi differenze tra un DVD9 e lo stesso film "ficcato" dentro un CD da 700MB in divx, dove almeno, in quel caso, c'era un sostanziale vantaggio di codec.
Come i file rippati da blu ray restano accettabili (definizione, movimento, profondità colore) comprimendo al massimo del 50%, per trasmettere serve un canale dove i picchi possano arrivare almeno a 10000. (meglio 12000)
;)

ragazzi ma perché?? avete letto cosa ho postato prima? anche io ero dubbioso, poi mi sono guardato dei film rippati da blu-ray encodati a 1080p (mille e ottanta P!!) con un bitrate medio di 4500 kbps (erano encodati in H.264 con encoding double pass) e vi assicuro che la qualità c'era tutta, eccome! e non era la fiera dei pixel come mi immaginavo invece che fosse. Anche io ero dubbioso prima di provare.
Quindi, si puo fare!!
 
I blu ray sono quasi tutti files mpeg4 con bitrate medi superiori a 8000 e picchi di 25000 e più.
L'H264 ed il "cugino" x264 (quello dei rippatori) ottimizzano leggermente rispetto al mpeg4, ma se tu non noti la differenza tra un file video mpeg4 con picchi da 25000 ed un x264 a 4500, o sei cieco, o sei troppo lontano dallo schermo, o stai usando un TV di pessima qualità, o sei abituato all'HD di SKY. (posso risparmiare banda in mille modi, ma tutti impattano per forza sulla qualità)
E' come se mi dicessi che non vedi differenze tra un DVD9 e lo stesso film "ficcato" dentro un CD da 700MB in divx, dove almeno, in quel caso, c'era un sostanziale vantaggio di codec.
Come i file rippati da blu ray restano accettabili (definizione, movimento, profondità colore) comprimendo al massimo del 50%, per trasmettere serve un canale dove i picchi possano arrivare almeno a 10000. (meglio 12000)
;)

1) mi sottovaluti senza conoscermi, sono un patito dell'HD e della qualità
2) non ho detto che non c'è differenza, ho detto che la qualità è MOLTO MOLTO buona e di gran lunga superiore a cio che mi sarei aspettato da un file di quel tipo. Mi aspettavo la sagra dei pixel ed invece non si notavano
3) uso un LG full HD LED e un lettore Lacie Lacinema HD ovviamente HDMI

cio che voglio dire è che si puo fare, inaspettatamente, un buon HD anche con 4-5000 Kbps di media
 
Scusa, ma leggi quello che c'è scritto nei post o ci dai solo un'occhiata distratta ? ;)
Ho scritto se OGGI iniziasse, SKY sceglierebbe di trasmettere in DVB-S2 h264 perchè risparmierebbe sul noleggio dei TP e spenderebbe uguale per i decoders.
Se non lo fa, è perchè SOSTITUIRE tutto il parco decoder DVB-S MPEG2 (milioni) è troppo oneroso, come a dire che per farlo devono aspettare la conclusione del periodo d'ammortamento dei decoders.

sarebbe bello avere i costi del cambio decoder sd/hd (quanti?), passaggio a mpeg4 e risparmio sui transponder ... ma non pensate sky abbia gia' fatto questi conti?
 
Questi commenti, da soli, comunicano al mondo la tua competenza in materia...
Aggiungo solo una cosa, poi se vuoi continuare a far polemica vai da solo, perchè, oltretutto, siamo OT.
Di inaspettato, capendo di cosa si sta parlando, non c'è niente: posso avere un'immagine HD 1920x1080 splendida, anche con un bitrate inferiore a 1000, ad es. un monoscopio fisso con pochi colori. Se invece ho un panning rapido di un campo fiorito, so già che limitando il bitrate a 5000 vedrò una schifezza fatta di strisce colorate.


1) mi sottovaluti senza conoscermi, sono un patito dell'HD e della qualità
Mi aspettavo la sagra dei pixel ed invece non si notavano
cio che voglio dire è che si puo fare, inaspettatamente, un buon HD anche con 4-5000 Kbps di media
 
Questi commenti, da soli, comunicano al mondo la tua competenza in materia...
Aggiungo solo una cosa, poi se vuoi continuare a far polemica vai da solo, perchè, oltretutto, siamo OT.
Di inaspettato, capendo di cosa si sta parlando, non c'è niente: posso avere un'immagine HD 1920x1080 splendida, anche con un bitrate inferiore a 1000, ad es. un monoscopio fisso con pochi colori. Se invece ho un panning rapido di un campo fiorito, so già che limitando il bitrate a 5000 vedrò una schifezza fatta di strisce colorate.

guarda con tutto il rispetto ma secondo me hai frainteso il mio messaggio, lo scopo dello stesso, e soprattutto il tono di quest ultimo. Sono su questo forum da un decennio (non scherzo) non sono mica l'ultimo dei troll arrivati a fare polemica ;) davvero lo dico col cuore

ripeto, continui a non capire il senso del mio messaggio, ho solo detto che la qualità era migliore di quella che mi aspettassi, tutto qui. Non ho detto né che non noto la differenza con un bluray originale, ne altro che tu, facendo dietrologia, hai interpretato.

PS: erano 2 film di azione (uno dei quali era Source Code, del 2011)
 
Lo so che non sei nuovo... e non è la prima volta che tu ed io siamo su lunghezze d'onda diversa. ;)
Nulla di personale, ma che ci si fraintenda reciprocamente, mi sembra ormai un fatto assodato. (mo' me lo segno ed ogni volta mi premurerò di chiederti cosa intendevi)
Comunque siamo OT con il TD, che con l'mpeg4 e le altre considerazioni dei nostri scambi non c'entra nulla.
 
Lo so che non sei nuovo... e non è la prima volta che tu ed io siamo su lunghezze d'onda diversa. ;)
Nulla di personale, ma che ci si fraintenda reciprocamente, mi sembra ormai un fatto assodato. (mo' me lo segno ed ogni volta mi premurerò di chiederti cosa intendevi)
Comunque siamo OT con il TD, che con l'mpeg4 e le altre considerazioni dei nostri scambi non c'entra nulla.

ok semplicemente chiudo l'OT e mi scuso per essermi espresso (forse) male, volevo solo farti capire che non sono un niubbo che non conosce nemmeno la differenza tra una presa SCART e un cavo HDMI come a volte arrivano qui sul forum :D Vedremo a partire da giugno fino a che bitrate (e con quale qualità) quelli di Sky riusciranno a spingersi col nuovo encoder sperimentale. D'altronde anche 3750 confermo che TIMB utilizzava dei nuovi encoder d'avanguardia che gli permisero di abbassare il bitrate sino a 6000 kbps pur mantenendo un buon HD 1080i se ti ricordi..
 
Bah, spero per voi che con il nuovo encoding migliori la qualità video dei canali, in particolare quelli SD che ormai sono inguardabili, e non sia solo l'occasione per avere la stessa qualità con minore banda (e quindi più canali nei TP).
 
Veramente la notizia diceva che veniva lanciato entro fine giugno il primo canale ad usare questa tecnologia. Devono essere cambiate le cose...
Per cosa si sta sperimentando allora? Per il ritorno dei rai come diceva l'utente non_mi_ricordo_come_si_chiama?
 
Veramente la notizia diceva che veniva lanciato entro fine giugno il primo canale ad usare questa tecnologia. Devono essere cambiate le cose...
Per cosa si sta sperimentando allora? Per il ritorno dei rai come diceva l'utente non_mi_ricordo_come_si_chiama?

per "comprimere" le library di tutti i contenuti archiviati
 
ad oggi notizie su quale canale stiano facendo i test o inizieranno a "comprimere" le library non cè?
 
Secondo me hanno inventato la storia del nuovo canale per fare notizia

in realtà sono gli utenti del forum ad aver FRAINTESO la notizia .....

il fatto che si stia utilizzando questa tecnologia, e il fatto che a breve partirà un Nuovo canale .... sono 2 notizie "SEPARATE e DISTINTE" .. che sono state date nello stesso momento ...

ma una non riguarda l'altra :)
 
Dico la mia , il fatto che si parli di un 40% di maggiore compressione farebbe pensare certamente al nuovo codec Hevc, ratificato da poco però nulla vieterebbe ad una qualunque azienda di utilizzarlo già da ora. Il guadagno rispetto all'Avc è del 50% per i contenuti on-demand e del 35% per quelli live. Quindi siamo li. Sembra sia necessaria una potenza di elaborazione di un'ordine di grandezza rispetto all'attuale. Questo aspetto però ci interessa relativamente. Sulla decodifica invece la potenza di calcolo necessaria è da 1 a 3 volte quella per l'Avc. e che i dispositivi, di qualunque tipo, venduti nel 2011 e 2012 che potrebbero fare 'girare' il nuovo materiale codificato con Hevc solo con un aggiornamento sw sono un miliardo e mezzo.
Ho letto affermazioni considerate sicure ed indiscutibili che il parco decoder attuale di Sky non sarebbe in grado di aggiornarsi. Non penso sia necessariamente così . Dubito che l'hardware sia di tipo 'meccanico' :) Il dubbio è che siano stati abbastanza lungimiranti da fornire prodotti un po' più potenti di quanto servirebbe ora e lasciarsi un po' di margine.

(rif. http://www.streamingmedia.com/Articles/Editorial/What-Is-.../What-Is-HEVC-(H.265)-87765.aspx)
 
Indietro
Alto Basso